# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108871 | IDG761200891 | bajno riccardo
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | l' opera recensita sugli inquinamenti idrici pone in rilievo la
novita' del fenomeno e la sua risolubilita' in sede repressiva e
preventiva, tenendo presente i riflessi di diritto internazionale
particolarmente sui fiumi e laghi internazionali, nel mare
territoriale e nell' alto mare ed esami... |
108872 | IDG761200892 | venturati piero
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | |
108873 | IDG761200893 | stortoni luigi
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | |
108874 | IDG761200894 | treu tiziano, longo raul
| utilizzo sindacale del processo del lavoro
| Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | gli aa. dopo aver sottolineato l' interesse del sindacato per la
riforma del processo del lavoro, esaminano alcuni istituti previsti
dalla legge di riforma, con particolare riferimento alla natura ed
agli effetti delle conciliazioni stragiudiziali effettuate in sede
sindacale o presso gli uff... |
108875 | IDG761200895 | giuliani bruno
| lavoro a domicilio, struttura economica e movim... | Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | l' a. esamina dapprima il fenomeno del lavoro a domicilio nelle sue
grandi linee, osservando che il suo sviluppo e' dovuto ad una serie
concorrente di fattori fra i quali il minor costo del lavoro stesso,,
(circa il 40% in meno del lavoro in fabbrica) e la minore forza
contrattuale del lavora... |
108876 | IDG761200896 | molinari franco, scardigli domenico
| attuazione dell' assistenza sanitaria diretta a... | Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | l' a. esamina i contenuti della legge n. 1053 del 1971 e rileva che
con questa legge e' stata istituita per gli statali, lavoratori in
servizio o in pensione e loro familiari, una duplice forma di
assistenza: diretta o indiretta. l' assistenza indiretta da' all'
assistito solo il diritto al r... |
108877 | IDG761200897 | la porta alberto
| ambiente di lavoro e tutela della salute nella ... | Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | l' a. nell' auspicare l' approvazione della riforma sanitaria,
osserva che a decorrere dal 1968 la contrattazione sia nazionale che
aziendale ha superato la fase della monetizzazione delle condizioni
nocive di lavoro, affermando l' esigenza di una modifica delle
condizioni di lavoro da realiz... |
108878 | IDG761200898 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1974), fasc. 1, ... | |
108879 | IDG761200899 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1974), fasc. 1, ... | |
108880 | IDG761200900 | frati luigi
| invalidita' pensionabile: un passo avanti e due... | Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | l' a. nell' esaminare il disegno di legge n. 2695 presentato dal
governo alle camere e diretto ad introdurre nuove norme in materia
previdenziale ed assistenziale, osserva che il disegno di legge non
affronta compiutamente e concretamente il problema dell' invalidita'
pensionabile. in partico... |
108881 | IDG761200901 | chiodi vittorio
| prospettive in tema di invalidita' pensionabile
| Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | l' a. nell' esaminare il disegno di legge n. 2695 osserva che il
disegno stesso, lungi dal conferire chiarezza alla materia dell'
invalidita' pensionabile, con l' introduzione del concetto di
capacita' al lavoro contribuisce solo a ingenerare confusione nella
determinazione dei metodi e dei c... |
108882 | IDG761200902 | fallani maurizio
| osservazioni preliminari agli artt. 34 e 46 del... | Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | l' a., nell' esaminare il disegno di legge n. 2695, osserva che l'
art. 46 ha l' unico punto positivo nell' aver tenuto distinti i 2
momenti valutativi che da sempre costituiscono il fondamento del
giudizio di invalidita': il momento biologico e il momento
socio-economico. per il resto la nor... |
108883 | IDG761200903 | fiori angelo
| l' invalidita' pensionabile nel quadro del dise... | Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | l' a., in merito all' art. 34 lett. a), si trova consenziente all'
introduzione di un valore di soglia (indicato intorno al 20%) nei
casi di invalidita' preesistenti all' inizio del rapporto
assicurativo ed aggravatisi successivamente con ulteriore riduzione
della capacita' di lavoro. in rela... |
108884 | IDG761200904 | fornari antonio, d'aquino bruno
| alcuni aspetti medico-legali sulla prevista nor... | Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | l' a. esamina gli aspetti piu' qualificati del disegno di legge n.
2695 con particolare riferimento all' art. 34 punti a), b) e c) e
all' art. 46. in relazione al primo articolo punto a), osserva che
appare quanto meno discutibile l' introduzione del limite del
coefficiente di aggravamento, n... |
108885 | IDG761200905 | fucci piero
| alcune considerazioni sugli aspetti medico-lega... | Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | l' a. esamina il disegno di legge n. 2695 con riferimento all' art.
34 e all' art. 46. osserva che dall' esame comparato dei 2 articoli
risulta evidente il tentativo di spostare il rischio assicurato da
quello della riduzione della capacita' di guadagno a quello della
riduzione della capacita... |
108886 | IDG761200906 | mannino armando
| lo sciopero politico: aspetti costituzionali e ... | Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | l' a. prendendo lo spunto dalla sentenza n. 1 del 1974 della corte
costituzionale, esamina il contenuto dell' art. 40 della costituzione
in relazione alla possibilita' di configurare in base a tale norma la
liceita' dello sciopero politico. definisce quindi lo sciopero
politico e riporta le t... |
108887 | IDG761200907 | caselli giovanni
| messaggi pubblicitari e tutela dei consumatori
| Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fa... | l' a. esamina il problema della pubblicita' sotto il profilo della
sua configurazione giuridica: a) messaggio pubblicitario come offerta
e promessa al pubblico; b) messaggio pubblicitario come
dichiarazione. considera quindi il messaggio pubblicitario in
relazione ai vizi della volonta', dell... |
108888 | IDG761200908 | vignocchi gustavo
| aspetti e problemi della ricerca scientifica in... | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | lo stato ha il compito di promuovere e coordinare le indagini
scientifiche gestendole direttamente oppure incoraggiando ricerche
private rispondenti ad interessi generali. visto che in italia gli
organismi fondamentali preposti alla coordinazione, alla
programmazione e promozione della ricerc... |
108889 | IDG761200909 | alemanno mario
| programmazione economica e poteri di direttiva ... | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | esiste una diretta correlazione tecnologico-funzionale tra
programmazione e imprese pubbliche, correlazione che si concretizza
nella intermediazione di appositi organi. l' a. si sofferma sul cipe,
perche' titolare di poteri che si ripercuotono sugli enti di
gestione, per spiegarne la natura g... |
108890 | IDG761200910 | bettini romano
| sei tesi sull' efficienza della pubblica ammini... | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | l' a., dopo aver riconosciuto che in un recente convegno del
vicariato di roma sono state messe a fuoco sia le carenze nel settore
dei servizi sociali e di base, nonche' le caratteristiche e i
comportamenti dei gruppi sociali prevalenti come causa della crisi, e
dopo aver rilevato come anche ... |
108891 | IDG761200911 | scotto di carlo giovanpietro
| l' informatica nel campo dei servizi sociali
| Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | affinche' la pubblica amministrazione possa provvedere al
soddisfacimento dei bisogni sociali e collettivi, e' necessaria,
secondo l' a., la completa riorganizzazione delle strutture sociali,
che potra' essere perseguita in un sistema globale ed operativo di
programmazione in cui la vita soci... |
108892 | IDG761200914 | giannini massimo severo
| la scienza dell' amministrazione: oggi
| Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | dopo aver esposto lo sviluppo della scienza dell' amministrazione fin
dalle sue origini, l' a. si sofferma ad esporre le correnti esistenti
oggi sul modo di concepire tale scienza: l' una con indirizzo
aziendalistico, l' altra con indirizzo sociologistico puro ed infine
la corrente interdisci... |
108893 | IDG761200915 | forte francesco
| la commercializzazione dell' energia
| Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | rilevato come in europa vi sia un fortissimo divario tra i consumi di
risorse energetiche e la disponibilita' di produzione, l' a. si
sofferma sulla situazione italiana ed esamina il piano del petrolio
nei suoi aspetti fondamentali riguardanti il prezzo del petrolio all'
interno, i rapporti c... |
108894 | IDG761200916 | lodolini elio
| la dirigenza nel settore degli archivi e dei be... | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | le norme sulla dirigenza statale e le altre sull' esodo dei
combattenti e sull' universita', hanno avuto, secondo l' a., effetto
deleterio applicate al settore speciale degli archivi e dei beni
culturali. esse, infatti, hanno provocato il trasferimento di
funzionari specializzati, determinand... |
108895 | IDG761200917 | duarte sylvio g.
| situazione dell' informatica in america e in eu... | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | ad eccezione delle 2 nitide rotture con il passato, rappresentate
dalla rivoluzione neolitica e dalla post-industriale attuale, secondo
l' a., tutte le altre manifestazioni sociali e tecnologiche sono
state solamente trasformazioni di grado e mentre il ritmo puramente
meccanico simboleggia te... |
108896 | IDG761200918 | tacchi paola
| l' indagine conoscitiva delle commissioni parla... | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | per mezzo dell' indagine conoscitiva il parlamento puo' essere messo
a conoscenza dei reali ed effettivi interessi del paese. l' a.
dimostra non solo la perfetta costituzionalita' di essa, ma anche la
necessarieta' della sua istituzionalizzazione; rileva, poi, come non
sia in contrasto con lo... |
108897 | IDG761200925 | sepe onorato
| l' organizzazione dei ministri
| Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | per risolvere il problema della riforma ministeriale, l' a. sostiene
che sia necessario un ampio programma di riforma che preveda una
interdipendenza tecnica tra le strutture organizzative, modelli di
esplicazione della funzione e mezzi di azione. opportuno sarebbe,
pertanto, prevedere la ist... |
108898 | IDG761200926 | alemanno mario
| il planning-programming-budgeting-system (ppbs)... | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | malgrado le difficolta' cui ha dato luogo con la sua concreta
applicazione, il planning-programming-budgeting-system presenta, se
considerato in una prospettiva di tempi lunghi, una decisa utilita'
al pari di una indubbia efficacia. in sostanza, secondo l' a., esso
viene a fornire l' infrastr... |
108899 | IDG761200927 | macri' domenico
| in margine alla riforma universitaria: verso un... | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | l' a. inserisce nel problema di una globale riforma degli studi
universitari quello dell' istituzione di una facolta' di scienze
militari e ne suggerisce la possibile soluzione. le accademie
militari, secondo l' a., costituiscono gia' un perfetto modello di
nuova universita', per finalita', p... |
108900 | IDG761200930 | costanza carlo
| controlli finanziari interni ed esterni nella p... | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | la tematica dei controlli finanziari assume particolare interesse
nell' attuale periodo: di qui la nuova funzione del sistema dei
controlli, inteso quale strumento conoscitivo e valutativo. l' a.,
dopo aver rilevato come i sistemi operanti, siano riconducibili alle
2 concezioni dell' unitarie... |