# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109621 | IDG761201858 | geraci luigi
| il secondo comma dell' art. 2054 c.c. alla luce... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | l' articolo trae spunto dalle sentenze con cui la corte
costituzionale ha dichiarato illegittimo l' art. 2054 secondo comma
codice civile, nella parte in cui nel caso di scontro fra veicoli
esclude che la presunzione di eguale concorso dei conducenti operi
anche se uno dei veicoli non abbia r... |
109622 | IDG761201859 | nava giacomo
| imposta sul reddito delle persone fisiche e tas... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | l' a., delineata l' attuale normativa italiana in tema di imposta
complementare progressiva sui redditi e richiamata la corrispondente
disciplina negli altri otto paesi della comunita' europea, illustra
le direttive della legge delega 1971, n. 825 per la riforma
tributaria e conclude auspican... |
109623 | IDG761201860 | correale giulio
| su un tentativo di amministrativizzare le attiv... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | l' a. prende posizione contro una decisione del consiglio di stato
con cui si e' affermato che l' atto di controllo negativo della corte
dei conti competente al controllo di legittimita' sugli atti
amministrativi di una regione a statuto speciale e' impugnabile
davanti al consiglio di stato d... |
109624 | IDG761201861 | zannini franco
| limiti attuali d' indole sociale e tecnologica ... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | individuate le difficolta' formali-giuridiche che impediscono una
dommatica generale della legislazione e dei principi generali che
reggono il settore dei servizi (difficolta' che si ravvisano in primo
luogo nell' assetto di fondo del diritto del lavoro in italia, in
secondo luogo negli inten... |
109625 | IDG761201862 | palmieri renato
| "profili penalistici dell' inquinamento da scar... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | l' a. illustra il proprio convincimento in ordine alla liceita' di
una rivalutazione della possibilita' applicativa della normativa
penale esistente in tema di intervento sulle risorse naturali. all'
uopo esamina in primo luogo il disegno di legge n. 695 del 1969 sull'
inquinamento idrico, cu... |
109626 | IDG761201863 | albanesi alfredo
| inquinamenti: prospettive della legislazione di... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | rilevato che alla lacuna legislativa in tema di norme atte a
reprimere efficacemente gli inquinamenti ha fatto riscontro il
tentativo -lodevole ma non bastante- della magistratura di
interpretare estensivamente la normativa vigente e di individuare
tutte le disposizioni di legge alle quali er... |
109627 | IDG761201864 | salme' giuseppe
| problemi in tema di repressione dell' inquiname... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | ad avviso dell' a., la degradazione dell' ambiente e' il risultato di
una inversione della scala di valori, secondo la quale al primo posto
deve porsi il raggiungimento del massimo benessere economico
compatibile con le risorse economiche esistenti, senza tener conto di
eventuali deterioramen... |
109628 | IDG761201865 | giampietro franco
| i beni di proprieta' collettiva nella nuova leg... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | rilevato che, in tema di inquinamento, non appare piu' sufficiente
che lo stato si limiti a porre la norma sanzionatrice, demandando ai
suoi organi amministrativi il controllo dell' osservanza della norma
di comportamento e al giudice l' applicazione della sanzione, l' a.
prospetta de iure co... |
109629 | IDG761201866 | nava giacomo
| la rappresentanza di soci da parte di banche ne... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | osservato che al problema della rappresentanza di soci da parte di
banche nelle assemblee di societa' per azioni la dottrina ha quasi
unanimemente risposto proponendo non l' abolizione delle deleghe alle
banche, ma una loro regolamentazione, l' a. critica il disegno di
legge con il quale si e... |
109630 | IDG761201867 | nichele piero
| prospettive di una moderna normativa in materia... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | in tema di competenze regionali riguardanti le funzioni
amministrative in materia di turismo, l' a. si schiera fra coloro
secondo i quali il decreto del presidente della repubblica 14 gennaio
1972, n. 6, oltre che determinare trasferimento di competenze, ha
contemporaneamente determinato conf... |
109631 | IDG761201868 | geraci luigi, toti giuseppe
| il turismo nella c.e.e.
| Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | rilevato che nell' ambito della cee non esistono disposizioni -a
livello di convenzioni- riguardanti il turismo, l' a. accenna a 2
documenti che si indirizzano direttamente all' argomento in esame:
trattasi di un progetto di inventario dei problemi del turismo nell'
ambito della cee e di una ... |
109632 | IDG761201869 | nervo annarosa
| l' agenzia turistica
| Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | l' a. tenta un approccio alla configurazione giuridica dell' agenzia
turistica, definita dalla legge 30 dicembre 1937, n. 2650, che la
riassume nel concetto di assistenza turistica ai viaggiatori con
compenso. sono poi esaminate le varie figure di agenzie turistiche
distinte dalla legge e cio... |
109633 | IDG761201870 | bassani mario
| promozione turistica ed ente regione
| Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | secondo l' a., per funzioni turistiche di competenza regionale, non
si devono considerare solo quelle delegate dallo stato alle regioni
con il decreto del presidente della repubblica 14 gennaio 1972, n. 6,
in quanto a queste deve aggiungersi tutta la vasta gamma di
competenze in qualche misur... |
109634 | IDG761201871 | albanesi alfredo
| disciplina giuridica dell' azienda e degli agen... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | premessa una introduzione storica sull' origine dell' azienda di
viaggio, l' a. illustra la disciplina vigente in tema di uffici
viaggi e turismo, di uffici turistici e di uffici di navigazione.
nell' analisi delle norme vengono fra l' altro evidenziati i temi
della licenza di esercizio, dei ... |
109635 | IDG761201872 | correale gino
| il turismo fra stato e regioni
| Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | rilevato che il fenomeno turistico investe tutte le materie previste
dall' art. 117, non potendo essere concepito come avulso da quello
alberghiero, da quello urbanistico, da quello dei trasporti, delle
vie di comunicazione, da quello agricolo, da quello dell'
artigianato, delle fiere e dei m... |
109636 | IDG761201873 | croce giuseppe r.
| nuovo ruolo della regione e degli enti turistic... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | secondo l' a., le competenze legislative e amministrative attribuite
alla regione dalla costituzione fanno assurgere questo ente a
principale responsabile della gestione dell' ambiente. esaminati i
poteri della regione in ordine all' uso concreto dello strumento
urbanistico, viene poi sottoli... |
109637 | IDG761201874 | martini carlo
| ruolo della regione nella tutela dell' ambiente
| Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | premesse alcune considerazioni sulla limitazione del campo nel quale
la regione puo' effettivamente legiferare ed agire concretamente per
la tutela dell' ambiente dall' inquinamento, l' a. tenta un
inquadramento sistematico dei singoli problemi relativi a tale
materia e delle loro possibili s... |
109638 | IDG761201875 | vignali carla
| prospettive di sviluppo del turismo nell' ambit... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | premesso che nessuna regione -a distanza di piu' di 2 anni dal
trasferimento alle regioni delle funzioni amministrative statali in
materia di turismo e industria alberghiera- ha fino ad oggi varato un
programma di sviluppo turistico, l' a. afferma che il problema
principale per il futuro e' q... |
109639 | IDG761201876 | angelini ivo
| sicurezza del traffico e turismo motorizzato
| Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | secondo l' a., ai fini della sicurezza del turista motorizzato, si
deve realizzare una moderna concezione della strada e del suo arredo
segnaletico secondo precise norme geometriche ed in clima di
convincente armonia, in modo che nella strada si possa circolare "a
prima vista", senza nocument... |
109640 | IDG761201877 | fedeli massimo
| ristrutturazione dell' organizzazione turistica... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | l' a. affronta il problema dei rapporti fra stato e regioni in
materia di turismo con particolare riguardo all' ulteriore
sussistenza ed ai compiti del ministero del turismo e sottolinea l'
esigenza di una adeguata ristrutturazione territoriale con l'
eliminazione degli enti territoriali supe... |
109641 | IDG761201878 | de longis marcellino
| trasferimento delle funzioni amministrative in ... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | premesso che il trasferimento delle funzioni statali alle regioni in
materia di turismo non ha significato attribuzione o trasferimento di
competenze, ma solo trasferimento di funzioni attribuite dalla
costituzione alle regioni e provvisoriamente gestite dallo stato, l'
a. -che giudica illuso... |
109642 | IDG761201879 | beraci luigi
| notazioni ai margini della convenzione europea ... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | premesso che l' eventuale ratifica della convenzione europea sulla
responsabilita' civile per danni causati dai veicoli, di strasburgo,
del 14 maggio 1975, apporterebbe uno indubbio sconvolgimento nel
nostro ordinamento giuridico, ancorato a principi che e' assai
difficile conciliare con l' i... |
109643 | IDG761201880 | telmon giorgio
| le implicazioni di natura giuridica derivanti d... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | ricordata l' importanza che l' organizzazione mondiale del turismo ha
avuto e avra' nell' incremento del turismo internazionale, l' a.
delinea la funzione che sono chiamate ad assolvere le regioni nel
contesto internazionale sulla base di un opportuno coordinamento di
iniziative che sia atto ... |
109644 | IDG761201881 | di giovine giuseppe
| origini storiche e realta' attuale dell' inchie... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | delineate le origini e gli sviluppi dell' inchiesta amministrativa
del pretore sugli infortuni del lavoro nell' industria e individuate
le ragioni che portarono alla scelta del pretore come organo dell'
inchiesta infortunistica nella monocraticita', imparzialita' e
capillarita' di tale uffici... |
109645 | IDG761201882 | di giovine giuseppe
| brevi note di problematica organizzativa giudiz... | Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | l' a. osserva che una delle cause di disfunzione della giustizia va
ricercata, al di la' delle carenze di corredi strumentali, nell'
occupazione di una grossa percentuale di magistrati in attivita' di
tipo burocratico e proprie del potere esecutivo. chiarite le
competenze, eliminate le interf... |
109646 | IDG761201883 | di iovine giuseppe
| autorita' sanitarie ed inquinamento delle acque
| Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. ... | l' a. esprime la sua adesione alla sentenza annotata, che a suo
avviso si distingue perche' costituisce una delle prime di un recente
indirizzo che vede il problema dell' inquinamento nel suo aspetto
globale, cosi' da coinvolgere nella valutazione critica anche l'
attivita' dei pubblici uffic... |
109647 | IDG761201884 | cheli enzo
| potere politico, giornalisti e crisi della stampa
| Dir. radio. telecom., an. 7 (1975), f... | l' a., a proposito dell' attuale momento di crisi della stampa
quotidiana italiana e dei problemi professionali dei giornalisti, si
sofferma sui punti piu' significativi del processo di diffusione
delle informazioni tramite i giornali quotidiani, analizzandone
difficolta' e aspetti negativi e... |
109648 | IDG761201885 | pace alessandro
| comunita' giornalistica e impresa editoriale
| Dir. radio. telecom., an. 7 (1975), f... | l' a. rileva la presenza di interessi editoriali spesso in contrasto
con gli interessi della comunita' giornalistica, donde una situazione
talora di conflittualita'. anche in sede dottrinale, sottolinea l'
a., esistono 2 diversi orientamenti, che, in un regime di democrazia
pluralistica come ... |
109649 | IDG761201886 | zaccaria roberto
| la commissione parlamentare per l' indirizzo ge... | Dir. radio. telecom., an. 7 (1975), f... | l' a. sottolinea che la riforma del servizio radiotelevisivo e il
potenziamento della competenza della commissione parlamentare sono
stati determinati da una generale volonta' di rivalutare in materia
il ruolo del parlamento rispetto all' esecutivo. in particolare, a
proposito della commissio... |
109650 | IDG761201887 | valletti borgnini alfredo
| cenni sul regolamento di attuazione dei titoli ... | Dir. radio. telecom., an. 7 (1975), f... | l' a., premesse alcune considerazioni sulla potesta' regolamentare
del ministro delle poste e telegrafi e delineato in generale il
contenuto del regolamento di attuazione della legge di riforma del
servizio radiotelevisivo, discute ed illustra diffusamente il titolo
del regolamento suddetto r... |