# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109471 | IDG761201777 | pifferi giuseppe
| le istituzioni psichiatriche sono enti ospedali... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | a sostegno della tesi che le istituzioni psichiatriche sono enti
ospedalieri, l' a. cita 2 decreti del presidente della giunta
regionale di torino, il quale, ai fini del controllo degli atti, ha
distinto tra istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza non
classificate infermerie e quell... |
109472 | IDG761201778 | iannaccone pellegrino
| nuovo trattamento giuridico ed economico dei di... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | l' a. evidenzia l' illegittimita' della deliberazione adottata dalla
totalita' dei comuni della regione lombardia sul nuovo trattamento
giuridico ed economico dei dipendenti degli enti locali. difatti l'
inquadramento operato e' in contrasto con la disposizione del ii
comma dell' art. 228 del... |
109473 | IDG761201779 | pifferi giuseppe
| motivi di incostituzionalita' dell' art. 16 del... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | nonostante la convinzione del legislatore, l' a., sorretto dalla
giurisprudenza e dalla dottrina, nutre perplessita' circa il
riferimento al valore agricolo del terreno per la determinazione
dell' indennizzo di un' area edificabile: cio' significa avere
riguardo ad una caratteristica identifi... |
109474 | IDG761201780 | coscia antonio
| rapporti patrimoniali fra i coniugi e compiti d... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | il legislatore del nuovo diritto di famiglia ha affidato all'
ufficiale di stato civile nuovi delicati compiti per quanto attiene
alla materia dei rapporti patrimoniali fra i coniugi. difatti egli,
rileva l' a., e' facultato a ricevere la dichiarazione degli sposi
relativa alle convenzioni ma... |
109475 | IDG761201781 | pifferi giuseppe
| quando il ritardato esame del progetto edilizio... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | la questione e' se il comune possa essere ritenuto responsabile di
danni quando ritarda di proposito di decidere su un' istanza di
licenza edilizia, in attesa dell' adozione del piano regolatore o di
fabbricazione. poiche', rileva l' a., il sindaco e' tenuto ad
applicare le norme vigenti al m... |
109476 | IDG761201782 | zazzaro bruno
| la riforma dell' assistenza: il ruolo delle reg... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | il trasferimento dei poteri alle regioni, rileva l' a., ha messo in
crisi il sistema assistenziale, perche' ha rotto l' equilibrio di
competenze e rapporti preesistenti. la complessa serie di problemi
derivata alle regioni puo' risolversi soltanto, ritiene l' a., con
una razionalizzazione e m... |
109477 | IDG761201783 | gavazzeni ugo
| la delega delle funzioni regionali alle comunit... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | analizzato l' argomento, l' a. e' d' avviso che 3 sono le
caratteristiche principali che fanno distinguere l' istituto della
delega a favore delle comunita' montane da ogni altro tipo di delega:
la connaturalita', la globalita', il finanziamento, caratteristiche
che la pongono in posizione di... |
109478 | IDG761201784 | mirabile antonino
| aspetti particolari del ricorso gerarchico alla... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | dopo aver esposto succintamente alcune delle innovazioni piu'
importanti che sono state apportate dal d.p.r., n. 1199 al ricorso
gerarchico, l' a. affronta taluni problemi relativi alla erronea
indicazione, da parte dell' autorita' che ha emanato il
provvedimento, del termine entro il quale d... |
109479 | IDG761201785 | de taranto amilcare
| tribunali amministrativi regionali e consiglio ... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | l' a. esamina particolarmente 2 questioni: la prima riguardante il
passaggio dei ricorsi pendenti ai tribunali amministrativi regionali,
in conseguenza della cessata competenza del consiglio di stato; la
seconda circa l' inammissibilita' dell' appello al consiglio di stato
contro le ordinanze... |
109480 | IDG761201787 | torrigiani roberto
| note sull' applicabilita' del potere di riduzio... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | nonostante che la corte dei conti abbia posto l' accento sulla
tendenza ad applicare i principi fondamentali comuni per gli istituti
similari, nonche' di interpretare le norme con criteri
logico-sistematici (nel caso in esame ricondurre i vari tipi di
responsabilita' ad una matrice comune), l... |
109481 | IDG761201788 | garri francesco
| amministrazione giudiziaria e responsabilita' d... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa... | nel dibattere il problema, l' a. si sofferma principalmente sui
limiti della responsabilita' dei magistrati e sull' estensione della
loro responsabilita' alla pubblica amministrazione, rilevando che non
esiste una responsabilita' diretta della pubblica amministrazione per
attivita' colposa de... |
109482 | IDG761201789 | romano antonio
| la riforma del diritto di famiglia
| Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pt... | l' a. evidenzia come la nuova disciplina rappresenti non solo un
adeguamento della normazione al costume mutato, ma anche un'
attuazione dei progetti costituzionali. richiamata l' attenzione
sull' imperfezione della tecnica legislativa, sulla dubbia
legittimita' costituzionale di alcune innov... |
109483 | IDG761201790 | pifferi giuseppe
| perche' l' ospedale psichiatrico non puo' esser... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | le ragioni per cui l' ospedale psichiatrico non e' riconosciuto ente
ospedaliero non sono sostanziali, ma debbono ricercarsi nella
specialita' della cura. poiche', rileva l' a., dalla norma e'
definito ente ospedaliero l' ente pubblico che provvede al ricovero
ed alla cura degli infermi, asso... |
109484 | IDG761201791 | pifferi giuseppe
| l' indennita' di anzianita' come retribuzione d... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | l' a., date le ripetute affermazioni della corte costituzionale,
evidenzia il carattere retributivo dell' indennita' di anzianita',
per cui essa deve essere corrisposta anche prescindendo da una norma
specifica. fra l' altro, rileva l' a., essa non puo' essere
condizionata neppure da motivi d... |
109485 | IDG761201792 | pifferi giuseppe
| presupposti per la definizione di strada vicina... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | di strada vicinale pubblica puo' parlarsi solo nei casi in cui vi si
svolga il pubblico transito, e cioe' oltre al transito dei frontisti
anche quello della collettivita'. quando vengono accertate queste
condizioni, l' amministrazione comunale, rileva l' a., non puo'
esimersi dal motivare l' ... |
109486 | IDG761201793 | coscia antonio
| in tema di eta' per contrarre matrimonio
| Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | il nuovo diritto di famiglia stabilisce l' eta' minima dei nubendi in
18 anni e modifica il regime delle cosiddette "dispense",
riservandole al tribunale, che deve accertare la maturita'
psico-fisica dell' interessato. l' a., postosi il problema dei
riflessi sul matrimonio concordatario, riti... |
109487 | IDG761201794 | pifferi giuseppe
| menzione del parere della commissione edilizia ... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | secondo l' a., pena l' invalidita', il parere della commissione
edilizia costituisce presupposto essenziale nel procedimento di
rilascio della licenza. rileva, inoltre, che la determinazione del
sindaco deve concretarsi in un atto scritto, dal quale deve risultare
in modo chiaro l' autorizzaz... |
109488 | IDG761201795 | dibari francesco
| la revoca, la sospensione e la decadenza dalla ... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | l' a. esamina la materia distinguendo tra revoca deliberata dal
consiglio comunale e quella disposta dal governo, tra la sospensione
per gravi motivi di ordine pubblico e quella per motivi di carattere
amministrativo, per soffermarsi infine sulle varie cause della
decadenza, specie su quelle ... |
109489 | IDG761201796 | vannuzzi angelo
| vigilanza e conciliazione amministrativa delle ... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | esaminata la nuova legge che dispone il trasferimento alle regioni
delle funzioni amministrative statali in materia di turismo e
industria alberghiera, l' a. rileva che sono passate alle regioni
soltanto le funzioni di vigilanza per le quali il prefetto si serviva
dell' ente provinciale per i... |
109490 | IDG761201797 | gavazzeni ugo
| la disciplina del territorio
| Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | analizzati i 2 aspetti del problema, rapporti riserve naturali e
urbanistica da una parte e rapporti stato-regioni dall' altra, l' a.
evidenzia le tendenze in atto da parte delle regioni affinche' la
disciplina del territorio possa essere meglio affrontata sia in sede
di legge-quadro dello st... |
109491 | IDG761201798 | romano antonio
| | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | rilevato che il florio ha creato un felice connubio tra dottrina e
pratica che potrebbe essere preso a modello non solo nel caso
specifico, ma anche in ogni altro caso di municipalizzazione di
pubblico servizio, l' a. richiama le norme intervenute
successivamente alla stesura dell' articolo, ... |
109492 | IDG761201799 | florio pietro
| esercizio del diritto di prelazione sulla gesti... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | l' a. in forma piana e precisa illustra l' iter che un'
amministrazione comunale potrebbe seguire nel caso che decida di
esercitare il diritto di prelazione sulla gestione di una farmacia,
ipotizzando non solo il contenuto sinottico dell' atto consiliare
necessario, ma anche il testo dell' op... |
109493 | IDG761201800 | cattedra antonio
| opere edilizie di proprieta' comunale e clausol... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | esaminato il problema anche secondo il recente orientamento
giurisprudenziale, l' a. afferma l' assoggettabilita' delle opere di
proprieta' comunale all' imposta di consumo sui materiali impiegati
nella loro costruzione. ritiene, inoltre, che clausole d' esonero
possano essere stabilite nei c... |
109494 | IDG761201801 | torrigiani roberto
| osservazioni in tema di raccordo tra bilancio e... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | secondo l' a. il bilancio va inquadrato tra le scritture contabili:
esso e' documento di sintesi di altre scritture, la visione di esso
deve essere collocata su 2 versanti uno a favore e l' altro contro l'
imprenditore, in quanto costituisce la base della dichiarazione. l'
a. esamina anche de... |
109495 | IDG761201802 | garri francesco
| brevi cenni sui principi giurisprudenziali rela... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | dopo aver rilevato che le pronunce piu' recenti sono conformi alla
giurisprudenza passata, l' a. precisa che per le requisizioni in
proprieta', il diritto del soggetto passivo si trasforma in diritto
all' indennita', che cessa solo col provvedimento di derequisizione e
l' effettiva riconsegna... |
109496 | IDG761201803 | romano antonio
| la riforma del diritto di famiglia
| Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pa... | nel continuare il commento della riforma del diritto di famiglia, l'
a. si sofferma particolarmente sul regime patrimoniale, sul regime
della filiazione e sul regime della successione, evidenziando le
innovazioni e cercando di chiarire i punti controversi. fra l' altro
ritiene che in matrimon... |
109497 | IDG761201804 | romano antonio
| nomina dei segretari comunali della qualifica i... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa... | nel commentare le nuove disposizioni che vengono a regolamentare la
sistemazione dei segretari comunali fuori ruolo, il trattamento
economico, il conferimento delle reggenze e supplenze, l' a. rileva
le innovazioni, tra cui la maggiore democratizzazione dei consigli
provinciali di amministraz... |
109498 | IDG761201805 | la torre giovanni
| l' omissione, il rifiuto e il ritardo di atti d... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa... | l' oggetto della tutela penale, nel caso dei reati in esame, e'
costituito dall' interesse nel regolare funzionamento degli organi
della pubblica amministrazione. l' inadempimento dei doveri
funzionali, rileva l' a., puo' assumere varie forme criminose; va
sottinteso, pero', che l' omissione,... |
109499 | IDG761201806 | de taranto amilcare
| il silenzio sul ricorso straordinario
| Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa... | la lacuna normativa riguardante il silenzio, che segue spesso il
ricorso al presidente della repubblica, ha offerto alla dottrina e
alla giurisprudenza motivo di enunciare le piu' disparate tesi. l'
a., dopo aver esaminato se possa ritenersi legittimo l' intervento
del consiglio di stato, rit... |
109500 | IDG761201807 | panetta paolo
| impossibile la surrogazione dei consiglieri dec... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa... | nei comuni fino a 5000 abitanti la sostituzione dei consiglieri
eletti e' possibile solo in sede di convalida e in casi limitati:
cio' risponde, secondo l' a., all' esigenza logica di non alterare l'
equilibrio originario delle forze politiche ed anche alla natura
giuridica della convalida.
|