Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108751IDG760400456ferrero bruno l' italia nella cee: posizioni deboli e contrad...Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 4...l' a. denuncia il ruolo di secondo piano cui sta scadendo l' italia in seno alla cee e il continuo derogare della legislazione italiana alle norme comunitarie, citando in proposito il ritardo nell' approvazione della legge sull' iva. l' a. conclude con un approfondimento dei rapporti di forza...
108752IDG760400457peggio eugenio politica economica e disavanzo dello stato Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 5...l' a. indica 4 punti per un' inversione di tendenza nella finanza pubblica che riqualifichi la politica economica: riduzione del carico tributario sui ceti meno abbienti, riduzione dell' incidenza delle spese per il personale sul totale delle spese pubbliche, precisazione di priorita' della s...
108753IDG760400458bonifazi emo si attende da anni la riforma del credito agrario Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 5...l' a., dopo aver affermato la necessita' impellente di una riforma della legge sul credito agrario, descrive l' attuale sistema e l' ampia discrezionalita' lasciata in esso alle banche. dopo un esame del ruolo delle regioni nel settore del credito agrario, l' a. conclude proponendo gli elemen...
108754IDG760400459ghini celso apparenza e realta' delle classi sociali Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 5...l' a. conduce un' indagine sulla composizione attuale delle classi sociali in italia. dopo un esame statistico del rapporto fra redditi e classi sociali e di quello fra categorie produttive e inproduttive, l' a. conclude esaminando il comportamento elettorale dei lavoratori dipendenti.
108755IDG760400460cozzi giuseppina un momento delicato per la cee Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 5...l' a. ricorda che la definizione del quadro politico europeo si scontra con 3 difficolta': il mutato quadro economico dei rapporti usa-cee, le vicende monetarie, il ritardo della proposta di nuove politiche comunitarie. particolarmente grave e' la situazione del parlamento europeo, ridotto a ...
108756IDG760400461sanna stefano riformare la borsa Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 5...l' a. enuncia i punti di riforma della borsa, soprattutto per quanto riguarda la tassazione dei dividendi delle societa' per azioni. dopo un breve panorama di alcune legislazioni estere in materia, l' a. conclude affermando che la borsa valori non assolve piu' al suo compito di finanziamento ...
108757IDG760400462bardelli mario lo scontro sui fitti agrari Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 6...dopo una breve storia dei contratti agrari in italia nel secondo dopoguerra, l' a. si sofferma sulle diverse forme di affitto rustico riportando alcune statistiche. l' a. conclude esponendo le ragioni del prossimo definitivo tramonto della mezzadria e colonia.
108758IDG760400463cavina sergio regioni, enti locali e bilancio dello stato Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 6...l' a. esamina i problemi del finanziamento degli enti locali in rapporto al bilancio dello stato. dopo essersi soffermato sulla qualificazione costituzionale degli enti locali e aver ricordato il ruolo propulsivo delle regioni in campo economico, l' a. conclude ricordando le posizioni dei par...
108759IDG760400464pinna pietro osservazioni sulla riforma delle societa' per a...Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 6...dopo una breve storia dei tentativi di riforma della societa' per azioni diretti ad assicurare un controllo di politica economica sulle decisioni delle grandi imprese, l' a. si sofferma sulle recenti proposte del governo in materia. l' a. conclude affermando la necessita' di perseguire la "tr...
108760IDG760400465ferrero bruno i poteri di bilancio del parlamento europeo Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 6...l' a. esamina il contrasto fra il parlamento e il consiglio dei ministri europei sul problema dei poteri di bilancio. dopo aver ricordato e commentato i poteri riservati al parlamento europeo ai sensi del trattato di roma, l' a. conclude ricordando come essi siano ridotti alla mera verifica d...
108761IDG760400466colonna flavio il dibattito sui decreti Pol. ec., s. 2, an. 6 (1975), fasc. 5...l' a. commenta la conversione in legge di 2 decreti relativi all' edilizia, alle esportazioni, ad incentivi per le piccole e medie industrie ed il mezzogiorno, l' a. esamina le caratteristiche e la portata dei provvedimenti, che dal dibattito sono usciti profondamente modificati rispetto alla...
108762IDG760400467bolaffi guido Pol. ec., s. 2, an. 6 (1975), fasc. 5...
108763IDG760400468la torre pasquale Pol. ec., s. 2, an. 6 (1975), fasc. 5...
108764IDG760400469stefanelli renzo Pol. ec., s. 2, an. 6 (1975), fasc. 5...
108765IDG761200798arcidiacono salvatore, bruno francesco demanio e patrimonio nello stato e negli enti l...Pratica amm., an. 7 (1974), fasc. 12,...gli aa. espongono il regime giuridico dei beni demaniali e dei beni patrimoniali disponibili ed indisponibili dello stato e degli enti pubblici territoriali, nonche' dei diritti reali che la pubblica amministrazione vanta sui beni altrui a favore dei beni demaniali e dei beni patrimoniali.
108766IDG761200799ferri raffaele panoramica generale del ricorso straordinario a...Pratica amm., an. 7 (1974), fasc. 12,...dopo aver ribadito la validita' e l' utilita' pratica del ricorso straordinario al presidente della repubblica, l' a. espone il nuovo regime giuridico del suddetto istituto in particolare nell' ipotesi del ricorso contro il silenzio rifiuto del sindaco per il rilascio della licenza edilizia. ...
108767IDG761200800furioli ettore la legge sull' amministrazione del patrimonio e...Pratica amm., an. 7 (1974), fasc. 12,...l' a. riassume le norme legislative relative alla contabilizzazione delle entrate e delle spese, alla formazione dei conti consuntivi e dei bilanci di previsione, al funzionamento delle ragionerie e della corte dei conti, premettendo a tale riassunto alcuni concetti riguardanti sia il patrimo...
108768IDG761200801stelo vittorio scadenza del termine per fatto non imputabile a...Pratica amm., an. 7 (1974), fasc. 12,...l' a. sostiene la necessita' di una revisione della normativa in materia di decadenza dei termini di presentazione di domande d' ammissione a pubblici concorsi nell' ipotesi di fatti non imputabili all' interessato quali, in particolare, lo sciopero delle poste o dell' amministrazione che ha ...
108769IDG761200802de taranto amilcare l' annullamento delle licenze edilizie (ex art....Pratica amm., an. 7 (1974), fasc. 12,...conformemente alla decisione del consiglio di stato, l' a. sostiene che nella fattispecie dell' art. 27 della legge urbanistica, gli atti della procedura per l' annullamento della licenza edilizia operano non soltanto quali atti al servizio di quella che sara' la futura ed eventuale determina...
108770IDG761200803fedele antonino la nuova disciplina degli esercizi pubblici di ...Pratica amm., an. 7 (1970), fasc. 12,...l' a. espone le principali innovazioni apportate dalla legge 14 ottobre 1974, n. 524, alla disciplina per il rilascio delle licenze agli esercizi pubblici di vendita e consumo di alimenti e bevande. in particolare esamina le disposizioni relative alla formazione dei piani comunali che dovrann...
108771IDG761200804marchese nicola in tema di riforma dell' istituto della municip...Pratica amm., an. 7 (1974), fasc. 12,...l' a. sostiene che la natura pubblicistica dell' azienda municipalizzata non e' un fattore in contrasto con l' auspicabile processo di rafforzamento dell' elemento imprenditoriale nella organizzazione e nella gestione di questo tipo di azienda speciale.
108772IDG761200805innocenzi g. licitazione privata Pratica amm., an. 7 (1974), fasc. 12,...l' a. espone un formulario-guida in base alla legge 2 febbraio 1973, n. 14, relativa agli avvisi di gara mediante licitazione privata per appalto di lavori, alle lettere d' invito alla licitazione privata, ai verbali.
108773IDG761200806innocenzi giulio ancora sull' eta' pensionabile del personale me...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 1, ...in contrasto con la decisione del tribunale amministrativo regionale per la sicilia, l' a. sostiene che il mantenimento e l' estensione del mantenimento in servizio del personale sanitario ospedaliero previsto dall' art. 6 della legge 10 maggio 1964, n. 336, confermato dal parlamento, cosi' c...
108774IDG761200807arcidiacono salvatore, bruno francesco il demanio provinciale nel territorio della reg...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 1, ...i liberi consorzi comunali che, secondo lo statuto regionale siciliano, dovrebbero sostituire le provincie, si configurano come enti pubblici non territoriali e, come tali, non possono essere titolari di diritti reali pubblici; di conseguenza, i beni del demanio provinciale dovrebbero essere ...
108775IDG761200808stelo vittorio invim: croce e delizia per gli eredi Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 1, ...l' a. ritiene ingiustificata l' applicazione dell' invim nell' ipotesi di trasmissione mortis causa ai figli in quanto il bene faceva gia' parte del patrimonio familiare complessivo ed e' da escludere, in tale ipotesi, l' illecito arricchimento, o la speculazione, che l' imposta in questione ...
108776IDG761200810martinelli vittorio proposte per una procedura d' esproprio piu' ra...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 1, ...l' a. suggerisce alcune modifiche alla procedura d' espropriazione consistenti nella soppressione di alcuni incombenti superflui nonche' dell' istituto dell' indennita' provvisoria; in un riesame dell' opportunita' della concessione del 30% di maggiorazione per chi concorda in via amichevole ...
108777IDG761200811di stilo rocco orlando la disciplina delle indennita' di trasferta, di...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 1, ...l' a. espone dettagliatamente la normativa in materia di indennita' di missione dei segretari comunali e provinciali e degli amministratori degli enti locali, e in materia di trattamento economico dei trasferimenti dei segretari comunali e provinciali, nonche' di indennita' di prima sistemazi...
108778IDG761200812fedele antonio riforma della disciplina dell' elettorato attiv...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 1, ...l' a. esamina alcune proposte in materia di riforma della disciplina dell' elettorato attivo ponendo in evidenza l' opportunita' di alcune di esse, in particolare quelle relative all' abolizione dei certificati elettorali e all' introduzione della tessera permanente elettorale rilasciata all'...
108779IDG761200813guerriero raffaele necessita' o meno di licenza edilizia per la in...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 1, ...in conformita' con il parere del consiglio di stato, l' a. sostiene che il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775 attribuisce ad un solo organo dello stato, con esclusione di qualsiasi altra autorita', il potere di consentire l' impianto delle linee elettriche e che pertanto non si possono ric...
108780IDG761200814fedele antonino auspicata la riforma della cassa di previdenza ...Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 1, ...l' a. ritiene iniquo l' ordinamento della cassa di previdenza dei segretari comunali perche' consente, contro ogni principio logico e giuridico, una enorme sperequazione fra le pensioni liquidate ai segretari collocati a riposo dal 1 gennaio 1971, e quelli collocati a riposo prima di tale dat...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati