# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109831 | IDG761206567 | balestra francesco
| i consigli circoscrizionali dei comuni
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | dopo una breve premessa sulla istituzione di queste particolari
autonomie locali, l' a. studia in particolare gli organi della
circoscrizione (consiglio e presidente) ed il connesso sistema
organizzativo e elettorale. numerosi i compiti attribuiti al
consiglio sulla base del regolamento: puo'... |
109832 | IDG761206568 | bonito vincenzo
| la moderna impostazione della responsabilita' d... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. tratta dapprima gli elementi della responsabilita' della
pubblica amministrazione in genere: comportamento illecito, evento
dannoso e imputabilita'. per la cosidetta responsabilita' per atti
leciti, l' a. ritiene che tale espressione sia una vera
contraddizione in termine: in tale ipote... |
109833 | IDG761206569 | di gregorio giuseppe
| tribunale amministrativo regionale per la sicil... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. esamina la situazione di disparita' di trattamento in cui si
trova la giustizia amministrativa della regione siciliana:
mancherebbe infatti il doppio grado di giurisdizione garantito dall'
art. 125 della costituzione. cio' dipende, secondo l' a., da limiti
contenuti nella legge n. 1034 ... |
109834 | IDG761206570 | cresta primo
| le microregioni economiche, i circondari e i co... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | secondo l' a. la microregione economica puo' essere considerata il
punto d' incontro tra lavoro, capitali, terra e capacita'
imprenditoriali. la programmazione economica deve prima guardare a
questa, invece di procedere, come ha sempre fatto, dall' alto verso
il basso. le microregioni italian... |
109835 | IDG761206571 | santelia domenico
| gli "standards" urbanistico-edilizi e l' art. 3... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. affronta il tema del completamento del trasferimento delle
funzioni dello stato alle regioni, in particolare si sofferma sul
problema degli standards urbanistico-edilizi in rapporto all' art. 3
della legge n. 382 del 1975. interessante e' l' esame delle funzioni
di indirizzo e coordinam... |
109836 | IDG761206572 | trovato attilio
| i requisiti positivi e le situazioni ostative d... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. esamina i requisiti positivi per l' eleggibilita' e le
situazioni ostative alla medesima, soffermandosi su entrambi con
acutezza d' indagine e razionalita' di argomentazioni.
particolarmente interessante e' la parte relativa alla distinzione
tra gli istituti della ineleggibilita' e dell... |
109837 | IDG761206573 | buzzoni enzo
| dimissioni di membri di nomina comunale da soci... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. esamina la posizione di chi, eletto consigliere comunale, sia
costretto a rassegnare le dimissioni da uffici di enti sottoposti al
controllo dei comuni. c' e' pero' un aspetto che interessa
particolarmente l' a.: a quale organo devono essere presentate le
dimissioni. alla luce di varie ... |
109838 | IDG761206574 | di stilo rocco orlando
| rilascio delle autorizzazioni di abitabilita' e... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | tale articolo e' molto importante perche' puntualizza alcune
situazioni in materia di abitabilita'. e' il sindaco l' organo
competente a rilasciare la licenza di abitabilita' sia perche' l'
art. 221 del testo unico delle leggi sanitarie non e' abrogato dalla
successiva normativa, sia perche' ... |
109839 | IDG761206575 | balestra francesco
| miglioramenti per gli iscritti alle casse pensi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. esamina l' argomento delle casse pensioni degli istituti di
previdenza nella nuova disciplina della legge 29 aprile 1976, n. 177.
un nuovo istituto riguarda la perequazione delle pensioni ordinarie e
gli assegni vitalizi: questi ultimi verranno trasferiti al fondo
sociale. in particolar... |
109840 | IDG761206576 | rodella domenico
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
109841 | IDG761206577 | padoin paolo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
109842 | IDG761206578 | troccoli antonio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
109843 | IDG761206579 | troccoli antonio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
109844 | IDG761206580 | collevecchio mario
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
109845 | IDG761206581 | g.b.
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
109846 | IDG761206582 | locati giuseppe
| assimilazione dei programmi di fabbricazione ai... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. esamina il problema della interpretazione dei programmi di
fabbricazione in riferimento ai vincoli sui beni immobili dei
privati. si rifa' alla legge sull' espropriazione del 1865, n. 2359,
alla c.d. "legge di napoli" del 1865, n. 2892 in cui l' indennizzo
veniva sacrificato in nome del... |
109847 | IDG761206583 | rodella domenico
| le leggi regionali lombarde 15 aprile 1975, n. ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. riconosce la difficolta' di limitare le competenze legislative
regionali, in particolare di interpretare il concetto di urbanistica.
rileva poi una certa indeterminatezza circa la natura e i poteri
degli organismi comprensoriali, creata appunto dalla legge n. 51.
tale legge prevede due ... |
109848 | IDG761206584 | colombo guido
| l' attuazione programmata dei piani urbanistici... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. ritiene la previsione dell' attuazione programmata uno dei
punti piu' qualificanti della legge lombarda del 1975. esamina poi
gli obiettivi del programma pluriennale d' attuazione indicati dall'
art. 33 di tale legge e spiega in che modo l' autorita' comunale
dovra' definire le aree di ... |
109849 | IDG761206585 | romano ercole
| brevi note sui programmi pluriennali ex art. 32... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. vuole dare una collocazione alla materia regolata dalla legge
regionale lombarda del 1975 per vederne i rapporti con gli istituti
consimili. la novita' e' rappresentata dalla disposizione secondo la
quale i piani regolatori generali e i programmi di fabbricazione
devono attuarsi mediant... |
109850 | IDG761206586 | pascale mattia
| dubbi sulla opportunita' e costituzionalita' de... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. esamina i programmi pluriennali di attuazione del piano
regolatore e del programma di fabbricazione attraverso i quali il
consiglio comunale sceglie le zone in cui far concentrare l'
attivita' pubblica e privata. numerose sono le perplessita' che
riguardano l' aspetto finanziario e cont... |
109851 | IDG761206587 | locati marco
| la sospensione della esecuzione del provvedimen... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' istituto della sospensione, inizia l' a., e' oggi regolato dall'
art. 21 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034 e si basa sul principio
che i ricorsi contro gli atti della pubblica amministrazione non
hanno effetto sospensivo. si tratta, secondo l' a., di una misura
cautelare che opera a sal... |
109852 | IDG761206588 | de taranto a.
| responsabilita' degli amministratori comunali n... | Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f... | in merito al caso di alcuni amministratori di un comune siciliano che
avevano trascurato di riscuotere i canoni d' affitto di appartamenti
popolari di proprieta' della regione siciliana, l' a. concorda colla
corte dei conti, che ha riconosciuto nell' ipotesi gli estremi del
giudizio di conto ... |
109853 | IDG761206589 | redazione
| discrezionalita' delle sanzioni conseguenti all... | Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f... | secondo il consiglio di stato il sindaco puo' applicare
discrezionalmente la sanzione della demolizione, valutando la
soluzione piu' idonea all' interesse pubblico. una alternativa alla
demolizione puo' essere la fiscalizzazione delle opere abusive, come
ha dichiarato lo stesso consiglio nel ... |
109854 | IDG761206590 | redazione
| valutabilita' nei pubblici concorsi dei servizi... | Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f... | in contrasto con la decisione 7 giugno 1974, n. 298, del consiglio di
giustizia amministrativa della regione sicilia, si ritiene che il
servizio effettivamente prestato in conseguenza di provvedimento
annullato sia titolo di merito valutabile nei pubblici concorsi.
|
109855 | IDG761206591 | treves g.
| l' organizzazione amministrativa, utet, torino,... | Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f... | |
109856 | IDG761206592 | mondi a.
| mutui degli enti locali territoriali, seti, fir... | Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f... | |
109857 | IDG761206593 | princivalle s.
| guida amministrativa, noccioli, firenze, 1975, ... | Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f... | |
109858 | IDG761206594 | galassi p.
| guida teorico-pratica al nuovo processo amminis... | Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f... | |
109859 | IDG761206595 | mastrocola cesare
| giurisdizione del giudice amministrativo in ord... | Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f... | la piu' recente giurisprudenza della cassazione ha identificato
interessi legittimi nella fase organizzatoria del rapporto d' impiego
cogli enti pubblici economici. in tal modo appare pero' dubbia la
concreta applicazione di tutela giurisdizionale amministrativa per i
dipendenti di questi ent... |
109860 | IDG761206596 | gabriele pescatore
| intervista sulla cassa per il mezzogiorno
| Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f... | la mutata realta' del paese, soprattutto la regionalizzazione dello
stato e la riserva di competenza ai nuovi enti nei settori
tradizionali d' intervento della cassa, se impongono una
modificazione della metodologia d' intervento della cassa, non
escludono la competenza della stessa per l' in... |