# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109201 | IDG760900333 | garbagnati edoardo
| cambiamento del rito in appello ed incompetenza... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | un cambiamento del rito nel corso del giudizio di appello, col
passaggio dal rito ordinario al rito speciale del lavoro, o
viceversa, in applicazione degli artt. 426, 427 e 439 codice
procedura civile, presuppone che ad una diversa qualificazione
giuridica del rapporto controverso non si acco... |
109202 | IDG760900334 | montesano luigi
| l' interrogatorio libero dei "terzi interessati... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a. dissente da coloro i quali hanno definito testimonianza atipica
il mezzo istruttorio previsto dal nuovo art. 421, comma 4, codice
procedura civile. secondo l' a. si tratta, invece, di uno strumento
col quale le dichiarazioni dell' incapace o degli incapaci a
testimoniare vengono usate q... |
109203 | IDG760900335 | perrot roger
| il nuovo e futuro codice di procedura civile fr... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a., evidenziate le riforme frammentarie del codice di procedura
civile del 1806 e la genesi e realizzazione, non ancora terminata,
della riforma globale della procedura civile francese, critica il
metodo utilizzato di estremo spezzettamento nel tempo degli innesti
operati sul corpo del vec... |
109204 | IDG760900336 | ricci edoardo f.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109205 | IDG760900337 | l.m.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109206 | IDG760900338 | e.t.l.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | pubblicazione dedicata alla memoria del grande processualista
couture, noto soprattutto per i suoi "fundamentos del derecho
procesal civil". i suoi discepoli e successori nella facolta'
giuridica di montevideo sono gli aa. degli scritti compresi nella
pubblicazione.
|
109207 | IDG760900339 | losano mario g.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109208 | IDG760900340 | e.t.l.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | si tratta di 2 volumi svolgenti un' esposizione della parte generale
del processo civile uruguaiano. in particolare, il testo si snoda
attraverso 4 capitoli dedicati al processo e al diritto processuale,
alla giurisdizione e ai soggetti del processo.
|
109209 | IDG760900341 | stolfi giuseppe
| litisconsorzio necessario ed impugnazione del t... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | nota adesiva di commento alla sentenza della cassazione, per la quale
non e' dato parlare di litisconsorzio necessario riguardo alla
impugnazione del testamento. il testamento, infatti, non soggiace al
principio della unita' dell' atto in quanto costituisce un complesso
di negozi giuridici de... |
109210 | IDG760900342 | ricci edoardo f.
| sul nuovo art. 431, 23 comma cod. proc. civ.
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | cosi' come formulata nel suo complesso e' difficile accedere senza
riserve alla tesi della corte, ove esprime la convinzione che con il
decorso del termine per il deposito della pronuncia il potere di
iniziare l' esecuzione in base al dispositivo venga meno e che il
detto decorso, pur impeden... |
109211 | IDG760900343 | caputo eduardo
| l' intervento del creditore nel giudizio di opp... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a. critica la decisione del supremo collegio che ha ritenuto di
dover qualificare come adesivo dipendente l' intervento spiegato dal
creditore nel giudizio di opposizione al fallimento, quando non sia
piu' in termini per promuovere l' opposizione in via autonoma.
secondo l' a., l' avvenuta... |
109212 | IDG760900344 | micheli gian antonio
| reviviscenza delle commissioni tributarie come ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' argomentazione che ha portato alla affermazione della
giurisdizionalita' delle vecchie commissioni tributarie, partendo
dall' operato del legislatore rispetto alla riforma delle nuove
commissioni, lascia alquanto perplesso l' a., per il quale peraltro
comunque fossero classificabili le vec... |
109213 | IDG760900345 | russo pasquale
| disciplina sostanziale e processuale delle obbl... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a., dopo aver preso in considerazione i punti salienti in cui
risulta articolato il ragionamento della corte costituzionale,
afferma che la sentenza annotata, oltre ad essere criticabile per le
soluzioni accolte, fa leva su presupposti che contrastano con la
legislazione vigente, di recent... |
109214 | IDG760900346 | alibrandi tommaso
| processo amministrativo
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109215 | IDG760900347 | cappelletti mauro
| formazioni sociali e interessi di gruppo davant... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a. svolge il suo studio sulla fondamentale realta' che vede, da un
lato, il lento ma sicuro declino di una concezione individualistica
del processo e della giustizia, dall' altro, il sorgere graduale di
un nuovo pluralismo, che al posto della superata summa divisio tra
pubblico e privato, ... |
109216 | IDG760900349 | zagrebelsky gustavo
| la responsabilita' disciplinare dei magistrati:... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a., in tema di responsabilita' disciplinare in magistratura,
evidenzia innanzitutto la necessita' di configurarne i principi
ispiratori in stretta dipendenza dalla organizzazione costituzionale
dell' ordine giudiziario, indipendentemente dalla estensione
generalizzante delle regole vigenti... |
109217 | IDG760900351 | treves tullio
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' opera utilizza come punto di riferimento dello studio comparativo
il diritto internazionale privato degli stati uniti; inoltre, in essa
si tiene conto non dell' immensa congerie di materiale costituita dal
conflict of law relativo ai rapporti tra i vari stati dell' unione,
ma di quella piu... |
109218 | IDG760900352 | e.t.l.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109219 | IDG760900353 | e.t.l.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109220 | IDG760900354 | cerino-canova augusto
| l' effetto espansivo della cassazione o della r... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | il principio enunciato dalla cassazione, nella sentenza annotata,
incide sul sistema processuale vigente con indubbia importanza. di
per se' e direttamente, statuisce un' interpretazione estensiva dell'
art. 336, comma 2, codice procedura civile, stabilendo che la riforma
o la cassazione di u... |
109221 | IDG760900355 | laserra giorgio
| osservazioni sui compensi dei professionisti le... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a. esprime il proprio dissenso dalla sentenza della cassazione
annotata, peraltro conforme alla costante giurisprudenza della corte,
secondo la quale al professionista legale, per le attivita' di
rappresentanza e di difesa innanzi le giurisdizioni superiori, null'
altro puo' competere in a... |
109222 | IDG760900356 | caputo eduardo
| l' invalidita' della notificazione e la sua ril... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | la pronuncia annotata, inspiegabilmente trascurando la valutazione
dell' elemento finalistico, e' pervenuta a riconoscere la insanabile
nullita' della notifica eseguita nelle mani del portiere non addetto
all' esclusivo servizio del destinatario, pur in presenza della
costituzione, regolarmen... |
109223 | IDG760900357 | garbagnati edoardo
| controversie ex art. 28 legge 20 maggio 1970, n... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | in seguito all' entrata in vigore della legge 11 agosto 1973 si e'
posto il problema di un eventuale coordinamento fra il procedimento
di repressione della condotta antisindacale e il nuovo rito speciale
del lavoro. il tribunale di milano, con la sentenza annotata, ha
risolto detto problema a... |
109224 | IDG760900358 | fabbrini giovanni
| fallimento e trascrizione della domanda di cui ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | nella sentenza annotata la corte di cassazione afferma che e'
conforme a diritto il rigetto della domanda diretta ad ottenere la
dichiarazione d' appartenenza alla massa fallimentare dell' immobile,
la cui proprieta' non sarebbe mai uscita (o quanto meno non sarebbe
mai uscita in maniera oppo... |
109225 | IDG760900359 | jannotta raffaele
| processo civile (giurisdizione)
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109226 | IDG760900360 | jannotta raffaele
| processo del lavoro
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109227 | IDG760900361 | alibrandi tommaso
| processo amministrativo
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109228 | IDG760900362 | colesanti vittorio
| principio del contraddittorio e procedimenti sp... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | dopo aver rilevato che il contraddittorio da regola tecnica per l'
assoggettamento delle parti al giudizio si e' venuto evolvendo a
principio che segna l' eguaglianza delle parti nel processo, l' a.
osserva che tale eguaglianza, di cui il contraddittorio vuole essere
garanzia, e' di per se' b... |
109229 | IDG760900363 | proto pisani andrea
| l' effettivita' dei mezzi di tutela giurisdizio... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | secondo l' a. non vi e' correlazione normale e necessaria fra
sentenza di condanna ed esecuzione forzata; sono cioe' da considerare
sentenze di condanna non solo le sentenze che portano condanna all'
adempimento di obblighi suscettibili di essere eseguiti nelle forme
del terzo libro del codic... |
109230 | IDG760900364 | ichino giovanna
| sulla competenza in materia di liberazione cond... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' articolo prende le mosse dalla dichiarazione di illegittimita'
costituzionale dell' art. 43 delle disposizioni di attuazione del
codice di procedura penale, che attribuiva al ministro della
giustizia la competenza a concedere la liberazione condizionale. l'
a., dopo aver dato uno sguardo a... |