# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109231 | IDG760900365 | allorio enrico
| diritto alla difesa e diritto al gravame
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | riconosciuta come prima fra le garanzie di difesa la "possibilita'
offerta agli interessati di partecipare al procedimento",
accompagnata dalla "razionalita' e congruita' degli strumenti tecnici
foggiati per darvi attuazione", l' a. osserva come nel procedimento
per ingiunzione e anche nel gi... |
109232 | IDG760900366 | andrioli virgilio
| aspetti processuali delle garanzie del credito ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a. illustra alcuni aspetti processuali delle garanzie del credito
agrario, prendendo spunto dalla cassazione che, con sentenza 29
aprile 1969, n. 1382, ha riconosciuto all' istituto agrario la
legittimazione alla opposizione di terzo, prevista nell' art. 619
codice procedura civile, dopo a... |
109233 | IDG760900367 | taruffo m.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | la trattazione investe i 4 aspetti fondamentali della problematica
relativa all' efficacia del giudicato nell' ordinamento
nordamericano, ossia i limiti oggettivi, il collateral estoppel, i
limiti soggettivi e le ipotesi di estensione del giudicato ultra
partes. il volume offre un quadro arti... |
109234 | IDG760900368 | taruffo m.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | il volume e' essenzialmente uno studio politico sulla giustizia nella
societa' tedesca, la verifica sociologica dell' esistenza della
giustizia di classe. contro le illusorie visioni idilliache della
societa' senza classi nella germania dell' opulenza economica, il
libro di rasehorn e' un att... |
109235 | IDG760900369 | taruffo m.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | il volume costituisce un contributo rilevante sotto il profilo delle
piu' avanzate tecniche di indagine sociologica e statistica applicate
alla teoria dell' ideologia politica ed offre nuove conclusioni circa
la storia recente della corte suprema degli stati uniti in funzione
degli orientamen... |
109236 | IDG760900370 | taruffo m.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' opera e' divisa in 3 parti, delle quali le prime 2 investono una
serie di problemi relativi ad aspetti essenziali della giurisdizione
come componente della struttura dello stato democratico, mentre l'
ultima e' dedicata ad alcuni problemi della giustizia penale. sui
molti temi toccati, l' ... |
109237 | IDG760900371 | v.d.
| nicola jaeger
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109238 | IDG760900372 | balbi celso e.
| eccezione di prescrizione presuntiva e giuramen... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | nota critica alla sentenza annotata, secondo la quale nel giuramento
di scienza la dichiarazione del delato di non sapere costituirebbe un
non meglio precisato giuramento in senso negativo, che decide la lite
a sfavore del deferente. secondo l' a., tale soluzione e' un residuo
della concezion... |
109239 | IDG760900373 | tavassi marina
| decreto ingiuntivo per consegna di cose fungibi... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a., premesso che i decreti ingiuntivi costituiscono un raro caso
di applicazione dell' art. 639 codice procedura civile, si domanda
se, nel caso di cui alla sentenza annotata, sia veramente possibile
fare ricorso alla normativa di cui all' articolo suddetto. alla luce
delle osservazioni ch... |
109240 | IDG760900374 | luiso francesco paolo
| in tema di intervento delle associazioni sindac... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | secondo l' a., l' opportunita' di un riesame critico della soluzione
adottata dalla corte veneziana, per la quale l' associazione
sindacale puo' spiegare intervento adesivo semplice nelle
controversie in materia di lavoro, nasce da una esigenza di chiarezza
che pare mancare alla decisione ann... |
109241 | IDG760900375 | fazzalari elio
| forma e tempo degl' interventi volontari nel pr... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | la sentenza annotata ritiene che gli interventi volontari
"innovativi" importino, nel non piu' nuovissimo rito del lavoro, la
richiesta e la fissazione di nuova udienza, alla stregua di quanto
previsto dall' art. 418 codice procedura civile per la riconvenzione.
l' a., che pure aveva espresso... |
109242 | IDG760900376 | nicita francesco paolo
| in tema di decorrenza dei termini nelle procedu... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | con la sentenza in esame, la corte ha ritenuto costituzionalmente
illegittimi gli artt. 183, commi 1 e 3, e 131, commi 1 e 3, della
legge fallimentare, nella parte in cui fanno decorrere i termini per
le impugnazioni dall' affissione anziche' dalla comunicazione della
sentenza. l' a. ritiene ... |
109243 | IDG760900377 | fassone elvio
| sul dissequestro del film giudicato non osceno ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | nota adesiva di commento alla sentenza della corte costituzionale che
ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 622, ultimo comma, codice
di procedura penale, "limitatamente alla parte in cui (in ipotesi di
sentenza di proscioglimento per mancanza di oscenita' impugnata dal
pubblico minister... |
109244 | IDG760900378 | nicita francesco paolo
| processo civile
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109245 | IDG760900379 | jannotta raffaele, nicita francesco paolo
| processo del lavoro
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109246 | IDG760601691 | cottino gastone
| introduzione a un manuale di diritto commerciale
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. parte dal rifiuto dell' impostazione tradizionale del problema
dell' autonomia del diritto commerciale che definisce un falso
problema per giustificare l' indagine sulle origini e sull'
evoluzione della categoria "diritto commerciale", legata alle origini
e alla evoluzione del capitalis... |
109247 | IDG760601692 | romanelli gustavo
| diritto aereo, diritto della navigazione e diri... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. considera l' inserimento della materia aeronautica nell'
unitaria materia della navigazione come aspetto qualificante della
disciplina del codice della navigazione. egli respinge le critiche
avanzate da parte della dottrina alla codificazione unitaria della
disciplina attinente al trasp... |
109248 | IDG760601693 | di martino patrizia
| la responsabilita' del terzo "complice" nell' i... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | a parere dell' a., porsi il problema dell' ammissibilita' del terzo
"complice" dell' inadempimento contrattuale significa domandarsi se
il titolare di un diritto di credito avente fonte contrattuale, in
caso d' inadempimento, possa rivalersi, oltre che verso il debitore,
anche nei confronti d... |
109249 | IDG760601694 | italia vittorio
| considerazioni sull' interpretazione degli stat... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. affronta in chiave problematica la questione, relativamente
nuova dell' interpretazione degli istituti ordinari delle regioni.
egli definisce tali statuti come "norma statutaria autonoma
regionale, "sostitutiva" della norma costituzionale, nei limiti e
nella posizione gerarchica da essa... |
109250 | IDG760601695 | tosi paolo
| un modello di contrattazione collettiva nel pub... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. afferma che, soprattutto sotto la "spinta" dello statuto dei
lavoratori, il rapporto tra contrattazione collettiva e lavoro
pubblico e' diventato oggetto di notevole interesse da parte della
dottrina. l' a. nega l' utilita' e l' esattezza dei tentativi volti a
creare un generale modello... |
109251 | IDG760601696 | romagnoli umberto
| ordinamento sindacale e sistema economico nella... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. svolge un' indagine storico giuridica sulla parte della
costituzione dedicata ai rapporti economici. egli afferma che il
modello costituzionale dell' organizzazione dell' economia risente
del fatto che, nell' epoca in cui si forma, non esistono nel nostro
paese compiute elaborazioni di ... |
109252 | IDG760601697 | lucarelli francesco
| negozio, contratto, rapporto sociale
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. afferma che lo studio dell' autonomia privata va impostato
superando la prospettiva che vuole separata la disciplina del negozio
giuridico dal contratto, basando il primo sulla volonta' individuale
e il secondo sul rapporto economico. in tal modo non si fa altro che
impedire l' emersion... |
109253 | IDG760601698 | pardolesi roberto
| il problema degli interessi collettivi e i prob... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. riassume le tendenze emerse nel corso del convegno, dichiarando
insoddisfacenti sia le prospettive che basano l' individuazione di
tale categoria giuridica esclusivamente sull' elemento soggettivo sia
quelle che risolvono il problema in chiave oggettiva. a suo parere,
il panorama della ... |
109254 | IDG760601699 | dell' aquila enrico
| influenze romanistiche sull' elemento del quid ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. s' interroga sulla funzione dello scambio nella teoria del
contratto inglese. essa e' parametro per giudicare della
meritevolezza di tutela dell' accordo. problema interessante e'
quello di vedere come si venne creando e sviluppando il principio
secondo cui nel diritto inglese si consid... |
109255 | IDG760601700 | bassi amedeo
| i provvedimenti e la esecuzione forzata nella d... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. afferma che attualmente 2 problemi rimangono ancora insoluti
nell' ambito della denunzia di danno temuto. si tratta in primo luogo
di che cosa intendere esattamente per quella "idonea garanzia per i
danni eventuali" prevista dal secondo comma dell' art. 1172 codice
civile; in secondo lu... |
109256 | IDG760601701 | oriana federico
| la legge francese sulla vendita a domicilio e l... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. afferma che la recente legge francese che regola la vendita a
domicilio puo' suggerire utili indicazioni in particolare per la
tutela del consumatore, valide anche per il nostro ordinamento. la
legge in esame si propone soprattutto: di reprimere gli abusi
consentiti dalla vendita a domi... |
109257 | IDG760601702 | cappelletti mauro
| giustizia e istinto: giurisprudenza e "scienza ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109258 | IDG760601703 | alpa giudo
| sistemi di compensation e nuove tendenze della ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109259 | IDG760601704 | fiandaca giovanni
| il comportamento alternativo lecito (a proposit... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109260 | IDG760601705 | simoni luisa
| osservazioni in tema di dispensa super rato e d... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. critica il principio affermato dalla sentenza in esame, secondo
cui ad ogni caso di scioglimento, con efficacia "ex nunc", di
matrimonio civilmente valido e' possibile applicare la normativa
stabilita dall' art. 5 comma 4 della legge sulla cessazione degli
effetti civili del matrimonio ... |