# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109561 | IDG761201902 | rodella domenico
| la legge 1 giugno 1971 n. 291 e le sue modifica... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 1, ... | l' a. esamina le disposizioni contenute nel titolo i della legge 1
giugno 1971, n. 291, riguardanti i provvedimenti per l' accelerazione
di procedure in materia di opere pubbliche ed in materia urbanistica,
soffermandosi in particolare sull' art. 4 della citata legge.
|
109562 | IDG761201903 | munafo' filippo
| il trattamento fiscale dei compensi dovuti agli... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 2, ... | l' a. espone la disciplina dell' art. 47 del decreto del presidente
della repubblica 29 settembre 1973, n. 597 che elenca alcuni redditi
che il legislatore fiscale ha ritenuto di equiparare ai redditi di
lavoro dipendente.
|
109563 | IDG761201904 | malvisi lino, sciascia giuseppe
| nuovi insediamenti industriali-parere del c.r.i... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 2, ... | gli aa., nell' esaminare l' art. 5 del regolamento di esecuzione
della legge 13 luglio 1966 n. 615 approvato con decreto del
presidente della repubblica 15 aprile 1971, n. 322, analizzano il
momento concernente l' inquinamento dell' aria, soffermandosi in
particolare sulla questione del rappo... |
109564 | IDG761201905 | rodella domenico
| decorrenza dell' efficacia delle norme contenut... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 2, ... | l' a., a proposito della problematica concernente la licenza di
costruzione, afferma che il comune non puo', invocando l' art. 10
della legge 6 agosto 1967, n. 765, dichiarare la decadenza di tale
licenza ove manchi una norma regolamentare che preveda tale decadenza
|
109565 | IDG761201906 | romano antonio
| la gestione dell' ente locale nei periodi di "c... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 2, ... | l' a., dopo essersi soffermato sulla nozione di "crisi" in generale,
esamina la problematica relativa alla gestione dell' ente locale
durante la "crisi" degli organi elettivi.
|
109566 | IDG761201907 | rodella domenico
| le competenze del sindaco in materia igienico-s... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 3, ... | l' a. mette in rilievo la recente affermazione della giurisprudenza
secondo la quale ai fini della verifica della sussistenza dei
requisiti di igiene e sanita', quali presupposti per il rilascio
della licenza di abitabilita' od inabitabilita' del fabbricato, non
puo' escludersi che possano as... |
109567 | IDG761201908 | barbalace salvatore
| la riforma tributaria e i comuni
| Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 3, ... | l' a. analizza le disposizioni, scaturite in seguito alla riforma del
sistema tributario, che investono direttamente il comune e le prime
conseguenze che la loro parziale applicazione ha comportato nella
finanza locale.
|
109568 | IDG761201909 | jannaccone pellegrino
| servizio pubblico di nettezza urbana e sgombro ... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 4, ... | l' a. opera alcune considerazioni su problemi relativi all' ipotesi
che il servizio pubblico di nettezza urbana sia dato in concessione,
ed in particolare si occupa dei problemi dei rapporti fra comune
concedente e concessionario.
|
109569 | IDG761201910 | fedele antonino
| norme per l' acceleramento delle opere pubbliche
| Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 4, ... | l' a. si occupa in particolare delle disposizioni relative all'
acceleramento in materia di opere pubbliche e sollecita l' attenzione
del lettore sulle norme tutt' ora operanti contenute nella legge 1
giugno 1971, n. 291, richiamando pero' nel contempo altre
disposizioni che sono sopravvenute... |
109570 | IDG761201911 | marzi ettore
| l' inquinamento
| Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 4, ... | l' a., nell' iniziare un' analisi del problema relativo all'
inquinamento, esamina prima di tutto la serie di norme contenute nel
codice civile che possono trovare applicazione nella materia, in
aggiunta alle norme che riguardano specificatamente gli inquinamenti
atmosferici da impianti indus... |
109571 | IDG761201912 | munafo' filippo
| addizionali ed aggi sulla riscossione dei tribu... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 5, ... | l' a. sostiene che le addizionali e gli aggi si devono applicare con
decorrenza dal 1 giugno 1973 e dal 1 gennaio 1975, per la riscossione
dei tributi soppressi e non soppressi dalla legge-delega, mentre dal
1 gennaio 1974 non si devono applicare le addizionali e gli aggi per
la riscossione d... |
109572 | IDG761201913 | munafo' filippo
| gli enti pubblici "soggetti passivi" per l' imp... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 5, ... | l' a. mette in rilievo il fatto che gli enti indicati nel i comma
dell' art. 20 del decreto del presidente della repubblica 29
settembre 1973, n. 600, devono in ogni caso redigere l' inventario ed
il bilancio con il conto dei profitti, entro il termine stabilito per
la presentazione della dic... |
109573 | IDG761201914 | gavazzeni ugo
| interpretazione evolutiva dell' articolo 81 del... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 5, ... | l' a. opera un' interpretazione evolutiva dell' art. 81 della
costituzione, mettendo in rilievo il fatto che tale interpretazione
ha il vantaggio di una maggiore aderenza al metodo della
pianificazione.
|
109574 | IDG761201915 | de taranto amilcare
| lo statuto dei lavoratori e la sua estensione a... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 5, ... | l' a. annota favorevolmente la decisione n. 77 del 6 febbraio 1973
con la quale il consiglio di stato, in base all' art. 37 dello
statuto dei lavoratori, ha accolto il ricorso degli interessati
riconoscendo legittima la loro pretesa, basata sulla normativa dell'
art. 13 della stessa legge, ne... |
109575 | IDG761201916 | marzi ettore
| l' inquinamento
| Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 5, ... | l' a., nel proseguire l' esame del problema relativo all'
inquinamento, si sofferma in particolare sulle norme del codice
penale concernenti sia i delitti che le contravvenzioni e sulle norme
contenute in altre leggi relative alla materia dell' inquinamento
medesimo.
|
109576 | IDG761201917 | de taranto amilcare
| la posizione giuridica del titolare della licen... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 6, ... | l' a. sostiene che di fronte alle norme che regolano la facolta' di
edificare che sono norme di azione, la situazione giuridica del
privato, ancorche' titolare della licenza di costruzione, resta
sempre di interesse legittimo e non di diritto soggettivo perfetto.
|
109577 | IDG761201918 | marzi ettore
| l' inquinamento
| Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 6, ... | l' a. nel proseguire l' analisi del problema relativo all'
inquinamento, si sofferma sulle norme generali per l' igiene del
lavoro di cui al decreto del presidente della repubblica 19 marzo
1956, n. 303.
|
109578 | IDG761201919 | de taranto amilcare
| l' annullamento delle licenze edilizie (ex art.... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 7, ... | l' a., nel riferire, sia le argomentazioni svolte dalle parti, sia la
decisione dell' adunanza plenaria del consiglio di stato n. 7 del 3
luglio 1973, relativa ai provvedimenti di annullamento di licenze
edilizie, sostiene che la determinazione di sospendere le opere di
natura discrezionale, ... |
109579 | IDG761201920 | marzi ettore
| l' inquinamento
| Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 7, ... | l' a. nel proseguire l' analisi del problema relativo all'
inquinamento si sofferma in particolare a trattare l' argomento
connesso con gli impianti tecnici, auspicando che in sede di
revisione dei regolamenti locali di igiene ed edilizia si pongano
norme piu' adeguate alle nuove esigenze.
|
109580 | IDG761201921 | fedele antonino
| l' ingiusto trattamento ai segretari generali c... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 8-9... | l' a. opera un' analisi critica in ordine all' argomento relativo
all' estensione a tutti i segretari comunali e provinciali generali
del trattamento economico pensionistico, come previsto per i
dirigenti statali collocati a riposo anteriormente alla data di
entrata in vigore del decreto del ... |
109581 | IDG761201922 | gep
| i servizi per la tutela della salute dei lavora... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 8-9... | l' a. illustra le iniziative che la regione lombardia ha programmato
per la promozione e il coordinamento dei servizi di medicina del
lavoro, in relazione con le prospettive e le linee della riforma
sanitaria.
|
109582 | IDG761201923 | rodella domenico
| opere edilizie abusive e sanzione pecuniaria - ... | Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 8-9... | l' a. commenta l' art. 13 della legge 6 agosto 1967, n. 765 che ha
introdotto un nuovo tipo di sanzione da applicarsi in via
amministrativa per le opere edilizie abusive, riassumendo i
principali problemi interpretativi di applicazione che si sono posti
e indicando la soluzione dei problemi, ... |
109583 | IDG761201924 | romano antonio
| il decentramento amministrativo dei comuni
| Foglio inf., an. 29 (1974), fasc. 8-9... | dopo aver affrontato il problema del decentramento in generale,
mettendone in luce i vantaggi e gli inconvenienti, l' a. si sofferma
ad esaminare il decentramento nell' ambito comunale, ponendo in
rilievo la particolare rilevanza giuridica della frazione.
|
109584 | IDG761201925 | munafo' filippo
| mercato mobiliare e trattamento fiscale dei tit... | Foglio inf., an. 30 (1975), fasc. 6-7... | l' a. passa in esame il decreto-legge 8 aprile 1974, n. 95 recante
disposizioni relative al mercato mobiliare ed al trattamento fiscale
dei titoli azionari.
|
109585 | IDG761201926 | rodella domenico
| disciplina urbanistico-edilizia e rapporti fra ... | Foglio inf., an. 30 (1975), fasc. 6-7... | l' a., a proposito del coordinamento fra le varie autorizzazioni
necessarie nel caso di costruzioni che ricadano in zone soggette a
vincolo idrogeologico, forestale o per la tutela delle bellezze
naturali, rileva come la legislazione statale sia carente in materia
e che nei riguardi della tut... |
109586 | IDG761201927 | martinelli vittorio
| l' i.v.a. nella costruzione di scuole
| Foglio inf., an. 30 (1975), fasc. 6-7... | l' a. esprime delle opinioni che rappresentano un' affannosa ricerca
dell' operatore - pubblica amministrazione che deve porre in essere
un determinato adempimento basandosi su una norma di legge di dubbia
interpretazione.
|
109587 | IDG761201928 | de taranto amilcare
| trattenute sullo stipendio dei pubblici dipende... | Foglio inf., an. 30 (1975), fasc. 6-7... | l' a. annota favorevolmente la decisione pronunziata dalla corte dei
conti che non ha ritenuto fondato l' assunto dell' amministrazione
regionale che aveva proceduto alla ritenuta per sciopero,
commisurandola alla durata effettiva dell' astensione dal lavoro, per
cui i titoli di spese sono st... |
109588 | IDG761201929 | marzi ettore
| l' inquinamento
| Foglio inf., an. 30 (1975), fasc. 6-7... | l' a., nel proseguire lo studio sull' inquinamento opera un commento
analitico della legge regionale lombarda 19 agosto 1974, n. 48, la
quale ripropone l' eliminazione delle cause di inquinamento, il
conseguimento di un razionale assetto degli insediamenti nel
territorio e lo sviluppo delle a... |
109589 | IDG761201930 | de taranto amilcare
| costruzione abusiva e sua confisca
| Foglio inf., an. 30 (1975), fasc. 8-9... | l' a. nel trattare la problematica connessa alle costruzioni abusive,
mette in rilievo il fatto che le sanzioni amministrative possono
coesistere con quelle penali, delle quali si occupa la stessa legge
urbanistica n. 1150 del 1942 con l' art. 41, modificato dall' art. 13
della legge n. 765 d... |
109590 | IDG761201931 | marzi ettore
| l' inquinamento
| Foglio inf., an. 30 (1975), fasc. 8-9... | l' a., continuando lo studio sull' inquinamento, affronta il problema
relativo alla richiesta della licenza edilizia o delle autorizzazioni
a lottizzare, soffermandosi sulle formalita' e sulle prescrizioni
necessarie per il rilascio delle licenze o autorizzazioni.
|