# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109441 | IDG760401357 | craveri piero
| gli anni difficili del movimento sindacale
| Mondoperaio, an. 29 (1976), fasc. 4, ... | |
109442 | IDG760401358 | tonveronachi mario
| una guida preziosa al pensiero di sraffa
| Mondoperaio, an. 29 (1976), fasc. 4, ... | |
109443 | IDG760401375 | tarello giovanni
| code civil e regola del gioco borghese
| Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 1, pag... | |
109444 | IDG760401376 | ferrari vincenzo
| studi e ricerche di sociologia del diritto 1970... | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 1, pag... | l' a. espone in questa breve rassegna gli esiti dei tre convegni
tenuti dal comitato di ricerca per la sociologia del diritto dell'
"international sociological association" a varna, varese e
noordwijk-aan-zee tra il 1970 e il 1972. in questi convegni sono
state presentate e discusse numerose ... |
109445 | IDG760401378 | febbrajo alberto
| funzioni della sociologia del diritto nel pensi... | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 1, pag... | |
109446 | IDG760401379 | rumi paroni jacinta
| studi e ricerche sull' assistenza legale ai non... | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 1, pag... | l' a., dopo aver osservato come il problema dell' assistenza legale
ai non abbienti sia divenuto di primaria importanza nel quadro
sociale degli usa, esamina gli studi intrapresi su tale problema
nell' ambiente americano, sin dal primo novecento. l' a.
approfondisce l' indagine sul modo in cu... |
109447 | IDG761201753 | scarpelli uberto
| democrazia e competenze
| Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 3, ... | formazione dei pubblici amministratori e contesto sociale, culturale,
istituzionale e' stato il tema di un recente seminario. l' a., nel
riportarne i lavori, evidenzia come sia emerso il bisogno di un
rinnovamento nello stile del pubblico amministrare; di qui la
necessita' di una diversa form... |
109448 | IDG761201754 | barettoni arleri alberto
| considerazioni critiche sulle origini della sci... | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 3, ... | la trattazione puntualizza le tappe piu' salienti della evoluzione
dottrinale della scienza dell' amministrazione, correlata alle
vicende storiche. l' a. rileva che fino alla rivoluzione francese
esistevano fatti amministrativi quali strumenti di governo, ma non
una struttura organizzata ed i... |
109449 | IDG761201755 | morbidelli giuseppe
| prospettive per una legislazione urbanistica re... | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 3, ... | l' a. evidenzia gli spazi di cui dispongono le regioni per
intervenire nel settore urbanistico in sostituzione dello stato.
occorre, pero', rileva l' a., stabilire il modo in cui esse
esercitino tale potere, modellare gli strumenti d' azione, i
contenuti, la priorita', il coordinamento della ... |
109450 | IDG761201756 | tarantini giovanni
| le regioni ed i problemi della formazione del p... | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 3, ... | notato come le regioni tendano generalmente a non tenere distinta la
disciplina sull' ordinamento degli uffici da quella del personale, l'
a. esamina alcuni aspetti della politica di formazione e di
qualificazione del personale; fra l' altro, evidenzia l' indirizzo di
alcune regioni verso la ... |
109451 | IDG761201757 | chiti mario p.
| formazioni sociali e partecipazioni
| Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 3, ... | la partecipazione popolare appare come il momento di coagulo e di
coordinamento di tutta la complessa problematica attinente ai
rapporti tra stato e societa'. difatti, ritiene l' a., la
partecipazione puo' essere considerata da un lato come punto di
emergenza dei contrasti che avvengono a liv... |
109452 | IDG761201758 | golfari cesare
| | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 3, ... | per uscire dalla crisi istituzionale ed economica che paralizza le
comunita' locali, l' a. traccia un disegno politico e tecnico che
ruota su due fasi essenziali: nel breve termine, alleggerimento della
situazione debitoria; a medio termine, ristrutturazione funzionale e
finanziaria degli ent... |
109453 | IDG761201759 | aniasi aldo
| | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 3, ... | l' a., nel rivendicare che al sistema delle autonomie venga riservato
un ruolo che garantisca il corretto funzionamento della costituzione,
puntualizza che non esiste vera autonomia se non esiste quella di
deliberare la politica fiscale e se gli amministratori locali non
sono in grado di far ... |
109454 | IDG761201760 | zangheri renato
| | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 3, ... | deplorato il modo di governare fondato sul centralismo e sulla
mortificazione delle autonomie, pur riconoscendo la legittimita' e la
necessita' di un coordinamento nazionale, l' a. auspica che,
attraverso gli enti locali, si possa trovare la via della rinascita,
procedendo pero', ad una rifor... |
109455 | IDG761201761 | marzanati anna
| sulla durata dei consigli nelle regioni ordinarie
| Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 3, ... | circa la legittimita' costituzionale della norma che determina il
momento di cessazione delle funzioni consiliari, l' a. la ritiene
dubbia, in quanto il depotenziamento delle assemblee regionali voluto
dalla legge elettorale non puo' estendersi agli adempimenti
improrogabili, ma e' solo precl... |
109456 | IDG761201762 | quaglia mario alberto
| la programmazione nella prima legislatura regio... | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 3, ... | sulla base dei documenti, l' a. cerca di comporre un quadro delle
esperienze di programmazione regionale affinche' possa costituirsi un
utile punto di riferimento e di conoscenza. dall' esame dei documenti
di piano generale e di quelli di settore, l' a. rileva una costante
attenzione a coglie... |
109457 | IDG761201763 | savazzi paolo
| la distribuzione culturale come pubblica strutt... | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 3, ... | l' a. esamina nei suoi aspetti organizzativi e nei suoi processi una
singola istituzione culturale pubblica, con riguardo soprattutto al
rapporto tra cultura e istituzione politica ed ai problemi di
decentramento culturale, prefiggendosi una funzione informativa e
tentando di evidenziare prob... |
109458 | IDG761201764 | mossetto gianfranco
| problematica per un programma a medio termine
| Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a. sottolinea che, per uscire dalla crisi economica, occorre
puntare, non su una politica economica centralistica, fondata su un
rilancio delle esportazioni e sullo stimolo della domanda interna,
bensi' su una politica economica decentrata, costruita sullo sviluppo
di una domanda pubblica ... |
109459 | IDG761201765 | vitali roberto
| linee programmatiche della provincia di milano
| Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a. individua i problemi piu' urgenti e illustra le soluzioni
programmatiche in materia scolastica, di tutela del territorio e
dell' ambiente, sanitaria, di assistenza e sicurezza sociale, di
servizi psichiatrici, di economia e di tutela del lavoro, di turismo
e attivita' sportive, di cacci... |
109460 | IDG761201766 | pantagata alessandro
| osservazioni all' art. 62 l. 18 aprile 1975, n.... | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a., premesso che per l' art. 62 l. 18 aprile 1975, n. 148 il
riconoscimento del semplice esercizio di funzioni in un posto di
organico immediatamente superiore vacante viene in tutto equiparato
al servizio svolto per incarico formale, sottolinea l' eccezionalita'
di tale norma rispetto ai ... |
109461 | IDG761201767 | quaglia mario alberto
| la programmazione nella prima legislatura regio... | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a. esamina e discute diffusamente le piu' importanti soluzioni dei
problemi di pianificazione regionale adottate dalle regioni a statuto
ordinario. in particolare, l' a. tratta delle leggi di programmazione
in materia economica, di esercizio delle funzioni amministrative, di
organizzazione... |
109462 | IDG761201768 | jovicic miodrag
| il sistema elettorale in quanto elemento della ... | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a., dopo aver raffrontato i vari sistemi elettorali, rileva che il
sistema della delegazione e' stato introdotto per superare le
insufficienze del sistema elettorale classico e per perfezionare il
sistema dell' autogestione. l' a. delinea, quindi, la natura e la
funzione, il modo di operar... |
109463 | IDG761201769 | biscaretti di ruffia paolo
| | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a. rileva che il principio dell' autogestione, vigente in
jugoslavia, in ogni settore della vita pubblica, economica e sociale,
ha sostituito il sistema rappresentativo ed il correlativo vincolo
che lega gli elettori ai propri rappresenti eletti. l' a. illustra,
poi, i vari sistemi costitu... |
109464 | IDG761201770 | antonini ezio
| le localizzazioni delle centrali nucleari
| Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a., rilevato che l' opinione pubblica non e' ancora
sufficientemente informata sui pericoli insiti nel programma nucleare
dell' enel, esamina attraverso quali metodi e con quali garanzie
vengano localizzate le nuove centrali. in particolare, l' a. lamenta
che i cittadini siano passivi dest... |
109465 | IDG761201771 | sernini michele
| l' amministrazione urbanistica come forma di co... | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a. sostiene che l' urbanistica dovrebbe comprendere non solo l'
assetto dei centri abitati, bensi' anche l' assetto del territorio
(es. tutela del paesaggio), tenuta presente l' istituzione del piano
regolatore territoriale, e sottolinea il fine disurbanizzante della
vigente legge urbanist... |
109466 | IDG761201772 | pellicciari gianni
| partecipazione sociale e decentramento urbano
| Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a., delineata la nozione di partecipazione politica, tenta di
individuare le condizioni socio-economiche per un efficace
decentramento urbano. il massiccio acquartieramento dipende, infatti,
dalla localizzazione delle attivita' economiche, e percio' della
forza lavoro, in relazione alla st... |
109467 | IDG761201773 | stoppino mario
| decentramento comunale e partecipazione politica
| Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a. rileva che il decentramento comunale e' la risposta e la
conseguenza del processo di crisi, attualmente in corso, dell'
attuale sistema sociopolitico. l' a. si sofferma, in particolare, sui
consigli di zona e sui comitati di quartiere, organi di
partecipazione politica dei cittadini, de... |
109468 | IDG761201774 | morbidelli giuseppe
| ipotesi sulla caratteristica dei piani urbanist... | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a. illustra e discute i due orientamenti prevalenti riguardo al
contenuto ed alle caratteristiche del piano urbanistico regionale,
configurato come piano disegnato e morfologico, condizionante, cioe',
in maniera rigida, tutte le amministrazioni che operano sul
territorio, o come documento ... |
109469 | IDG761201775 | bobbio norberto
| teoria ed ideologia nella dottrina di santi rom... | Amministrare, an. 1 (1975), fasc. 4, ... | l' a. sostiene che le due teorie contenute nella dottrina di santi
romano, la teoria del diritto come istituzione e la teoria della
pluralita' degli ordinamenti giuridici sono indipendenti l' una dall'
altra. nell' ambito della dottrina istituzionale, l' a. si sofferma
sul concetto di "organi... |
109470 | IDG761201776 | de marco luigi
| ancora sul potere di nomina delle commissioni g... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | con l' entrata in funzione delle regioni, rileva l' a., i funzionari
governativi non hanno piu' diritto di asilo nelle commissioni
esaminatrici e sono stati estromessi dai controlli sugli atti.
pertanto al loro posto bisogna ora intendere i funzionari dei
comitati regionali di controllo e del... |