# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109801 | IDG761206537 | (a cura di avvocatura generale dello stato)
| i giudizi di costituzionalita' e il contenzioso... | Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 6-7... | |
109802 | IDG761206538 | patuzzi arnoldo
| notazioni alla l. 20 marzo 1975 n. 70, sul rior... | Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 6-7... | l' a. analizza partitamente gli interventi di ordine strutturale
previsti per il riordinamento degli enti pubblici, il rapporto di
lavoro del personale dipendente e l' attivita' di controllo sugli
enti medesimi. a conclusione, l' a. afferma che se la legge presenta
senz' altro aspetti positiv... |
109803 | IDG761206539 | merola egidio
| | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 4, pag... | |
109804 | IDG761206540 | merola egidio
| | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 4, pag... | |
109805 | IDG761206541 | garri francesco
| amministrazione degli affari esteri e responsab... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 4, pag... | l' a. ricorda che gli atti compiuti dallo stato nel regolamento delle
relazioni internazionali si sottraggono totalmente sia al sindacato
della giurisdizione amministrativa che al sindacato della
giurisdizione ordinaria, ponendosi la responsabilita' degli organi di
governo per gli atti intern... |
109806 | IDG761206542 | cantalupo osvaldo
| il controllo di legittimita' sulle deliberazion... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 4, pag... | l' a. ricorda la previsione dell' art. 125 della costituzione
relativa al controllo, da parte di un organo dello stato, sugli atti
amministrativi delle regioni ordinarie e la norma di legge che ha
dato attuazione al precetto costituzionale, l' art. 45 della legge 10
febbraio 1953. precisa che... |
109807 | IDG761206543 | de taranto amilcare
| il potere riduttivo della corte dei conti in ma... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 4, pag... | la decisione annotata, contro la giurisprudenza in passato
costantemente affermatasi, ha sancito l' applicabilita' del c.d.
potere riduttivo non solo nei casi di responsabilita' amministrativa
degli impiegati dello stato, ma anche nei casi di responsabilita'
contabile. nel caso al quale la se... |
109808 | IDG761206544 | aschero augusto
| distanza da osservare nelle costruzioni lungo l... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 4, pag... | l' a. ricorda come, per quanto concerne le distanze da osservare
nell' edificazione fuori dei centri abitati, la legge urbanistica sia
stata integrata dalla legge-ponte e come la normativa in questione
abbia avuto attuazione con il decreto ministeriale 1 aprile 1974.
nell' esaminare quali sia... |
109809 | IDG761206545 | tomirotti angelo
| spunti ricostruttivi in tema di metodologia del... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 4, pag... | l' a. ricorda come la motivata richiesta di riesame degli atti
amministrativi, quale unico strumento del controllo di merito,
costituisca l' innovazione piu' saliente introdotta dalla
costituzione a riconoscimento delle autonomie locali. dopo aver
precisato che il sindacato di merito, in quan... |
109810 | IDG761206546 | parisi gabriele
| il problema della individuazione degli enti pub... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 5, pag... | l' a. ricorda come il problema della individuazione degli enti
pubblici economici abbia interessato la giurisprudenza ordinaria ed
amministrativa e come, dal punto di vista della identificazione del
giudice competente a conoscere delle controversie sul rapporto di
impiego con gli enti pubblic... |
109811 | IDG761206547 | romano antonio
| l' utilizzazione degli uffici degli enti locali
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 5, pag... | l' a. si propone di trattare il problema dell' utilizzazione degli
uffici degli enti locali da parte delle regioni, ai sensi del terzo
comma dell' art. 118 della costituzione. rileva come si venga a
configurare una duplice dipendenza dell' ufficio da organi distinti,
fenomeno non nuovo per il... |
109812 | IDG761206548 | pifferi giuseppe
| premesse allo studio sul contenuto del programm... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 5, pag... | l' a. ricorda come, nonostante la sempre maggiore estensione dell'
obbligo di munirsi del piano regolatore generale, il programma di
fabbricazione costituisca tuttora lo strumento urbanistico preferito
dai piccoli e medi comuni. precisa poi il contenuto del programma di
fabbricazione e rileva... |
109813 | IDG761206549 | de taranto amilcare
| il rapporto di pubblico impiego e di lavoro
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 5, pag... | l' a. ricorda il dissenso esistente in giurisprudenza, tra la
cassazione e il consiglio di stato, in materia di rapporto di
pubblico impiego e, passate in rassegna le norme relative all'
assunzione degli impiegati ed operai dello stato, riconosce la natura
prettamente pubblica del rapporto di... |
109814 | IDG761206550 | g.l.t.
| | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 5, pag... | |
109815 | IDG761206551 | e.m.
| | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 5, pag... | |
109816 | IDG761206552 | coscia antonio
| osservazioni ad un convegno di studi sull' orga... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 6, pag... | |
109817 | IDG761206553 | s.b.
| | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 6, pag... | |
109818 | IDG761206554 | romano antonio
| stato attuale della posizione giuridica dei seg... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 6, pag... | l' a. ricorda l' ordine del giorno, presentato alla camera il 29
ottobre 1975, relativo alla revisione dello status dei segretari
comunali e puntualizza quelli che, a suo avviso, devono essere gli
obiettivi di un nuovo ordinamento. particolare importanza ha la
ricostruzione della nuova realta... |
109819 | IDG761206555 | scopa asterino
| appunti sul procedimento amministrativo, sul su... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 6, pag... | l' a., richiamata la definizione di procedimento amministrativo,
precisa che, a suo avviso, il procedimento deliberativo del consiglio
comunale e' la risultante di due sub-procedimenti: il primo e'
interno, diretto a stabilire il contenuto della deliberazione di cui
e' preparatorio; il second... |
109820 | IDG761206556 | altomare edoardo
| sulla convalida di sfratto e sull' ordinanza di... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 6, pag... | l' inammissibilita', nel nostro ordinamento, dell' intervento diretto
dell' autorita' giudiziaria nella sfera del potere amministrativo
discende dalla legge 20 marzo 1865, n. 2248. l' a. si propone di
indagare se operi o meno il divieto in parola nel caso di un
contratto di locazione di bene ... |
109821 | IDG761206557 | zito ludovico
| il rendiconto dello stato
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 6, pag... | l' a. precisa l' ambito dell' indagine (i rendiconti numerici per la
cui elaborazione e' necessario l' ausilio dei numeri e l'
applicazione dei principi della matematica generale) e compie una
breve indagine storica relativa all' istituto del rendiconto.
distingue tra rendiconto generale, rel... |
109822 | IDG761206558 | ruffolo g.
| riforme e controriforme, bari, laterza, 1975, p... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 7-8, p... | |
109823 | IDG761206559 | villalta riccardo
| autorizzazioni amministrative ed iniziativa eco... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 7-8, p... | |
109824 | IDG761206560 | pifferi giuseppe
| quando lo stato di necessita' puo' rendere non ... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 7-8, p... | l' a. dissente dalla decisione annotata che aveva giudicato non
punibile colui che, senza chiedere la licenza al sindaco, realizza un
piccolo vano da adibire a cucina per assicurare alla famiglia
condizioni di vita indispensabili. sostiene infatti che lo stato di
necessita', per essere accett... |
109825 | IDG761206561 | de taranto amilcare
| l' azione popolare nell' ordinamento degli enti... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 7-8, p... | insieme con brevi cenni dei caratteri che la dottrina ritiene propri
dell' azione popolare, l' a. informa della decisione con cui la corte
costituzionale ha dichiarato incostituzionali l' art. 255 dell'
ordinamento amministrativo degli enti locali in sicilia per il suo
contrasto colla discipl... |
109826 | IDG761206562 | mazzeo arturo
| sulla discrezionalita' tecnica (la difesa del c... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 7-8, p... | l' a. sottolinea il particolare valore di una recente pronuncia della
iv sezione del consiglio di stato, la n. 207 del 25 febbraio 1975,
che la discrezionalita' tecnica non solo non va esente da limiti ma
cessa di essere incensurabile, come motivo afferente il merito del
provvedimento, in sed... |
109827 | IDG761206563 | sardu fausto
| in tema di revisione dell' istituto della tratt... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 7-8, p... | limitando le sue osservazioni agli appalti a trattativa privata degli
enti autarchici territoriali, l' a. pone in evidenza alcune
disfunzioni dell' istituto e cerca d' individuare alcune direzioni in
cui potrebbe muoversi una riforma legislativa. riguardo al problema
della tutela del privato ... |
109828 | IDG761206564 | cerrai alessandro, gambaccini aldo, merlini vito, padovani tullio
| il trattamento retributivo del medico condotto
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | lo scopo che gli aa. si propongono e' quello di dare un quadro chiaro
e completo della situazione retributiva del sanitario condotto. la
sua posizione e' oggi notevolmente incerta soprattutto per le
ambiguita' e le incertezze nel comportamento dei comuni. accade
infatti che sanitari di condot... |
109829 | IDG761206565 | andreassi mario
| soltanto amministrazioni con stabili efficienti... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. auspica una revisione dei metodi di elezione dei consigli
comunali, prendendo spunto dai risultati delle elezioni
amministrative del 20 giugno 1976. non basta, sostiene l' a., una
semplice revisione, ma occorre che questa avvenga all' insegna di una
nuova legge comunale e provinciale co... |
109830 | IDG761206566 | d' addona ruggero, de bonis antonio, laudanna enrico, padoin paolo,
vetrano paolo
| il sistema dei controlli nel vigente ordinamento
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. riconosce che l' atto di controllo e' atto amministrativo
autonomo e quindi esterno al procedimento di formazione dell' atto.
dopo una breve classificazione degli atti di controllo, l' a. esamina
il controllo sulle regioni a statuto ordinario alla luce degli artt.
117 e 127 della costit... |