# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109531 | IDG761201838 | visco vincenzo
| imposizione personale, struttura della progress... | Bancaria, an. 31 (1975), fasc. 11, pa... | l' attuale struttura delle imposte personali sul reddito non puo'
essere considerata una reale fonte di preoccupazione per quanto
riguarda gli effetti redistributivi derivanti dai mutamenti dell'
incidenza in presenza di inflazione. l' andamento della
progressivita' della maggior parte delle ... |
109532 | IDG761201839 | caianello vincenzo
| i contratti della pubblica amministrazione tra ... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | l' a. rileva che il regime che assiste il momento della formazione
della volonta' di contrarre e determinare il contenuto del contratto
e' posto per consentire i controlli giuridici ed economici dell'
apparato sulla gestione del denaro pubblico: tale regime tende dunque
a realizzare l' econom... |
109533 | IDG761201840 | mariani marini alarico
| la responsabilita' precontrattuale della p.a.
| Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | l' a. richiama l' art. 1337 del codice civile sull' obbligo di
contrarre in buona fede e l' art. 1338 che pone l' obbligo di
risarcimento del danno a carico della parte che conoscendo una causa
di invalidita' del contratto l' abbia taciuta all' altra. tali norme
trasportate nella problematica... |
109534 | IDG761201841 | dolce raffaele
| i contratti della p.a.: profili penalistici
| Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | l' a. analizza le figure criminose dell' inadempimento e della frode
nelle pubbliche forniture, e dell' interesse privato. a proposito di
quest' ultimo si rileva che "prendere interesse in" significa solo
inserire in un atto della pubblica amministrazione una prospettiva di
vantaggio privato ... |
109535 | IDG761201842 | ardizzone gaetano
| i contratti della p.a.: rilevanza del concetto ... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | l' a. sostiene che il ricorso al contratto appare utile in quanto una
conferma della nozione di impresa puo' essere costituita dal fatto
che l' ente pubblico eroghi i beni ed i servizi prodotti attraverso
la forma negoziale. si richiama inoltre il decreto del presidente
della repubblica sull'... |
109536 | IDG761201843 | parenza tullio
| gli enti locali nell' ordinamento regionale (su... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | dall' esame da parte dei numerosi partecipanti degli effetti sortiti
dall' instaurazione dell' ordinamento regionale in rapporto agli enti
locali, l' a. rileva come si sia posta in evidenza la necessita' di
una maggiore spinta alle autonomie locali e al decentramento, da
parte dello stato e d... |
109537 | IDG761201844 | fedele antonino
| norme di acceleramento e norme per interventi s... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | l' a., dopo aver illustrato la nuova legge che autorizza l'
assegnazione anticipata dei mutui concessi dalla cassa depositi e
prestiti, passa ad esaminare le condizioni cui e' subordinata l'
applicazione di tali norme; rileva, pero', il groviglio delle
procedure e, pertanto, auspica una siste... |
109538 | IDG761201845 | perna aldo
| chiaro-scuri della riforma del diritto di famig... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | dopo aver sintetizzato i vari aspetti della riforma, soffermandosi
principalmente sull' eta' minima per contrarre matrimonio e sul
regime patrimoniale legale, l' a. rileva che nella pratica
applicazione la legge trovera' serie difficolta' specie da parte di
coloro che sono chiamati ai vari ad... |
109539 | IDG761201846 | de taranto amilcare
| l' annullamento di ufficio degli atti amministr... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | premesso che fondamento degli atti di annullamento e' la tutela e la
garanzia del pubblico interesse, l' a., esaminata la normativa e la
giurisprudenza esistente in proposito, ritiene che il potere di
annullamento rientri nel campo dell' alta amministrazione, per la
quale e' richiesto l' inte... |
109540 | IDG761201847 | fantozzi mario
| sulla prescrizione di competenze dovute ai segr... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | esaminata dettagliatamente varia giurisprudenza, l' a. ritiene che la
prescrizione biennale degli assegni non riguardi i segretari comunali
e provinciali, in quanto loro mancano i presupposti per l'
applicazione di detta norma e, cioe', l' appartenenza al personale
statale e la prestazione de... |
109541 | IDG761201848 | di stilo rocco orlando
| onnicomprensivita' del trattamento economico e ... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | esistendo ancora discordanti interpretazioni circa le indennita'
spettanti ai segretari comunali in conseguenza del principio della
onnicomprensivita', l' a. cerca di chiarire la questione ed,
esaminate le varie tesi, ritiene legittima la corresponsione dell'
indennita' di reggenza e di suppl... |
109542 | IDG761201849 | pifferi giuseppe
| operativita' delle limitazioni dettate dall' ar... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | l' a. richiama l' attenzione su una sentenza della corte di
cassazione, riguardante le norme limitative dell' attivita' edilizia,
in quanto essa definisce che dette limitazioni siano applicabili, nei
comuni compresi negli elenchi, fino all' approvazione degli strumenti
urbanistici, salva l' o... |
109543 | IDG761201850 | pifferi giuseppe
| e' legittimo il silenzio del sindaco sull' ista... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | l' a. ritiene che il disposto di cui all' art. 10, comma 6, della
legge 765, dovrebbe essere esteso a nche alle richieste di licenza in
sanatoria, in quanto vi sono frequenti casi di opere eseguite "contra
legem", ma per motivi meritevoli di considerazione sotto il profilo
morale.
|
109544 | IDG761201851 | vucusa riccardo
| regioni e comuni hanno efficaci strumenti urban... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | un recente convegno ha puntualizzato come, per la tutela dell'
ambiente, le regioni e i comuni possano fare molto se sollecitati
dalle forze politiche e dai cittadini, con le leggi in vigore e i
mezzi a disposizione. sara' indispensabile, pero', rileva l' a.,
indirizzarsi sulla via di una pia... |
109545 | IDG761201852 | arcidiacono salvatore
| la regione siciliana per la semplificazione del... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | l' a. con soddisfazione prende atto che la regione siciliana ha
intensificato l' attivita' legislativa volta alla semplificazione
delle procedure, all' acceleramento della spesa, nonche' allo
snellimento dell' attivita' urbanistica, evidenziando le innovazioni
piu' salienti, come quella dell'... |
109546 | IDG761201853 | morana ennio
| blocco dei fitti ed ente pubblico conduttore
| Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | al contrario di un parere del consiglio di stato, l' a. ritiene che
tutti gli immobili non adibiti ad uso di abitazione, a prescindere
dalla qualita' del conduttore, rientrino nella normativa del blocco.
|
109547 | IDG761201854 | colangelo salvatore
| importanza per i comuni dell' iscrizione anagra... | Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | l' a. evidenzia come con la riforma tributaria l' istituto dell'
iscrizione anagrafica venga ad assumere per i comuni una grande
importanza sotto l' aspetto fiscale, essendo i redditi dichiarati
assoggettati oltre che all' imposta sul reddito delle persone fisiche
anche all' imposta locale su... |
109548 | IDG761201855 | girardi gianluigi
| informazione ed enti locali
| Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 1... | circa le informazioni che gli enti locali sono tenuti a dare circa la
loro attivita', l' a. evidenzia come in una recente tavola rotonda si
sia confermata la necessita' dell' attivita' di comunicazione e cio'
sia per portare a conoscenza dei cittadini i servizi che l' ente
produce, sia per cr... |
109549 | IDG761201856 | compagno franco mario
| il consiglio di stato: lineamenti storici sino ... | Cons. Stato, an. 26 (1975), fasc. 10,... | facendo partire l' indagine storica da un periodo immediatamente
prossimo all' unificazione dell' italia, l' a. rileva come il
consiglio di stato trova la sua genesi in piemonte; evidenzia come
esso dapprima rappresentava la "forza limitatrice di quella del
principe", mentre, poi, con la rior... |
109550 | IDG761201857 | vari massimo
| a proposito dei caratteri e del contenuto della... | Cons. Stato, an. 26 (1975), fasc. 10,... | pur ritenendo esatta l' affermazione contenuta nella decisione del
consiglio di stato che vede nella "scienza delle finanze e diritto
finanziario" una disciplina a struttura composita, l' a. ritiene che
non sia possibile una visione completa del fenomeno finanziario senza
approfondimento sia ... |
109551 | IDG761201892 | mazzarella salvatore
| appunti sugli statuti delle casse di risparmio
| Ec. cred., an. 15 (1975), fasc. 4, pa... | la formazione del primo statuto delle casse di risparmio e' anteriore
all' acquisto da parte loro, della personalita' giuridica, e questo
vuol dire che il loro primo statuto e' formato ab externo. l'
approvazione dello statuto e' contestuale e contemporanea alla
concessione della personalita'... |
109552 | IDG761201893 | santagata alessandro
| la concertazione quale presupposto di provvedim... | Ec. cred., an. 15 (1975), fasc. 4, pa... | l' a. si propone di verificare la natura giuridica di quegli atti
amministrativi che, pur consistendo in manifestazioni di volonta' non
operative verso terzi, assumono una posizione rilevante quali
presupposti di procedimenti diretti alla emanazione di un particolare
provvedimento sia che ope... |
109553 | IDG761201894 | maniscalco luigi basile
| brevi note sulla controversa nozione di diritto... | Ec. cred., an. 15 (1975), fasc. 4, pa... | l' a. dimostra che vi sono dei diritti sui quali la pubblica
amministrazione, con una delle sue branche o dei suoi organi, incide
o con efficacia ablativa dell' oggetto o con efficacia limitativa
dell' esercizio o del godimento. tali diritti, quando l' ingerenza si
e' verificata, reagiscono a... |
109554 | IDG761201895 | tutino antonio
| sul fondamento e i limiti del segreto bancario
| Ec. cred., an. 15 (1975), fasc. 4, pa... | la cassazione con un' importante decisione ha affermato che "il
segreto bancario non trova fondamento nella legge, ma in un uso
vincolante, in quanto scaturente da una pratica costantemente
seguita, ed integrativo dei contratti stipulati fra il banchiere e la
clientela. secondo i fautori di q... |
109555 | IDG761201896 | stolfi giuseppe
| simulazione assoluta ed imposta di registro
| Ec. cred., an. 15 (1975), fasc. 4, pa... | divenuta irrevocabile la sentenza dichiarativa della simulazione
assoluta, emanata in un giudizio svoltosi fra le parti ma alla
presenza dell' amministrazione finanziaria, non deve essere
restituita la somma gia' pagata a titolo d' imposta di registro
perche' la nullita' del negozio giuridico... |
109556 | IDG761201897 | criscuoli giovanni
| il c.d. "indipendent advice": una garanzia per ... | Ec. cred., an. 15 (1975), fasc. 4, pa... | l' a. compie un esame comparativo del diritto inglese e italiano, in
riferimento ai rapporti contrattuali in cui si ha un approfittamento
dello stato di debolezza dell' un contraente da parte dell' altro,
che si trova, per una ragione qualsiasi, in una situazione di
vantaggio. da tale esame e... |
109557 | IDG761201898 | piraino angelo leto
| l' evoluzione del diritto privato tra la "norma... | Ec. cred., an. 15 (1975), fasc. 4, pa... | nella societa' pluralistica di oggi, in cui le trasformazioni
strutturali producono incessantemente nuovi interessi e nuovi valori,
la soluzione di un problema giuridico comunicato in forma puramente
dogmatica non e' in grado di proporsi come decisione plausibile. per
conservare il suo ruolo ... |
109558 | IDG761201899 | munafo' filippo
| la riforma tributaria e gli adempimenti contabi... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 1, ... | l' a. nell' esaminare il decreto del presidente della repubblica 29
settembre 1973, n. 598, mette in rilievo il fatto che anche nella
nuova disciplina fiscale il comune deve presentare anche in assenza
di reddito, un' unica dichiarazione dei redditi all' ufficio delle
imposte del domicilio fi... |
109559 | IDG761201900 | gep
| riunione straordinaria del consiglio comunale p... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 1, ... | l' a., a proposito della riunione del consiglio comunale per domanda
di una terza parte dei consiglieri, sostiene che il termine di 10
giorni dalla presentazione della domanda entro il quale deve aver
luogo la riunione straordinaria del consiglio comunale e' ordinatorio
|
109560 | IDG761201901 | de taranto amilcare
| l' art. 15, n. 6 del t.u. delle leggi per la co... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 1, ... | l' a., a proposito del divieto di eleggibilita' per coloro che hanno
una lite pendente con il comune, sostiene che, in presenza della
norma che ha modificato l' art. 15 n. 6, la lite tributaria, pendente
all' atto della elezione, non costituisce piu' motivo di
ineleggibilita'.
|