# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108991 | IDG760900224 | bargis marta
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., prendendo spunto da una sentenza che afferma che la
notificazione effettuata ex art. 169 codice procedura penale deve
considerarsi valida se compiuta nei confronti di imputato detenuto
per altra causa, la cui detenzione non risulti dagli atti del
dibattimento, ricorda come la ordinanza... |
108992 | IDG760900225 | piacentini claudio
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., partendo da una sentenza che ha dichiarato manifestamente
infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 5,
comma 3, della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 in relazione all' art.
4 costituzione, premette la considerazione, desunta da una sentenza
della cassazione, seco... |
108993 | IDG760900226 | bargis marta
| indebolimento permanente di un organo
| Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., prendendo spunto da una sentenza della cassazione relativa
alla lesione della cistifellea, pone in luce come sia costantemente
rigorosa la giurisprudenza del supremo collegio in materia di
applicabilita' della aggravante di cui all' art. 583, comma 1, n. 2,
codice penale; e' sufficient... |
108994 | IDG760900227 | cervetti fernanda
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., traendo motivo da una sentenza che afferma che non sussiste
interesse privato in atti d' ufficio nel caso in cui il pubblico
ufficiale non si astenga dal partecipare ad una deliberazione
riguardante, oltre al pubblico interesse, anche quello personale del
pubblico ufficiale stesso, ric... |
108995 | IDG760900228 | cervetti fernanda
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., prendendo spunto da una sentenza di merito che afferma che la
frode in commercio si sostanzia con il solo fatto della esecuzione
sleale del contratto mediante consegna dell' "alid pro alio", quando
non sia pattuita la sostituibilita', pone in rilievo come tale
indirizzo sia pacifico in... |
108996 | IDG760900229 | manera giovanni
| bancarotta fraudolenta e beni di provenienza de... | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., difformemente dalla sentenza che annota, afferma che il
patrimonio del fallito deve essere considerato nella sua consistenza
obbiettiva e non con riguardo al modo del suo formarsi. al contrario
una parte della dottrina sostiene che le cose che l' imprenditore
acquista illecitamente non... |
108997 | IDG760900230 | annunziata michele
| costruzione in sopraelevazione e obbligo di dis... | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a. esamina una sentenza, con la quale concorda, secondo la quale
la sopraelevazione di un fabbricato ad una distanza dal ciglio
stradale inferiore a quella minima stabilita dal decreto ministeriale
1 aprile 1968 non e' prevista dalla legge come reato. la questione di
cui trattasi riguardav... |
108998 | IDG760900231 | piacentini claudio
| procedimenti riuniti e rilevabilita' ex officio... | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., traendo spunto da una sentenza della cassazione, compie una
disamina della giurisprudenza sulla possibilita' per il giudice di
appello di unificare i fatti di reato nel nesso della continuazione,
anche senza un motivo di appello al riguardo: secondo una corrente
giurisprudenziale, che ... |
108999 | IDG760900232 | cicala mario
| nozioni di comune esperienza e perizia nell' am... | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., partendo da una considerazione pessimistica in ordine alla
effettiva repressione dei comportamenti inquinanti, carenza dovuta
anche in buona parte alla mancanza di una omogenea normativa della
materia, presente invece nella disciplina riguardante le sostanze
alimentari, auspica una rif... |
109000 | IDG760900233 | fini giorgio
| omesso avviso al difensore di fiducia e mancata... | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., cogliendo motivo da 2 sentenze che risolvono in modo diverso
il problema della rilevanza della omissione dell' avviso al difensore
di fiducia, nel caso in cui l' opponente non compaia nella fase di
opposizione al decreto penale di condanna, riporta il problema alla
tutela del diritto d... |
109001 | IDG760900234 | piacentini claudio
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a. pone in rilievo come la giurisprudenza consolidata sia nel
senso di far rientrare il materiale fissile destinato ad usi militari
nel generico disposto dell' art. 6 dell' elenco allegato al regio
decreto 11 luglio 1941, n. 1161 e di considerare non tassativo l'
elenco delle materie su cu... |
109002 | IDG760900235 | bargis marta
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., prendendo spunto da una sentenza la quale afferma la mancanza
di nullita' nel caso di omissione dell' avviso della facolta' di non
rispondere, rileva come in tal senso sia la giurisprudenza
consolidata e come tutte le sentenze della cassazione definiscano
tale omissione come mera irreg... |
109003 | IDG760900236 | bargis marta
| in tema di notificazioni ad imputato all' estero
| Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., prendendo spunto da una sentenza del supremo collegio,
affronta il problema delle notificazioni ad imputato che si trovi
all' estero, ponendo in rilievo come la materia sia stata oggetto di
molti interventi della corte costituzionale. secondo l' a. dal tenore
della norma di cui all' ar... |
109004 | IDG760900237 | piacentini claudio
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., prendendo spunto da una sentenza di merito, pone in rilievo
come la giurisprudenza affermi in via di principio che la condotta
spiegata dall' autore dell' illecito sulla cosa ottenuta mediante il
compimento di quel dato reato non soggiace ad ulteriore punizione per
un titolo diverso. m... |
109005 | IDG760900238 | cacciavillani ivone
| sull' elemento materiale del delitto di falsita... | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., prendendo spunto da una sentenza del pretore di portogruaro,
condividendone il pensiero afferma che tutti i delitti propri del
pubblico ufficiale commettibili attraverso atti amministrativi in
tanto possono ritenersi sussistenti in quanto l' atto, mediante il
quale si integra la fattis... |
109006 | IDG760900239 | piacentini claudio
| | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., aderendo ad una sentenza delle sezioni unite penali le quali
affermano che avverso un provvedimento del giudice che non sia
espressamente dichiarato inoppugnabile e contro cui non possa
esperirsi che un determinato mezzo di gravame, deve ritenersi
validamente proposta l' impugnazione a... |
109007 | IDG760900240 | bargis marta
| dibattimento e difensore di fiducia impedito
| Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., prendendo spunto da una sentenza che afferma non esservi
nullita' nel caso in cui il processo proceda con la presenza di un
solo difensore di fiducia quando l' imputato ne avesse nominati 2 e
di questi uno fosse impedito, esamina dapprima questa ipotesi e
concorda con l' insegnamento g... |
109008 | IDG760900241 | de matteo raffaele
| la competenza del collegio nella declaratoria d... | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., esaminando un caso sottoposto al controllo di legittimita',
riconferma il pensiero piu' volte espresso dalla cassazione e cioe'
la mancanza di competenza del presidente del collegio a valutare
alcune delle condizioni che debbono ricorrere perche' possa farsi
luogo al procedimento contu... |
109009 | IDG760900242 | cicala mario
| le immissioni di origine industriale di fronte ... | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a., traendo motivo da una sentenza del tribunale di ravenna, pone
il problema dei rapporti che intercorrono tra l' art. 674 codice
penale, l' art. 844 codice civile e la legge 13 luglio 1966, n. 625
(legge antismog). in ordine ai rapporti tra la norma penalistica e la
legge citata l' a., a... |
109010 | IDG760900243 | bargis marta
| minorenni non piu' coimputati con maggiorenni, ... | Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc... | l' a. si chiede quale sia la sorte dei processi, per i quali era
intervenuta sentenza di primo grado pronunciata dal giudice ordinario
a carico di minori e maggiori degli anni 18 non coimputati nello
stesso reato, dopo la pronuncia della corte costituzionale che ha
dichiarato illegittimo, per... |
109011 | IDG760900244 | nuvolone pietro
| responsabilita' penali per inquinamento idrico ... | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | l' a. imposta il problema con specifico riferimento alla legge
regionale lombarda 19 agosto 1974, n. 48. dopo aver eliminato ogni
dubbio circa la costituzionalita' di tale legge, affronta il problema
dei rapporti fra una legge regionale ed una legge penale,
distinguendo, tra gli obblighi pena... |
109012 | IDG760900245 | pittaro paolo
| contributo allo studio dei rapporti metodologic... | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | l' a., premesso che diritto penale e criminologia si occupano della
stessa entita' definita dall' uno reato e dall' altra crimine, si
domanda se sia possibile formulare l' equazione reato uguale crimine;
in altri termini se tutti i reati siano crimini e se tutti i crimini
si esauriscano nei s... |
109013 | IDG760900246 | pisani mario
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | l' a. ha realizzato una raccolta di studi, divisa in 5 sezioni
dedicate, nell' ordine, all' arbitrato, ad una panoramica di codici e
di progetti di riforma, al processo amministrativo, al processo
internazionale e costituzionale e, infine, a temi vari.
|
109014 | IDG760900247 | g.b.
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | |
109015 | IDG760900248 | pisani mario
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | l' a. tratta della disciplina francese della carcerazione preventiva,
esaminandone in particolare il fondamento e gli sviluppi, la prassi e
la riforma.
|
109016 | IDG760900252 | mantovani f.
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | |
109017 | IDG760900253 | lanzi alessio
| le false comunicazioni sociali nella giurisprud... | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | l' a. passa in rassegna, esaminandole criticamente, le varie e talora
contrastanti posizioni giurisprudenziali in tema di false
comunicazioni sociali. nell' ordine si sofferma sulle decisioni
concernenti l' oggetto giuridico del reato in esame, sottolineandone
il carattere plurioffensivo che ... |
109018 | IDG760900258 | nowakowsky friedrich
| sulla parte generale del nuovo codice penale au... | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | l' a., dopo aver esaminato la genesi storica del nuovo codice penale
austriaco, si sofferma sulle novita' piu' salienti introdotte dalla
riforma. in particolare sulle misure di sicurezza, che sono state
notevolmente ridotte rispetto a quelle previste dalla vecchia legge;
sul sistema delle pen... |
109019 | IDG760900259 | bettiol giuseppe
| ricordando filippo grispigni
| Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a., dopo aver ricordato la personalita' vigorosa e combattiva del
grande maestro scomparso, si sofferma sul significato e sulla portata
della sua opera nel campo scientifico italiano. in particolare
esamina lo sforzo compiuto dal grispigni per dimostrare come il
codice penale del 1931 sia ... |
109020 | IDG760900260 | nuvolone pietro
| realizzazioni e insufficienze della legge-delega
| Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p... | l' a., dopo aver delimitato il tema della propria relazione all'
inchiesta preliminare e all' istruzione e dopo essersi soffermato
sulla configurazione di tale fase processuale nel codice penale del
1930, sui suoi contrasti con la costituzione del 1948 e sulle
conseguenti modifiche alle norme... |