Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
109411IDG760602095carboni bruno decorrenza degli effetti dell' amministrazione ...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ...l' a., dopo aver brevemente esposto le principali tesi dottrinali, afferma che la situazione patrimoniale del debitore, sottoposto all' amministrazione controllata, rimane cristallizzata nella sua integrita' solo in virtu' del decreto di ammissione alla procedura: cio' per la funzione di gara...
109412IDG760602096delli noci vittorio applicazione di sanzioni disciplinari a carico ...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ...l' a., nel riferire le principali tesi in materia, afferma che ove la contrattazione collettiva di categoria genericamente preveda, tra i comportamenti passibili di sanzione disciplinare, una condotta non informata al principio di dignita', e' preclusa al datore di lavoro la determinazione de...
109413IDG760602097trizza mario note in tema di surroga dell' assicuratore e di...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ...l' a. critica la decisione del tribunale secondo la quale, essendosi verificata per effetto del pagamento dell' indennita', la surroga dell' assicuratore, l' assicurato non poteva intimare precetto senza aver prima sottratto alla somma liquidatagli dalla sentenza quanto gia' percepito a titol...
109414IDG760602098petrina giuseppe inattivita' del creditore nel procedimento di e...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ...l' a. critica la decisione del pretore secondo cui ove il terzo pignorato non compaia all' udienza fissata per rendere la dichiarazione e il creditore procedente non chieda l' accertamento giudiziale delle somme e cose che assume dovute dal terzo, il pignoramento si rileva infruttuoso ed il g...
109415IDG760602101baldanzi ileana esposizione di prodotto proprio e concorrenza s...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ...l' a. si limita a ribadire come le regole della concorrenza sleale siano inidonee ad offrire una tutela efficace del consumatore perche' nate ed applicate per difendere interessi di categoria, quelli degli imprenditori.
109416IDG760602103dogliotti massimo diritti del minore, adozione speciale e funzion...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ...l' a., dopo aver sottolineato come sia esclusa ogni possibilita' di conflitto di interessi tra genitori naturali e figli, poiche' e' doveroso che i primi si sacrifichino al fine di garantire il soddisfacimento dei secondi, mentre ritiene lecito sottrarre i bambini all' ambiente originario ove...
109417IDG760602104dogliotti massimo adozione speciale, forza maggiore e tutela del ...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ...l' a., nell' aderire a quella parte della dottrina che svincola la forza maggiore dai concetti penalistici o civilistici di irresistibilita' e assenza di colpa, mentre la collega direttamente al rapporto che viene regolato nell' adozione speciale, afferma che le condizioni di indigenza della ...
109418IDG760602106dogliotti massimo diritto del figlio maggiorenne al mantenimento ...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a. evidenzia come il perdurare dell' obbligo di mantenimento e istruzione, anche oltre la cessazione della patria potesta' sia connesso al fatto della procreazione e concretizzi una forma di responsabilita' nella procreazione, che viene a porsi come ragione giustificativa della rimozione d...
109419IDG760602107borsini giuseppe incompetenza territoriale e relativo provvedime...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a., dopo aver sottolineato come cio' che ha indotto il legislatore a sancire la nullita' dei patti derogatori della competenza territoriale nel processo del lavoro e' stata soprattutto la preoccupazione per la tutela della parte economicamente piu' debole contro le clausole vessatorie in o...
109420IDG760602108sciore aquilina sull' ammissibilita' di una impugnativa tacita ...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a. ritiene che i diritti di cui all' art. 2113 codice civile si ascrivano ad un genus autonomo e assolutamente distinto dai diritti indisponibili. cio' in quanto se si ammettesse il riferimento dell' art. 2113 a diritti indisponibili dovrebbe concludersi che la sanzione dell' annullabilita...
109421IDG760602109maurini vincenzo tutela possessoria del diritto personale di pas...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a. critica l' affermazione secondo cui non puo' esservi tutela possessoria al di fuori dell' ambito dei rapporti reali, perche' l' actio spolii e' data anche a tutela della detenzione, la quale puo' nascere anche da un rapporto obbligatorio ed attuarsi con il godimento materiale della cosa...
109422IDG760602110fabiani mario uso dell' altrui marchio come ditta o insegna Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a. muove alcune critiche alla tesi della omogeneita' di tutela dei segni distintivi; in particolare afferma che la tutela del marchio mediante il ricorso alla disciplina della concorrenza sleale, essendo quest' ultima fondata su presupposti diversi e avendo effetti diversi, non sempre puo'...
109423IDG760602111b.f. Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a. ritiene palesemente inesatta l' affermazione secondo cui l' art. 164 codice procedura civile non e' estensibile allo speciale rito delle cause di lavoro, poiche' la sua natura di principio fondamentale del nostro sistema processuale ne giustifica, in difetto di una norma che espressamen...
109424IDG760602112caputo eduardo istituzione di erede condizionata all' adempime...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a., dopo aver chiarito come il testatore, provvedendo alla nomina di altri eredi subentranti ai primi chiamati, abbia recepito l' istituto della sostituzione, afferma che l' interpretazione suggerita dalla sentenza, secondo cui la clausola condizionale avrebbe il solo scopo di rafforzare l...
109425IDG760602113lucchese paolo vittorio la domanda riconvenzionale del nuovo processo d...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a. critica l' affermazione del decidente secondo cui il legislatore, nel sistema del nuovo processo del lavoro, pur avendo attribuito al convenuto la facolta' di proporre nella memoria difensiva domande riconvenzionali, non avrebbe contemplato la possibilita' per l' attore di esporre le su...
109426IDG760602114g.a. Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a. manifesta alcune perplessita' circa il diritto del promittente compratore che, secondo il tribunale, di fronte all' inadempimento parziale, doloso e fraudolento del promittente venditore, non potrebbe chiedere l' esecuzione specifica parziale, cui ha ancora interesse, ma solo la risoluz...
109427IDG760602115saccomani serafino in margine alla validita' di clausole di delimi...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ...l' a., dopo aver compiuto un' ampia rassegna dottrinale e giurisprudenziale, critica la distinzione tra clausole limitative del rischio assicurato e clausole di limitazione della responsabilita', evidenziando come la pretesa delimitazione del rischio o dell' oggetto del contratto realizzi uno...
109428IDG760602116danza donato Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...semplice nota di richiami dottrinali e giurisprudenziali in tema di: a) competenza del tribunale ordinario a conoscere dell' opposizione al decreto pretorile in materia di repressione della condotta antisindacale; b) legittimazione attiva nel procedimento per la repressione della condotta ant...
109429IDG760602117finocchiaro mario osservazioni sulla famiglia di fatto: in margin...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...l' a., nell' aderire alla decisione del pretore, evidenzia come la famiglia di fatto non solo sia una realta' incontestabile, ma anche un rapporto giuridicamente rilevante: in nulla differenziata dai rapporti nascenti da un valido matrimonio per quanto attiene ai diritti e doveri nei confront...
109430IDG760602118di paolo massimo autorizzazione alla vendita di beni ereditari d...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...l' a. aderisce alla decisione giurisprudenziale secondo cui la competenza ad autorizzare la vendita di beni pervenuti in eredita' a minori spetta esclusivamente al giudice tutelare: cio' in quanto la competenza in materia di volontaria giurisdizione ha natura funzionale, per cui non e' ammiss...
109431IDG760602119minisola antonio prova scritta proveniente da un terzo e decreto...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...poiche' il decreto ingiuntivo costituisce un mezzo di rapida e sollecita tutela del creditore, il legislatore ha esemplificato l' ordinaria istruzione probatoria, rimandando ad una seconda eventuale fase l' istaurazione del contraddittorio ed il ripristino dei normali principi sull' onere del...
109432IDG760602120nobili alberto conversione dell' atto di riassunzione in citaz...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...l' a., nonostante la contraria opinione di parte della dottrina, sostiene che l' atto di riassunzione del processo compiuto oltre il termine, pur non potendo avere efficacia agli effetti della traslatio judicii, puo' valere come atto introduttivo di un nuovo giudizio, purche' abbia tutti gli ...
109433IDG760602121alpa guido obblighi d' informazione e responsabilita' del ...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...l' a. aderisce alla decisione del tribunale secondo cui incombe al fabbricante di un prodotto di nuova fattura l' obbligo di informare l' acquirente sui modi della sua utilizzazione: cio' in quanto la novita' del prodotto, di cui l' acquirente ignora le qualita' effettive, e l' originalita' d...
109434IDG760602122delli noci vittorio il procedimento monitorio nei rapporti di lavor...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...l' a. sostiene la piena compatibilita' tra le procedure speciali e sommarie ed il nuovo rito del lavoro. il legislatore, afferma l' a., con il nuovo rito del lavoro ha voluto creare un sistema processuale di maggiore favore per la materia del lavoro; ne consegue che, nello stesso tempo, non p...
109435IDG760602123dogliotti massimo spunti e questioni in tema di adozione speciale Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...l' a., pur aderendo sostanzialmente alla decisione del tribunale, manifesta alcune perplessita'. infatti il tribunale, dichiarando la manifesta infondatezza della questione di legittimita' costituzionale, in relazione agli art. 30 e 31 costituzione, dell' art. 314/26 codice civile che dispone...
109436IDG760602124saccomani serafino sulla garanzia decennale ex art. 1669 c.c. e su...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...l' a. afferma che l' elemento della gravita' al fine di distinguere le ipotesi previste dagli artt. 1667 e 1669 codice civile non e' del tutto corretto e concludente poiche' per l' individuazione dei gravi difetti non viene in considerazione soltanto il remoto pericolo di rovina nell' edifici...
109437IDG760401347covatta luigi rodano e il compromesso revisionista Mondoperaio, an. 29 (1976), fasc. 1, ...
109438IDG760401350mughini giampiero il pci nella bufera degli anni trenta Mondoperaio, an. 29 (1976), fasc. 2, ...
109439IDG760401353gaeta franco storia della cultura come storia delle classi d...Mondoperaio, an. 29 (1976), fasc. 3, ...
109440IDG760401356solari leo la crisi delle societa' industriali Mondoperaio, an. 29 (1976), fasc. 4, ...l' a. sottolinea l' avvento di una fase storica dominata da imponenti processi di redistribuzione dei redditi a livello internazionale ed interno, all' interruzione del processo continuo di crescita dei paesi occidentali, alla continua espansione demografica. in questo contesto il trapasso a ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati