# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109051 | IDG760900293 | gaito alfredo
| querela. termine e decadenza
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. esamina il problema della decadenza dal diritto di querela per
scadenza del termine per la sua presentazione e sostiene che, anche
nei casi in cui l' indagine sul momento dell' avvenuta conoscenza del
reato e' particolarmente difficoltosa, non c' e' una presunzione di
tempestivita' a fa... |
109052 | IDG760900294 | minghelli daniela
| problemi in tema di reato continuato
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. commenta in chiave critica una sentenza della cassazione che ha
affrontato 3 problemi in tema di continuazione nel reato: uno,
relativo ai limiti entro cui il nesso di continuazione puo' essere
esteso a fatti gia' giudicati; un altro, concernente la pena da
aumentare nel caso in cui i d... |
109053 | IDG760900295 | paolozzi giovanni
| notificazione nelle mani del portiere o di chi ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. critica la sentenza annotata, secondo la quale la notifica al
portiere e' valida anche se l' ufficiale giudiziario ha omesso l'
attestazione relativa all' assenza di persone conviventi con il
destinatario. sostiene che in tal caso verrebbe meno la garanzia
dell' impugnazione di falso e ... |
109054 | IDG760900296 | mazza leonardo
| "plagio" cinematografico e competenza del giudi... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. esamina il problema della competenza del giudice penale per il
reato di "plagio" cinematografico e, dopo aver esaminato gli elementi
di tale reato, sostiene, conformemente alla sentenza annotata, che
esso non e' disciplinato dalla legge 21 aprile 1962, n. 161, che
attribuisce la compete... |
109055 | IDG760900297 | bargis marta
| avviso al difensore nelle notificazioni ad impu... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. rileva che nelle notificazioni ad imputato irreperibile, ex
art. 170, comma 2, codice procedura penale, sia il deposito in
cancelleria, sia l' avviso al difensore dell' avvenuto deposito
costituiscano atti essenziali, prescritti dalla legge a pena di
nullita', e che se alla notificazion... |
109056 | IDG760900298 | iannone leonardo
| sulla violazione del segreto istruttorio per af... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a., chiarita la nozione di segreto istruttorio, la sua estensione,
il suo oggetto e la ratio della sua disciplina, che e' quella di
offrire al giudice del dibattimento una prova genuina per l'
accertamento della verita', sostiene che il giudice che affida al
perito l' intero fascicolo prec... |
109057 | IDG760900299 | crespi alberto
| sottrazione di canne d' organo e tutela penale ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. critica la sentenza annotata che ha assolto dal reato di
danneggiamento, per mancanza di dolo, l' organizzatore di una caccia
al tesoro che aveva inserito tra le varie prove quella di portare
delle canne d' organo, che erano state sottratte al prezioso organo
della chiesa di gressoney. ... |
109058 | IDG760900300 | carboni giuseppe
| in tema di rapporti tra art. 106 t.u. legge com... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. critica la sentenza annotata, che ha ritenuto applicabile l'
art. 650 codice penale all' ipotesi di inosservanza di un' ordinanza
del sindaco, emessa per motivi di igiene, da un lato sostenendo che
nessun rapporto puo' intercorrere tra l' art. 106 testo unico legge
comunale e provincial... |
109059 | IDG760900301 | zappanico paolo
| | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 1, ... | l' a., esposta la problematica della traslazione dell' iva in un
sistema avente prezzi di vendita controllati, asserisce la necessita'
di un intervento dell' organo competente (nella specie il comitato
provinciale prezzi) piuttosto che un autonomo superamento dei livelli
prefissati da parte d... |
109060 | IDG760900302 | calderone carmelo renato
| novelle ed inserimento nel sistema. (a proposit... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 1, ... | l' a. afferma che la nuova legge 7 giugno 1974, n. 220 sulla
disciplina del reato continuato aggrava i problemi interpretativi
gia' esistenti, causa la dizione dell' art. 81 codice penale, circa
il computo della pena. in particolare l' a. approva la decisione del
pretore di codigoro avente pe... |
109061 | IDG760900303 | santacroce giorgio
| osservazioni sul delitto di lenocinio a mezzo s... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 1, ... | l' a., dichiarandosi pienamente d' accordo col tribunale sulla
decisione presa, esamina in particolare il problema del reato di
lenocinio compiuto col mezzo della stampa. egli distingue infatti 2
casi: quello in cui la pubblicita' sia fatta direttamente dalla
persona che si prostituisce (non ... |
109062 | IDG760900304 | la cute giuseppe
| | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 1, ... | l' a. ritiene estensibile all' attivita' sportiva non agonistica la
causa di giustificazione non codificata stabilita a tutela dell'
attivita' sportiva praticata nelle competizioni autorizzate ed
auspica che si dia una regolamentazione migliore a tutti quei
comportamenti sportivi, agonistici ... |
109063 | IDG760900305 | la cute giuseppe
| | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 1, ... | l' a. ritiene che l' inottemperanza all' ordine di comparizione
davanti all' autorita' di polizia giudiziaria per accertamenti
costituisca un' applicazione concreta del diritto di difesa e, in
particolare, un' ipotesi di esercizio di un proprio diritto.
nonostante la presenza della legge 5 di... |
109064 | IDG760900306 | esposito giovanni
| la difesa dell' imputato incapace
| Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 1, ... | l' a., premesso che il problema della effettiva difesa dell' imputato
infermo di mente e' grave e va risolto caso per caso arrivando alla
sostituzione dell' imputato con un altro soggetto solo in casi
estremi, ritiene fondata la questione di legittimita' costituzionale
sollevata per il contra... |
109065 | IDG760900307 | di ronza paolo
| facolta' del giudice di appello; rinnovazione d... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 1, ... | l' a. inizia esponendo sommariamente le diverse teorie sul giudizio
di appello e passa poi all' esame dei poteri del giudice: ribadito il
principio dell' effetto parzialmente devolutivo dell' appello, con le
sole eccezioni previste dagli artt. 152 e 185 codice procedura penale
egli afferma ch... |
109066 | IDG760900308 | patalano vincenzo
| reato permanente e successione di leggi penali ... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 1, ... | l' a., prese in esame le posizioni piu' significative della dottrina
sul reato permanente, le riferisce all' ipotesi di abusi edilizi,
egli afferma che e' innanzi tutto necessario individuare il "tempus
commissi delicti", per poi affrontare il problema della disposizione
di legge da applicare... |
109067 | IDG760900309 | agnoli francesco mario
| interpretazione estensiva dell' art. 635 c.p. e... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 2, ... | l' a. ritiene che l' attivita' prevista nell' art. 635 codice penale
sul danneggiamento corrisponda, senza bisogno di operare un'
interpretazione estensiva della norma suddetta, a quella di
inquinamento idrico compiuta dall' imputato. circa il fatto che l'
articolo si riferisce ad una condott... |
109068 | IDG760900310 | cicala mario
| lo scarico in mare di rifiuti industriali
| Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 2, ... | l' a. ritiene esatta la soluzione data dal pretore alla vicenda
riguardante la montedison: in particolare egli esclude l'
applicabilita' dell' art. 635 codice penale (danneggiamento) all'
ipotesi di inquinamento marino mediante scarichi industriali
innanzitutto perche' il mare non puo' essere... |
109069 | IDG760900311 | scialla luigi
| l' inquinamento di acque pubbliche come dannegg... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 2, ... | l' a., commentando le 2 sentenze, di primo grado e d' appello, nota
che mentre il pretore aveva ritenuto che l' inquinamento di acque
pubbliche costituisse reato di danneggiamento aggravato di cose
mobili, il tribunale investito dell' appello aveva riformato la
sentenza ritenendo che l' esten... |
109070 | IDG760900312 | di ronza paolo
| diritto di difesa e notificazione all' imputato... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 2, ... | secondo l' a., la notifica del decreto di citazione all' imputato
detenuto non puo' essere valida che nelle forme previste dall' art.
16, codice di procedura penale, cioe' personalmente. nel caso in
esame, la notifica fu effettuata nelle mani della persona convivente,
ma questa non aveva potu... |
109071 | IDG760900313 | allegri giorgio
| ancora sulla applicabilita' dell' art. 24 l. 24... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 3, ... | l' a. ritiene che l' art. 24 legge n. 990 del 1969, norma speciale
rispetto a quella dell' art. 108 codice di procedura penale, comporti
tacita abrogazione di quest' ultima sul punto riguardante la
concessione di provvisionale da parte del pretore. il legislatore
aveva creato la norma per la ... |
109072 | IDG760900314 | ceniccola raffaele
| sulla illegittimita' del d.m. 28 novembre 1973 ... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 3, ... | l' a. ritiene illegittimo sia il decreto ministeriale che la
successiva ordinanza per l' incompetenza da parte del ministro per i
lavori pubblici a fissare dei limiti di velocita' su strade e
autostrade. quanto ai provvedimenti amministrativi diretti agli
utenti della strada, l' a. precisa ch... |
109073 | IDG760900315 | la cute giuseppe
| l' ansia e' solo uno stato emotivo o passionale?
| Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 3, ... | nella sentenza annotata l' a. rileva come si neghi che la
somatizzazione di uno stato ansioso possa essere considerata alla
stregua di una malattia mentale. e' infatti costante l' opinione che
la possibilita' di considerare lo stato emotivo e passionale, ai fini
dell' accertamento della imput... |
109074 | IDG760900316 | la cute giuseppe
| l' aborto di donna consenziente e i principi af... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 3, ... | dopo aver sommariamente esposto il problema dell' aborto nel tempo,
l' a. si riferisce alla eccezione sollevata dal tribunale di milano
circa il preteso contrasto dell' art. 546 codice penale con gli artt.
31 e 32 costituzione e accolta dalla corte costituzionale in una
sentenza del 18 febbra... |
109075 | IDG760900317 | la cute giuseppe
| favoreggiamento e sfruttamento della prostituzi... | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 3, ... | l' a. inizia notando che prima dell' entrata in vigore della legge 20
febbraio 1958, n. 75 il reato di favoreggiamento e di sfruttamento
della prostituzione era considerato essenzialmente abituale e
concretantesi nel fatto del mantenimento dell' agente. oggi anche l'
art. 3, n. 8, della legge... |
109076 | IDG760900318 | la cute giuseppe
| | Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 3, ... | l' a. afferma che la prevalente giurisprudenza e' orientata in senso
contrario a quello espresso nella sentenza annotata, cioe' ritiene
che, per la validita' della notificazione, questa debba essere
eseguita, nel caso che si faccia nel domicilio reale anziche' in
quello eletto, consegnando la... |
109077 | IDG760700003 | gotti porcinari leopoldo
| la nozione di tassa di effetto equivalente ad u... | Giur. agr. it., an. 22 (1975), fasc. ... | l' a. richiama le disposizioni del trattato di roma dirette ad
abolire gli ostacoli alla libera circolazione delle merci e a
garantire che la concorrenza fra prodotti dei vari paesi non sia
falsata da provvedimenti discriminatori o protezionistici, illustra
la portata del divieto di cui all' ... |
109078 | IDG760700038 | metta vittorio
| rapporti tra diritto comunitario e diritto inte... | Giur. agr. it., an. 22 (1975), fasc. ... | con riferimento anche alla giurisprudenza di altri paesi, l' a.
esamina il problema dei rapporti tra diritto interno e comunitario.
osserva come solo di recente i giudici italiani si stiano orientando
nel senso di ritenere l' ordinamento comunitario come fonte di
produzione giuridica e la nor... |
109079 | IDG760600147 | bocchini ermanno
| il caso "messaggero" (contenuto e limiti del co... | Giur. comm., an. 1 (1974), fasc. 2, p... | l' a. affronta il tema del contenuto e dei limiti del potere di
controllo che compete al presidente del tribunale in sede di
iscrizione del giornale o periodico nel registro tenuto dalla
cancelleria. secondo l' a. il controllo del giudice di registro e' di
mera legittimita' e non di merito, d... |
109080 | IDG760600213 | allorio enrico
| revoca di sequestro conservativo disposta senza... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 1, p... | l' a. critica in piu' punti l' ordinanza del tribunale: in primo
luogo sottolinea l' irregolarita' di aver provveduto senza
contraddittorio nella forma del decreto anziche' dell' ordinanza, la
quale dovendo e potendo essere pronunciata in udienza o dopo di
questa, presuppone appunto l' udienz... |