# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109171 | IDG760601821 | forchielli paolo
| aspetti successori della riforma del diritto di... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | i punti salienti che la riforma presenta, secondo l' a., sono da un
lato l' equiparazione dei figli naturali ai figli legittimi, e dall'
altro la nuova posizione successoria riconosciuta al coniuge
superstite. in merito al primo punto l' a. cerca di superare il
dubbio di costituzionalita' sol... |
109172 | IDG760601822 | canosa romano
| ragione giuridica e societa' postrivoluzionarie
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. si propone di individuare le ragioni che hanno condotto nelle
democrazie popolari alla distribuzione della ragione giuridica che si
era avuta in passato in russia. critica la definizione del diritto,
presente nel "manifesto", quale strumento di dominio di una classe
sull' altra. rileva,... |
109173 | IDG760601823 | alpa guido
| responsabilita' del fabbricante e diritto unifo... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | prendendo lo spunto da quanto emerso in un recente convegno, l' a.
sottolinea come, in relazione alla disciplina della responsabilita'
extracontrattuale, tutti gli ordinamenti registrano l' esistenza di
sistemi tutt' ora ancorati al criterio di imputazione della colpa,
assai piu' favorevoli a... |
109174 | IDG760601824 | criscuoli giovanni
| i nuovi limiti dell' irresponsabilita' del giud... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. prende lo spunto dalla decisione di una "court of appeal"
inglese per fare un raffronto fra quanto disposto dall' art. 5 del
codice di procedura civile italiano, in materia di responsabilita'
civile del giudice, e la soluzione adottata dalla giurisprudenza
inglese in relazione allo stes... |
109175 | IDG760601825 | varano vincenzo
| la corte suprema degli stati uniti e l' accesso... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. esamina alcune recenti sentenze della corte suprema degli stati
uniti, in materia di gratuito patrocinio. ne risulta chiaro il
rifiuto da parte della attuale corte suprema americana di considerare
costituzionalmente il diritto dei non abbienti di accedere alla
giustizia civile, conclude... |
109176 | IDG760601826 | pattaro enrico
| ricordo di guido fasso'
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109177 | IDG760601827 | perego enrico
| | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109178 | IDG760601828 | prandi francesco
| | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' interesse dell' opera consiste nell' analisi che l' a. svolge di
forme e modalita' della contrattazione di massa, con una indagine
attenta da un lato al contenuto "tipico" dei contratti d' adesione e
dall' altro alla varieta' delle figure nel complesso contesto dei
contratti di vendita, as... |
109179 | IDG760601829 | costi renzo
| | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109180 | IDG760601830 | micheli gian antonio
| | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109181 | IDG760601831 | caggero pietro
| | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109182 | IDG760601832 | lisitano lentini annamaria
| | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109183 | IDG760601833 | fanile pietro
| rinunzia alla prelazione ex art. 732 c.c. e con... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | commentando una sentenza della corte di cassazione l' a. prende lo
spunto per svolgere alcune considerazioni sulla rinuncia al diritto
di prelazione e sul contratto preliminare. in merito al primo punto
l' a. non ha dubbi nell' ammettere la piena rinunciabilita' sia del
diritto di prelazione,... |
109184 | IDG760601834 | colonna giuseppe
| rilevanza della nullita' nella notificazione de... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. e' dell' avviso che la nullita' della notificazione del decreto
ingiuntivo, oltre a produrre la conseguenza della proponibilita'
della opposizione "tardiva", ne produce un' altra importantissima e
cioe' l' inefficacia del decreto stesso. e cio' in contrasto con
quanto sostenuto dalla co... |
109185 | IDG760601835 | levoni alberto
| azioni possessorie. parte prima: presupposto e ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. inizia con l' individuare i presupposti e le condizioni della
tutela possessoria. rileva come il possesso e la detenzione siano
tutelabili soltanto in quanto espressione di un potere esercitato in
via concreta e diretta, o sorretto dall' animus possidendi ed inteso
in funzione della uti... |
109186 | IDG760601836 | romagnoli umberto
| il programma di un centro studi sindacale
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | nella sua relazione il direttore del centro ricerche e studi
sindacali sottolinea preliminarmente l' esigenza di un confronto tra
forze sindacali e forze intellettuali esterne che contribuisca alla
saldatura della teoria con la prassi e viceversa. il centro, prosegue
il relatore, dovra' eserc... |
109187 | IDG760900319 | stolfi giuseppe
| sequestro giudiziario e trascrizione
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a., postosi il problema se il decreto di sequestro giudiziario
concernente un bene immobile deve essere trascritto oppure non sia da
rendere pubblico, ritiene corretta quest' ultima soluzione. osserva,
infatti, che non esiste nessun articolo di nessuna legge il quale
ordini, magari per mot... |
109188 | IDG760900320 | mandrioli crisanto
| l' esecuzione specifica dell' ordine di reinteg... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a., rilevata la particolarita' della disciplina dell' ordine di
reintegrazione sotto il profilo processuale, afferma che l'
utilizzazione di una misura di coercizione indiretta non costituisce,
per se stessa, un progresso sulla via della maggior possibile
eseguibilita' forzata specifica de... |
109189 | IDG760900321 | picardi nicola
| le sentenze "integrative" della corte costituzi... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | sottolineata l' attuale tendenza a rivalutare il momento
giurisprudenziale del diritto, l' a. nota come numerose sentenze
emanate dalla corte costituzionale hanno introdotto dei precetti
nuovi rispetto a quelli desumibili dalla disposizione originaria. l'
a. definisce integrative queste sente... |
109190 | IDG760900322 | ricci edoardo f.
| lodi pronunciati in italia e lodi pronunciati a... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | la convenzione di ginevra sull' arbitrato "commerciale
internazionale" ha grande rilievo, perche' introduce nel diritto
degli stati aderenti un complesso di norme uniformi per le ipotesi in
cui la controversia abbia certi requisiti quanto all' oggetto e
quanto ai soggetti interessati; ma non ... |
109191 | IDG760900323 | taruffo m.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109192 | IDG760900324 | saletti achille
| la dichiarazione di incostituzionalita' dell' a... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | il divieto di testimoniare imposto ai prossimi congiunti ha le sue
radici storiche nel codice di procedura civile napoleonico e,
nonostante l' evoluzione registratasi nei progetti elaborati tra il
1920 ed il 1940, nel codice del 1942 detto divieto veniva riprodotto
negli stessi termini in cui... |
109193 | IDG760900325 | fontana gian luigi
| nullita' "insanabile" per viziata costituzione ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | l' a., chiarito il significato dei termini normalmente usati nella
classificazione delle nullita', osserva come in dottrina e
giurisprudenza sia dato rilevare 3 distinte posizioni circa l'
atteggiamento che il giudice d' appello debba assumere quando
qualifichi il vizio riguardante il giudice... |
109194 | IDG760900326 | luiso francesco paolo
| il regime della competenza nelle opposizioni al... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | secondo il tribunale di padova, il pretore, in funzione di giudice
del lavoro, e' competente per decidere le opposizioni alla esecuzione
e agli atti esecutivi, quando esse siano proposte prima dell' inizio
dell' esecuzione forzata. quando, invece, le opposizioni in parola si
innestano su un p... |
109195 | IDG760900327 | fabbrini giovanni
| a proposito delle ordinanze di condanna al paga... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | delle decisioni commentate, l' una, pretura di milano, afferma che
anche la totale mancanza di difesa del convenuto, integrata dalla sua
contumacia, deve dar luogo, su domanda espressa dell' attore, alla
emanazione dell' ordinanza di condanna per somme non contestate. l'
altra decisione, trib... |
109196 | IDG760900328 | iannotta raffaele
| sull' appellabilita' del provvedimento del trib... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | il consiglio di stato, nella sentenza annotata, ha affrontato il
problema della appellabilita' o meno delle ordinanze emesse dai
tribunali amministrativi regionali sulle domande di sospensiva dell'
efficacia dei provvedimenti o degli atti imputabili all'
amministrazione resistente, decidendo ... |
109197 | IDG760900329 | jannotta raffaele, nocita francesco p.
| processo del lavoro
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109198 | IDG760900330 | galli guido
| processo penale
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109199 | IDG760900331 | alibrandi tommaso
| processo amministrativo
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |
109200 | IDG760900332 | lucifero fabrizio
| processo tributario
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),... | |