Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108721IDG760400425costa pietro il "solidarismo giuridico" di giuseppe salvioli Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...l' a. esamina il rapporto fra economia e diritto nell' opera del salvioli, del quale sottolinea l' ideologia gius-socialistica espressa nei contributi di critica alla codificazione civilistica e nelle sintesi teoriche dei corsi di filosofia del diritto. l' a. analizza infine i presupposti cul...
108722IDG760400426cassese sabino socialismo giuridico e "diritto operaio". la cr...Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...dopo una breve biografia culturale e ideologica di panunzio, l' a. si sofferma sulla sua critica al socialismo giuridico dal punto di vista del sindacalismo rivoluzionario. l' a. conclude ricordando il progressivo allontanarsi di panunzio dal suo primitivo sorelismo.
108723IDG760400427sbriccoli mario il diritto penale sociale (1883-1912) Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...l' a. esamina il rapporto fra le teorie del socialismo giuridico e il diritto penale sul finire del secolo scorso. dopo aver messo in luce la forma composita del socialismo giuridico italiano e i limiti della sua tendenza riformista, l' a. risale alle origini della teoria e la segue nelle sue...
108724IDG760400428schiavone aldo Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...
108725IDG760400429condorelli mario Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...
108726IDG760400430pera giuseppe Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...
108727IDG760400431lotti luigi Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...
108728IDG760400432paone pasquale Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...
108729IDG760400433bagolini luigi Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...
108730IDG760400434vasoli cesare Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...
108731IDG760400435catalano gaetano Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...
108732IDG760400436mazzacane aldo Quad. fior. st. pens. giur. mod., (19...
108733IDG760400437lombardini siro gli incentivi per una ripresa Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 1...l' a. esamina il ruolo delle partecipazioni statali nella crisi monetaria ed economica in corso e si sofferma sui problemi della ristrutturazione industriale. dopo aver affermato che non basta approvare leggi avanzate per far progredire il paese, l' a. esamina i problemi della programmazione ...
108734IDG760400438soriente luciano l' iva, l' inflazione e le responsabilita' del ...Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 1...l' a. denuncia il modo caotico e improvviso con cui e' stata applicata l' iva e accusa di cio' l' amministrazione finanziaria. dopo una breve descrizione delle caratteristiche dell' iva e delle sue differenze rispetto all' ige, l' a. conclude affermando che la nuova imposta colpira' duramente...
108735IDG760400439polillo gianfranco profitto e sviluppo capitalistico Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 1...dopo aver commentato alcuni dati relativi all' occupazione in italia, l' a. afferma che le contraddizioni che si manifestano nella economia italiana stanno intaccando le basi dell' accumulazione capitalistica. dopo aver analizzato i rapporti fra profitto e rendita, l' a. conclude affermando c...
108736IDG760400440cinanni paolo l' europa e i problemi della nostra emigrazione Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 1...l' a. esamina il problema della discriminazione dei lavoratori e del mercato del lavoro nella cee affermando che esistono numerose qualifiche che distinguono artificiosamente fra i lavoratori. dopo un esame della divisione fra lavoratori "comunitari" e "non comunitari", l' a. si occupa del sa...
108737IDG760400441botta franco marx, keynes e i limiti dell' economia mista Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 1...l' a. esamina il rapporto fra teoria economica marxista e teoria keynesiana e riporta alcune critiche a quest' ultima. l' a. si sofferma poi sui problemi del capitalismo nell' economia mista e conclude con un cenno ai rapporti fra superamento del capitalismo e azione rivoluzionaria.
108738IDG760400442modica enzo intervenire nella vita nazionale Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 1...l' a. fa un bilancio dell' attivita' regionale e afferma la necessita' di trasferire ai comuni la gran parte delle funzioni amministrative regionali. dopo aver affermato che l' atteggiamento centralistico del governo ha condizionato le autonomie regionali, l' a. conclude esaminando i problemi...
108739IDG760400443sechi salvatore capitalismo avanzato e transizione al socialismo Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 1...l' a. esamina i problemi che si presentano nella fase di transizione dal capitalismo al socialismo. l' a. si sofferma in particolare sul rapporto fra momento politico e momento economico, sull' individuazione della situazione economica piu' favorevole, sul significato delle riforme come tappe...
108740IDG760400444bentivenga vincenzo Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 1...
108741IDG760400445bizzarri gusmana Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 1...
108742IDG760400446trollo leo Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 1...
108743IDG760400447conti mario Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 1...
108744IDG760400449busetto franco la difficile attuazione della nuova legge per l...Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 3...l' a. esamina le difficolta' che incontra nella sua attuazione la legge 865 del 1971 che prelude, almeno negli intenti, alla riforma urbanistica e edilizia. dopo aver denunciato le responsabilita' del governo nei ritardi, l' a. conclude affermando che e' necessario eliminare la rendita per as...
108745IDG760400450modica enzo disagio tra stato e regione Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 3...l' a. denuncia l' atteggiamento accentratore del governo repressivo nei confronti delle autonomie regionali, e cita in proposito l' allineamento della corte costituzionale a tali posizioni con alcune sentenze in materia di rapporti privati in agricoltura. l' a. conclude affermando che e' nece...
108746IDG760400451ballaro' giuseppe Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 3...
108747IDG760400452bizzarri gusmana Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 3...
108748IDG760400453tamburrino lina deludente avvio della nuova legge per il mezzog...Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 4...dopo aver delineato un quadro storico degli interventi a favore del mezzogiorno, l' a. afferma che anche i nuovi progetti non si discostano dai vecchi programmi. l' a. esamina poi il ruolo che dovrebbero assumere le regioni nell' attuazione dell' intervento, e conclude facendo il punto sul mo...
108749IDG760400454scarpa sergio riforma sanitaria: le proposte del pci Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 4...dopo aver affermato che quella sanitaria e' forse l' unica riforma che quanto piu' viene rinviata tanto piu' costa al paese, l' a. denuncia la persistente inadempienza del governo. l' a. sostiene che ogni ritardo e' un vantaggio per le case farmaceutiche a danno della salute pubblica e conclu...
108750IDG760400455soriente luciano contratti, riforme e sviluppo Pol. ec., s. 2, an. 4 (1973), fasc. 4...l' a. delinea un quadro delle lotte operaie a partire dal 1969 e denuncia lo spostamento a destra del quadro politico. si sofferma poi sulle 2 conquiste maggiori dei nuovi contratti collettivi: l' inquadramento unico e le 150 ore e conclude con un esame del rapporto fra riforme e sviluppo eco...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati