Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
109081IDG760600219rossi francesco paolo sulla natura giuridica degli interessi legali d...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 2, p...l' a. concorda con la sentenza della cassazione e sostiene che il ricorso contro gli enti previdenziali va considerato implicitamente comprensivo anche dell' intimazione in mora degli enti stessi in quanto non esistono interessi contrapposti che si muovono su piani distinti bensi' assistiamo ...
109082IDG760600397brunetti giovanni m. osservazioni "de iure condito" e "de lege feren...Mass. giur. lav., s. 7, an. 44 (1971)...l' a., avvalendosi dei contributi offerti dalla giurisprudenza, riassume la situazione giuridica in atto in tema di arbitrato irrituale in materia di lavoro, al fine di trarne i primi elementi utili di raffronto con la modifica della disciplina prevista nel disegno di legge per la "disciplina...
109083IDG760600435tarzia giorgio la tutela del riservato dominio nell' esecuzion...Dir. fall., an. 50 (1975), fasc. 2-3,...l' a. nell' affrontare il problema dell' opponibilita' del patto di riservato dominio nel fallimento del compratore, si propone di dimostrare che il richiamo alla revocatoria fallimentare e' fuorviante. richiamandosi alla disciplina generale, anche sotto il profilo processuale, prospetta una ...
109084IDG760600518restano giovanni Arch. resp. civ., s. 2, an. 14 (1971)...l' a. approva la decisione che ha affermato la responsabilita' di un notaio che non aveva eseguito l' incarico datogli dai clienti di soddisfare i creditori ipotecari dell' immobile da essi venduto mediante lo sconto di effetti cambiari. cio' perche' si trattava di una obbligazione di mezzi e...
109085IDG760600520cavatorta renato presumibili conseguenze dell' assicurazione obb...Arch. resp. civ., s. 2, an. 14 (1971)...dopo aver affrontato alcuni problemi esegetici posti dall' art. 4 del r.d.l. 15 marzo 1927, n. 436, l' a. afferma che l' obbligo da esso posto a carico del venditore rateale permane anche in regime di assicurazione obbligatoria, poiche' altrimenti in mancanza dell' assicurazione che esso impo...
109086IDG760600521di giovanni vincenzo l' art. 2674 del codice civile e la responsabil...Arch. resp. civ., s. 2, an. 14 (1971)...classificate le funzioni del conservatore nel concetto dell' amministrazione pubblica dei diritti privati, l' a. delinea il sistema della pubblicita' immobiliare. le funzioni e responsabilita' del conservatore sono condensate nell' art. 2674, del codice civile: egli risponde dei danni per il ...
109087IDG760600525lobina angelo la responsabilita' nel retratto successorio Arch. resp. civ., s. 2, an. 14 (1971)...l' a. prende in esame i problemi relativi all' art. 732 codice civile; esamina i soggetti del rapporto: coerede, altri coeredi, estraneo, cioe' chi non e' mai stato chiamato alla successione e non ha percio' mai potuto partecipare alla successione, successivo avente causa. afferma che oggetto...
109088IDG760600526borselli edgardo costruzioni, licenze e provvedimenti del giudice Arch. resp. civ., s. 2, an. 14 (1971)...l' a. prende spunto da un lavoro di m. annunziata per esaminare la nozione di costruzione. prende poi in considerazione le conseguenze derivanti da una decisione del giudice relativa ad una costruzione edilizia, trattando dei poteri del sindaco per il rispetto delle norme urbanistiche. afferm...
109089IDG760601137rossi carleo liliana coniugi separati e doveri di fedelta' Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 1, p...l' a. sostiene che la sentenza rappresenta una tappa importante per il diritto di famiglia, in quanto ha il merito di aver rimosso una interpretazione ingiustificata dell' art. 156 codice civile, con l' affermazione che il "dovere di fedelta'" tra coniugi separati non si limita alla sola fede...
109090IDG760601402branca giorgio i diritti dei lavoratori nell' impresa: valutaz...Riv. dir. lav., an. 27 (1975), fasc. ...premessa l' utilita' del metodo comparatistico, l' a. pone l' accento sul significato del confronto, nel tema dei diritti dei lavoratori, fra le esperienze italiane e francesi ove affinita' di intenti da perseguire e soluzioni diversificate appaiono evidenti. si delimita poi il campo d' indag...
109091IDG760601404zangari guido fondamento ed efficacia del contratto collettiv...Riv. dir. lav., an. 27 (1975), fasc. ...criticate alcune affermazioni della dottrina, l' a. esamina la tesi secondo cui il trattato della cee offrirebbe una vera e propria "base giuridica" al contratto collettivo europeo. l' esame, enucleando le diverse argomentazioni della dottrina, e' svolto in senso critico e si conclude con l' ...
109092IDG760601424cassese sabino riforma del "codice della strada" e "austerity" Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1...accertata l' insufficienza e la lacunosita' dell' attuale c.d. codice della strada l' a. esamina talune ipotesi che svelano sia la mancanza di fondamento legislativo dei provvedimenti amministrativi adottati in funzione della c. d. austerita' sia la non corretta valutazione degli interessi pr...
109093IDG760700078ficarra luigi sul preteso obbligo del rimborso del prezzo al ...Nuovo dir. agr., an. 2 (1975), fasc. ...l' a. critica l' orientamento giurisprudenziale secondo il quale il coltivatore che esercita il diritto di riscatto sarebbe obbligato a rimborsare il prezzo al terzo acquirente entro il termine di decadenza di tre mesi. ritiene che, mentre il legislatore non ha previsto per la restituzione al...
109094IDG760700079graziani carlo alberto l' impresa familiare nel nuovo diritto di famig...Nuovo dir. agr., an. 2 (1975), fasc. ...dopo un breve cenno all' iter della riforma del diritto di famiglia, l' a. si sofferma sul concetto di impresa familiare. illustra, con riferimento ai diversi orientamenti della dottrina, la portata rispettivamente dell' art. 56, che attiene alla titolarita' dell' azienda, e dell' art. 89, ch...
109095IDG760700080recchi paolo per l' effettiva attuazione del diritto di prel...Nuovo dir. agr., an. 2 (1975), fasc. ...l' a. esamina criticamente alcuni disegni di modifica del regime della prelazione del coltivatore diretto, tendenti a pervenire ad una formulazione chiara ed univoca delle norme relative, gia' in corso di discussione presso la commissione agricoltura del senato. formula quindi a sua volta alc...
109096IDG760700081salvatori dino sezioni specializzate agrarie e nuova normativa...Nuovo dir. agr., an. 2 (1975), fasc. ...con riferimento a dottrina e giurisprudenza, l' a. ritiene l' applicabilita' del nuovo rito del lavoro alle controversie innanzi alle sezioni specializzate agrarie. ritiene che un' interpretazione restrittiva sia contraria alla ratio della legge, non soddisfi l' esigenza di una giustizia rapi...
109097IDG760700082de feo alessandro riformare il processo agrario Nuovo dir. agr., an. 2 (1975), fasc. ...l' a. ritiene inapplicabile alle controversie innanzi alle sezioni agrarie il nuovo rito del lavoro. auspica una modifica della normativa attuale che rafforzi ed estenda la competenza delle sezioni specializzate. sottolinea l' esigenza che l' organo competente sia particolarmente qualificato ...
109098IDG760700083germano alberto risposta ad un invito Nuovo dir. agr., an. 2 (1975), fasc. ...l' a. ribadisce il convincimento, gia' espresso in numerosi scritti, che il nuovo rito del lavoro sia applicabile alle controversie innanzi alle sezioni agrarie e che cio' risponda alla esigenza di un processo semplice e rapido che e' nell' interesse del mondo agricolo. ritiene peraltro che s...
109099IDG760700084pasquariello giuseppe processo e contratti agrari Nuovo dir. agr., an. 2 (1975), fasc. ...l' a. ritiene che il problema del rito applicabile alle controversie innanzi alle sezioni agrarie vada riconsiderato dalle fondamenta per pervenire ad uno schema processuale nuovo che tenga conto delle peculiari esigenze del processo agrario. auspica un' estensione della competenza del nuovo ...
109100IDG760700085desideri carlo Nuovo dir. agr., an. 2 (1975), fasc. ...
109101IDG760700086bellantuono domenico Nuovo dir. agr., an. 2 (1975), fasc. ...
109102IDG760700087bellentuono domenico sulla efficacia ex nunc della sentenza che escl...Nuovo dir. agr., an. 2 (1975), fasc. ...in contrasto con la sentenza annotata, l' a. ritiene che al concedente, la cui domanda di diniego di proroga sia stata accolta, non competa il risarcimento danni per il mancato rilascio da parte del conduttore anche dopo decorso l' anno dalla proposizione della domanda. ritiene infatti l' a. ...
109103IDG760700089clarizia angelo rapporti internazionali e competenze regionali Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ...l' a. accenna all' esigenza di garantire l' autonomia regionale anche di fronte alla sempre maggiore incidenza degli accordi internazionali nei rapporti interni. critica l' orientamento favorevole alla competenza esclusiva dello stato in materia di esecuzione di trattati internazionali e di a...
109104IDG760700090manzini paolo l' allevamento del bestiame e la disciplina ass...Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ...con riferimento alla evoluzione della tecnica agraria ed ai regolamenti comunitari, l' a. ritiene che l' attivita' di allevamento, ed anche l' avicoltura, sia attivita' agricola indipendentemente dalla connessione con la coltivazione del fondo. critica il diverso orientamento espresso dalla c...
109105IDG760700091zappala' giuseppe le trasformazioni agrarie in regime di proroga Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ...aderendo alla sentenza in esame e richiamando alcuni precedenti giurisprudenziali in ordine agli effetti, sui giudizi in corso, della pronuncia di incostituzionalita' di alcune norme, l' a. ne trae spunto per alcune considerazioni. ritiene che il concedente possa ottenere la risoluzione del r...
109106IDG760700092danza donato condizioni e criteri di determinazione della in...Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ...aderendo alla sentenza annotata, l' a. ne trae spunto per alcune brevi considerazioni. sottolinea l' irrazionalita' del criterio di valutazione in termini matematici della capacita' di guadagno. ritiene che l' invalidita' debba essere valutata nel complesso, tenendo conto anche dei fattori ch...
109107IDG760700093goggi giuseppe requien per la mezzadria? Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ...l' a. trae spunto dalla sentenza, alla quale aderisce, per brevi considerazioni critiche in ordine alla soppressione dell' istituto della mezzadria. auspica che si pervenga piuttosto alla modifica ed al perfezionamento del rapporto in modo da renderlo piu' rispondente alla mutata realta' soci...
109108IDG760700094casetta elio Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ...
109109IDG760700095de feo alessandro per un' istituto di legislazione agraria Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. ...l' a. osserva come la giurisprudenza anche di merito eserciti spesso, in materia agraria, una funzione di stimolo per nuove soluzioni legislative e sottolinea l' importanza della sua diffusione e conoscenza tramite le riviste specializzate. pone poi in rilievo l' importanza crescente dell' im...
109110IDG760700096barberis corrado agricoltura: tre politiche per tre realta' Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. ...con riferimento a dati statistici, l' a. osserva come un notevole contributo alla produzione agricola venga dato dal settore familiare e come l' economia agraria italiana sia caratterizzata da una concentrazione su un numero ristretto di aziende. sottolinea la molteplice diversita' di modelli...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati