Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
109501IDG761201808virga pietro i controlli della corte dei conti sugli enti lo...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...nell' esaminare la giurisdizione contabile riservata alla corte dei conti, l' a. precisa come essa sia esclusiva e necessaria della corte stessa non solo sui conti consuntivi delle regioni ma anche su quelli degli enti locali; evidenzia, inoltre, come la fase giurisdizionale vera e propria de...
109502IDG761201809garri francesco responsabilita' per atti illeciti e per atti le...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...l' a., esaminate le responsabilita' in questione precisando come le relative azioni si distinguano sia per il petitum che per la causa petendi, evidenzia che nel primo caso vi e' luogo a risarcimento, nel secondo all' indennizzo. rileva inoltre che le due responsabilita' non possono essere un...
109503IDG761201810pulli italo rosario i consuntivi. importanza negli enti locali Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...l' a. rileva l' importanza dei conti consuntivi, essendo essi la base della redazione dei bilanci preventivi, in quanto sono la periodica verifica della situazione finanziaria dell' ente, ponendolo in condizioni di conseguire i fini istituzionali. di qui la necessita' della loro approvazione ...
109504IDG761201811mazzoncini enrico deleghe e subdeleghe: legge n. 382 del 22 lugli...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...il meccanismo posto in atto dalla legge esaminata presenta, rileva l' a., aspetti problematici dando luogo, ad esempio, ad una ripartizione verticale di competenze in una stessa funzione amministrativa in cui la regione ha compiti di coordinamento e di controllo nelle materie ad essa delegate...
109505IDG761201812vignocchi gustavo i controlli sugli enti locali Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...constatato l' orientamento che il controllo sulle regioni a statuto ordinario debba essere affidato alla corte dei conti come gia' per la maggior parte delle regioni a statuto speciale, l' a. rileva la necessita' che il giudizio contabile sia aggiornato e ammodernato nei suoi aspetti procedur...
109506IDG761201813bernazzani fernando indennita' di licenziamento- di anzianita'- di ...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...l' a. esamina dettagliatamente tutta la normativa che disciplina la corresponsione dei vari tipi di indennita', precisando che occorre distinguere il personale non di ruolo degli enti pubblici da quello dipendente da enti privati. evidenzia, fra l' altro, la necessita' di adeguati provvedimen...
109507IDG761201814pifferi giuseppe i limiti del potere deliberativo d' urgenza del...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...la giunta municipale oltre a funzioni proprie puo' assumere deliberazioni su questioni di competenza del consiglio, su delega di questo oppure, sotto la propria responsabilita', quando si verifichi l' urgenza. pur essendo la norma largamente applicata, rileva l' a., non ogni tipo di deliberaz...
109508IDG761201815coscia antonio di alcuni casi di riconoscimento di filiazione ...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...la problematica giuridica circa l' ammissibilita' del riconoscimento di filiazione materna naturale da parte di donna coniugata, secondo l' a., non sussiste; cio' perche' la presunzione di legittimita' vale fino a prova contraria, come nel caso in esame.
109509IDG761201816pifferi giuseppe sull' ordinanza di sospensione dei lavori edili...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...intesi per lavori abusivi quelli iniziati senza licenza o in contrasto con le disposizioni di legge, l' a. precisa che l' ordinanza di sospensione del sindaco ha carattere cautelare: ad essa deve seguire o la diffida alla rimessa in pristino o l' adozione di provvedimenti definitivi. e cio', ...
109510IDG761201817armocida elio in difesa della statizzazione dei segretari com...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...dopo un breve excursus storico-giuridico, l' a. evidenzia i vantaggi della statizzazione dei segretari comunali, vantaggi che ridondano a favore della categoria e dei comuni. difatti, secondo l' a., la statizzazione dei segretari comunali non lede l' autonomia dell' ente, in quanto la funzion...
109511IDG761201818coscia antonio aspetti normativi dell' assistenza ospedaliera ...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...l' a. rileva le carenze tecniche e giuridiche delle due leggi della regione campania concernenti l' assistenza ospedaliera, evidenziando come esse, creando molte perplessita', vengono a rendere piu' intricata la legislazione ospedaliera.
109512IDG761201819pisani saverio rapporti tra organo di controllo ed enti contro...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 12, pa...il controllo di legittimita' sugli atti amministrativi regionali non puo' essere considerato lesivo dell' autonomia, rileva l' a., perche' esso svolge una funzione di garanzia giuridica nell' interesse dell' ente controllato. opportuno sarebbe che esso venisse affidato, come gia' nelle region...
109513IDG761201820starace vincenzo l' accettazione italiana delle clausole facolta...Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 4, pag...l' a., nel commentare il contenuto delle dichiarazioni italiane, solleva dubbi di costituzionalita' in quanto dette dichiarazioni dovevano essere firmate dal presidente della repubblica e non dal ministro degli esteri; pertanto, nella prospettiva di un rinnovo di esse, ritiene anche che nell'...
109514IDG761201821quadri giovanni finanza provinciale e razionalizzazione delle f...Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 4, pag...non si puo' parlare di ristrutturazione della provincia senza valutarne lo stato finanziario. l' a., pertanto, dato lo stato di deficit di esso dovunque, reputa necessario un disegno di legge organico sulla finanza locale. occorre, poi, sempre secondo l' a., razionalizzare le funzioni della p...
109515IDG761201822d' amati nicola il fattore tributario e la questione meridionale Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 4, pag...fin dalla unificazione si e' evidenziato il carattere dualistico dell' economia italiana. il fattore tributario ha avuto un' influenza determinante nell' aggravamento della questione meridionale; le agevolazioni per il mezzogiorno e la riforma tributaria non hanno modificato tale stato. sareb...
109516IDG761201823di gioia domenico in tema di espropriazioni per impianti elettrici Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 4, pag...circa i limiti di operativita' delle nuove norme nei confronti delle opere elettriche, l' a. ritiene che la disciplina espropriativa di cui alla legge 865 debba estendersi a tutte le espropriazioni preordinate alla esecuzione di opere pubbliche ed, inoltre, ritiene che la relativa indennita' ...
109517IDG761201824loiodice aldo informatica, banche di dati e diritto all' info...Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 4, pag...l' organizzazione di una banca di dati deve assicurare che tutti i risultati informativi possano essere disponibili a favore di tutti i soggetti legittimati e la relativa disciplina deve essere volta sia all' eliminazione degli ostacoli sia alla tutela contro le invasioni delle sfere segrete....
109518IDG761201825perrone carlo la pianificazione dei trasporti Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 4, pag...la pianificazione dei trasporti rappresenta un aspetto del piu' ampio problema della politica dei trasporti. l' a. ci da' un chiaro quadro dei vari modi in cui essa puo' essere realizzata, rilevando, pero', come debba essere connessa ai piani di assetto territoriale e urbanistico e alla piani...
109519IDG761201826d' amati nicola sistema tributario e autonomie locali Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 5, pag...esaminati i vari aspetti della recente normativa tributaria, l' a. rileva come il legislatore abbia considerato la spesa come elemento qualificante dell' autonomia finanziaria degli enti locali, mentre detta autonomia e' un modo di essere di quella giuridica e non rappresenta solo un fattore ...
109520IDG761201827paparella giovanni gli aspetti ecologici dell' inquinamento marino Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 5, pag...essendo il mare un bene economico-strumentale, produttore di beni e di servizi, la tutela di esso va estesa all' intero habitat marino. pertanto l' a., esaminati i vari modi (distinguendo quello diretto ed indiretto) e le conseguenze, da' risalto alle iniziative internazionali, augurandosi ch...
109521IDG761201828di gioia domenico sulle competenze degli organi regionali puglies...Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 5, pag...l' a. esamina il disegno di legge regionale pugliese volto a disciplinare le funzioni amministrative nel settore urbanistico, con particolare riguardo alla loro ripartizione. deplora il fatto che non sia prevista alcuna partecipazione delle province e dei comuni, necessaria, ritiene l' a., pe...
109522IDG761201829santaniello giuseppe, loiodice aldo le attuali attribuzioni degli enti ospedalieri ...Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 6, pag...l' a. analizza il nuovo status degli enti ospedalieri dopo la devoluzione dell' assistenza sanitaria alle regioni. a tale proposito pone a confronto la riforma del 1968 con le innovazioni operate dal legislatore nel 1974. in conseguenza di cio' si pone in rilievo come le nuove disposizioni ab...
109523IDG761201830di gioia domenico aree edificabili problema aperto Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 6, pag...l' a., esaminando il provvedimento sul regime dei suoli e sui nuovi indirizzi per le costruzioni (disegno di legge parl. vi leg. camera deputati n. 4176) sottolinea due innovazioni maggiormente significative: a) introduzione dell' istituto della concessione ad edificare al posto dell' autoriz...
109524IDG761201831lombardi giorgio struttura giuridica attuale e ipotesi istituzio...Amm. soc., (1975), fasc. 10, pag. 120...l' a. contestando le affermazioni contenute in un saggio di u. pototschnig sulle comunita' montane rileva che questo scrittore fa dipendere troppo tali enti dalla dialettica tra gli enti comunali, provinciali e regionali, ponendo in un secondo piano il momento della partecipazione. egli ritie...
109525IDG761201832bonifacio antonio la determinazione del valore venale delle opere...Amm. soc., (1975), fasc. 10, pag. 121...l' a. analizza l' art. 13 della legge urbanistica del 1967 che ha introdotto una pena pecuniaria, con funzione di sanzione amministrativa, pari al valore venale delle opere, valutato dall' ufficio tecnico erariale. a tale proposito fa rilevare che la materia urbanistica e' tipica degli enti l...
109526IDG761201833giannuzzi carlo prospettive concrete per la disciplina del dece...Amm. soc., (1975), fasc. 11, pag. 145...l' a. sottolinea l' esigenza di una disciplina legislativa globale della materia del decentramento che traduca in precetti le esperienze e le indicazioni fornite dall' autonomia comunale. si dovrebbe quindi delineare una struttura chiara degli organismi di quartiere pensandone le funzioni e f...
109527IDG761201834campi paolo natura giuridica del decreto di scioglimento de...Amm. soc., (1975), fasc. 11, pag. 156...l' a. ritiene il decreto in questione un atto politico, in quanto emanato da soggetti aventi la natura di organi costituzionali che non adempiono ad una funzione amministrativa e sostiene inoltre che esso non sia soggetto al controllo della corte dei conti in quanto si tratta di un atto che e...
109528IDG761201835sandulli aldo m. il principio di ragionevolezza nella giurisprud...Amm. soc., (1975), fasc. 12, pag. 157...chiarito come il controllo della ragionevolezza delle leggi affondi le radici nel principio costituzionale di uguaglianza, l' a. delinea quelli che, in base alla dottrina, ritiene i due modi fondamentali di presentarsi del vizio di irragionevolezza: cioe' l' applicazione travalicatrice delle ...
109529IDG761201836bonaccorsi paolo, pallottino michele analisi del problema dei vincoli urbanistici Amm. soc., (1975), fasc. 12, pag. 159...gli aa. dopo aver esaminato dettagliatamente il problema, soffermandosi particolarmente sulla sentenza n. 55 della corte costituzionale e sui vari interventi del legislatore, passano in rassegna le varie proposte dirette a risolvere il problema, per prendere in considerazione, infine, il dise...
109530IDG761201837aimonetto michele nomina dei segretari comunali della qualifica i...Amm. soc., (1975), fasc. 12, pag. 170...l' a. nel commentare dettagliatamente la legge che e' volta alla sistemazione in ruolo dei segretari reggenti e supplenti e alla precisazione del trattamento economico, ne evidenzia le innovazioni tra cui il rafforzamento della rappresentanza delle amministrazioni comunali in seno ai consigli...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati