Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
109771IDG761202209abate ennio turismo sociale: un nuovo impegno per l' ammini...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. sottolinea l' esigenza e l' obbligo per gli organi ufficiali del turismo e le amministrazioni pubbliche, di tenere in conto il valore del turismo come strumento di progresso della comunita', in sede di programmazione ed in sede operativa. a tale proposito gli enti pubblici dovrebbero ad...
109772IDG761202210spaccini marcello protezione del mare dall' inquinamento: conside...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. nel sottolineare l' importanza della tutela dell' ambiente umano ribadisce nel contempo l' esigenza di una normativa idonea. caratteristiche generali di una buona normativa secondo l' a. dovrebbero essere: 1) stabilita' delle norme, tali quindi da assicurare la validita' dei rimedi tecn...
109773IDG761202211bevilacqua aldo problemi e sviluppo del turismo: il turismo nau...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. sottolinea l' importanza della risoluzione del problema dell' inquinamento dell' acqua di mare in quanto riguarda il luogo in cui si usa sempre piu' trascorrere periodi di villeggiatura. l' a. esamina dunque la situazione della zona turistica del monte conero e della citta' di ancona, l...
109774IDG761202212balletti calogero il procedimento autorizzatorio all' esercizio d...Rass. amm. san., an. 14 (1975), fasc....il problema esaminato riguarda il momento in cui l' autorita' sanitaria provinciale deve emettere il provvedimento di autorizzazione, e per converso quello in cui si determina a favore del vincitore di un concorso per una sede farmaceutica la sua tutela giuridica. tra gli adempimenti di compe...
109775IDG761202213melchionne luca le dimissioni del presidente dell' ente ospedal...Rass. amm. san., an. 14 (1975), fasc....l' a., dopo avere esaminato il potere di gestione ordinaria e straordinaria del presidente dell' ente, prende in considerazione il caso delle sue dimissioni e gli effetti sulla vita dell' ospedale, rifiutando la prassi dell' affidamento della gestione ordinaria al consigliere piu' anziano in ...
109776IDG761202214sanino mario il controllo sugli enti ospedalieri Rass. amm. san., an. 14 (1975), fasc....vengono presi in considerazione tutti i profili di tale materia, dal soggetto attivo del controllo, al comitato di controllo, al soggetto passivo, al collegio dei revisori, all' ambito del controllo, al controllo di legittimita' e alla sua estensione.
109777IDG761202215de cesare giovanni gli enti e gli organismi del settore oncologico Rass. amm. san., an. 14 (1975), fasc....l' a. esamina tutti gli enti, istituti, ospedali ed enti gestori di centri che si occupano della lotta contro i tumori. particolarmente viene esaminata la lega italiana per la lotta stessa e la sua natura giuridica di associazione pubblica, ente di servizi ed ente di diritto pubblico. cosi' p...
109778IDG761202216marzano a. normativa comunitaria e disciplina nazionale de...Rass. avv. stato, an. 27 (1975), fasc...le affermazioni di principio contenute nella sentenza in rassegna, destano molte perplessita', in quanto si pongono in contrasto con la normale e costante attivita' normativa esercitata, da tutti gli stati membri, per la disciplina dei prezzi e con le stesse risoluzioni adottate dal consiglio...
109779IDG761202217rossi adriano fallimento- crediti tributari contestati avanti...Rass. avv. stato, an. 27 (1975), fasc...l' a. pone l' accento sull' esattezza delle conclusioni cui e' pervenuto il supremo collegio, soffermandosi in particolare su quella che definisce la parte piu' importante della decisione, in cui, sovvertendo una giurisprudenza che sembrava consolidarsi, viene affermato il principio che per i...
109780IDG761202218rossi adriano gestione diretta da parte del concedente dell' ...Rass. avv. stato, an. 27 (1975), fasc...l' a. avanza molti dubbi circa la sentenza della suprema corte, sia in merito alla espressa accettazione della teoria che ammette la c.d. "successione dell' impresa", gia' respinta in precedenza dalla stessa corte, sia per la conclusione raggiunta secondo la quale all' ente concedente sostitu...
109781IDG761202219tamiozzo raffaele Rass. avv. stato, an. 27 (1975), fasc...premessa una esposizione sintetica delle condizioni richieste dalla giurisprudenza del consiglio di stato per la sussistenza dell' errore di fatto in base al quale ricorrere all' istituto della revocazione, l' a. pone l' accento sulla circostanza che, per l' accoglimento del ricorso per revoc...
109782IDG761202220tamiozzo raffaele Rass. avv. stato, an. 27 (1975), fasc...l' autorizzazione prefettizia agli acquisti immobiliari da parte di enti pubblici- istituto rivolto essenzialmente alla prevenzione della manomorta- costituisce uno dei casi per i quali e' ammesso ricorso anche per motivi di merito, in quanto prevista da una legge speciale: l' autorizzazione ...
109783IDG761202221vittoria paolo Rass. avv. stato, an. 27 (1975), fasc...l' affermazione contenuta nella prima delle sentenze annotate- e cioe' che il prefetto era in astratto competente ad emettere l' ordine di spossessamento della concessionaria della sorgente in favore del comune, nell' esercizio del generale potere di sostituzione di altre autorita', non e' st...
109784IDG761202223tamiozzo raffaele annullamento del governo ex art. 6 t.u. 3 marzo...Rass. avv. stato, an. 27 (1975), fasc...la sentenza riafferma il piu' recente insegnamento ormai pressoche' costante nella giurisprudenza del consiglio di stato, secondo il quale -contrariamente all' orientamento precedente del massimo organo giurisdizionale amministrativo anche successivamente all' entrata in vigore della costituz...
109785IDG761202224tamiozzo raffaele competenza territoriale e funzionale dei t.a.r. Rass. avv. stato, an. 27 (1975), fasc...l' a. condivide la soluzione negativa adottata dal consiglio di stato circa la ammissibilita' della proposizione del regolamento di competenza in relazione ad un preteso conflitto tra un tribunale amministrativo regionale ed il consiglio di stato, entrambi aditi dal ricorrente con atti separa...
109786IDG761202225tamiozzo raffaele ricorso per regolamento di giurisdizione e sosp...Rass. avv. stato, an. 27 (1975), fasc...la decisione annotata conferma un insegnamento ormai consolidato della suprema corte, affermando che, in considerazione della operativita' ipso iure della sospensione, al giudice resta preclusa ogni ulteriore attivita' di natura giurisdizionale fino alla decisione della corte regolatrice: di ...
109787IDG761206522salvatore anna tutela dell' ambiente dagli inquinamenti. profi...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 4, ...la tutela dell' ambiente dagli inquinamenti non rientra nell' ambito dell' area, costituzionalmente garantita, propria della legislazione concorrente spettante alle regioni a statuto ordinario. la circostanza che le regioni si siano attribuite negli statuti funzioni e compiti non contemplati ...
109788IDG761206523castiglione giovanni il visto di esecutivita' nel sistema costituzio...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 4, ...l' istituto del "visto di esecutivita'" (controllo che lo stato esercita sui contratti degli enti pubblici locali) e' in contrasto con i principi costituzionali ex artt. 125 e 130? la conclusione e' negativa per cio' che concerne la vigilanza del comitato di controllo sulla "parte" vincolata ...
109789IDG761206524compagno franco mario lineamenti storici dall' editto di racconigi fi...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 4, ...l' editto di racconigi istitui' il nuovo consiglio di stato albertino, configurandolo come un organo spiccatamente politico, sia perche' posto all' immediata dipendenza del re, che lo presiedeva, sia perche' investito di funzioni d' indole legislativa (esame e discussione dei progetti di legg...
109790IDG761206525caretti p. autonomia regionale e intervento straordinario ...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 4, ...
109791IDG761206526bruni r. la riforma urbanistica: il titolo ii della l. 2...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 4, ...
109792IDG761206527redazione convegno di studi a firenze su realta' e prospe...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 4, ...
109793IDG761206528piscione p.g. il ricorso gerarchico, l' aquila, l.u. japadre,...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 6-7...
109794IDG761206529pinto a. tributi locali. tassa occupazione spazi, canoni...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 6-7...
109795IDG761206530marotta l. il sindacato del giudice ordinario sull' atto a...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 6-7...
109796IDG761206531battistoni g., maffei v., purpura m. pensioni statali. nuove norme per il personale ...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 6-7...
109797IDG761206532bandinelli m. guida per l' applicato degli uffici municipali,...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 6-7...
109798IDG761206533(a cura di avvocatura generale dello stato) l' avvocatura dello stato. studio storico-giuri...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 6-7...
109799IDG761206535zagarese e. la figura, i poteri ed i limiti del presidente ...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 6-7...
109800IDG761206536(a cura di vignocchi g.) atti della ricerca sugli interventi pubblici ne...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 6-7...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati