Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108781IDG761200815bernazzani ferdinando Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 1, ...
108782IDG761200816de taranto amilcare impugnazione o sindacabilita' dell' atto di con...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 2-3...l' a. sostiene che la corte dei conti non e' un organo costituzionale, ma soltanto organo tutelato dalla costituzione, e che il controllo preventivo esercitato da tale organo non e' elemento del procedimento consuntivo dell' atto, dovendo intervenire quando questo e' gia' formato, ma solo con...
108783IDG761200817stelo vittorio trattamento economico dei dipendenti degli enti...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 2-3...i limiti invalicabili, rileva l' a., entro i quali deve inserirsi la disciplina giuridica ed economica del personale degli enti locali, sono soprattutto 2: le condizioni finanziarie dell' ente e l' equa proporzione degli stipendi con quello del segretario comunale. correlativo al primo limite...
108784IDG761200818martinelli vittorio l' iva nelle opere pubbliche Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 2-3...l' a. espone un quadro della situazione relativa al trattamento delle opere pubbliche, distinguendo le stesse a seconda delle aliquote applicabili e ponendo in rilievo l' incongruenza di tale suddivisione originata piu' da una meccanica formale della legge che da una chiara visione concettual...
108785IDG761200819martinelli vittorio l' iva nelle costruzioni di scuole Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 2-3...l' a. pone in rilievo la mancanza di una chiara ed univoca normativa in materia di applicazione dell' iva alla edilizia scolastica. ritiene pertanto indispensabile il varo di una norma di legge la quale disponga che tutte le opere pubbliche, o realizzate con contributi pubblici, siano assogge...
108786IDG761200820paoletti giovanni, carbe' corradino problemi attuali del termalismo sociale in italia Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 2-3...dopo aver esaminato i presupposti giuridico-amministrativi del termalismo nei vari istituti di malattia e il contributo da questi portato all' espansione delle prestazioni, gli aa. pongono in evidenza i provvedimenti necessari per una maggiore qualificazione scientifica del termalismo; in par...
108787IDG761200821guerriero raffaele sugli ufficiali roganti in genere ed in partico...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 2-3...l' a. ritiene perfettamente legittima la facolta' dei funzionari statali e in particolare dei segretari comunali di rogare contratti nell' interesse delle pubbliche amministrazioni in deroga all' esclusivita' della funzione notarile. la funzione notarile, infatti, consiste in un esercizio pri...
108788IDG761200822redazione ricorsi amministrativi Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 4, ...dopo una breve esposizione dei concetti di diritto soggettivo, interesse legittimo e di interesse condizionato, vengono esaminate le vigenti norme in materia di ricorsi amministrativi, in particolare quelle concernenti i termini, l' istruttoria, la procedura e il contenuto del ricorso.
108789IDG761200823torri alberto paolo due importanti documenti finanziari dello stato Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 4, ...l' a. esamina il rendiconto generale dello stato per l' esercizio finanziario 1973 e il bilancio di previsione dello stato per l' anno finanziario 1975 ponendo in rilievo l' abnorme dilatazione della spesa corrente che si e' verificata negli ultimi anni e gli effetti derivanti dalla mancata r...
108790IDG761200824guerriero raffaele sulla partecipazione azionaria dei comuni a soc...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 4, ...l' a. sostiene che i comuni possono acquistare azioni di societa' commerciali esclusivamente per gravi ragioni di interesse pubblico, espressamente esternate, di guisa che la partecipazione azionaria avente fine di lucro, venga a costituire il mezzo indiretto per realizzare un fine pubblico; ...
108791IDG761200825arcidiacono salvatore la regione siciliana per la semplificazione del...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 4, ...la legge in esame si inquadra nell' ambito dei provvedimenti volti alla semplificazione delle procedure amministrative regionali, all' accelleramento della spesa pubblica, nonche' allo snellimento dell' attivita' urbanistica nei comuni dell' isola. si propone, in particolare, di contenere ent...
108792IDG761200826vacusa riccardo i tribunali amministrativi nei riflessi dell' o...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 4, ...la legge sulla istituzione dei tribunali amministrativi regionali, sostiene l' a., e' il frutto di un compromesso politico, col quale, mentre da un lato si e' rinunciato alla aspirazione di concentrare in un unico organo tutte le forme di giustizia amministrativa, dall' altro non ci si e' lim...
108793IDG761200827patti francesco la verbalizzazione, la pubblicazione e la trasm...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 4, ...l' a. rileva come all' evoluzione del progresso e alle accresciute esigenze ospedaliere non ha corrisposto un contemporaneo adeguamento della legislazione ospedaliera essendo la stessa, in massima parte, rimasta ancorata alla legge fondamentale 17 luglio 1860, n. 6972, e successive modifiche....
108794IDG761200828amodio ennio l' azione penale delle associazioni dei consuma...Rass. dir. tecn. alim., an. 10 (1975)...rifacendosi ad una norma obsoleta, quella contenuta nell' art. 46 del regio decreto legge del 15 ottobre 1925 n. 2033, l' a. ammette la proponibilita' dell' azione penale da parte delle associazioni dei consumatori, portatrici di interessi collettivi costituzionalmente protetti, nel caso dell...
108795IDG761200829redazione Rass. dir. tecn. alim., an. 10 (1975)...
108796IDG761200830barbero giovanni chiusura del dibattito sulla gassificazione dei...Rass. dir. tecn. alim., an. 10 (1975)...l' a., in accordo con la decisione commentata, critica l' attendibilita' del metodo di analisi rosmini - volonterio per la gassificazione degli spumanti ed abbraccia la tesi che, in mancanza di metodo ufficiale o, quantomeno, seriamente attendibile, non puo' pronunciarsi giudizio di reita' ne...
108797IDG761200831piola ezio ancora sui limiti legali della presenza di sfar...Rass. dir. tecn. alim., an. 10 (1975)...in disaccordo con la decisione commentata, l' a. ritiene che il reato di cui all' art. 31 legge 4 aprile 1967 n. 580 si integra ogniqualvolta sia accertata l' abusiva immissione, nella produzione, di sfarinati di grano tenero. il giudice di merito puo' trarre il proprio convincimento circa la...
108798IDG761200832nota della direzione ancora in tema di pesce contaminato da mercurio Rass. dir. tecn. alim., an. 10 (1975)...viene proposta una rassegna sulla materia del limite della concentrazione del mercurio nel pesce pescato, consistente nell' esame di varie disposizioni ministeriali, del decreto ministeriale del 14 luglio 1971 e del decreto ministeriale del 29 marzo 1974, di cui si sospetta l' illegittimita' ...
108799IDG761200833piccinino renato le norme di qualita' nelle legislazioni aliment...Rass. dir. tecn. alim., an. 10 (1975)...sulla base di un accurato esame della legislazione e della giurisprudenza italiana ed estera, nonche' di considerazioni di fatto molto approfondite, l' a. propugna una politica legislativa diretta a tutelare la qualita' dei cibi e delle bevande, intendendo per qualita' tutto l' insieme delle ...
108800IDG761200834pelaggi antonio lavori di scavo e tutela del danneggiato Rass. lav. pubbl., an. 22 (1975), fas...si tratta del testo di una sentenza redatta dall' a. concernente il controverso tema della esperibilita' delle azioni possessorie nei confronti della pubblica amministrazione. dopo aver ricordato il fondamentale insegnamento giurisprudenziale secondo cui non e' consentito all' autorita' giudi...
108801IDG761200835roehrssen guglielmo il contenuto dell' atto introduttivo del giudiz...Rass. lav. pubbl., an. 22 (1975), fas...l' a. conclude in questo scritto il suo lavoro sul contenuto del ricorso giurisdizionale amministrativo. quanto ai motivi del ricorso, ci si sofferma in particolare sulla tematica riguardante la rinuncia ad essi e quella concernente i motivi aggiunti; quanto al petitum, si nota che esso deve ...
108802IDG761200836nava giacomo base imponibile e aliquote d' imposta di regist...Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...l' a. si sofferma sulla discrasia esistente tra l' art. 47, comma 7 n. 634 del 1972 e l' art. 4, letterab della tariffa, parte prima, allegato a. alla legge di registro e pertanto auspica l' abbandono delle aliquote differenziate sia per coerenza alla non configurabilita', nelle fusioni, di c...
108803IDG761200837zito franco eleggibilita' del minorenne a sindaco di s.p.a.? Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...l' a. non condivide la sentenza annotata: innanzi tutto non e' convinto del richiamo agli artt. 1 e 31 del decreto del presidente della repubblica n. 1068 del 1953, in quanto tale decreto non deroga alla disciplina generale della capacita' d' ogni contenuto nel codice civile. in secondo luogo...
108804IDG761200838bertini umberto realta' e prospettive dell' impiego degli elabo...Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...l' estendersi della gamma di applicazione dei computers, il cui primo impiego risale agli anni cinquanta, ha determinato una vera e propria rivoluzione in seno all' amministrazione aziendale, modificando i canoni tradizionali della gestione delle aziende e di tutti gli enti e istituzioni che ...
108805IDG761200839lombardo giuseppe la societa' semplice cosiddetta "immobiliare" e...Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...l' a. prende in esame la societa' semplice cosiddetta "immobiliare", cioe' quella la cui attivita' peculiare consiste nell' acquisto e amministrazione di beni immobili, nonche' nella costruzione e ristrutturazione (anche mediante altre imprese) di edifici acquisiti poi al patrimonio sociale. ...
108806IDG761200840ghini alfonso le discriminazioni qualitative attuate con l' i...Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...dopo aver inquadrato tra i tributi diretti del nuovo sistema fiscale italiano, l' imposta locale sui redditi, l' a. si sofferma ad illustrare le esclusioni risultanti dal presupposto del tributo (e cioe' il possesso dei redditi in denaro o in natura, continuativi od occasionali, prodotti nel ...
108807IDG761200841rivolta giancarlo m. fallimento ed esercizio del commercio Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...dopo un approfondito excursus storico, dagli statuti delle citta' italiane della fine del xiii secolo fino alla vigente legge fallimentare, l' a. procede all' esame delle norme della nuova "disciplina del commercio" e del relativo regolamento di esecuzione, in base alle quali chi e' stato dic...
108808IDG761200842cassandro paolo emilio revisione aziendale e certificazione dei bilanci Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...dopo aver delineato cosa si deve intendere per "revisione aziendale", l' a. passa ad illustrare la distinzione esistente tra revisione generale e revisione sostanziale, esaminando anche il significato delle 2 espressioni. indi prosegue con la disamina approfondita sia del concetto di certific...
108809IDG761200844poli roberto formazione dei principi contabili in italia Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...l' a. svolge un' analisi delle cause che hanno determinato, nel nostro paese, l' attuale situazione di carenza di principi contabili generalmente accettati, ponendo in rilievo la mancata collaborazione sfociata anzi in frattura, tra teoria e pratica nel campo contabile. quindi, dopo aver rich...
108810IDG761200845reboa bruno i principi contabili in alcuni paesi dell' euro...Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc...l' a. espone, in sintesi, i principali ordinamenti del belgio, francia, germania, paesi bassi, svezia e svizzera in merito ai principi contabili, in quanto in larga parte dell' europa sono gia' stati accolti i principi contabili di base, sia pure in differente forma, ed inoltre sono gia' stat...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati