Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108961IDG760400824f.m. Logos, (1973), pag. 604-607
108962IDG760400825faggi vico il genio e lo schiavo nel giovane nietzsche Protagora, (1973), fasc. 85-86, pag. ...l' a. riporta alcune osservazioni fatte dal colli e da montinari nelle "notizie e note" apposte al nuovo volume della loro edizione delle opere di nietzsche. fin dalle sue prime opere emerge la concezione radicalmente antidemocratica di nietzsche. questi infatti ritiene che nello stato greco ...
108963IDG760400826renna piero antropologia culturale e psichiatria (dalla fon...Protagora, (1973), fasc. 87-88, pag. ...questo lavoro e' il frutto di una ricerca bibliografica compiuta sia su pubblicazioni periodiche che su testi veri e propri. l' a. affronta i problemi che concernono i rapporti tra antropologia culturale e psichiatria ed isola alcuni temi che egli ritiene di maggiore interesse. in particolare...
108964IDG760400827faggi vico le avventure del lessico nella germania nazista Protagora, (1973), fasc. 89-90, pag. ...l' a. muove dalla osservazione che le espressioni lessicali sono strumenti insostituibili per lo storico volto ad interpretare la mentalita' di un periodo storico. nelle dittature moderne la parola viene usata come strumento di sopraffazione; cosi' analizzando il linguaggio nazista l' a. rile...
108965IDG760400828gentile giulio sul concetto di democrazia politica in rousseau...Protagora, (1974), fasc. 93-94, pag. ...l' a. constata le conclusioni diametralmente opposte del della volpe e del fetscher a proposito dell' attualita' del concetto roussoniano di democrazia politica. la possibilita' di divergenze tali di interpretazioni induce l' a. a rilevare l' esigenza di procedere ad un riesame della teoria d...
108966IDG760400829redazione Protagora, (1974), fasc. 93-94, pag. ...
108967IDG760400830bendiscioli mario origini, strutture, conseguenze del nazionalsoc...Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 6, pa...questo lavoro si distingue dagli altri sul medesimo argomento, a detta del recensore, per l' ampiezza della documentazione. l' opera inizia coll' analisi dell' ambiente in cui comincio' a delinearsi la dittatura tedesca. l' a., esaminando la nascita vera e propria del nazionalsocialismo, evid...
108968IDG760400831riccabone pietro la ricerca delle origini del fascismo Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 7, pa...l' a. riferisce le posizioni dei vari studiosi riguardo ai due problemi di fondo che si pongono, quando ci si interroga sul fascismo: il primo di questi problemi e' se il fascismo sia stato un logico sviluppo della politica risorgimentale, oppure un frutto abnorme, senza agganci con il passat...
108969IDG760400832de castro josue' inquinamento n. 1: il sottosviluppo Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 8-9, ...vi e' la convinzione diffusa, frutto di una visione limitata e parziale, che i primi effetti della degradazione dell' ambiente naturale, provocati dalla crescita economica, siano sorti nelle regioni piu' ricche. secondo l' a. invece i primi e piu' gravi effetti dello sviluppo si sono manifest...
108970IDG760400833goffi tullo un nuovo ordine per l' equo sviluppo della popo...Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 10, p...i dati statistici sul problema demografico, comunicati al convegno mondiale di bucarest, sono preoccupanti. infatti fra trent' anni, continuando con il presente incremento, la popolazione mondiale tocchera' i sette miliardi. l' ordine del giorno del convegno ha fatto riemergere due interpreta...
108971IDG760400834riccabone piero il caso italiano Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 11, p...questa opera e' una raccolta di studi di economisti, sociologi, pubblicisti, storici volti a dare un quadro complessivo della realta' italiana. pur nella grande varieta' dei giudizi appare un accordo di fondo nella critica alla classe politica ed ai rapporti da essa instaurati. l' attuale cla...
108972IDG760400835corradini luciano crisi del centralismo burocratico e sfida democ...Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 11, p...la crisi dello stato e dei servizi pubblici coinvolge, secondo l' a., il modello stesso dell' uomo "trivalente", dell' uomo cioe' che esprime la propria vita nelle tre dimensioni di famiglia, lavoro, tempo libero, sentendosi "protetto" dalla delega che ha fatto ai politici ed ai tecnici per t...
108973IDG760400836goffi tullo Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 12, p...con questa opera si analizzano il significato e la portata dell' aborto nel campo della medicina, del diritto e della morale. ferin e lecart danno nozioni informative sulle varie fasi dell' evoluzione dell' uomo, sulle tecniche per realizzare l' aborto, e sulle indicazioni medico-eugenetiche ...
108974IDG760400837butturini emilio un obiettore di coscienza del terzo secolo Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 12, p...l' a. ritiene questo documento degno di attenzione, perche' offre una testimonianza notevolmente antica di disubbidienza civile, motivata in nome della propria liberta' di coscienza. il fatto riportato nel documento e' molto scarno. nel 295 un giovane cristiano, massimiliano, essendo stato ri...
108975IDG760400838riva franco italia, italia Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 12, p...l' a. del libro cerca di individuare quali siano stati i fattori che hanno condotto l' italia, da una situazione inizialmente positiva, alla crisi attuale. uno dei motivi e' stato, a detta dell' a., l' enorme esodo dal sud, che ha determinato lo spostamento di piu' di dieci milioni di individ...
108976IDG760400839onger angelo Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 12, p...l' a. si prefigge di mostrare la propria esperienza di prete-operaio, dopo piu' di due anni trascorsi in fabbrica. gli aspetti piu' interessanti dell' opera, a detta del recensore, si hanno la' dove l' a. analizza la situazione del mondo del lavoro, ove appare evidente la carenza dei cristian...
108977IDG760400840onger angelo Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 8-9, ...
108978IDG760400841riccabone piero Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 6, pa...
108979IDG760400842onger angelo Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 3, pa...
108980IDG760400843albonetti pietro Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 4, pa...
108981IDG760400844gnutti nella Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 5, pa...
108982IDG760900215bargis marta perizia psichiatrica ed infezione luetica Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc...l' a. parte dall' affermazione, ricorrente in giurisprudenza, secondo la quale il giudice non e' tenuto a disporre la perizia psichiatrica qualora non si configuri un vero e proprio stato morboso del soggetto; di fronte ad elementi che individuino soltanto alcune anomalie di carattere dell' i...
108983IDG760900216punzo roberto promotori di riunioni e direttori di cortei Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc...l' a., partendo da una decisione in cui si afferma che promotore di una riunione o di un corteo in luogo pubblico, non e' soltanto chi progetta, promuove e organizza la manifestazione, ma anche chi collabora alla realizzazione pratica della manifestazione e che promotori e direttori sono sull...
108984IDG760900217cervetti fernanda il pretore e le intercettazioni telefoniche Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc...l' a., prendendo spunto da una sentenza del pretore di torino che sollevava la questione di legittimita' costituzionale in riferimento alla normativa sulle intercettazioni telefoniche, laddove questa manca di uno specifico riferimento alla figura del pretore, sostiene che e' necessario distin...
108985IDG760900218cicala mario mezzi di prova e fenomeni di inquinamento Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc...l' a., aderendo a 2 sentenze del pretore di torino e di livorno, mette in luce come sia complesso il terreno delle prove in materia di accertamento di inquinamento, e come il piu' delle volte sia necessario e consigliabile il ricorso alle indagini peritali. ora il pretore di torino aveva ordi...
108986IDG760900219lunari fulvio scritti anonimi e pretesa incostituzionalita' d...Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc...l' a., prendendo spunto da una ordinanza che ha sollevato la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 141 del codice di procedura penale, ricorda come il citato articolo sia una innovazione: lo scritto anonimo in quanto privo di sottoscrizione non consente di individuare la paterni...
108987IDG760900220cervetti fernanda diffamazione a mezzo stampa e competenza per te...Giur. it., s. 2, vol. 127, an. 1975 (...l' a., partendo da una sentenza del supremo collegio che afferma che il ritardo nel presentare le copie prescritte alla procura della repubblica ed alla prefettura e' irrilevante ai fini della competenza per territorio, nota come nella sentenza il concetto di pubblicita' in senso tecnico sia ...
108988IDG760900221long giovanni in tema di sindacato costituzionale sulle leggi...Giur. it., s. 2, an. 127 (1975), fasc...l' a., muovendo da una sentenza la quale afferma essere manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale della legge sull' assegno bancario la cui emanazione non era stata preceduta dal parere del gran consiglio del fascismo, in quanto tale legge non atteneva a materie di ...
108989IDG760900222nosengo serafino Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc...l' a., prendendo spunto da una decisione che nega la possibilita' di proporre domanda di revisione per uno od alcuni soltanto dei reati uniti dal nesso della continuazione, pone in luce come la decisione che motiva sulla base della sostanziale unitarieta' del reato continuato e della consegue...
108990IDG760900223padovani t. Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc...l' a., prendendo spunto da una sentenza del supremo collegio, ricorda come l' affermazione secondo cui l' art. 2 della legge 23 ottobre 1960, n. 1369 contemplerebbe tanti reati quanti sono i lavoratori assunti e non un unico reato punito con pena proporzionale; e che ci si trovi in presenza d...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati