# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109651 | IDG761201888 | ferrara santamaria massimo
| captazione e diffusione via cavo di emissioni v... | Dir. radio. telecom., an. 7 (1975), f... | l' a. rileva che il ricorso alla televisione via cavo fu originato
dalla necessita' di superare le c.d. zone d' ombra e relative
difficolta' di ricezione delle trasmissioni via etere. la recente e
prevalente giurisprudenza statunitense, infatti, ha affermato che la
televisione via cavo non pu... |
109652 | IDG761201889 | s.k.
| | Dir. radio. telecom., an. 7 (1975), f... | l' a. sottolinea la novita' e la rigorosa e puntuale motivazione
della sentenza annotata, secondo cui non puo' parlarsi di illecita
utilizzazione dell' opera dell' ingegno nel caso in cui, nella
trasposizione filmica di un' opera letteraria, si tenga conto di
elementi interpretativi inerenti ... |
109653 | IDG761201890 | pace alessandro
| azienda "di tendenza" e indirizzo "politico" de... | Dir. radio. telecom., an. 7 (1975), f... | l' a. sottolinea la sentenza annotata per l' interpretazione
contenutavi dell' art. 32 del contratto collettivo nazionale di
lavoro dei giornalisti, secondo la quale il mutato indirizzo politico
del giornale deve concretizzarsi in pressioni, interventi limitativi,
aperti richiami, o contestaz... |
109654 | IDG761201891 | s.k.
| | Dir. radio. telecom., an. 7 (1975), f... | l' a. discute ed illustra, aderendovi, l' ordinanza annotata, secondo
cui l' esercizio del diritto di cronaca non comprende la possibilita'
di accedere liberamente in un luogo chiuso per effettuare la
riproduzione cinematografica o la diffusione televisiva di uno
spettacolo. rileva, infatti, ... |
109655 | IDG760600126 | cecchetti raffaello
| assegno al coniuge divorziato e comunione dei b... | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 1, pt... | l' a., dopo aver sottolineato come l' annotata sentenza abbia anche
una importanza indiretta, non legata cioe' direttamente alla
questione su cui si e' incentrata la decisione, si sofferma sulla
natura dell' assegno previsto dall' art. 5 della legge 1 dicembre
1970, n. 898, illustrando le var... |
109656 | IDG760600146 | gaffuri franco
| l' i.v.a. e le vendite fallimentari
| Giur. comm., an. 1 (1974), fasc. 2, p... | l' a. affronta il problema dell' applicabilita' dell' iva alle
vendite fallimentari. l' a. nota che la giurisprudenza esclude tale
applicabilita', muovendo dalla premessa che il fallimento fa cessare
l' esercizio dell' impresa, al quale il decreto del presidente della
repubblica 26 ottobre 19... |
109657 | IDG760600602 | perlingieri pietro
| intervento alla tavola rotonda di bari su "tecn... | Dir. giur., s. 3, an. 30 (1974), fasc... | i tentativi di staccarsi da una visione patrimonialistica ed
individuare "il nuovo ruolo del diritto civile" non possono andare a
buon fine se si riconosce tutela all' interesse soltanto la' dove vi
e' un' azione e quindi la possibilita' di un processo, elaborando le
c.d. situazioni soggettiv... |
109658 | IDG760601589 | sesta michele
| | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109659 | IDG761202093 | coassin umberto
| in tema di abolizione delle liste generali
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. auspica l' immediata abrogazione delle norme che disciplinano
la compilazione e la tenuta delle liste elettorali generali, essendo
pienamente sufficienti le liste elettorali di sezione.
|
109660 | IDG761202094 | carrozza vincenzo
| la liberta' di voto nelle consultazioni elettor... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., premesso che per liberta' di voto deve intendersi liberta'
oggettiva dell' esercizio di questo diritto a vantaggio dell'
elettore, con impegno degli organi dello stato ad assicurare questa
liberta', per cui il diritto di voto non deve essere sottoposto ad
alcuna pressione o coazione, t... |
109661 | IDG761202095 | secondino lorenzo
| in merito all' efficacia della deliberazione ad... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. tenta di dimostrare che i provvedimenti della commissione
elettorale comunale in materia di revisione della ripartizione del
comune in sezioni elettorali, di revisione della circoscrizione delle
sezioni e del luogo di riunione di ciascuna di esse e dell'
assegnazione degli iscritti alle... |
109662 | IDG761202096 | coscia antonio
| e' gia' superata la legislazione anagrafica?
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sottolinea, tra i motivi che inducono a ritenere superata la
legislazione anagrafica, la mancata correlazione alle attuali
esigenze sociali e alle leggi dello stato civile, la fluidita'
normativa e le perplessita' sulla natura giuridica degli atti
anagrafici
|
109663 | IDG761202097 | achilli carlo
| l' idea tipo dell' ufficiale di anagrafe e la b... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | oggetto dello studio e' la genesi e la struttura della burocrazia
meridionale che l' a. conduce analizzando storicamente e
sociologicamente la societa' del meridione. in particolare l' a. si
sofferma sulla composizione del gruppo sociale e sulle sue
aspirazioni e esperienze di studio e lavora... |
109664 | IDG761202098 | cava ciro
| un omaggio ai piu' piccoli comuni d' italia
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sottolinea le pubblicazioni dell' istituto di statistiche in
materia anagrafica, dalle quali trae spunto per condurre una ricerca
sui comuni con popolazione residente inferiore ai 100 abitanti alla
data del 31 dicembre 1974, analizzando accuratamente le risultanze
statistiche sui movime... |
109665 | IDG761202099 | salvo francesco
| cittadinanza della donna italiana coniugata con... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sottolinea il generale e fondamentale principio per il quale la
moglie conserva la cittadinanza italiana, salvo espressa rinunzia,
anche se assuma una cittadinanza straniera per effetto del matrimonio
o dei mutamenti di cittadinanza da parte del marito. l' a. illustra,
infine, le modali... |
109666 | IDG761202100 | leone benedetto
| le ultime realizzazioni dell' istat in materia ... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. elogia ed illustra minuziosamente le pubblicazioni dell'
istituto di statistica in materia anagrafica; e precisamente la
pubblicazione contenente i dati provvisori della popolazione al 31
dicembre 1974 e soprattutto il volume "popolazione e movimento
anagrafico dei comuni" (volume xviii... |
109667 | IDG761202101 | sarti gino
| stati di famiglia per uso assegni familiari con... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. lamenta la lungaggine e l' inutilita' di leggere l' art. 87 del
codice civile a coloro che esercitano o hanno esercitato la patria
potesta' all' atto della richiesta della pubblicazione, ignorando la
massima parte dei cittadini il significato dei termini tecnici ivi
enunciati. l' a. lam... |
109668 | IDG761202102 | coscia antonio
| opposizione al matrimonio per infermita' di mente
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. rileva che l' opposizione al matrimonio fondata sulla
infermita' di mente comporta in caso di matrimonio civile la
sospensione della celebrazione, se esista gia' una sentenza di
interdizione, o se invece il relativo procedimento sia stato solo
iniziato, la sospensione puo' essere richie... |
109669 | IDG761202103 | battini oscar
| legittimazioni e riconoscimento di figli natura... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. richiama per ogni caso di legittimazione e di riconoscimento le
norme del codice civile e del testo unico sull' ordinamento dello
stato civile, nonche' le relative formule che devono essere adottate
dall' ufficiale di stato civile.
|
109670 | IDG761202104 | salvo francesco
| cittadinanza e maggiore eta'
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. rileva che la legge sulla cittadinanza, mentre da un lato
contiene norme che testualmente si riferiscono alla maggiore eta',
stabilisce che la dichiarazione di elezione della cittadinanza
italiana possa avvenire dopo il compimento del ventunesimo anno di
eta' e sino al ventiduesimo. in ... |
109671 | IDG761202105 | arena salvatore
| il riconoscimento di prole nel nuovo diritto di... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., premesso che l' assenso e' una vera e propria consizione di
validita' del riconoscimento, esamina distintamente i vari casi che
possono presentarsi nella pratica. cosi' in caso di riconoscimento
disgiunto, il minore dovra' prestare l' assenso ambedue le volte; nel
caso in cui la patern... |
109672 | IDG761202106 | anania roberto
| daccapo sulla espressione del voto degli eletto... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. tenta di dimostrare la natura perentoria del termine del terzo
giorno antecedente le date delle elezioni entro cui gli interessati
devono far pervenire al sindaco la dichiarazione attestante la
volonta' di esprimere il voto nei luoghi di cura.
|
109673 | IDG761202107 | secondino lorenzo
| il momento di rilevanza giuridica delle condizi... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. richiama i 3 orientamenti dottrinali e giurisprudenziali
vigenti, secondo cui la eleggibilita' deve sussistere al momento a)
della dichiarazione d' accettazione della candidatura, b) della
votazione e, piu' precisamente, del primo giorno di elezione, c)
della convalida degli eletti da p... |
109674 | IDG761202108 | achilli carlo
| l' idea tipo dell' ufficiale di anagrafe e la b... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | sul tema di organizzazione burocratica e, in particolare, degli
uffici anagrafici, l' a. svolge un' analisi storico-sociologica e
giuridica, soffermandosi ampiamente sulla incidenza della famiglia
nei processi di esecuzione dei compiti sociali, sulla burocrazia nel
sistema costituzionale e am... |
109675 | IDG761202109 | leone benedetto
| calcolo della popolazione e rivelazione analiti... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. svolge un' approfondita interpretazione e discussione dei dati
contenuti nel volume dell' istituto statistico "popolazione e
movimento anagrafico dei comuni 1974". in particolare, a proposito
del calcolo dell' ammontare della popolazione, si sofferma sulle tre
componenti fondamentali: m... |
109676 | IDG761202110 | lucarelli erminio
| su talune mutazioni anagrafiche riguardanti per... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che le persone resesi irreperibili all' indirizzo
dell' abitazione e di cui non si conosce l' attuale dimora non
possono essere considerati assenti temporanei. l' ufficiale di
anagrafe deve, dunque, procedere a 3 distinte operazioni:
cancellazione dalla scheda di famiglia del n... |
109677 | IDG761202111 | guerrieri marcello
| una precisazione in merito al nuovo art. 232 co... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che la presunzione di concepimento durante il
matrimonio e la conseguente attribuzione dello stato di legittimita'
al nato determina l' impossibilita' da parte di chiunque (e non
soltanto da parte della madre coniugata) di procedere al
riconoscimento, che e' espressamente dichi... |
109678 | IDG761202112 | cerruti mario
| brevi note in tema d' annotazione
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. esamina, alla luce dell' elaborazione dottrinale e delle
pronunce della giurisprudenza, la nozione, la natura e la funzione
dell' annotazione nella materia degli atti dello stato civile.
|
109679 | IDG761202113 | salvo francesco
| la filiazione naturale nel nuovo diritto di fam... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene l' impossibilita' per la donna coniugata di
riconoscere i figli adulterini, stante la presunzione di
legittimita'. il figlio adulterino deve percio' assumere lo stato di
figlio legittimo, salva l' azione di disconoscimento esperibile dal
marito, dalla donna o dal figlio che abb... |
109680 | IDG761202114 | arena salvatore
| ancora del riconoscimento di prole in base al n... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene l' ammissibilita' del riconoscimento di prole da parte
della donna che al momento della dichiarazione di nascita non aveva
"consentito" ad essere nominata. infatti, sia nel caso che il figlio
risulti denunciato, al momento sella formazione dell' atto di
nascita, come riconosciu... |