Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108931IDG760100026bonini roberto i romanisti e il i libro del codice civile del ...Arch. giur., vol. 189, (1975), fasc. ...in questo contributo l' a. esamina, partitamente, le relazioni sui titoli 6-13 del progetto del i libro del codice civile del 1942, esponendone i punti essenziali ed illustrando la personalita' e l' attivita' scientifica dei rispettivi aa.. egli prende in considerazione la relazione sul tit. ...
108932IDG760100028barillaro d. Arch. giur., vol. 189, (1975), fasc. ...
108933IDG760100029barillaro d. Arch. giur., vol. 189, (1975), fasc. ...
108934IDG760100030barillaro d. Arch. giur., vol. 189, (1975), fasc. ...
108935IDG760100031frezza paolo sul problema del principato (a proposito di un ...SDHI, an. 41 (1975), pag. 339-348
108936IDG760100033seidl erwin SDHI, an. 41 (1975), pag. 394-396
108937IDG760100034bonini roberto SDHI, an. 41 (1975), pag. 415-424
108938IDG760100035litewski wieslaw SDHI, an. 41 (1975), pag. 433-444
108939IDG760100036litewski wieslaw SDHI, an. 41 (1975), pag. 444-450
108940IDG760100038astolfi riccardo SDHI, an. 41 (1975), pag. 463-473
108941IDG760400803l.r. vent' anni dalla costituente Civ. macchine, an. 18 (1970), fasc. 1...l' a. giudica positivamente la pubblicazione degli "studi per il ventesimo anniversario dell' assemblea costituente". l' opera, in sei volumi non e' una semplice commemorazione apologetica, ma raggiunge effettivamente il suo scopo, che e' contribuire alla comprensione della funzione storica d...
108942IDG760400805p.d. l' homme et la societe' Civ. macchine, an. 21 (1973), fasc. 1...l' a. riferisce che a partire dal 1967 si pubblica a parigi "l' homme et la societe'". si tratta di una rivista internazionale di sociologia, che ha scelto la via dell' impegno politico riuscendo pero' nello stesso tempo a restare teorica. e' attenta a tutti i fenomeni e alle vicende storiche...
108943IDG760400806pasquino gianfranco brasile (1964-1974): lo sviluppo della diseguag...Mulino, an. 23 (1974), fasc. 234, pag...secondo l' a. in brasile, con il colpo di stato del 31 giugno 1964 si e' chiusa definitivamente la fase dell' esperimento democratico, che pur tra difficolta' stava portando il paese a una progressiva maturazione e modernizzazione. l' intervento militare, sostenuto dai ceti medi, preoccupati ...
108944IDG760400807aa.vv. per una politica della famiglia Mulino, an. 23 (1974), fasc. 234, pag..."il mulino" ha organizzato una tavola rotonda sullla famiglia, mettendo a confronto studiosi e politici di vario orientamento. il dibattito si e' organizzato intorno a una serie di domande: gli interventi politici di questo ultimo trentennio sono riconducibili ad un' organica politica della f...
108945IDG760400808ariotti roberto scienze sociali e ceti medi: il problema del co...Mulino, an. 23 (1974), fasc. 234, pag...economisti e politologi manifestano un crescente interesse per i ceti medi. all' interno di questa ampia categoria l' a. analizza il settore del commercio. se l' interesse degli studiosi per tale argomento e' recente, non si puo' dire altrettanto della classe politica, che ha sempre tenuto pr...
108946IDG760400809pavarini massimo struttura sociale e origine dell' istituzione p...Mulino, an. 23 (1974), fasc. 234, pag...finalita' di questa ricerca e' individuare le origini storiche dell' istituzione penitenziaria e chiarirle mettendo in luce i nessi che intercorrono tra struttura sociale e sistema penale. l' a. verifica come nella societa' feudale non si sia realizzato un sistema punitivo basato sulla carcer...
108947IDG760400810pizzorusso alessandro la tutela delle minoranze in italia Mulino, an. 23 (1974), fasc. 234, pag...secondo l' a. la conferenza sulle minoranze svoltasi a trieste ha rappresentato un fatto politico-culturale importante per l' opinione pubblica non solo italiana. i problemi delle minoranze sono assai complessi: innanzitutto manca una tradizione di tolleranza nei loro confronti. la loro realt...
108948IDG760400811canosa romano un sindacato di polizia: l' esperienza francese Mulino, an. 23 (1974), fasc. 234, pag...anche in italia in questi ultimi anni si e' posto il problema dei sindacati di polizia, cui non sono sfavorevoli vari partiti politici, ovviamente con motivazioni diverse. l' a. ritiene che l' esperienza francese, data la stretta somiglianza delle strutture amministrative dei due paesi, possa...
108949IDG760400812de rita giuseppe per un' analisi della realta' sociale di roma Mulino, an. 23 (1974), fasc. 233, pag...l' a. prende in esame la realta' sociale di roma: dallo studio emerge una situazione estremamente negativa. non solo esistono gravi carenze nel campo dei servizi sociali piu' essenziali, nel settore della casa, della sanita', dell' assistenza, della scuola. ma la realta' piu' grave e' la pres...
108950IDG760400813montesi pio un dibattito sui cattolici comunisti Mulino, an. 23 (1974), fasc. 233, pag...l' a. riferisce su un convegno, promosso dall' istituto romano per la storia della resistenza, sul tema del movimento dei cattolici comunisti nel periodo della resistenza. dai cinque interventi, di margherita repetto, carlo casula, mario cocchi, antonio tato' e adriano ossicini e dalla discus...
108951IDG760400814marino luigi recenti studi hegeliani in lingua francese Riv. crit. st. filos., an. 29 (1974),...l' a. rileva come si assista in francia ad un interesse di studi su hegel senza precedenti. gli aspetti del suo pensiero oggetto di maggiori attenzione sono quelli religiosi e storico-politici. la tendenza e' di privilegiare certi contenuti a discapito di altri e pur se non si tende a riprend...
108952IDG760400815d' amico pozzi lelia Riv. crit. st. filos., an. 29 (1974),...l' opera dell' a. va inquadrata, osserva il recensore, nel tentativo condotto dalla scuola del della volpe di puntualizzare nella sua purezza il nucleo originale della problematica marxiana. l' a. muove dal presupposto della opposizione radicale tra il concetto hegeliano di alienazione e la c...
108953IDG760400816fergnani franco utopia e dialettica nel pensiero di e. bloch Riv. crit. st. filos., an. 29 (1974),...bloch e' pensatore di interessi hegeliani e di ispirazione marxista. bloch ha fatto del motivo della speranza e della congiunta idea di utopia il nucleo centrale di tutto il suo pensiero. l' utopia per bloch non si limita soltanto alla sfera politico-sociale, ma si estende a tutte le sfere de...
108954IDG760400817casini leonardo studi recenti su feuerbach e la sinistra hegeli...Riv. crit. st. filos., an. 29 (1974),...l' a. muove dall' accresciuto interesse su feuerbach, dovuto sia al rinnovato interesse per la formazione del giovane marx, che ai problemi dell' hegelismo dopo hegel e delle nuove prospettive della teologia contemporanea. l' a. non ritiene che la produzione piu' originale del filosofo sia da...
108955IDG760400818d' amico pozzi lelia Riv. crit. st. filos., an. 29 (1974),...
108956IDG760400819manfredi gianfranco Riv. crit. st. filos., an. 29 (1974),...
108957IDG760400820mac donald frederick giuseppe mazzini. l' internazionalista come naz...Logos, (1973), pag. 433-444 l' a. intende dimostrare la profonda influenza che il movimento rivoluzionario europeo ha avuto sulla formazione di mazzini e riporta le opinioni di alcuni autori che suffragano questa tesi. il mastellone, ad esempio, ha compiuto un esame dettagliato della profonda influenza formatrice che ma...
108958IDG760400821petruzzellis nicola la politica come eroismo nel pensiero di g. maz...Logos, (1973), pag. 471-482 secondo l' a. il pensiero di mazzini si inquadra nel movimento di reazione all' illuminismo. mazzini affermava infatti la sterilita' di una rivendicazione unilaterale dei diritti, dissociata dalla coscienza dei doveri. proprio in detta unilateralita' della rivendicazione dei diritti, egli rav...
108959IDG760400822caramella santino giuseppe mazzini e il cattolicesimo Logos, (1973), pag. 389-402 fin dalle sue prime manifestazioni il pensiero di mazzini si pose, secondo l' a., in vista di un esito cattolico dei suoi principii umanitari. l' a. ritiene che il panteismo di mazzini sia da collegare con le correnti mistico-razionaliste italiane e con le precedenti dottrine sociali di rouss...
108960IDG760400823a.r.r. Logos, (1973), pag. 586-588
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati