# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109141 | IDG760601582 | vignocchi gustavo
| incidenza sui rapporti giuridici di diritto pri... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | premesse talune considerazioni di ordine generale sulla svalutazione
monetaria e rilevato che in via generale i correttivi del nominalismo
applicati in campo civilistico possano valere anche per i contratti e
le obbligazioni degli enti pubblici, l' a. esamina diverse ipotesi di
rapporti ammin... |
109142 | IDG760601583 | quaranta roberto
| pretesi riflessi processuali del rapporto perti... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | criticata la dottrina che ravvisa nell' art. 515 del codice di
procedura civile l' attuazione concreta della nozione di rapporto
pertinenziale (di cui all' art. 817 e seguenti del codice civile) per
la parte in cui si dispone l' impignorabilita' dei beni destinati al
servizio o alla coltivazi... |
109143 | IDG760601584 | mariucci luigi
| i licenziamenti collettivi tra prassi sindacale... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | operata un' ampia ricognizione della disciplina dei licenziamenti
collettivi sulla scorta degli apporti dottrinali e delle soluzioni
della giurisprudenza nonche' dell' esperienza sindacale dall' entrata
in vigore dello statuto dei lavoratori in poi, l' a. rileva il senso
di disagio avvertito ... |
109144 | IDG760601585 | chiarloni sergio
| diritto processuale civile e societa' di classi
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' impostazione concettualistica ed astratta dei testi istituzionali
di diritto processuale civile produce, secondo l' a., tre conseguenze
negative: innanzitutto non consente d' individuare cio' che e'
importante da cio' che importante non e' ai fini della normativa, si'
che tali testi non ri... |
109145 | IDG760601586 | kahn-freund otto
| sull' uso ed abuso del diritto comparato
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. rileva con soddisfazione il crescente sviluppo delle ricerche
di diritto comparato e la sua accresciuta importanza come materia d'
insegnamento universitario, ma, correggendo la teoria del montesquieu
relativa ai condizionamenti ambientali del diritto, sottolinea la
diminuita rilevanza ... |
109146 | IDG760601587 | mengoni luigi
| francesco messineo
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109147 | IDG760601588 | veneziani bruno
| a proposito di un saggio in tema di diritto com... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | condividendo le critiche mosse alla teoria della relativita'
storico-geografica del diritto del montesquieu da freund-kahn che
sottolinea l' influenza dei gruppi di potere sull' impiego del
diritto comparato come strumento di tecnica legislativa, l' a. misura
l' esattezza di queste concezioni... |
109148 | IDG760601590 | ferrando gilda
| criteri di diligenza e clausola di buona fede
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | attraverso l' analisi della dottrina e della giurisprudenza sul tema,
ed in riferimento all' impossibilita' sopravvenuta, l' a. rileva che
i modelli di normativa alternativa del nostro sistema inducono senz'
altro all' utilizzazione di clausole generali come strumento piu'
idoneo per la valut... |
109149 | IDG760601591 | censoni paolo felice
| vizi della merce e fallimento del venditore
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | secondo l' a. gli effetti del fallimento sull' impegno del venditore
di eliminare i vizi della merce -a differenza di quanto e' sostenuto
in una recente sentenza (tribunale di torino, 14 marzo 1974,
inedita)- sono analoghi a quelli della corrispettiva obbligazione di
garanzia ex lege, di cui ... |
109150 | IDG760601653 | pescatore pierre
| l' integrazione europea: una nuova prospettiva ... | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. sottolinea come, nonostante le ricorrenti crisi della comunita'
europea, l' europa giuridica e giudiziaria sia ormai solidamente
costituita e si sviluppi con eccezionale dinamismo per cui il
movimento verso l' integrazione europea appare ormai assolutamente
irreversibile. l' a. si soffe... |
109151 | IDG760601654 | corso piero m.
| riforma e controriforma in tema di liberazione ... | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. affronta il tema della liberazione condizionale esaminandolo
soprattutto alla luce della sentenza della corte costituzionale del 4
luglio 1974, n. 204 e della legge 12 febbraio 1975, n. 6. egli si
sofferma in particolare sulla scelta del giudice naturale dell'
istanza ex art. 176 del co... |
109152 | IDG760601801 | de fila giuseppe
| il valore delle riserve di legge introdotte con... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. concorda sostanzialmente con la sentenza della cassazione e
sostiene che l' istituto della riserva di legge ha natura
proceduralistica e non sostanziale, in quanto la riserva attribuisce
solo il valore legislativo alla disciplina della materia riservata.
|
109153 | IDG760601802 | finocchiaro mario
| in tema di enti pubblici economici
| Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che per vedere se un ente pubblico possa essere o meno
qualificato "economico" bisogna contrapporre e non unificare le varie
prestazioni rese agli utenti, in quanto non e' sufficiente attribuire
o negare tale qualifica per il solo fatto che un ente agisce o meno
in concorrenza ... |
109154 | IDG760601803 | de fina giuseppe
| l' accertamento dei caratteri della proprieta' ... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che la differenza tra demanio necessario e demanio
accidentale non puo' piu' reggersi sul dato estremamente formale
dell' appartenenza ma sulla ricognizione della natura degli interessi
che circondano quel bene: sara' demanio necessario se l' uso di quel
bene soddisfa prevalent... |
109155 | IDG760601804 | finocchiaro mario
| sull' opposizione con un unico atto contro una ... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che quando vi sia identita' di soggetti e comunanza di
oggetti sia sempre possibile, con un unico atto di opposizione,
insorgere contro una pluralita' di ingiunzioni amministrative ex art.
9 della legge 3 maggio 1967, n. 317, in quanto non esiste in teoria
generale un principio... |
109156 | IDG760601805 | de fina giuseppe
| sull' accertamento sintetico in materia di ricc... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che per legitimare il ricorso della finanza all'
accertamento sintetico in tema di imposta di ricchezza mobile e'
soddisfacente una qualsiasi irregolarita' documentale
indipendentemente dalla natura dolosa o colposa di questa
irregolarita', in quanto generalmente alla base del ... |
109157 | IDG760601806 | triola roberto
| osservazioni in tema di rinuncia alla prelazion... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a., dopo aver affermato che il diritto di prelazione dell'
affittuario coltivatore diretto sul fondo vicino sorge al momento
della conclusione del contratto agrario e non nel momento in cui
inizia l' iter formativo del contratto di compravendita del fondo,
sostiene che nel caso in cui il d... |
109158 | IDG760601808 | mascia angelo
| atti di controllo della corte dei conti e "legi... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che la decisione del consiglio di stato, non
contenendo una disposizione che avesse l' efficacia di vincolare
giuridicamente l' organo di controllo ad un qualsiasi comportamento,
non concretava alcun attentato alle attribuzioni di controllo della
corte dei conti. aggiunge, inol... |
109159 | IDG760601809 | giampaolino luigi
| in tema di autonoma impugnabilita' degli atti d... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a., nell' affrontare il problema della natura dell' attivita' di
controllo della corte dei conti, sostiene che la cassazione, nella
sentenza in rassegna, ha si' qualificato la corte dei conti come
organo "ausiliario" che ha tra le proprie funzioni quella di
controllare la rispondenza di un... |
109160 | IDG760601810 | triola roberto
| esercizio del riscatto e rimborso del prezzo
| Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che l' affittuante un fondo alienato ad un terzo non
ha il termine di tre mesi per il pagamento del prezzo dovuto per
effetto dell' esercizio del suo diritto ma e' tenuto a pagare
immediatamente al terzo se il terzo-riscattato non si oppone e gli
consegna il fondo, in quanto tr... |
109161 | IDG760601811 | alvino ernesto
| limitazioni ai poteri e alle facolta' dei singo... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che in un condominio in cui il cortile e' di
proprieta' esclusiva di un solo condomino e sul quale guardano e
prendono luce le finestre e i balconi degli altri condomini trovano
applicazione le norme condominiali in quelle peculiari disposizioni
dettate dal rapporto di vicinato... |
109162 | IDG760601812 | de fina giuseppe
| riserva originaria di beni nazionali
| Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che il terzo il quale ha la concessione di una
miniera, qualora si veda sottratta la disponibilita' del suolo o del
sottosuolo, non ha diritto ne' ad un risarcimento ne' ad una
indennita' in quanto sono beni di destinazione nazionali e per loro
stessa natura appartengono allo s... |
109163 | IDG760601813 | de fina giuseppe
| le situazioni soggettive del privato in materia... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che la supremazia del diritto comunitario sul diritto
statuale va risolta esaminando la norma comunitaria, poiche' se
questa si presenta completa tanto che il suo precetto possa trovare
immediata applicazione senza comportare alcun completamento da parte
dello stato, si tratter... |
109164 | IDG760601814 | finocchiaro mario
| violazione dell' art. 51 l. fallimentare e buon... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che chi abbia acquistato al pubblico incanto beni di
una persona sulla quale e' in corso una procedura fallimentare, non
puo' vantare su tale acquisto la buona fede del terzo in quanto l'
aggiudicatario, usando la normale diligenza, era sicuramente in grado
di conoscere a chi a... |
109165 | IDG760601815 | caputo eduardo
| condizioni di efficacia del privilegio accordat... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che nella
fattispecie di vendita privilegiata la trasformazione che al bene
(ascensore) viene impressa al debitore attraverso la incorporazione
in un immobile, non determina per cio' stesso la perdita del diritto
di prelazione del creditore, in... |
109166 | IDG760601816 | annunziata michele
| raccomandata all' istituto assicuratore della r... | Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che la raccomandata
inviata all' istituto assicuratore a norma dell' art. 22 della legge
24 dicembre 1969, n. 990, ha equipollenti in altri atti purche'
questi abbiano la possibilita' di raggiungere lo scopo, quello stesso
scopo che il legislat... |
109167 | IDG760601817 | satta filippo
| atti e provvedimenti amministrativi dell' enel
| Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che l' attribuzione all' enel della qualifica di ente
pubblico, investito della gestione di uno dei settori industriali
previsti dall' art. 43 della costituzione, non comporta anche la
necessita' di riconoscergli poteri pubblici del tipo di quelli
attribuiti agli enti che svolg... |
109168 | IDG760601818 | giorgianni michele
| tutela del creditore e tutela "reale"
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. prende innanzitutto in considerazione la tutela dei diritti
reali con particolare riguardo all' istituto della "rimessione in
pristino", quale strumento tipico per la realizzazione della tutela
stessa. in relazione poi ai diritti di credito, rileva come la tutela
di questi, non venga re... |
109169 | IDG760601819 | chiavario mario
| appunti sulla problematica dell' "azione" nel p... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. sottolinea come le polemiche intorno alla problematica dell'
azione penale si siano quasi sempre incentrate sulla qualificazione
astratta della stessa, lasciando in ombra uno dei problemi piu'
importanti: quello di chiarire, cioe', la posizione in cui si trova,
nei confronti del "quid"d... |
109170 | IDG760601820 | nicoletti carlo alberto
| note sul procedimento ingiuntivo nel diritto po... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. attribuisce al procedimento ingiuntivo natura di giudizio
contenzioso e di processo di cognizione. dopo aver delineato i
rapporti tra il processo di cognizione ed il procedimento ingiuntivo,
definendo il primo come "procedimento tipico", e rilevando come il
secondo sia disciplinato da a... |