Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108811IDG761200846vigano' enrico sintesi dell' esperienza in materia di "princip...Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...l' a. analizza l' esperienza degli stati uniti del nord america in materia di principi contabili e conclude affermando che, attualmente, non e' possibile un giudizio definitivo in merito. comunque e' estremamente vantaggioso potersi rifare ad una esperienza pluridecennale di un paese evoluto ...
108812IDG761200847dezzani flavio principi contabili generali e particolari e lor...Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...l' a. nell' esporre brevemente i principi contabili, pone l' accento sulla circostanza che il processo di elaborazione dei principi suddetti passa attraverso 2 fasi: una consiste nell' individuare e definire i "postulati" che costituiscono il fondamento dei principi in questione; l' altra rig...
108813IDG761200848zappala' mario c. revisione, certificazione e principi contabili Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...l' a. esamina sinteticamente i vincoli indissolubili esistenti tra la certificazione del bilancio (ed in particolare del bilancio di esercizio) ed i principi contabili che ne informano la sua preparazione. a tal fine ritiene opportuno sottolineare brevemente alcuni concetti) quale la funzione...
108814IDG761200849turri tullio necessita' di un rinvio alla tecnica circa il c...Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...secondo l' a. il rinvio alla tecnica e' implicito sia nelle norme del codice civile relative al contenuto del bilancio, sia nelle decisioni giurisprudenziali ed e' la necessaria conseguenza del carattere problematico delle valutazioni di bilancio; in conclusione si tratta di scegliere la solu...
108815IDG761200850chiaraviglio luigi normativa obbligatoria o rinvio alla tecnica ci...Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...attraverso un esame dei pregi e dei difetti sia della normativa obbligatoria che del rinvio alla tecnica, l' a. giunge ad affermare che la soluzione piu' idonea sia quella della normativa obbligatoria, purche' preveda deroghe peraltro subordinate all' adozione di schemi e strutture predispost...
108816IDG761200851mazza gilberto l' autonomia economica e giuridica della "dichi...Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...l' a. prende in esame l' intera questione dei rapporti tra reddito di bilancio e reddito fiscale e dimostra l' autonomia della dichiarazione fiscale rispetto al bilancio d' esercizio redatto ai sensi dell' art. 2423 del codice civile, partendo dai decreti di riforma n. 597 e n. 598 del 29 set...
108817IDG761200852nuvolone pietro corresponsabilita' penale degli amministratori ...Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...l' a. analizza, in particolare, gli artt. 51 ultimo comma, 56 e 57 del decreto del presidente della repubblica, n. 600-1973 (disposizioni comuni in materia di accertamento dell' imposta sui redditi) e l' art. 50 del decreto del presidente della repubblica, n. 633 del 1972 (iva), concludendo c...
108818IDG761200853cogni elda Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...
108819IDG761200854propersi adriano Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...
108820IDG760500001gorla gino l' origine e l' autorita' delle raccolte di giu...Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...la storia delle raccolte di giurisprudenza italiana comincia con lo sviluppo dei grandi tribunali che durante il secolo xvii vennero a rimpiazzare le raccolte dei consilia dei doctores. le rote romane e toscane e i senati di savoia e nizza, verso la meta' del secolo xvii cominciano a dare dec...
108821IDG760500002gandolfi ruffini maria letizia i rapporti tra fonti scritte e fonti non scritt...Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...l' a. rileva la posizione della dottrina tradizionale che si rifiuta di considerare le fonti di produzione del diritto che non sono espressamente previste dalla legge scritta, per cui viene riconosciuta solo la consuetudine e completamente trascurata la giurisprudenza. quindi anche il problem...
108822IDG760500003lupoi maurizio m.i.d.a.: a project for comparative legal infor...Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...quest' articolo illustra sinteticamente i principi di funzionamento del mida, un progetto sperimentale di documentazione automatica operante su leggi e sentenze di ordinamenti giuridici diversi. il mida tende alla individuazione di un modello di procedura ed in particolare alla risoluzione de...
108823IDG760500004natoli ugo, busnelli francesco d., galoppini annamaria responsabilita', assicurazione e solidarieta' s...Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...riguardo all' interpretazione degli articoli del codice civile in materia di responsabilita' si hanno 2 tendenze. alcuni autori ritengono che la disposizione dell' art. 2043, che si rifa' esclusivamente al concetto di colpa, debba essere integrata cogli artt. 2048 e 2054 che riconducono piu' ...
108824IDG760500005sacco rodolfo copropriete' par appartements et copropriete' h...Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...alcuni giuristi hanno definito il condominio una combinazione di proprieta' comune, riguardo alle parti comuni dell' edificio, e proprieta' individuale rispetto ai singoli appartamenti. altri si sono richiamati, per quanto riguarda i diritti individuali esclusivi sugli appartamenti, alla teor...
108825IDG760500006liebman enrico tullio la delibazione di sentenze straniere Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...una sentenza straniera non produce alcun effetto in italia prima di essere stata dichiarata efficace dal giudice competente che e' in unico grado la corte d' appello del luogo ove deve prodursi l' effetto. le condizioni per la dichiarazione d' efficacia sono le seguenti: competenza del tribun...
108826IDG760500007denti vittorio procedure ecrite et procedure orale Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...il principio dell' oralita' processuale e' stato posto da chiovenda al centro della sua opera per la riforma del processo civile fin dal 1909. tale principio consiste nel carattere meramente preparatorio delle scritture rispetto alla discussione orale della causa, nell' immediatezza del rappo...
108827IDG760500008verrucoli piero l' organisation de la continuite' dans la direc...Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...l' a. esamina, limitatamente al diritto italiano, i problemi che si pongono in relazione all' organizzazione della continuita' nella direzione della societa' per azioni. senza soffermarsi sul fenomeno della dissociazione tra proprieta' e controllo, l' a. dopo un accenno alla mutata posizione ...
108828IDG760500013roehrssen carlo la repartition de la fonction legislative entre...Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...l' a. mette in rilievo che mentre le norme della costituzione sembrano stabilire un regime parlamentare, la vita costituzionale italiana si sviluppa secondo schemi differenti. per quanto riguarda la funzione legislativa, la costituzione affida al parlamento il diritto di legiferare. gli studi...
108829IDG760500014contini paolo the evolution of blood money for homicide in so...Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...l' a. esamina l' evoluzione del prezzo del sangue per omicidio in somalia nel periodo precedente e susseguente all' indipendenza e all' unione dell' ex-protettorato britannico del somaliland con l' ex-somalia italiana. prima dell' indipendenza, la dia o prezzo del sangue, istituto di diritto ...
108830IDG760500015grosso carlo federico l' etat de necessite' Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...lo stato di necessita' ex art. 54 codice penale, presuppone una situazione di pericolo, cioe' una apprezzabile possibilita' che un danno abbia a verificarsi, relativamente a un bene personale. il pericolo inoltre non deve essere volontariamente causato dall' agente ne' evitabile altrimenti e ...
108831IDG760500016cappelletti mauro oral and written procedure Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...dopo un esame dei principali punti emergenti dalle numerose relazioni nazionali, e' delineata una tipologia della coordinazione tra elementi scritti ed elementi orali nei sistemi processuali delle 3 principali famiglie giuridiche moderne: romanistica, di common law e socialista. vengono quind...
108832IDG760500017bentivoglio ludovico m., jacchia roberto a. liability for damages ensuing from sonic boom Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...premessa la definizione del c.d. "bang" supersonico, gli aa. osservano che i casi di responsabilita' per danni da esso non costituiscono un' ipotesi isolata in quanto si inquadrano nel piu' vasto ambito della responsabilita' per danni da rumori provocati da aeromobili. la disciplina legale de...
108833IDG760500018romano francesco contrat-type et contrat d' adhesion Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...l' a. prende in esame le tecniche per stabilire i termini di un contratto, che dovrebbero essere adeguati allo sviluppo economico del nostro tempo e alla evoluzione dei sistemi commerciali. ci troviamo di fronte alla transizione da un contratto basato sull' accordo delle parti ad un contratto...
108834IDG760500019bernini giorgio il contratto di know-how Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...il contratto di know-how ha assunto soprattutto in questo dopo guerra un' importanza sempre maggiore, cosi' da costituire, assieme ai contratti di licenza di brevetto o di fabbricazione, uno dei piu' importanti strumenti offerti alle imprese per trasferire a terzi a titolo oneroso i vantaggi ...
108835IDG760500020minoli sergio solving disputes without civil suit or arbitrat...Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970),...la lite come fenomeno sociale. incidenza su di essa del giudizio civile e dell' arbitrato. punti di attacco della lite per risolverla senza ricorso ad essi. vario apprezzamento del valore sociale dei metodi di risoluzione della lite. analisi dei motivi che sostengono la lite. accordo o desist...
108836IDG761200855guizzi antonio storia di una proposta di legge Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc...l' a. di questo breve scritto augura una rapida discussione ed approvazione della legge n. 3467, presentata alla camera dei deputati il 13 febbraio 1973 dall' onorevole lezzi, contenente una serie di misure rivolte alla repressione dell' abusivismo edilizio.
108837IDG761200856di gioia domenico modifica alla nuova disciplina sulle espropriaz...Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc...si tratta di una accurata disamina dei diversi e complessi problemi di ordine interpretativo aventi per oggetto la legge del 22 ottobre 1971, n. 865 (cosi' detta legge sulla casa), problemi che neppure successive leggi di interpretazione autentica sono riuscite a risolvere del tutto. in parti...
108838IDG761200857garri francesco la contabilizzazione dei lavori Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc...l' a. illustra la problematica concernente la contabilizzazione dei lavori di realizzazione di opere pubbliche. tale esposizione problematica individua, sulla base di dati normativi e giurisprudenziali, le seguenti questioni: a) competenza alle operazioni di contabilizzazione; b) modalita' di...
108839IDG761200858bonaccorsi paolo, pallottino michele strumenti giuridici disponibili e prospettive f...Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc...lo scritto tende a dimostrare, in contrasto con quanto invece affermato da certi giuristi, come non possa rinvenirsi, allo stato della legislazione vigente, alcun dato normativo sul quale fondare una congrua ed organica disciplina urbanistica dei centri direzionali
108840IDG761200859salis lino nuovi orientamenti sull' impugnativa di deliber...Riv. giur. edil., an. 18 (1975), fasc...in sostanza, l' a. aderisce alla tesi espressa dal tribunale di cagliari, il quale, stabilito che le tabelle millesimali dei condomini edilizi ben possono approvarsi secondo il consueto principio maggioritario, ne ha tratto la conclusione che il condomino dissenziente non possa impugnare la d...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati