# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109711 | IDG761202146 | borgioli pier giovanni
| il nuovo diritto di famiglia: un mondo che cambia
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sottolinea la novita' e la modernita' del nuovo diritto di
famiglia, chiedendosi se si assistera' ad un naturale adeguamento ed
a una trasformazione delle diverse componenti sociali o invece ad un
difficile periodo di conflitti tra diverse mentalita'. l' a. rivela,
poi, che uno dei cara... |
109712 | IDG761202147 | cerruti mario
| le modifiche ai moduli per i registri ed alle f... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. esamina analiticamente le varie modificazioni apportate dal
decreto ministeriale 31 luglio 1975 ai moduli per i registri ed alle
formule degli atti dello stato civile in materia di celebrazione del
matrimonio, cittadinanza della donna coniugata, regime patrimoniale
della famiglia e rico... |
109713 | IDG761202148 | salvo francesco
| filiazione naturale e riconoscimento nel nuovo ... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. richiama l' ordinamento dottrinale per cui sarebbe ammissibile
alla donna coniugata non consentire di essere nominata al momento
della formazione dell' atto di nascita, con eventuale contestuale
riconoscimento del padre biologico. in tal modo non opererebbe la
presunzione di concepiment... |
109714 | IDG761202149 | arena salvatore
| il matrimonio concordatario e la legge 19 maggi... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sottolinea la discordanza in materia di eta' degli sposi tra l'
ordinamento matrimoniale italiano e quello canonico, introdotto con
la recente riforma del diritto di famiglia. l' a. rileva, tuttavia,
che l' impedimento dell' eta' non e' compreso nell' elenco
(tassativo) delle circostanz... |
109715 | IDG761202150 | contenti antonio
| il controllo sugli atti amministrativi delle re... | Trib. amm. reg., an. 1 (1975), fasc. ... | l' a., dopo aver affrontato la problematica generale del controllo di
legittimita' e la problematica derivante dalla duplice attuazione
degli artt. 100 e 125 della costituzione, si sofferma ad analizzare
le dimensioni di struttura e le componenti funzionali dei controlli
secondo la legge 10 f... |
109716 | IDG761202151 | fragola augusto
| cooperative ed elenco delle imprese liriche
| Trib. amm. reg., an. 1 (1975), fasc. ... | l' a., nell' annotare la sentenza del tribunale amministrativo
regionale della toscana, 26 marzo 1975, n. 102, si sofferma sugli
elementi di riscontro circa la competenza territoriale introdotta
dalla legge n. 1034 del 1971 in ragione dell' efficacia territoriale
degli atti amministrativi.
|
109717 | IDG761202152 | barra caracciolo tommasina
| la legislazione sull' assistenza sanitaria e os... | Trib. amm. reg., an. 1 (1975), fasc. ... | l' a. opera una rassegna sugli interventi legislativi delle regioni a
statuto ordinario in materia di sanita' nell' arco della legislatura
1975, soffermandosi in particolare sugli interventi nel settore dell'
assistenza ospedaliera diretti a dare attuazione alla riforma avviata
con la legge 1... |
109718 | IDG761202153 | esposito enrico
| gli articoli 97 e 98 della costituzione alla so... | Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc.... | esaminando le proposizioni contenute negli art. 97 e 98 della
costituzione, l' a. si sofferma in particolare sull' ambito e il
significato della nozione di uffici pubblici. una lettura nel senso
di uffici nominalisticamente pubblici produrrebbe una evidente
contraddizione in quanto le disposi... |
109719 | IDG761202154 | guglielmi giuseppe
| buon andamento e imparzialita': posizioni sosta... | Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc.... | l' a. esamina il problema suscitato dall' art. 97 della costituzione,
se esso crei cioe', con l' imporre all' amministrazione il dovere di
buon andamento e d' imparzialita', una situazione giuridica attiva
del privato nei confronti dell' amministrazione stessa. l' a., nel
riconoscere al priva... |
109720 | IDG761202155 | cogo giampaolo
| per una nozione dei "pubblici uffici" ai sensi ... | Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc.... | l' a. si propone lo scopo di contribuire alla nozione dei "pubblici
uffici" nel tentativo di delimitare, nell' ambito delle figure
organizzatorie dello stato, l' estensione del c.d. principio di
riserva di legge. dall' analisi compiuta l' a. ritiene di poter
concludere che i principi generali... |
109721 | IDG761202156 | allocca giorgio
| la riserva di legge ex art. 97, i comma, della ... | Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc.... | l' a. ritiene che il primo comma dell' art. 97 non si risolva solo
nella creazione di una riserva relativa ma configuri una vera e
propria ripartizione, tra il potere legislativo e quello esecutivo,
della funzione organizzatrice dei pubblici uffici. appare certo che
al parlamento spetta una f... |
109722 | IDG761202157 | izzo nunzio
| imparzialita' e buon andamento: ipotesi di cont... | Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc.... | il concetto di buon andamento ex art. 97 della costituzione ha
riguardo all' apparato amministrativo visto nel suo aspetto dinamico,
nel suo divenire, nella sua fase procedimentale, la cui verifica
concreta deve essere condotta con riferimento a quelle regole di
comune percezione, variabili a... |
109723 | IDG761202158 | esposito dolly
| l' efficienza nella riflessione sociologica sul... | Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc.... | la teoria dell' organizzazione si e' occupata in sostanza di problemi
relativi ai fattori interni dell' organizzazione stessa. secondo l'
ipotesi tayloriana c' e' una struttura di comando in cui la divisione
del lavoro si esplica a tre livelli: dirigenti- specialisti dell'
ufficio programmazi... |
109724 | IDG761202159 | de nardis paolo
| spunti sulla partecipazione
| Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc.... | i concetti di buon andamento e di imparzialita' ex art. 97 della
costituzione mutano profondamente il loro significato quando negli
anni 70 matura negli studi della scienza dell' amministrazione un'
istanza radicalmente nuova e diversa che deriva dal considerare i
problemi delle organizzazion... |
109725 | IDG761202160 | bennati gianni
| la nazione destinataria del servizio dei pubbli... | Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc.... | l' a. si domanda quale sia stata l' intenzione del legislatore
costituzionale nell' adoperare il vocabolo nazione all' art. 98 quale
destinataria del servizio dei pubblici impiegati. il valore di
nazione esprime, a giudizio dell' autore una tendenza indeclinabile
dello stato organizzazione e ... |
109726 | IDG761202161 | bugliari ferdinando
| il diritto di iscrizione dei pubblici dipendent... | Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc.... | l' art. 98 della costituzione ha stabilito in tema di iscrizione a
partiti politici una riserva in favore del legislatore condizionata
da due limitazioni: innanzi tutto il libero accesso ai partiti non e'
comprimibile se inteso come adesione di principio o mero acquisto
della tessera (dato fo... |
109727 | IDG761202162 | cagnolati livio
| disciplina fiscale sulla propaganda elettorale
| Avv. enti pubbl., an. 4 (1975), fasc.... | alla luce delle innovazioni normative introdotte dal decreto del
presidente della repubblica 26 ottobre 1972, n. 639, tutta la
propaganda politica, effettuata dai partiti, fuori e durante il
periodo delle elezioni, sembra doversi considerare soggetta al
pagamento dei diritti sulle pubbliche a... |
109728 | IDG761202163 | aimi bianca, montaldo marcello
| interesse privato in atti di ufficio- retrospet... | Avv. enti pubbl., an. 3 (1974), fasc.... | gli a.a. intendono verificare se nell' arco degli ultimi dieci anni,
l' interpretazione giurisprudenziale dell' art. 324 del codice penale
consenta di poter ritenere attuati quei fini di difesa della pubblica
amministrazione, che determinano la norma penale. anche se sembra
possa affermarsi c... |
109729 | IDG761202164 | paterno' giovanni
| | Avv. enti pubbl., an. 3 (1974), fasc.... | la legge esaminata dall' a. ha mancato il suo obiettivo fondamentale
di portare un poco di chiarezza nella materia dell' espropriazione
per pubblica utilita'. l' effetto immediato e' stato, al contrario,
un' ulteriore paralisi di tutte le procedure espropriative relative
ad opere pubbliche st... |
109730 | IDG761202165 | perla giuseppe
| | Avv. enti pubbl., an. 3 (1974), fasc.... | un esame articolato degli articoli della legge 7 giugno 1974, n. 216,
aggiuntivi e modificativi rispetto alla precedente normativa della
relazione di bilancio, permette di constatare la realizzazione di una
informativa piu' completa per i soci, i creditori e gli interessati
in genere. evidenz... |
109731 | IDG761202166 | calarco francesco
| riflessi giuridici del fenomeno delle occupazio... | Avv. enti pubbl., an. 3 (1974), fasc.... | l' a. si occupa particolarmente, nell' ambito della normativa
afferente alla edilizia residenziale pubblica, dell' art. 25 del
decreto del presidente della repubblica 30 dicembre 1972, n. 1035,
che stabilisce la regolarizzazione dei rapporti locatizi per tutti
gli alloggi, occupati senza tito... |
109732 | IDG761202167 | speca rolando
| rilievi e osservazioni sulla tutela previdenzia... | Avv. enti pubbl., an. 3 (1974), fasc.... | la legge 11 agosto 1973, n. 533, concernente la disciplina delle
controversie individuali di lavoro e delle controversie in materia di
previdenza ed assistenza obbligatoria, segna la finalizzazione della
funzione del giudice naturale alle esigenze reali del mondo del
lavoro e dei lavoratori, ... |
109733 | IDG761202168 | cagnolati livio
| i consigli tributari: una nuova sede di impegno... | Avv. enti pubbl., an. 3 (1974), fasc.... | l' a. rileva come pur nell' ambito della generica configurazione
prevista dalla nuova legislazione tributaria, esista la possibilita'
tecnico-giuridica di istituire i consigli tributari, con l'
importante compito di collaborazione e controllo democratico rispetto
all' accertamento delle impos... |
109734 | IDG761202169 | di maio matteo
| sul deposito e contemporanea pubblicazione del ... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 5 (... | l' a. sostiene che l' atto di deposito e contemporanea pubblicazione
di un testamento olografo, al pari di altri atti fra vivi, puo'
essere ricevuto dal notaio in qualunque luogo compreso nella
circoscrizione, non ravvisandosi alcuna illegalita' o illiceita'
nella fattispecie.
|
109735 | IDG761202170 | serafini giancarlo
| della "capacita' di testare"
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 9 (... | l' a. sostiene che l' aggiunta di alcune frasi in un rigo in bianco,
non ancora interlineato di un testamento pubblico non rientra nella
previsione dell' art. 53 della legge notarile, nell' ipotesi in cui
sia accertata la presenza continua dei testimoni e che l' aggiunta
sia stata effettuata ... |
109736 | IDG761202171 | lopes giuseppe
| sulla sentenza della corte costituzionale in te... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 9 (... | l' a. partendo dalla premessa che la sentenza n. 27 del 1975 della
corte costituzionale, ha stabilito in contrapposizione ad una
equivalenza di valori fra gestante e nascituro, una prevalenza in
favore della madre, osserva che la sentenza stessa non chiude la
questione dell' aborto ma al cont... |
109737 | IDG761202172 | borselli edgardo
| l' assegno periodico dovuto al coniuge divorziato
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 10 ... | l' a. assume che l' assegno dovuto al coniuge divorziato ha natura
composita derivante da una valutazione discrezionale fatta dal
magistrato fondata pero' sul criterio della condizione economica dei
coniugi, delle ragioni della decisione e della valutazione del
contributo personale ed economi... |
109738 | IDG761202173 | allegretti michele
| sanzioni disciplinari. prescrizione dell' azion... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 14 ... | l' a., nell' esaminare il disposto di cui all' art. 146 della legge
notarile, osserva che nel campo disciplinare notarile dovrebbe avere
piu' importanza la prescrizione dell' actio iudicandi che non la
prescrizione della pena che non dovrebbe doversi o potersi verificare
|
109739 | IDG761202174 | a.a.
| riapertura di termini per il riconoscimento del... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 16 ... | l' a. nel commentare la legge 21 dicembre 1974, n. 702, rileva che l'
art. 1 si limita a prorogare per la durata di 6 mesi a decorrere
dell' entrata in vigore della legge il termine previsto dalla legge
28 marzo 1968, n. 341 mentre innovativi rispetto al precedente
sistema sono gli artt. 2 e ... |
109740 | IDG761202175 | coccolini elia
| promozione a direttore aggiunto di divisione od... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 17 ... | l' a. rileva che in base al disposto di cui all' art. 54 del decreto
del presidente 30 giugno 1972, n. 748, la promozione a direttore
aggiunto di divisione o altra equiparata, puo' essere attribuita ai
direttori di sezione o equiparati in possesso di un' anzianita'
minima di qualifica di 5 an... |