# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109111 | IDG760700097 | salaris fernando
| appunti sull' "evoluzione della proprieta' agri... | Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. ... | l' a. accenna all' evoluzione, negli studi giuridici, del concetto di
proprieta' in generale e di proprieta' agricola in particolare.
osserva come, per la progressiva accentuazione della sua funzione
sociale, la proprieta' vada perdendo il suo contenuto tradizionale.
in particolare per la pro... |
109112 | IDG760700098 | andrioli virgilio
| sull' art. 409, n. 2 cod. proc. civ. sub art. 1... | Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. ... | l' a. ritiene che la disciplina processuale applicabile ai rapporti
derivanti da contratti agrari sia, indipendentemente dal problema
della competenza, quella risultante dalla legge n. 533 del 1973.
nelle controversie di competenza delle sezioni specializzate il nuovo
rito, secondo l' a., va ... |
109113 | IDG760700099 | romagnoli emilio, germano' alberto
| il processo agrario
| Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. ... | gli aa. sottolineano la funzione del giudice agrario di equilibrio
tra contrapposti interessi. rilevano l' opportunita', sia sul piano
tecnico che su quello politico, della partecipazione dei
rappresentanti delle categorie interessate all' organo giudicante.
osservano come in quasi tutti i pa... |
109114 | IDG760700100 | romano giulio
| contratti agrari e processo
| Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. ... | l' a. accenna ai contrasti interpretativi esistenti in dottrina e
giurisprudenza, ed anche in sede parlamentare, in ordine all'
applicabilita' del nuovo rito del lavoro alle controversie di
competenza delle sezioni agrarie. l' a. ritiene pero' che si tratti
di un falso problema. l' esigenza f... |
109115 | IDG760700101 | marcelli arnaldo
| iva e molitura delle olive
| Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. ... | in contrasto con l' interpretazione ministeriale che ha escluso dalla
previsione della norma in esame i frantoi, l' a. osserva che l'
attivita' di molitura delle olive, essendo diretta alla
trasformazione di prodotti agricoli, e' attivita' agricola per
connessione. gli impianti attraverso i q... |
109116 | IDG760700102 | desideri carlo
| | Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. ... | |
109117 | IDG760700103 | pasquariello giuseppe
| miglioramenti, proroga e ritenzione del fondo
| Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. ... | l' a. sottolinea innanzitutto la ristrettezza della normativa
relativa all' imprenditore agricolo, tuttora in posizione subordinata
rispetto all' imprenditore commerciale. osserva come uno dei punti
piu' deboli sia costituito dall' impossibilita' dell' imprenditore
agricolo, di utilizzare la ... |
109118 | IDG760700104 | redazione
| il convegno di firenze sul tema: organizzazione... | Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. ... | |
109119 | IDG760700105 | redazione
| sulla trasformazione in affitto della mezzadria... | Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. ... | |
109120 | IDG760601199 | andrioli virgilio
| "revirement" sulla natura giuridica delle commi... | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. cita ampiamente dottrina e giurisprudenza relative al tema
affrontato nella annotata sentenza e si limita ad annotare le
conseguenze pratiche di essa, riservando ad altra sede la valutazione
del merito della motivazione
|
109121 | IDG760601200 | pizzorusso alessandro
| | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. svolge brevi osservazioni sottolineando che la dichiarazione d'
incostituzionalita' non colpisce l' art. 28 della legge n. 1860 del
1962 nella sua portata generale e che comunque essa non ha altro
effetto se non quello di ridurre i massimi edittali previsti dalla
suddetta norma a quelli... |
109122 | IDG760601201 | andrioli virgilio
| | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. svolge brevi osservazioni in margine alla annotata sentenza
richiamando dottrina e giurisprudenza in merito. egli sottolinea
inoltre le non lievi difficolta' applicative cui le dichiarazioni di
incostituzionalita' daranno luogo nei giudizi in cui alle parti
costituite si affiancheranno ... |
109123 | IDG760601202 | padovani tullio
| la c.d. "ultrattivita'" delle leggi penali fina... | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. illustra sin dall' origine il problema della regolamentazione
dell' efficacia nel tempo delle leggi penali finanziarie,
soffermandosi in particolar modo sull' art. 20 della legge 7 gennaio
1929, n. 4 e sull' art. 2 del codice penale. analizza poi l'
ultrattivita' delle leggi penali fina... |
109124 | IDG760601203 | barbara alberto
| | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. affronta la problematica relativa al potere del giudice
ordinario di conoscere della illegittimita' del provvedimento
disciplinare di sospensione dalla professione forense e cita
ampiamente dottrina e giurisprudenza in materia.
|
109125 | IDG760601204 | gagliardi mario
| | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. espone alcune tendenze intorno alla sindacabilita' in sede
giurisdizionale degli atti della corte dei conti. per alcuni sono
impugnabili dinanzi al giudice amministrativo; per altri la corte
stessa non e' assimilabile ad organo amministrativo, per cui puo'
ricorrere alle sezioni unite d... |
109126 | IDG760601205 | barbara alberto
| | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. critica la decisione della corte, che non ha tenuto conto dell'
art. 2229, comma 3, del codice civile, e del suo richiamo alle leggi
speciali. la cassazione ha applicato in via analogica per la tenuta
degli albi gli stessi principi attinenti al procedimento disciplinare
avanti al consig... |
109127 | IDG760601206 | andrioli virgilio
| competenza territoriale e art. 28 dello statuto... | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. prende visione del problema della competenza a provvedere nel
procedimento di repressione di attivita' antisindacale. per la
cassazione e' competente il pretore del luogo ove si e' posta in
essere la condotta denunciata come antisindacale. risolto il
regolamento di competenza, la corte ... |
109128 | IDG760601207 | messerini virginia
| | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | cassazione e corte costituzionale sono discordi circa la data alla
quale occorre riferirsi per stabilire l' ineleggibilita' di un
cittadino alla carica di consigliere comunale: la prima individua
questo momento alla data delle elezioni, la seconda all' accettazione
della candidatura. la cassa... |
109129 | IDG760601208 | messerini virginia
| | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. fra l' altro si sofferma sulle divergenti opinioni circa l'
estensione alla regione siciliana di una legge statale che deroga a
principi generali di diritto comune e di diritto amministrativo in
quanto non ha alcuna disposizione specifica in materia di decorrenza
degli interessi legali ... |
109130 | IDG760601209 | barone carlo maria
| | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. e' d' accordo con la cassazione che assegna al sindaco poteri
di vigilanza e di polizia riguardo alle opere edilizie eseguite da
privati su aree demaniali. competente contro le ordinanze sindacali
di demolizione e' il giudice amministrativo.
|
109131 | IDG760601210 | barbara alberto
| | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. elenca casi in cui l' incompleta trascrizione della bolletta di
deposito non e' ritenuta causa di inammissibilita' del ricorso. nel
caso specifico il legittimario deve esperire l' azione di nullita' e
non quella di riduzione se il testatore ha soddisfatto la sua quota
con l' assegnazion... |
109132 | IDG760601211 | moretti renato
| ordine professionale, consiglio nazionale foren... | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. critica la cassazione che non ha rimesso il tema alla corte
costituzionale mentre esistono fondati motivi di dichiarazione di
incostituzionalita' sia delle singole disposizioni della legislazione
professionale, sia della speciale giurisdizione forense, dando
qualifica amministrativa con... |
109133 | IDG760601212 | boschi marco
| | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. espone alcune tendenze circa l' applicazione della c.d.
immunita' giudiziale per le offese pronunciate o scritte avanti ad
autorita' giudiziarie.
|
109134 | IDG760601213 | messerini virginia
| agevolazioni fiscali in materia di edilizia nel... | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. cerca di chiarire la disciplina in materia di agevolazioni
fiscali per l' edilizia che si applica in sicilia.
|
109135 | IDG760601214 | martinelli roberto
| apertura di credito e fideiussione
| Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. esamina il rapporto tra fideiussore e banca, esponendo tesi
diverse della dottrina. la cassazione ritiene che l' obbligazione del
garante si determini alla cessazione del rapporto garantito, cioe' di
solito alla chiusura del conto corrente; quando la fideiussione e'
revocata, ma il rapp... |
109136 | IDG760601215 | pezzano giancarlo
| | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. enuncia alcune soluzioni date al problema dello spartiacque tra
l' espropriazione diretta nei confronti del debitore originario e
quella contro il terzo proprietario. il terzo puo' esperire
opposizione agli atti esecutivi perche' son nulli quelli posti in
essere contro il solo debitore ... |
109137 | IDG760601578 | liserre antonio
| autonomia negoziale e obbligazione di mantenime... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | la difficolta' che la dottrina incontra nel tentativo di armonizzare
la natura istituzionale della famiglia con la privaticita' di taluni
rapporti familiari non manca di riflettersi, secondo l' a., in talune
decisioni della giurisprudenza in materia di rapporti patrimoniali
tra coniugi separa... |
109138 | IDG760601579 | vitali zanetti emidia
| cognome e appartenenza del figlio alla famiglia... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | prendendo spunto dalla decisione della cassazione, 25 luglio 1972, n.
2532, in foro italiano, 1972, i, c. 3036, l' a. sottopone ad analisi
il valore della presunzione di paternita' e dell' atto di nascita di
figlio legittimo, denunciando attraverso argomentazioni teoriche e
pratiche il perico... |
109139 | IDG760601580 | inzitari bruno
| la responsabilita' dell' imprenditore per i dan... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | dopo aver criticato la dottrina che considera la custodia come
criterio di responsabilita' e non come oggetto di obbligazione, l' a.
delinea l' evoluzione storica della responsabilita' dell' albergatore
segnalandone le sanzioni, ed affronta infine i limiti oggettivi dell'
estensibilita' della... |
109140 | IDG760601581 | garofalo mario giovanni
| contributo all' esegesi dell' art. 18 dello sta... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | dopo aver specificato la portata innovativa della norma in oggetto,
l' a. affronta i seguenti problemi che essa comporta: pretesa
abrogazione dell' art. 118 comma 2, legge 15 luglio 1966, n. 604;
invalidita' dei licenziamenti; vigenza della regolamentazione
collettiva dei licenziamenti; situa... |