# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108841 | IDG761200860 | cardarelli urbano fabio
| rassegna critica di giurisprudenza sui comparti... | Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc... | oltre che ad individuare le diverse problematiche emergenti dalla
giurisprudenza relativa ai comparti edificatori, la rassegna condotta
dall' a. porta anche a dimostrare come l' impiego di siffatto
istituto sia stato oggetto, a partire dal principio degli anni '60,
di progressivo e continuo a... |
108842 | IDG761200861 | bianchi loreto
| puo' un ente pubblico fruire del blocco dei can... | Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc... | l' a. sostiene che anche gli enti pubblici, i quali si trovino nella
qualita' di conduttori di immobili urbani, godano del beneficio
concernente la proroga dei relativi contratti di locazione, ai sensi
del decreto legge del 24 luglio 1973, n. 426, convertito in legge 4
agosto 1973, n. 495.
|
108843 | IDG761200862 | pellegrini cesare
| degli alloggi di edilizia residenziale pubblica... | Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc... | lo scritto tende a dimostrare l' avvenuta abrogazione, a scapito del
decreto del presidente della repubblica del 30 dicembre 1972, n.
1035, della disciplina legislativa sulla cessione in proprieta' di
cui al decreto del presidente della repubblica del 17 gennaio 1959,
n. 2, e successive modif... |
108844 | IDG761200863 | borselli edgardo
| in tema di confisca delle costruzioni abusive
| Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc... | l' a. sostiene la tesi secondo la quale, in materia di abusivismo
edilizio, i poteri propri dell' autorita' giudiziaria di confiscare
ed ordinare la demolizione del manufatto, concorrerebbero e non gia'
sarebbero esclusi o limitati -come invece sostiene la cassazione
penale nell' annotata sen... |
108845 | IDG761200864 | cicala mario
| | Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc... | trattasi di uno scritto in cui vengono succintamente illustrate le
disposizioni della legge 2 febbraio 1974, n. 64, contenente
provvedimenti per l' edilizia con particolari prescrizioni per zone
sismiche.
|
108846 | IDG761200865 | p. g.
| | Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc... | l' a. avanza talune riserve nei confronti dell' esattezza della
massima secondo cui sarebbe da considerare priva di qualsiasi titolo
giuridico l' occupazione dei fondi da espropriare compiuta in forza
d' urgenza, emesso dal presidente della giunta regionale, ma non
sottoposto al controllo del... |
108847 | IDG761200866 | salis lino
| tutela parziale di un interesse comune
| Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc... | l' a. prospetta seri dubbi circa l' esattezza del principio affermato
in sentenza, secondo cui nell' ipotesi che piu' condomini abbiano
realizzato, ciascuno per proprio conto, distinte opere tutte
arrecanti analogo nocumento al decoro architettonico dell' edificio.
l' amministratore -anche se... |
108848 | IDG761200867 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108849 | IDG761200868 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108850 | IDG761200869 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108851 | IDG761200870 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108852 | IDG761200871 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108853 | IDG761200872 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108854 | IDG761200873 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108855 | IDG761200874 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108856 | IDG761200875 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108857 | IDG761200876 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108858 | IDG761200877 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108859 | IDG761200878 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108860 | IDG761200879 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108861 | IDG761200880 | secci mauro
| mandato di comparizione e termine per comparire
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | l' a. sostiene che sia viziato di nullita' assoluta il mandato di
comparizione qualora il termine di comparizione sia stato inferiore a
3 giorni e non sia stata motivata l' urgenza del procedere. infatti
l' espressione "intervento dell' imputato nelle forme stabilite dalla
legge" (art. 185, n... |
108862 | IDG761200881 | grevi vittorio
| sommarie informazioni testimoniali e facolta' d... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | l' a. in dissenso con la sentenza che annota, sostiene che la
facolta' dei prossimi congiunti di astenersi dal deporre deve
configurarsi anche nella fase delle sommarie informazioni rese alla
polizia giudiziaria, considerato che anche in tale fase i prossimi
congiunti possono trovarsi nell' a... |
108863 | IDG761200883 | iannaccone pellegrino
| la legittima difesa ed il suo controllo in cass... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | l' a., nel commentare la decisione della cassazione, assume che l'
espressione "il fatto non e' preveduto dalla legge come reato", puo',
ai sensi dell' art. 152 del codice di procedura penale, essere
applicata anche alla legittima difesa. rileva infatti che il reato e'
un ente di relazione ch... |
108864 | IDG761200884 | de lalla paolo
| sulla richiesta di supplemento istruttorio da p... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | l' a., nel commentare la sentenza n. 123 del 1971 della corte
costituzionale, osserva che il principio stabilito dalla corte della
non obbligatoria concessione da parte del giudice istruttore del
supplemento di istruttoria richiesto dal pubblico ministero, trova un
precedente nell' art. 269 d... |
108865 | IDG761200885 | scaparone metello
| agenti segreti di polizia
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | l' a. tenta un primo inquadramento dei problemi relativi all' impiego
di agenti segreti da parte della polizia giudiziaria. a tal fine
esamina preliminarmente alcuni casi risolti dalla giurisprudenza
della corte suprema degli stati uniti con particolare riferimento
all' agente usato come stru... |
108866 | IDG761200886 | grevi vittorio
| la corrispondenza fra imputato detenuto e difen... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | la disciplina delle relazioni epistolari dell' imputato detenuto con
il difensore comporta il problema del contemperamento fra le
modalita' di attuazione della carcerazione preventiva e l' esigenza
di un concreto esercizio del diritto di difesa. l' a. esamina quindi
la disciplina della corris... |
108867 | IDG761200887 | somma emanuele
| studio della giurisprudenza e modelli
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | l' a. osserva che lo studio della giurisprudenza puo' essere
affrontato in 2 maniere diverse: la prima prende le mosse dall'
attivita' e ne elabora globalmente le relative caratteristiche; la
seconda procede gradualmente, si prefigge di individuare la portata
di singole decisioni e poi attrav... |
108868 | IDG761200888 | sliwowski giorgio
| il nuovo codice penale polacco del 19 aprile 19... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | l' a. esamina il contenuto ed i tratti caratteristici del nuovo
codice penale polacco. rileva che in base al codice del 1969 un fatto
per essere considerato delitto deve in piu' essere socialmente
pericoloso. l' a. esamina quindi l' istituto del non luogo
condizionale che puo' essere pronunci... |
108869 | IDG761200889 | salidu salvatore
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | |
108870 | IDG761200890 | catracchia franco
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (197... | |