Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
109681IDG761202116carrozza vincenzo le attribuzioni della commissione elettorale co...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. illustra minuziosamente gli adempimenti della commissione elettorale comunale in materia di liste generali, liste sezionali, revisioni semestrali, revisioni dinamiche ordinarie e straordinarie, autenticazioni delle liste, elenco dei cittadini compresi nelle liste che nel giorno delle el...
109682IDG761202117fedele antonino considerazioni sullo svolgimento delle operazio...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a., per evitare il verificarsi di inesattezze ed irregolarita', suggerisce di affiancare al presidente di seggio un segretario scelto in un elenco formato dalla giunta comunale, di persone residenti nel comune che presentino attitudine, dimostrata dalla frequenza di un corso preparatorio p...
109683IDG761202118sarubbi carlo a. disquisizioni elettorali Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. tratta dell' ineleggibilita', rilevando che i casi di incompatibilita' sono chiaramente indicati dalla legge, pur con espressioni generiche non potendosi ovviamente prevedere tutti i casi specifici possibili. in particolare, sostiene l' a., si ha una lite vertente tra un comune ed un co...
109684IDG761202119secondino lorenzo a quando la riforma dei servizi elettorali? Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. lamenta la mancata attuazione della riforma dei servizi elettorali, auspicata gia' da lungo tempo e delinea i convegni, gli studi, gli interventi in materia succedutisi da piu' parti nel corso degli anni.
109685IDG761202120coscia antonio nati morti e nati vivi ma morti prima della dic...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...rileva l' a. che nel caso di bambino nato morto non vi potra' essere iscrizione in anagrafe, onde ne consegue l' assoluta inutilita' della trascrizione dell' atto di nascita, tenuto anche conto del fatto che nessuna certificazione potrebbe essere rilasciata. cio' stante la sterilita' degli ef...
109686IDG761202121sarti gino anagrafe. segreto di ufficio. atti pubblici Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. sottolinea che il personale dell' anagrafe ha l' obbligo di osservare il segreto su tutte le notizie di cui viene a conoscenza a causa delle sue funzioni e che e' vietata alle persone estranee all' ufficio la consultazione delle schede anagrafiche. il cittadino che vi abbia interesse pu...
109687IDG761202122sarubbi carlo a. cambiamento di qualifiche e rettifiche di atti ...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. rileva che il cambiamento della qualifica professionale sugli atti anagrafici necessita dell' esibizione di documenti specifici (come libretti di lavoro, certificati di iscrizione al sindacato di categoria, documenti ufficiali etc.). nei certificati anagrafici si devono invece omettere ...
109688IDG761202123chinnici giusto un caso anomalo in materia di dichiarazione di ...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. esamina il caso di un individuo morto per cause non naturali in un determinato comune e trasportato, per ordine della procura della repubblica, in altro comune perche' siano eseguiti gli accertamenti di legge presso l' istituto di medicina legale. puo', dunque, il primo comune procedere...
109689IDG761202124cicoria luigi incontro di studio sul nuovo diritto di famigli...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. esamina 2 casi di discordanza tra l' ordinamento matrimoniale italiano e quello ecclesiastico: i casi di celebrazione ecclesiastica di matromonio tra 2 nubendi minorenni, pur in presenza di valido certificato di pubblicazioni effettuate anteriormente alla entrata in vigore del nuovo dir...
109690IDG761202125salvo francesco rapporti tra atto dello stato civile ed annotaz...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. sostiene che l' annotazione ha normalmente carattere autonomo, non accessorio, ed efficacia integratrice, modificatrice o estintiva di eventi o situazioni portati dall' atto, cui e' legata da rapporti di correlazione ed indipendenza. tale carattere autonomo, secondo l' a., emerge con ch...
109691IDG761202126zanini carlo il riconoscimento dei figli naturali "ex matre"...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. sostiene che ben puo' la donna coniugata, anche se separata soltanto di fatto dal marito, denunciare come proprio figlio naturale il figlio concepito con persona diversa dal marito, dovendosi ritenere non assoluta la presunzione di legittimita' ex art. 232 del codice civile. altrimenti,...
109692IDG761202127salvo francesco le convenzioni matrimoniali nel nuovo diritto d...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. rileva che il regime patrimoniale legale della famiglia e' costituito dalla comunione dei beni, salvo la dichiarazione degli sposi, all' atto della celebrazione del matrimonio, di scegliere il regime della separazione. le convenzioni matrimoniali possono essere stipulate in ogni tempo, ...
109693IDG761202128arena salvatore riconoscimento del figlio naturale. consenso de...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. premessa che per riconoscere il figlio naturale e' necessario il consenso del genitore che gia' lo abbia riconosciuto, e, in mancanza, una sentenza del tribunale dei minorenni che tenga luogo del mancato consenso, enuncia i compiti in materia dell' ufficiale di stato civile e le relativ...
109694IDG761202129gualdi leo l' accordo nazionale e i funzionari degli uffic...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. illustra il recente accordo nazionale che disciplina le condizioni di lavoro ed il trattamento economico del personale degli uffici demografici e comunali, sottolineandone luci ed ombre. in particolare, l' a. delinea la durata e la retribuzione minima dell' accordo e la collocazione nei...
109695IDG761202130zanini carlo idoneita' al lavoro delle donne minorenni Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. riporta le determinazioni di un ufficio provinciale del lavoro, secondo cui il rilascio del libretto di lavoro alle donne di eta' inferiore agli anni 21 deve essere anche attualmente subordinato alla visita medica preventiva dell' ufficiale sanitario. cio' in quanto la legge che discipl...
109696IDG761202131coscia antonio la riforma del servizio elettorale. necessita' ...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. auspica la creazione della figura dell' ufficiale elettorale e la concentrazione nel medesimo di tutti i compiti elettorali, oggi distribuiti fra una congerie di organi diversi. cio' al fine di snellire il servizio e di responsabilizzare gli organi ad esso preposti. tale ufficio, tuttav...
109697IDG761202132secondino lorenzo l' elezione del consiglio comunale con scrutini...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...individuati i caratteri piu' ricorrenti della frazione, l' a. delinea e classifica i cosidetti interessi frazionali e le forme giuridiche di tutela dei medesimi. in particolare l' a. tratta della partecipazione della frazione alla determinazione dell' indirizzo politico-amministrativo del com...
109698IDG761202133carozza vincenzo la commissione elettorale comunale Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. di tale istituto esamina la composizione, l' elezione, la rappresentanza della minoranza, la durata in carica, la figura del presidente e del segretario, la disciplina della validita' delle riunioni e dell' intervento dei membri supplenti, il regime di convocazione, le decisioni, la dec...
109699IDG761202134secondino lorenzo considerazioni su alcune procedure relative all...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. sottolinea la complessita' e la laboriosita' delle operazioni necessarie per la presentazione e per l' ammissione delle candidature, rilevando che frequentemente gli elettori appongono la firma sull' atto di presentazione senza rendersi conto dello scopo dell' atto. in proposito, l' a. ...
109700IDG761202135lucarelli erminio sulla durata della delega all' esercizio delle ...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. tenta di dimostrare che non e' necessario un nuovo atto di delega delle funzioni di ufficiale dello stato civile in caso di rinnovo dell' amministrazione. invero, secondo l' a., la delega non e' atto personale e privato del sindaco, valido dunque fintanto che la determinata persona rive...
109701IDG761202136b.l. Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. sottolinea l' estremo interesse dell' articolo annotato, che analizza la problematica inerente allo sviluppo urbano e all' andamento demografico delle piu' grandi citta' italiane e che costituisce un' ulteriore riprova dell' importanza delle registrazioni anagrafiche ai fini di ogni tip...
109702IDG761202137genghi francesco ancora sul segreto in materia di notizie anagra...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. auspica un regime di segretezza sulla famiglia di origine e di affidamento dei minori adottati e anche, seppur in misura inferiore, per quelli in stato di affidamento preadottivo; cio' al fine di evitare azioni moleste o addirittura ricattatorie. in proposito l' a. suggerisce di condizi...
109703IDG761202138graziani franco osservazioni sui certificati informativi e sull...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. sottolinea l' inutilita' del certificato di buona condotta, divenuto un doppione del certificato del casellario giudiziale e rilasciato per lo piu' semplicemente sulla base dell' assenza di precedenti penali, nonche' del certificato concernente le condizioni economiche, che presuppone g...
109704IDG761202139salvo francesco il cognome della moglie nella legge di riforma ...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. rileva che la normativa abrogata consentiva alla moglie di usare il solo cognome di origine entro precisi limiti, oltre ai quali l' uso ripetuto del cognome originario poteva giustificare la domanda di separazione per colpa della moglie. la nuova legge, invece, ha conferito alla moglie ...
109705IDG761202140cava ciro le registrazioni anagrafiche come misura dello ...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...nella prima parte dello studio, l' a. esamina la direzione del movimento migratorio, le cause delle migrazioni in genere e dell' urbanesimo in particolare e lo sviluppo storico dell' urbanizzazione. nella seconda parte, l' a. tratta delle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimen...
109706IDG761202141leone benedetto la sezione anagrafe e le statistiche demografic...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. sottolinea la stretta connessione e l' interdipendenza esistente tra servizio anagrafico e statistiche demografiche; invero la funzionalita' del primo garantisce la disponibilita' di dati statistici attendibili e tempestivi e, nel contempo, tale disponibilita' fornisce un notevole contr...
109707IDG761202142cicoria luigi il nuovo diritto di famiglia Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. sottolinea che contestualmente alla riforma dovevano essere modificati l' ordinamento dello stato civile, le norme del codice penale relative ai delitti contro lo stato di famiglia, la legge sulla cittadinanza ed il regolamento anagrafico, armonizzando tutte le disposizioni ai principi ...
109708IDG761202143cortolezzis angelo la leva militare ed i compiti dei comuni per l'...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...in particolare l' a. tratta, alla luce della recente normativa, dei cittadini soggetti alla leva, della compilazione delle liste, della formazione dei contigenti aeronautici di leva, dei consigli di leva, della durata della ferma, dei ritardi e delle dispense.
109709IDG761202144sarubbi carlo a. riforma del diritto di famiglia. commenti alla ...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. esamina per esteso e comparativamente le disposizioni modificate nel testo anteriore alla riforma e la nuova formulazione in materia di domicilio dei coniugi, documenti per la pubblicazione, inpugnativa del matrimonio, diritti e doveri dei coniugi, separazione e cognome della moglie. tr...
109710IDG761202145cicoria luigi la riforma del diritto di famiglia e i dibattit...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a. riporta le diverse tesi emerse sui punti particolarmente discussi nel convegno, e precisamente in merito alla trascrizione del matrimonio concordatario tra sposi minorenni e al riconoscimento dei figli naturali da parte di donna coniugata ma separata di fatto dal marito.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati