# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109021 | IDG760900261 | bricola franco
| conseguenze economiche e sociali del delitto: n... | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a., dopo aver rilevato che in italia e' assai scarso un approccio
di tipo economico al fenomeno della criminalita' sia perche' la
dottrina penalistica si fonda su schemi prevalentemente
tecnico-giuridici, sia perche' la criminologia e' ancorata a premesse
cliniche piu' che sociologiche, si... |
109022 | IDG760900262 | nuvolone pietro
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a. si sofferma, anzitutto, sulla divisione e sul contenuto dell'
opera del manheim. il primo volume e' diviso in 3 parti, di cui la
prima delimita il campo dell' indagine criminologica, escludendone la
politica criminale e la penologia; la seconda tratta dei problemi
relativi alla ricerca ... |
109023 | IDG760900263 | cesaris laura
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a. rileva, anzitutto, come il libro dei 3 criminologi britannici,
mentre vuol essere un tentativo di costruire "una teoria
compiutamente sociale della devianza", e' in realta' un' analisi
critica e spesso anche polemica dei contenuti delle scuole
criminologiche. a questa analisi e' dedicat... |
109024 | IDG760900264 | gatto nunzia
| rassegna critica di giurisprudenza in tema di s... | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a. passa criticamente in rassegna le varie tesi prospettate dalla
giurisprudenza in tema di sottrazione di merci dai grandi magazzini:
non aderisce ne' alla tesi del mero illecito civile, in quanto
ritiene che non si tratti di una semplice inadempienza contrattuale,
ma di un comportamento ... |
109025 | IDG760900265 | corso piero m.
| processo penale militare e corte costituzionale
| Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a. passa in rassegna le varie decisioni della corte
costituzionale, in tema di processo militare, dal 1956 ai nostri
giorni. si esprime criticamente nei confronti dell' operato della
corte, che poteva essere qualitativamente e quantitativamente piu'
incisivo, ma attribuisce le maggiori col... |
109026 | IDG760900267 | nuvolone pietro
| il messaggio e la giustizia penale
| Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a. sottolinea i punti salienti del messaggio del presidente della
repubblica al parlamento: la segnalazione dell' importanza storica
dell' emanazione del nuovo codice di procedura penale che
determinera' il passaggio dal vecchio processo di tipo latino e
germanico al processo di tipo anglo... |
109027 | IDG760900268 | nuvolone pietro
| la pena di morte
| Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a. si esprime in senso contrario alla pena di morte e ne nega l'
efficacia deterrente, facendo ricorso a vari argomenti: all'
esperienza storica, che insegna che nei periodi in cui la pena di
morte era largamente applicata si moltiplicavano i crimini piu'
feroci; alla considerazione che i ... |
109028 | IDG760900269 | nuvolone pietro
| un codice e un congresso
| Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a. si fa interprete delle discussioni e delle osservazioni piu'
salienti, espresse al xiii congresso giuridico forense, sulle
realizzazioni e sulle insufficienze della legge-delega per l'
emanazione del nuovo codice di procedura penale. anzitutto riporta l'
impressione, assai diffusa tra i... |
109029 | IDG760900271 | pittaro paolo
| il x convegno "enrico de nicola"
| Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | |
109030 | IDG760900272 | m.a.
| un convegno sulla tutela penale del patrimonio ... | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | |
109031 | IDG760900273 | leone giovanni
| i problemi penalistici nel messaggio del presid... | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | nel messaggio, il presidente della repubblica pone un particolare
accento sulla necessita' di definire la responsabilita' dei pubblici
ufficiali, sull' esigenza di riattivare il consiglio nazionale dell'
economia e del lavoro, sulla opportunita' del riordinamento del
tribunale supremo militar... |
109032 | IDG760900274 | pisani mario
| rilievi sulla prevista abolizione del giurament... | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a. si pronuncia in senso negativo sulla prevista abolizione del
giuramento nel processo penale, ricordando, a sostegno della sua
opinione, che in molti paesi in cui vige il sistema accusatorio, il
giuramento e la forma di impegno alternativa sono sentite come forme
di veridicita'; che l' a... |
109033 | IDG760900275 | musio giorgio
| il segreto politico-militare nella prospettiva ... | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a., dopo essersi soffermato sui precedenti storico-legislativi del
segreto di stato, conduce un esame critico sugli artt. 342 e 352
codice procedura penale, che rivelano chiaramente la volonta' di
anteporre all' esigenza di giustizia la tutela dello stato, in quella
visione accentratrice e... |
109034 | IDG760900276 | ghiara aldo
| l' incidenza dibattimentale delle attivita' com... | Riv. it. dir. proc. pen., s. 7, an. 1... | l' a. chiarisce, innanzitutto, come il legislatore, nella
legge-delega per l' emanazione del nuovo codice di procedura penale,
abbia voluto superare il sistema processuale c.d. misto, che
contrappone 2 fasi, quella istruttoria (a carattere inquisitorio) e
quella dibattimentale (a carattere ac... |
109035 | IDG760900277 | presutti adonella
| nuovi profili delle impugnazioni nel processo d... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. affronta il problema relativo all' applicabilita' delle regole
generali sulle impugnazioni penali ai "ricorsi" previsti dalla legge
27 dicembre 1956, n. 1423: dopo aver esposto come la giurisprudenza,
per parecchio tempo, si sia basata, per negare la suddetta
applicabilita', sull' espli... |
109036 | IDG760900278 | ichino giovanna
| precostituzione e naturalita' del giudice nello... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a., in adesione alle ordinanze annotate, ritiene che l' art. 1
legge 14 ottobre 1974, n. 497 (che ha operato uno spostamento di
competenza dalla corte d' assise al tribunale per determinate
categorie di reati) contrasti con l' art. 25, comma 1, costituzione,
sia sotto il profilo della prec... |
109037 | IDG760900279 | long giovanni
| autorizzazione a procedere e regolamenti parlam... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | annotando l' ordinanza del tribunale di milano, che ha dichiarato non
manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale
dell' art. 18 regolamento camera deputati 18 febbraio 1971, in
relazione agli artt. 3 e 68 costituzione, l' a. osserva che la
questione e' irrilevante nel... |
109038 | IDG760900280 | giarda angelo
| ricorso per cassazione della parte civile, annu... | Riv. it. dir. proc. pen., s. 7, an. 1... | l' a. annota criticamente la decisione che, affrontando il problema
della competenza a conoscere dell' azione ex delicto una volta che il
ricorso per cassazione della parte civile avverso una sentenza di
assoluzione sia risultato vincente, l' ha risolto applicando
analogicamente l' art. 541 c... |
109039 | IDG760900281 | vassallo marisa
| effetto estensivo dell' impugnazione e necessar... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. annota criticamente la decisione secondo cui la mancata
citazione del coimputato non appellante, il quale non riveste la
qualita' di parte processuale, non e' causa di nullita' del giudizio
stesso, bensi' di semplice irregolarita'. tracciato un panorama
giurisprudenziale in materia di e... |
109040 | IDG760900282 | pisapia gian domenico
| primi lineamenti del nuovo processo penale
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a., rilevato che la struttura del nuovo processo penale, secondo
quanto si e' delineato dal lavoro compiuto dalla commissione
ministeriale per il nuovo codice di procedura, e' essenzialmente
caratterizzata dalla accentuazione dei caratteri della oralita',
della concentrazione e della pubbl... |
109041 | IDG760900283 | marongiu antonio
| muratori, beccaria, pietro verri e la scienza d... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. affronta il problema dei motivi della decadenza, nel
settecento, della dottrina giuridica, facendo riferimento in
particolare a quelle leggi che vietavano a giudici ed avvocati di
riferirsi alle opinioni dei giuristi. l' a. sostiene che a questo
fenomeno contribuirono le durissime criti... |
109042 | IDG760900284 | palazzo francesco carlo
| il problema dell' ignoranza della legge penale ... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | premessa l' inerzia del legislatore davanti all' opportunita' di
modificare od abrogare il vigente art. 5 codice penale, l' a.
analizza i presupposti ideologici del principio della assoluta
inescusabilita' dell' ignoranza nel diritto penale e i probelmi di
costituzionalita' posti da tale prin... |
109043 | IDG760900285 | calamandrei iolanda
| fermo di polizia e potere di arresto
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a., ricordati i precedenti legislativi del fermo di polizia,
esamina i rapporti fra il suddetto istituto, cosi' come previsto nel
disegno di legge contenente "disposizioni sulla tutela preventiva
della sicurezza pubblica", approvato il 14 novembre 1972 dal
consiglio dei ministri, e l' art.... |
109044 | IDG760900286 | vanni roberto
| l' assicurazione della responsabilita' civile d... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. analizza in modo approfondito i vari riflessi sostanziali e
processuali della legge 24 dicembre 1969, n. 990 che, entrata in
vigore il 12 giugno 1971, e ispirata alla ratio di ampliare la tutela
dei danneggiati, ha reso obbligatoria l' assicurazione della
responsabilita' civile derivant... |
109045 | IDG760900287 | giordano angelo
| nullita' del protesto cambiario e falso ideolog... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. alla luce dell' interpretazione dell' art. 7 della legge 16
febbraio 1913, n. 89 che disciplina la forma degli atti notarili,
sostiene che, in base alla legge n. 349 del 1973 che, nel modificare
alcune disposizioni della legge cambiaria sul protesto, ha
istituzionalizzato la figura del ... |
109046 | IDG760900288 | ohtsuka hitishi
| dolo, colpa ed errore nel diritto penale giappo... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a., premessi alcuni cenni storici e di inquadramento delle norme
relative alla capacita' penale e alla divisione dei reati nel codice
penale giapponese, esamina le disposizioni sul dolo, la colpa e l'
errore, soffermandosi sui diversi orientamenti della dottrina e della
giurisprudenza in t... |
109047 | IDG760900289 | colli giampaolo
| presunzioni di pericolosita' e revoca delle mis... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | esaminata l' evoluzione storica della interpretazione della corte
costituzionale in tema di pericolosita' presunta (sentenze n. 19 del
1966 e n. 68 del 1967 in relazione agli artt. 204, comma 2, e 222,
comma 1, codice procedura penale; sentenza n. 1 del 1971 che ha
ritenuto l' incostituzional... |
109048 | IDG760900290 | voena giovanni paolo
| ricognizione fotografica e garanzia del contrad... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a., in tema di ammissibilita', in funzione probatoria, delle
"ricognizioni fotografiche", rileva che l' orientamento dominante in
giurisprudenza e dottrina e' nel senso della loro utilizzabilita' da
parte del giudice, pur non essendo tali mezzi di prova disciplinati
espressamente dal codic... |
109049 | IDG760900291 | vassalli giuliano
| sull' aggravante speciale dei delitti di falsit... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a., premesso che, nell' ambito dei delitti di falsita',
fondamentale e' la linea di demarcazione tra le falsita' in atto
pubblico e quelle in scrittura privata, sostiene, conformemente alla
sentenza annotata, che l' art. 491 codice penale configura, rispetto
al delitto di falsita' in scrit... |
109050 | IDG760900292 | pisa paolo
| detenzione di materiale radioattivo e "segreto"... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (197... | l' a. critica la sentenza annotata, che ha sostenuto l' insussistenza
dell' obbligo, da parte del dirigente di un ente di ricerca a
carattere militare, di denunciare al medico provinciale la detenzione
di materiale radioattivo, sostenendo che il regio decreto 11 luglio
1941, n. 1161, sulla cu... |