# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109741 | IDG761202176 | albanesi alfredo
| responsabilita' del vettore per il trasporto di... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 17 ... | l' a., dopo aver esaminato le norme di legge che regolano la
responsabilita' del vettore, rileva che allo stato sarebbe opportuno
eliminare alcune discrasie rese palesi dall' evoluzione del trasporto
terrestre. ad es: rendere obbligatoria per il committente la denuncia
del valore della merce ... |
109742 | IDG761202177 | piana desiderio
| il cancelliere puo' autenticare sottoscrizioni ... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 18 ... | l' a. rileva che, in base al iii comma dell' art. 20 della legge 4
gennaio 1968, n. 15, il cancelliere nell' autenticare un atto deve
apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell' uficio. da
questa premessa argomenta che, non potendo il cancelliere portare
fuori dell' ufficio il timb... |
109743 | IDG761202178 | albanesi alfredo
| nuova disciplina della liberazione condizionale
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 20 ... | l' a. esamina l' istituto della liberazione condizionale sia in base
alla legislazione antecedente al 1975 sia in base alla legge n. 6 del
1975. osserva che mentre prima il potere di concedere la liberta'
condizionale apparteneva al ministero di grazia e giustizia, ora l'
istituto e' stato gi... |
109744 | IDG761202179 | loiudice giacomo
| il titolo di "assimilati" nella legge 24 maggio... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 21 ... | l' a. dopo aver rilevato che in base alla legge 336/70 il titolo di
ex combattente compete alle persone che dopo essere state mobilitate
siano poi state impiegate in zona di operazioni, osserva che per la
mancanza dei requisiti della mobilitazione e dell' impiego in zone di
operazioni non dov... |
109745 | IDG761202180 | minichiello gennaro
| autentiche fuori dell' ufficio
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 22 ... | l' a. sostiene che in materia di referendum abrogativi l'
autenticazione delle firme puo' essere fatta dal cancelliere anche
fuori dell' ufficio in quanto la legge 25 maggio 1970, n. 352 non
prevede l' apposizione del timbro che in quanto corredo d' ufficio
non puo' essere portato fuori dell'... |
109746 | IDG761202181 | prudente antonio
| il cancelliere puo' autenticare firme di eletto... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 26 ... | l' a. sostiene che il cancelliere puo' autenticare le firme
necessarie per la richiesta di referendum anche fuori del proprio
ufficio in quanto nessuna limitazione in tal senso e' posta dalla
legge n. 352 del 1970 e in quanto in altri casi e' espressamente
previsto che il cancelliere operi fu... |
109747 | IDG761202182 | a.a.
| attribuzione della maggiore eta' ai cittadini c... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 26 ... | l' a. compie una rapida disamina delle conseguenze prodotte nel
vigente ordinamento dall' attribuzione della maggiore eta' ai
cittadini che abbiano compiuto il diciottesimo anno di eta'. osserva
che in seguito alla promulgazione della legge 8 marzo 1975, n. 39
deve ritenersi abrogato l' art. ... |
109748 | IDG761202183 | a.a.
| attribuzione della maggiore eta' ai cittadini c... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 27 ... | l' a. continuando l' esame della legge n. 39 del 1975, prende in
considerazione gli artt. 23, 24, 25 che mantengono ai diciottenni i
vantaggi di cui godevano in precedenza, sia in materia previdenziale
che contrattuale. rileva, l' a., che la genericita' della
formulazione degli articoli, soll... |
109749 | IDG761202184 | genoviva francesco
| vecchie interpretazioni di un vecchio codice
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 28 ... | l' a., nell' esaminare gli artt. 431 e 432 del codice di procedura
penale, osserva che nella pratica i principi del contraddittorio,
della pubblicita', dell' oralita', dell' immediatezza e della
continuita' hanno subito la deformazione del rinvio ad udienza fissa.
rileva che la sospensione ed... |
109750 | IDG761202185 | albanesi alfredo
| controllo delle armi
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 29 ... | l' a. osserva che la legge 18 aprile 1975, n. 110, che stabilisce la
nuova disciplina delle armi, puo' essere cosi' suddivisa: gruppi di
norme si riferiscono alle armi, alle munizioni, e agli esplosivi,
altre alle autorizzazioni di polizia: una norma di carattere generale
dispone sulla proced... |
109751 | IDG761202186 | mariano filippo
| presentatore. ripartizione dei titoli. richiamo... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 31 ... | l' a. esamina prima la figura del presentatore ufficiale giudiziario
al fine di stabilire se questi, pubblico ufficiale nell' esercizio
dell' unica funzione di presentatore, sia legato all' ufficiale
giudiziario da un rapporto di natura privatistica o pubblicistica.
ritiene, ma con perplessit... |
109752 | IDG761202187 | coccolini elia
| riflessi della legge 8 marzo 1975, n. 39 su alc... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 31 ... | l' a. assume che norme e regolamenti di data anteriore all' entrata
in vigore della legge n. 39 del 1975, e che subordinavano i diritti
pensionistici e previdenziali di determinati congiunti di dipendenti
o di pensionati statali, al possesso e al perdurare della minore
eta', gia' protraentesi... |
109753 | IDG761202188 | albanesi alfredo
| commento alla legge per la tutela dell' ordine ... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 34-... | l' a. asserisce che da un punto di vista sistematico le norme della
legge n. 152 del 1975 possono essere cosi' ripartite: alcune
attengono alla materia processuale con revisione di istituti
recentemente riformati (liberta' provvisoria, rito direttissimo,
adempimenti istruttori ecc.); altre ri... |
109754 | IDG761202190 | albanesi alfredo
| commento alla legge per la tutela dell' ordine ... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 36 ... | l' a. continua la disamina degli articoli fondamentali della legge
per la tutela dell' ordine pubblico rilevando che l' art. 16 importa
innovazioni al regime della prescrizione; l' art. 17 estende il rito
direttissimo ai reati previsti dagli artt. 18 e 24: l' art. 18
regolamenta le misure di ... |
109755 | IDG761202191 | albanesi alfredo
| commento alla legge per la tutela dell' ordine ... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 37 ... | l' a. continua l' esame delle norme contenute nella legge per la
tutela dell' ordine pubblico. esamina in particolare l' art. 27 che
prevede l' obbligo del pubblico ministero e del pretore di riferire
al procuratore generale in merito a reati commessi da agenti o
ufficiali di pubblica sicurez... |
109756 | IDG761202192 | morganti carlo
| riscatto ed usucapione negli ex stabili i.n.c.i... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 37 ... | l' a. nell' esaminare l' art. 9 del decreto del presidente della
repubblica 17 gennaio 1959 n. 2 osserva che nell' ipotesi in cui, l'
assegnatario sia moroso per sei mensilita' l' istituto cedente deve
comunicare allo stesso la sua decadenza dal diritto al riscatto dell'
immobile ed al tempo ... |
109757 | IDG761202193 | a.b.
| disposizioni transitorie alla legge contro la c... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 38 ... | l' a. esamina il contenuto del decreto legge 10 gennaio 1975 n. 2 e
della legge di conversione 8 marzo 1975 n. 48 e dopo aver premesso
che tali provvedimenti erano assolutamente necessari, non avendo il
parlamento con la legge sulla criminalita' n. 497 del 1974 dettato
norme transitorie sulla... |
109758 | IDG761202194 | belardelli mario
| societa' per azioni ed attivita' monopolistiche... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 39 ... | l' a. esamina il problema delle attivita' monopolistiche e
concorrenziali alla luce della disciplina comunitaria del fenomeno.
rileva che l' art. 85 del trattato c.e.e. per rafforzare il divieto
di turbative dell' attivita' concorrenziale, sancisce la nullita' di
pieno diritto per gli accordi... |
109759 | IDG761202196 | pipal
| regolamento d' attuazione della legge nei prote... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 40 ... | l' a. nell' esaminare il testo dell' art. 8 ii capoverso, del
regolamento di attuazione della legge sui protesti, che prevede in
favore delle aziende la facolta' di scelta per l' affidamento dell'
incarico del protesto fra il segretario comunale e gli altri pubblici
ufficiali, nei comuni non ... |
109760 | IDG761202197 | scata' eugenio
| la riforma del diritto di famiglia
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 40 ... | l' a. continuando nella disamina della legge 19 maggio 1975 n. 151
rileva ancora che la legge di riforma del diritto di famiglia ha
istituito il fondo patrimoniale che puo' essere costituito per atto
pubblico da uno o ambedue i coniugi o da un terzo per far fronte ai
bisogni della famiglia; h... |
109761 | IDG761202198 | coccolini elia
| pensione di riversibilita' ad orfani minorenni ... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 41 ... | l' a. sostiene che agli orfani minorenni di un impiegato statale,
compete la pensione, se maturata dal genitore anche nell' ipotesi in
cui sopravviva il vedovo anch' egli impiegato statale. rileva infatti
l' a. che l' art. 82 comma i testo unico n. 1092/73 non prevede altro
requisito soggetti... |
109762 | IDG761202199 | scata' eugenio
| la riforma del diritto di famiglia
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 41 ... | l' a. esamina la parte della legge 151/75 relativa alla filiazione.
in relazione allo stato di figlio illegittimo osserva che la legge di
riforma reputa legittimo il figlio nato prima che siano trascorsi 180
giorni dalla celebrazione del matrimonio se non disconosciuto da uno
dei coniugi o da... |
109763 | IDG761202200 | scata' eugenio
| la riforma del diritto di famiglia
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 42 ... | nell' ultima parte del suo articolo l' a. esamina gli istituti della
successione necessaria, della successione legittima, delle
sostituzioni e della collazione. osserva che ora i legittimari sono:
il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali, gli ascendenti
legittimi. ai figli legittimi so... |
109764 | IDG761202202 | rainaldi luigi
| aggio alle cancellerie
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 43 ... | l' a. nell' esaminare il contenuto dell' art. 2 della legge 12 marzo
1968 n. 410 osserva che solo l' aggio del 2% corrisposto alle
cancellerie in corrispettivo del servizio reso deve essere versato
all' erario in quanto provento di cancelleria mentre l' altro aggio
del 3% corrisposto dalla ca... |
109765 | IDG761202203 | albanesi alfredo
| esonero di responsabilita' penale per i rivendi... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 44 ... | l' a. osserva che la legge 17 luglio 1975, n. 355 ha esonerato da
ogni responsabilita' penale gli edicolanti ed i librai che abbiano
messo in vendita stampa oscena o contraria alla pubblica decenza, con
il limite per i librai che non abbiano agito di concerto con gli
editori o con i distribut... |
109766 | IDG761202204 | morganti carlo
| il registro dei verbali dell' assemblea condomi... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 44 ... | l' a. rileva che nel registro delle assemblee e' appuntata tutta la
vita del condominio per cui la perfetta tenuta del registro e' il
mezzo indispensabile per garantire un' amministrazione regolare e
sicura del condominio stesso. a tal fine onde evitare manomissioni ed
irregolarita' suggerisc... |
109767 | IDG761202205 | zecca giuseppe
| indennita' per il maneggio di valori
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 44 ... | la legge 22 luglio 1975 n. 319 all' art. 14 stabilisce che la cassa
di previdenza per avvocati e procuratori corrisponde per la custodia
e la vendita delle marche un aggio erogato a titolo di indennita' per
il rischio della gestione. da tale norma l' a. desume o che l' aggio
non deve piu' ess... |
109768 | IDG761202206 | lania pietro
| modifica della disciplina del commercio
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 45 ... | l' a. rileva che eliminando inconvenienti creati da precedenti
normative l' art. 1 della legge 5 luglio 1975 n. 320 ha stabilito che
il divieto d' esercitare congiuntamente nello stesso punto di vendita
l' attivita' di commercio all' ingrosso ed al minuto, non si applica
per i prodotti elenca... |
109769 | IDG761202207 | lania pietro
| liquidazione coatta amministrativa degli enti c... | Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 45 ... | l' a. rileva che la legge 17 luglio 1975 n. 400 al fine di rendere
agevole e sollecita la procedura della liquidazione degli enti
cooperativi, ha uniformato la procedura di liquidazione per tutti gli
enti sottoposti alla vigilanza del ministero del lavoro; ha
semplificato al massimo la proced... |
109770 | IDG761202208 | genoviva francesco
| l' aborto e il diritto
| Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 49 ... | l' a. rileva preliminarmente che nell' attuale codice penale l'
aborto terapeutico non viene preso in considerazione come specifica
causa esimente di responsabilita'; ma rientra nella generale
previsione di cui all' art. 54 del codice penale. de iure condendo
auspica che, dovendosi introdurre... |