Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
109591IDG761201932gep riforma del diritto di famiglia Foglio inf., an. 30 (1975), fasc. 8-9...l' a. illustra i punti piu' salienti della legge 19 maggio 1975, n. 151 concernente la "riforma del diritto di famiglia", operando un raffronto con i corrispondenti articoli del codice civile che sostituisce.
109592IDG761201933furcoli ettore l' elezione del sindaco nei comuni con meno di ...Foglio inf., an. 30 (1975), fasc. 10-...l' a. propone l' elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini, nei comuni con meno di 5000 abitanti. quale espressione e attuazione di un principio di "democrazia pura e pratica". l' a. propone, anche, di sostituire le liste ed i certificati elettorali con un tesserino elettorale munit...
109593IDG761201934rodella d. Foglio inf., an. 30 (1975), fasc. 10-...l' a. ribadisce l' orientamento dominante della corte di cassazione ed anche del consiglio di stato, per cui il diritto di costruzione e' interesse legittimo e pertanto non vi e' azione innanzi all' autorita' giudiziaria ordinaria per il risarcimento del danno derivante dalla sua lesione.
109594IDG761201935de taranto amilcare lo ius aedificandi e' diritto soggettivo con gl...Foglio inf., an. 30 (1975), fasc. 10-...l' a., rilevato che l' orientamento precedente della corte di cassazione considera il diritto di costruzione una semplice posizione di interesse legittimo sia nella fase del rilascio delle licenze sia in quella successiva, riporta e commenta diffusamente la sentenza del tribunale di rimini n....
109595IDG761201936tozzi luciano la scelta del contraente privato nell' attivita...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 6, pa...mentre nel caso dell' asta puublica e della licitazione privata non e' difficile individuare in base ai criteri tradizionali, posizioni soggettive tutelabili nell' ambito dei rispettivi procedimenti, nel caso della trattativa privata, secondo un certo orientamento giurisprudenziale, l' intere...
109596IDG761201937romano alberto la lotta agli inquinamenti: note di legislazion...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 6, pa...premesso che esiste una tendenza da parte delle regioni ad operare oltre i limiti stabiliti dalla costituzione, cioe' al di la' delle materie di loro competenza e che la settorialita' delle materie di competenza della regione e' contraddittoria al carattere rappresentativo di questa, l' a. pr...
109597IDG761201938pizzetti franco stato e regione nella normazione e nella organi...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 6, pa...nel campo della legislazione statale in materia di inquinamento, troviamo anzitutto la legge 13 luglio 1966 n. 615 ed alcune disposizioni del testo unico legge sanitaria che disciplinano organicamente la materia dell' inquinamento atmosferico. non altrettanto omogenea e' la normativa sull' in...
109598IDG761201939ferrero giancarlo la sospensione dei provvedimenti negativi nel g...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 6, pa...l' atto negativo e' quello con cui la pubblica amministrazione, esaminata la posizione dell' amministrato, nega implicitamente o esplicitamente l' emanazione del provvedimento favorevole al privato. la necessita' della sospensione degli effetti del provvedimento negativo, benche' non ammessa ...
109599IDG761201940nizza paolo lo sviluppo organizzativo della formazione dei ...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 6, pa...il modello organizzativo della formazione dei quadri pubblici francese rileva una tendenza a decentrare solo sul piano territoriale e funzionale un' attivita', quella formativa, che rimane pero' sostanzialmente accentrata per quanto riguarda l' indirizzo politico, nei vertici politici governa...
109600IDG761201941predieri alberto la costituzione e il divenire della societa' it...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 7, pa...l' incontro delle forze politiche in una societa' policentrica avviene, non solo sulla pluralita' garantita dai centri di potere, non solo sulle liberta' che vengono assicurate ai singoli e alle forze sociali, ma sull' azione di mutamento delle riforme e dello sviluppo. lo sviluppo va natural...
109601IDG761201942paleologo giovanni esecutorieta' delle sentenze dei t.a.r. ed appe...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 7, pa...la legge ha voluto che, salvo pronunzia del giudice ad quem, la sentenza non passata in cosa giudicata sia immediatamente esecutiva. cio' molto opportunamente in modo da dotare la sentenza di primo grado di quell' esecutorieta' che sola garantisce la attuazione degli interessi in modo rapido ...
109602IDG761201943patumi angelo retrospettiva sul problema della natura giuridi...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 7, pa...l' a. compie una vasta ed esauriente rassegna sulle posizioni dottrinali e giurisprudenziali in merito al problema della natura giuridica delle commissioni tributarie. in un primo momento queste furono considerate dalla stessa corte costituzionale organi giurisdizionali, poiche' nel 1969, la ...
109603IDG761201944iannone michele Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 7, pa...la volonta' della legge ha esteso l' applicabilita' dell' istituto della revisione dei prezzi a tutti i lavori pubblici, appaltati, concessi o affidati. i destinatari della normativa sono pertanto in primo luogo lo stato con la sua organizzazione e gli altri enti da qualificarsi come pubblici...
109604IDG761201945giallombardo giorgio sulla competenza del t.a.r. per la sicilia Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 7, pa...con la sentenza in parola e' stata dichiarata l' illegittimita' costituzionale dell' art. 40 l. 6 dicembre 1971 n. 1034 nella parte in cui limita la competenza del tribunale amministrativo regionale sicilia alle materie indicate nell' art. 2 lett. a) e nell' art. 6 della legge medesima. la co...
109605IDG761201946pisana sergio maria ancora sull' ammissibilita' del ricorso straord...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 10, p...l' a. avanza serie riserve circa l' esattezza della tesi, prevalente in dottrina e giurisprudenza, secondo la quale dovrebbe ritenersi inammissibile il ricorso straordinario al capo dello stato nei casi in cui esso verta su materia di esclusiva giurisdizione della corte dei conti.
109606IDG761201947caroselli bruno potesta' regolamentare, regolamenti governativi...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 10, p...dopo una succinta esposizione concernente il problema generale del fondamento e dei limiti della potesta' regolamentare alla stregua dell' ordinamento vigente, l' a. affronta, e risolve in senso affermativo, la questione particolare dell' ammissibilita' dei regolamenti ministeriali.
109607IDG761201948klitsche de la grange teodoro la competenza regionale nell' approvazione dei ...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 10, p...la nota e' di parziale dissenso dalla tesi enunciata dal tribunale amministrativo del lazio. l' a. condivide il punto della decisione nel quale si afferma la competenza regionale all' approvazione di piani di zona per l' edilizia economica e popolare, dissente, invece, dalla pronunzia nel pun...
109608IDG761201949iannotta raffaele la motivazione come modo di attuazione del prin...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 10, p...il tema della motivazione degli atti amministrativi e' affrontato secondo una prospettiva squisitamente teoretica. l' a. comincia con l' indagare sul problema della stessa motivabilita' dell' agire umano e della conseguente possibilita' di esternarne le ragioni giustificative. vengono poi del...
109609IDG761201950la peccerella renato brevi note sulle casse conguaglio dopo la legge...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 11, p...l' a. esclude che le casse conguaglio possano qualificarsi enti pubblici economici; da tale assunto fa poi discendere l' ulteriore corollario della loro soggezione alla disciplina dettata dalla legge 20 marzo 1975, n. 70.
109610IDG761201951maddalena paolo le garanzie del magistrato contabile Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 11, p...l' a., dopo aver considerato la natura e le funzioni proprie della corte dei conti, sostiene la necessita' di estendere anche ai magistrati contabili quelle stesse garanzie di cui godono i magistrati della giurisdizione ordinaria, in particolare l' inamovibilita' dalla sede e dalla funzione.
109611IDG761201952di ciolo vittorio sul potere di polizia e sul potere disciplinare...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 11, p...l' a. procede ad una ricognizione delle norme (legislative, regolamentari, consuetudinarie) sulle quali si fonda il potere di polizia degli organi parlamentari. in una prima sezione dello scritto sono illustrati i poteri di certi organi (presidenti delle camere e onorevoli, questori, commissi...
109612IDG761201953bessone mario proprieta' dei suoli, uso di cava e pianificazi...Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 11, p...l' a. prefigura un regime dei suoli ad uso di cava e delle attivita' estrattive tale da subordinare i programmi di coltivazione ad una valutazione di piano. difatti, mediante la previsione di un' autorizzazione per l' utilizzo del giacimento si renderebbe possibile controllare che l' attivita...
109613IDG761201954trojani carlo a. la corte dei conti europea Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 11, p...nello scritto sono esposti i motivi che hanno indotto i paesi membri della c.e.e. a firmare il 22 luglio 1975 il trattato istitutivo della corte dei conti europea. del nuovo organo comunitario l' a. spiega le funzioni e le linee organizzative.
109614IDG761201955sanviti giuseppe le convenzioni in materia ospedaliera Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 11, p...lo scritto contiene un' accurata disamina dei diversi tipi di convenzioni ospedaliere disciplinate dalla legislazione regionale, nonche' delle diverse specie di convenzioni che, non essendo previste da alcuna specifica normativa, vengono autonomamente stipulate dagli enti ospedalieri sia fra ...
109615IDG761201956sciarelli sergio alcune considerazioni aziendali sul "leasing" Impr. amb. pubbl. amm., an. 2 (1975),...l' a. esamina gli elementi economico-aziendali, atti a far cogliere le peculiarita' tecniche e il ruolo strumentale nei confronti degli obiettivi dell' impresa, delle varie operazioni e formule contrattuali rapportabili alla figura del leasing. l' a. delinea, altresi', il ruolo che in avvenir...
109616IDG761201957varrone claudio leasing finanziario e sale-lease back Impr. amb. pubbl. amm., an. 2 (1975),...l' a., delineate le esigenze sostanziali che hanno determinato il diffondersi del leasing, esamina le varie operazioni economiche che concorrono a determinare il leasing finanziario, i patti e le diverse formule contrattuali di cui esso puo' avvalersi, in relazione anche agli obiettivi perseg...
109617IDG761201958elefante agostino il leasing operativo e la sua problematica Impr. amb. pubbl. amm., an. 2 (1975),...l' a. delineate le esigenze storiche ed economiche che hanno condotto all' adozione leasing e la sua nozione, sottolinea le differenze tra leasing operativo e leasing finanziario. entrambi, sostiene l' a., non sono riconducibili a precisi schemi negoziati dell' ordinamento giuridico italiano,...
109618IDG761201959de lise pasquale il leasing nel campo pubblicistico Impr. amb. pubbl. amm., an. 2 (1975),...l' a., ricondotta la figura del leasing all' autonomia negoziale delle parti ai sensi del capoverso dell' art. 1322, discute diffusamente e risolve positivamente il problema della possibilita' e della liceita' dell' adozione del leasing da parte della pubblica amministrazione in tutte le sue ...
109619IDG761201960perrone leonardo profili tributari del contratto del leasing Impr. amb. pubbl. amm., an. 2 (1975),...l' a. sottolinea le difficolta' interpretative anche in materia tributaria, dovute all' assenza di una disciplina sostanziale e delinea la nozione e la funzione del leasing operativo e finanziario. l' a. rileva poi, che la prima volta che il legislatore ha trattato di una materia assimilabile...
109620IDG761201961mineo ernesto leasing e garanzia patrimoniale Impr. amb. pubbl. amm., an. 2 (1975),...l' a. delinea brevemente gli elementi essenziali del contratto di leasing, cercando di inquadrarlo nel nostro ordinamento giuridico. l' a. tratta poi, diffusamente degli interessi economici tutelati da tale contratto, che viene posto a confronto con i meccanismi a tutela del creditore present...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati