# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109381 | IDG760200292 | santilli aldo
| appunti sull' origine del colonato
| Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109382 | IDG760200293 | rocchigiani roberto
| | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109383 | IDG760200294 | faralli carla
| una polemica all' epoca del concilio di trento:... | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109384 | IDG760200295 | cardini antonio
| sviluppo industriale, imperialismo e fascismo. ... | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109385 | IDG760200296 | piergiovanni vito
| | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109386 | IDG760200301 | fois paolo
| | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109387 | IDG760200302 | piergiovanni vito
| | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109388 | IDG760200303 | speroni mario
| | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109389 | IDG760200304 | nardi paolo
| note sulla scuola giuridica senese negli anni d... | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109390 | IDG760200306 | ascheri mario
| | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109391 | IDG760200307 | ascheri mario
| | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109392 | IDG760200308 | ascheri mario
| | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109393 | IDG760200309 | nardi paolo
| | Studi sen., s. 3, vol. 87, an. 24 (19... | |
109394 | IDG760200312 | speroni mario
| il primo vocabolario giuridico umanistico: il d... | Studi sen., s. 3, vol. 88, an. 25 (19... | |
109395 | IDG760200313 | cillerai luciano
| | Studi sen., s. 3, vol. 88, an. 25 (19... | |
109396 | IDG760200316 | cianferotti giulio
| la giuspubblicistica tedesca di fine ottocento.... | Studi sen., s. 3, vol. 88, an. 25 (19... | |
109397 | IDG760200317 | goretti maria
| | Studi sen., s. 3, vol. 88, an. 25 (19... | |
109398 | IDG760602081 | danza donato
| il regime giuridico delle sepolture private nei... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | secondo l' a., deve riconoscersi efficacia normativa alla distinzione
fra sepolcro familiare e sepolcro ereditario. cio' in quanto l'
accenno al carattere del sepolcro, contenuto nell' art. 71 del regio
decreto 1942, n. 1880 relativo alle sepolture, resterebbe privo di
significato, ove non ve... |
109399 | IDG760602082 | belfiore camillo
| licenziamento illegittimo e art. 700 c.p.c.
| Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | l' a., dopo aver criticato le varie tesi in materia, afferma che il
lavoratore illegittimamente licenziato puo' usufruire della misura
cautelare di cui all' art. 700 codice procedura civile per essere
reintegrato d' urgenza nel posto di lavoro. cio' in quanto il
lavoratore illegittimamente li... |
109400 | IDG760602083 | cuffaro vincenzo
| osservazioni in tema di contratto turistico
| Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | l' a., dopo aver esaminato le varie tesi enunciate dalla dottrina,
ritiene che il contratto di crociera turistica rientri nello schema
negoziale del mandato. cio' in quanto la compagnia di viaggio svolge
un' attivita' di intermediaria predisponendo un complesso di mezzi
nell' interesse del pa... |
109401 | IDG760602084 | roselli federico
| sugli elementi della mediazione
| Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | l' a., nel riportare le opinioni piu' accreditate sui requisiti
richiesti per l' esistenza del rapporto di mediazione, sottolinea
come la teoria anticontrattualistica ingeneri nella pratica notevoli
perplessita' nascenti soprattutto dal timore che chiunque possa
intromettersi in un affare all... |
109402 | IDG760602085 | dogliotti massimo
| patria potesta', diritti del minore e intervent... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | l' a., nel sottolineare come il conflitto di interessi tra il
genitore che vuole imporre il proprio punto di vista al figlio
desideroso di comportarsi secondo la propria autonoma convinzione
vada risolto, in seguito al dettato costituzionale, garantendo l'
interesse del figlio, afferma che l'... |
109403 | IDG760602086 | delli noci v.
| | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | l' a. sottolinea come la posizione del lavoratore rispetto a quella
del datore di lavoro sia economicamente e giuridicamente piu' debole:
economicamente, perche' le ragioni e gli interessi dei lavoratori
sono ragioni ed interessi primari di vita, senza i quali il
lavoratore puo' vedere pregiu... |
109404 | IDG760602087 | dogliotti massimo
| spunti in tema di "diritti del minore" in mater... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | secondo l' a., l' entrata in vigore della costituzione e della legge
sull' adozione speciale ha trasformato radicalmente l' istituto dell'
adozione tradizionale nel senso che lo scopo di trasmissione
patrimoniale e' passato in secondo ordine rispetto alla necessita' di
assicurare una famiglia... |
109405 | IDG760602088 | b.f.
| | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | l' a. manifesta perplessita' circa l' affermazione secondo cui giusta
causa per la risoluzione del rapporto di lavoro sarebbe un
inadempimento di particolare gravita' dei soli obblighi contrattuali.
cio' in quanto tale affermazione esclude la valutazione della
condotta del lavoratore nonostan... |
109406 | IDG760602089 | m.p.
| | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | semplice nota di richiami dottrinali e giurisprudenziali in tema di
contraffazioni dell' idea inventiva.
|
109407 | IDG760602090 | volpe gianmaria
| apparenza di rappresentanza e negozio concluso ... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | l' a. sottolinea come la tutela indiscriminata di situazioni nelle
quali si crea "apparenza" del diritto possa comportare gravi
questioni sotto il profilo della certezza dei rapporti giuridici, nel
senso che ogni volta che si privilegia l' apparenza sulla realta' si
pone in pericolo la sfera ... |
109408 | IDG760602092 | a.r.
| | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | semplice nota di richiami dottrinali e giurisprudenziali in tema di
debiti contratti in pendenza della procedura di concordato preventivo
|
109409 | IDG760602093 | di francia andrea
| | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | l' a. dubita della legittimita' costituzionale dell' art. 2601 codice
civile a causa della molteplicita' di enti rappresentativi di
interessi di classi professionali legittimati ad agire in concorrenza
sleale limitatamente alla tutela degli interessi dei propri iscritti.
|
109410 | IDG760602094 | danza donato
| ancora sulla pretesa incostituzionalita' dell' ... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ... | l' a. ritiene non manifestamente infondata la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 416 codice procedura civile,
nel testo modificato dalla legge 11 agosto 1973, n. 533, per
contrasto con gli art. 3 e 24 costituzione nella parte in cui impone
la concentrazione dell' attivita' pr... |