# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
110071 | IDG761206810 | gavazzeni ugo
| legge 382 e la delega di funzioni amministrativ... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 9, pag... | l' a. ritiene che la normativa in materia di delega di funzioni
amministrative alle comunita' montane risenta della concezione
secondo cui lo stato e' l' unica fonte del diritto amministrativo,
mentre occorrerebbe tener presente come, ad esempio nel caso delle
comunita' montane, sarebbe piu' ... |
110072 | IDG761206811 | grisi alfonso
| i lotti residui in urbanistica
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 9, pag... | l' a., premessa la distinzione tra i concetti di zone edificabili ed
inedificabili, tra zonizzazione (ripartizione del territorio comunale
in zone) e suddivisione in zone (assegnazione del territorio a
determinate finalita'), si propone di considerare a quale normativa
vadano sottoposti i "lo... |
110073 | IDG761206812 | pascale matia
| la disapplicazione davanti al giudice amministr... | Amm. it., an. 39 (1976), fasc. 9, pag... | l' a. rileva come, contrariamente alla precedente giurisprudenza,
negli ultimi decenni la giustizia amministrativa abbia affermato l'
impossibilita', da parte sua, di procedere alla disapplicazione di un
atto amministrativo. la richiesta di disapplicazione non puo' infatti
essere un espedient... |
110074 | IDG761206813 | bosco giuseppe
| sulle innovazioni apportate con la legge region... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 9, pag... | l' a. illustra la legge regionale siciliana del febbraio 1976 che ha
introdotto innovazioni nell' amministrazione della regione e degli
enti locali ed ospedalieri siciliani. l' a. sottolinea il risalto
dato all' "ostensibilita'" degli atti, per cui tutti gli atti di
concessione del comune van... |
110075 | IDG761206814 | calandrella umberto
| l' organizzazione del comune in svizzera (prima... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 9, pag... | rilevato come il comune costituisca l' elemento fondamentale dell'
organizzazione locale svizzera, l' a. ne esamina la struttura,
prendendo a modello i comuni del canton ticino. l' a. esamina gli
organi del comune svizzero, e cioe': il sindaco, il municipio
(corrispondente alla nostra giunta)... |
110076 | IDG761206815 | pifferi giuseppe
| ancora in tema di applicabilita' dell' art. 13 ... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 9, pag... | l' a. osserva come nel rapporto di pubblico impiego non si sia
ritenuto applicabile l' art. 13 dello statuto dei lavoratori, in base
al quale l' esercizio di fatto di mansioni superiori implica anche il
relativo trattamento economico. nel pubblico impiego le diverse
qualifiche possono essere ... |
110077 | IDG761206816 | la torre giovanni
| illeciti amministrativi ed insediamenti urbanis... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 10, pa... | l' a. si riferisce ad una sentenza e ad un' ordinanza con cui la
corte dei conti ha rilevato la responsabilita' amministrativa e
civile di alcuni organi amministrativi che hanno permesso o
facilitato un insediamento edilizio nel parco nazionale d' abruzzo.
la sentenza si e' richiamata alle no... |
110078 | IDG761206817 | calandrella umberto
| l' organizzazione del comune in svizzera (parte... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 10, pa... | l' a., proseguendo il suo esame dell' organizzazione del comune in
svizzera, terminata l' analisi del consiglio comunale, prende in
considerazione il "municipio" (composto da 3 ad 11 cittadini) e la
carica di sindaco, illustrandone il funzionamento e le attribuzioni.
l' a. rileva poi che l' a... |
110079 | IDG761206818 | coscia antonio
| riflessi anagrafici per accadimenti di stato ci... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 10, pa... | nel caso in cui venga richiesto all' ufficio competente una
variazione anagrafica per fatti avvenuti all' estero e manchi la
trascrizione degli atti relativi all' ufficio di stato civile, l' a.
ritiene opportuno che l' ufficio riceva la dichiarazione dell'
interessato, procedendo all' accerta... |
110080 | IDG761206819 | rodella domenico
| problemi per l' applicazione della legge merli ... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 10, pa... | l' a. rileva come la legge 10 maggio 1976, n. 319 (legge merli)
costituisca la legge-quadro entro cui dovranno muoversi i
provvedimenti regionali in materia. l' a. si sofferma sulle leggi
regionali preesistenti, in particolare sulla legge lombarda del 19
agosto 1974, n. 48, ponendo in rilievo... |
110081 | IDG761206820 | vinci francesco
| ancora in materia di imposta di consumo sui mat... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 10, pa... | l' a. esamina il problema della qualificazione del ricorso fatto al
sindaco in materia di imposte di consumo sui materiali da
costruzione. secondo l' a. il sindaco rappresenta l' autorita'
gerarchicamente preposta all' ufficio incaricato di tali imposte, ed
il ricorso davanti al sindaco sara'... |
110082 | IDG761206821 | de taranto amilcare
| determinazione dell' indennita' di espropriazio... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 10, pa... | l' a. osserva che l' art. 4 della legge 27 giugno 1974, n. 247, ha
esteso le norme relative alla determinazione dell' indennita' di
espropriazione a tutte le espropriazioni compiute da enti pubblici.
con tale articolo non si e' pero' attribuita alla regione competenza
generale in tema di espr... |
110083 | IDG761206822 | romano antonio
| | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 10, pa... | |
110084 | IDG761206823 | ioe.m.
| | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 11, pa... | |
110085 | IDG761206824 | e.m.
| | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 11, pa... | |
110086 | IDG761206825 | coscia antonio
| mutazioni nella composizione della famiglia ana... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 11, pa... | rilevato come la frammentarieta' della legislazione anagrafica sia
causa di inconvenienti, l' a. osserva che il sistema anagrafico
italiano si basa sul riscontro dello stato di fatto esistente nel
comune, in seguito alle dichiarazioni del capo famiglia ed agli
accertamenti dell' ufficiale d' ... |
110087 | IDG761206826 | mazzitelli rosario
| strumenti giuridici nel campo dei servizi socia... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 11, pa... | l' a. osserva come in val d' aosta si sia data un' intelligente
applicazione all' art. 118 della costituzione, che prevede la delega
delle funzioni amministrative regionali agli enti locali minori.
premesse alcune considerazioni sull' art. 118, l' a. rileva come in
questa regione, oltre ad ut... |
110088 | IDG761206827 | fragola umberto
| i penalisti nell' area del diritto amministrativo
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 11, pa... | l' a., ricordato come anche il diritto penale faccia parte del
diritto pubblico, come quello amministrativo, rileva la sempre
maggiore utilizzazione del processo penale nei confronti di atti e
comportamenti amministrativi, e la sempre maggiore preparazione
amministrativa richiesta agli avvoca... |
110089 | IDG761206828 | pulli italo rosario
| la figura del segretario comunale e provinciale... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 11, pa... | l' a. ritiene che, in particolare con la riforma regionale, si
imponga la necessita' di una riforma della legge comunale e
provinciale, soprattutto per quanto riguarda le funzioni del
segretario del comune e della provincia. se infatti l' attivita' del
segretario e' prevalentemente certificat... |
110090 | IDG761206829 | pianesi ermanno
| l' attivita' commerciale riferita agli enti pub... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 11, pa... | secondo l' a. l' attivita' commerciale va sottoposta all'
applicazione dell' iva anche se e' svolta da enti pubblici
territoriali. questo sia per impedire che gli enti locali debbano
pagare l' iva senza potersi poi rivalere sui consumatori dei servizi,
sia perche' la normativa, in particolare... |
110091 | IDG761206830 | romano antonio
| gli aspetti giuridici del decentramento e parte... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 11, pa... | l' a. parte dalla distinzione tra decentramento ed autonomia per
illustrare, alla luce della costituzione e della normativa
precedente, la legge dell' 8 aprile 1976, n. 278, che ha creato le
circoscrizioni comunali (i "quartieri"). l' a. esamina in particolare
l' organizzazione e le finalita'... |
110092 | IDG761206831 | bertocchini giacomo
| l' influenza nella politica creditizia dei fina... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 12, pa... | l' a. ritiene che in italia si sia verificato un massiccio
dirottamento di finanziamenti a favore del settore pubblico, a
scapito degli investimenti produttivi. egli osserva che le spese
degli enti locali sono troppo spesso soggette a criteri politici e
non economici, al di la' delle possibil... |
110093 | IDG761206832 | grillo roberto
| ricorsi avverso atti non definitivi
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 12, pa... | fatte alcune considerazioni generali sulla giustizia amministrativa e
sulla distinzione fra atti amministrativi definitivi e non
definitivi, l' a. esamina le norme, sull' istituzione dei tar e sulla
dirigenza amministrativa, che hanno portato innovazioni nei rapporti
tra la tutela amministrat... |
110094 | IDG761206833 | romano antonio
| l' ordinamento vigente in materia di tutela eco... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 12, pa... | l' a., premesse alcune considerazioni sull' ecologia, esamina le
norme, statali e regionali, relative all' inquinamento dell' aria
(fumi, polveri, gas, smog), indicando i compiti dei vari enti locali
e le responsabilita' dei loro amministratori e funzionari.
|
110095 | IDG761206834 | vucusa riccardo
| il segretario comunale e provinciale nel quadro... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 12, pa... | l' a. rileva come la legislazione relativa al segretario comunale e
provinciale sia alquanto frammentaria e non dia un preciso
inquadramento di tale organo. il segretario degli enti locali. che
normalmente dirige tutti gli uffici dell' ente, non trova infatti
nella legge l' indicazione di que... |
110096 | IDG761206835 | romano antonio
| gli aspetti giuridici del decentramento e parte... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 12, pa... | l' a., continuando il suo esame della legge istitutiva dei consigli
circoscrizionali, considera le disposizioni relative alla elezione di
tali consigli. l' a. esamina poi lo status dei consiglieri,
osservando in particolare che il presidente deve essere eletto all'
interno del consiglio stess... |
110097 | IDG761206836 | manuele stelio
| le concessioni cimiteriali nella nuova discipli... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 12, pa... | l' a. ritiene che le concessioni cimiteriali non siano da sottoporre
all' iva, sia perche' si tratta di concessioni di beni demaniali e
non di cessioni derivanti da contratto, sia perche' non e' possibile
considerare tale concessioni come una prestazione di servizio o come
attivita' commercia... |
110098 | IDG761206837 | coltelli roberto
| considerazioni sugli interessi privati e sull' ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 30 (1... | alla base dell' istituto dell' interesse legittimo e' l' istanza di
tutela del cittadino verso l' amministrazione, istanza che
originariamente si propose, dopo l' emanazione della legge abolitiva
del contenzioso amministrativo, in termini di tutela dell' interesse
privato non assunto in una s... |
110099 | IDG761206838 | alessi renato
| apparenza giuridica e responsabilita' diretta d... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 30 (1... | dottrina e giurisprudenza ritengono che si possa parlare di
responsabilita' "diretta" dello stato per l' operato illecito dei
suoi dipendenti, solo nel caso di danni conseguenti direttamente
dall' esplicazione di funzioni dell' ente con uso dei relativi poteri
da parte di coloro che ad essi s... |
110100 | IDG761206839 | resta domenico
| contenuto dei programmi di fabbricazione
| Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 5, ... | il consiglio di stato ha recentemente sostenuto che i programmi di
fabbricazione non possono produrre o contenere l' imposizione di
vincoli sostanzialmente espropriativi, in quanto essi, non avendo una
limitazione nel tempo collegata ad un' espropriazione, e quindi a un
indennizzo, sarebbero ... |