Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108901IDG761200931di passio rocco l' amministrazione per progetti nelle regioni Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f...nelle regioni vi e' la tendenza ad unificare le varie strutture amministrative in una organizzazione per progetti. presupposto di esso, secondo l' a., e' l' amministrazione funzionale, il cui criterio di attuazione e' quello dell' amministrazione per delega. l' amministrazione per progetti si...
108902IDG761200932d'antino mario la partecipazione del cittadino in termini di e...Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f...dopo aver considerato dal punto di vista legislativo e pratico i vari principi, l' a. ritiene che la partecipazione e' utile solo se diviene operosa e responsabile ad ogni livello, da quello delle scelte a quello delle correlative responsabilita' sociali, economiche e di gestione. sottolinea,...
108903IDG761200936tacconi renato turismo lombardo Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ...l' a., dopo aver chiarito alcune questioni concettuali e metodologiche, affronta il tema della salvaguardia del territorio, dei comprensori turistici e dei rapporti tra turismo e agricoltura, trasporti, cultura e problemi relativi all' inquinamento.
108904IDG761200937de baggis felice sulla posizione del comune (campione d' italia)...Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ...l' a., nell' esaminare la posizione giuridica del comune di campione d' italia, illustra in particolare la normativa regolatrice della residenza nel territorio comunale ed i rapporti del comune stesso con il cantone svizzero nel cui territorio esso e' situato.
108905IDG761200938morsillo giuseppe i problemi della scuola a campione d' italia: a...Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ...l' a., nell' affrontare il tema della scuola a campione d' italia, esamina innanzitutto il problema dei limiti di applicabilita' delle norme dell' ordinamento italiano; quindi passa ad individuare quali norme dell' ordinamento svizzero possano essere applicate in tale comune ed infine affront...
108906IDG761200939cannata francesco limiti ordinamentali nei territori di enclave Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ...l' a. affronta il problema delle situazioni ordinamentali dei territori di enclave, che si diversificano sostanzialmente oltre che dagli ordinamenti degli stati entro i cui territori si collocano le enclaves medesime, altresi' dagli ordinamenti degli stati d' appartenenza.
108907IDG761200940telmon giorgio enclave ad integrazione europea Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ...l' a. auspica che l' avvio dell' europa verso una integrazione politica permetta anche alla popolazione di campione d' italia di partecipare attivamente alla vita pubblica e privata di un cosi' vasto territorio.
108908IDG761200941deidda maria efficacia delle sentenze di divorzio Mondo giud., an. 29 (1974), fasc. 51-...l' a. si chiede quale efficacia abbia la sentenza di divorzio, quando stabilisca un assegno alimentare a favore del coniuge incolpevole, se non ci sono beni da sottoporre a garanzia reale. si propone di ampliare la fattispecie prevista dall' art. 570 del codice penale che prevede una sanzione...
108909IDG761200942allegretti michele la riforma tributaria e il notariato. ii Mondo giud., an. 29 (1974), fasc. 51-...si continua la critica dei singoli articoli della legge istitutiva dell' invim, ritenendo che il decreto delegato e la conseguente interpretazione del ministero non siano conformi al dettato della legge-delega. in particolare si giudicano incostituzionali l' art. 15 del decreto e la corrispon...
108910IDG761200943pizzicoli giuseppe il complesso rapporto tra polizia giudiziaria e...Mondo giud., an. 29 (1974), fasc. 51-...il tema dei rapporti tra magistratura e polizia giudiziaria e' rilevante perche' in base al modo in cui sara' risolto in sede legislativa, si sara' data una fisionomia piuttosto che un' altra al nuovo processo penale. occorre cercare una soluzione di equilibrio in cui da un lato sia assicurat...
108911IDG760100001giomaro anna maria per lo studio della lex cornelia de edictis del...Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 267...l' a. si propone di chiarire i problemi concernenti il valore e la natura della lex cornelia c.d. de edictis del 67 a.c. (che avrebbe limitato la discrezionalita' del pretore nei confronti del proprio editto), attraverso la valutazione della personalita' del tribuno proponente, gaio publio co...
108912IDG760100002prevault jacques le formes juridiques d' exploitation dans l' ag...Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 327...le grandi modificazioni economiche e sociali del mondo agricolo francese, verificatesi dal 1960 in poi, hanno favorito la nascita di istituzioni nuove ed hanno dato origine ad una legislazione distaccata dal diritto civile, che costituisce oggi un vero e proprio diritto agrario autonomo. l' a...
108913IDG760100003granelli antonio emanuele l' applicazione dell' invim in un contesto infl...Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 189...l' a. afferma che il problema della rilevanza della svalutazione monetaria nel quadro di un' imposta sugli incrementi di valori immobiliari risulta drammatico riguardo all' applicazione dell' invim: il decreto istitutivo di tale tributo, infatti, non lasciando adito a dubbi sulla completa irr...
108914IDG760100004granelli antonio emanuele le imprese multinazionali e il loro inquadramen...Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 131...l' a. rileva la completa inadeguatezza degli attuali sistemi normativi rispetto alla reale consistenza del fenomeno delle imprese multinazionali, inadeguatezza particolarmente evidente nel settore della fiscalita': infatti, ne' le legislazioni nazionali, ne' i singoli accordi bilaterali tra i...
108915IDG760100005antonelli sergio critiche e proposte di riforma della costituzio...Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 97-...l' a., dopo avere brevemente accennato alle odierne discussioni dei giuristi e politologi sulla opportunita' di riforme della carta costituzionale, nonche' alle critiche ad essa formulate sin dal momento della sua promulgazione, illustra i motivi del dissenso espresso da giuseppe menotti de f...
108916IDG760100006benatti francesco il pagamento con cose altrui Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 1-49 dopo aver ricordato i precedenti storici dell' art. 1192 codice civile, l' a. ne delinea l' ambito di applicazione, ricomprendendo in esso l' adempimento di ogni obbligazione che abbia per oggetto cose generiche o comunque determinate, purche' fungibili, e facendo rientrare nella previsione d...
108917IDG760100007mazzini innocenzo la terminologia della ripartizione territoriale...Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 233...nel presente studio l' a. vuole approfondire, mediante un discorso lessicale-semantico, le conoscenze relative a quel periodo della storia della chiesa postcostantiniana, in cui questa -uscita dalla clandestinita'- cerca di crearsi un proprio spazio, struttura e potere nell' ambito dell' impe...
108918IDG760100008polacek adalbert i principi del processo civile romano e le teor...Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 197...dopo aver esposto succintamente i principi della dottrina strutturalistica e dopo aver espresso la propria convinzione circa l' opportunita' di ricorrere -anche nell' ambito delle scienze storiche- all' analisi strutturalistica quale strumento d' indagine necessariamente complementare al meto...
108919IDG760100013dalla torre giuseppe sulla liberta' della scuola in italia Arch. giur., vol. 188, (1975), fasc. ...alcuni fatti emergenti nella realta' sociale italiana (dilatarsi della domanda di istruzione ed esplosione della crisi della scuola) ripropongono all' attenzione dell' a. il vecchio dibattito sulla liberta' della scuola, campo in cui si concretizza tuttora una delle piu' rilevanti inadempienz...
108920IDG760100014wengerek edmund origine e ambito dell' attivita' del giudice ne...Arch. giur., vol. 188, (1975), fasc. ...il vecchio codice polacco del 1932 riconosceva al tribunale poteri molto ampi nel partecipare a stabilire le circostanze di una causa, anche se -nella realta'- le possibilita' del giudice di inserirsi attivamente nel procedimento civile erano limitate dai poteri di cui disponevano le parti. l...
108921IDG760100015grandi mario la liberta' sindacale nei luoghi di lavoro (oss...Arch. giur., vol. 188, (1975), fasc. ...l' a. sottopone ad attento esame l' art. 14 dello statuto dei lavoratori cercando di evidenziare soggetti, contenuto ed ambito di applicazione della norma. a tal fine, egli rileva innanzitutto l' ispirazione individualistico-garantistica dell' art. 14, finalizzato precipuamente ad assicurare ...
108922IDG760100016provera giuseppe Arch. giur., vol. 188, (1975), fasc. ...
108923IDG760100017bergamini antonella affidamenti familiari Arch. giur., vol. 188, (1975), fasc. ...
108924IDG760100018delfini antonio Arch. giur., vol. 188, (1975), fasc. ...
108925IDG760100019cordopatri franco il problema della prova civile nei diritti anti...Arch. giur., vol. 188, (1975), fasc. ...l' a. esamina la struttura e la funzione della prova civile nell' ambito dell' esperienza giuridica antica (diritto romano, greco, egizio, medio-orientale, ittita, diritto di gortina), per un periodo di tempo che va dal vi secolo a.c. al vi d.c.. vengono prese in considerazione la prova testi...
108926IDG760100020fascione lorenzo aliquem iudicio circumvenire e ob iudicandum pe...Arch. giur., vol. 189, (1975), fasc. ...in questo contributo l' a. si ripropone di risolvere il problema dell' applicabilita' o meno delle sanzioni relative alla corruzione giudiziaria a carico degli appartenenti all' ordo equester. tale ricerca, che si articola sull' esame delle disposizioni legislative emanate in materia nel peri...
108927IDG760100021lobietti carlo sulla natura dei provvedimenti cautelari previs...Arch. giur., vol. 189, (1975), fasc. ...tra le disposizioni generali in tema di esecuzione forzata e di misure cautelari sulla nave, il codice della navigazione prevede, all' art. 646, che il giudice competente e, in caso di urgenza, il comandante del porto o l' autorita' di polizia giudiziaria, possano prendere i provvedimenti opp...
108928IDG760100022tedeschini federico il procedimento di espropriazione promosso dai ...Arch. giur., vol. 189, (1975), fasc. ...numerose sono le difficolta' presentate da questa materia, tutte originate dalla frammentarieta' delle norme che regolano l' istituto. l' a. considera, innanzitutto, i presupposti per la promozione del procedimento, indicando nel consorzio il titolare esclusivo del potere di iniziativa e rite...
108929IDG760100023rossolini renzo considerazioni sull' evoluzione attuale della c...Arch. giur., vol. 189, (1975), fasc. ...l' a. ritiene che attualmente si siano verificati, nell' ambito della comunita' internazionale, fenomeni nuovi che lasciano presagire un' evoluzione della sua struttura. l' esame dei fattori di modificazione che hanno interessato l' onu, le unioni istituzionali regionali (nato, ceca, cee, ecc...
108930IDG760100024dalla torre g. Arch. giur., vol. 189, (1975), fasc. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati