# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
110101 | IDG761206840 | redazione
| | Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 5, ... | |
110102 | IDG761206841 | redazione
| | Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 5, ... | |
110103 | IDG761206842 | redazione
| | Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 5, ... | |
110104 | IDG761206843 | e.f.
| | Riv. dir. proc., an. 31 (1976), fasc.... | |
110105 | IDG761206844 | e.f.
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | |
110106 | IDG761206845 | (a cura di paladin livio, bassanini franco)
| il nuovo trasferimento di funzioni statali alle... | Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | gli aa. sostengono che, anche dopo la scadenza del termine ultimo
della delega ex legge n. 382, non e' superfluo esaminare le proposte
elaborate dalla commissione giannini per l' applicazione della delega
stessa. nell' ambito delle proposte suddette, paladin si occupa della
parte riguardante ... |
110107 | IDG761206846 | sala giovanni
| urbanistica e tutela del paesaggio: alla ricerc... | Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | la sentenza che si annota affronta il problema del coordinamento fra
attribuzioni amministrative dello stato e della regione sotto il
profilo delle connessioni fra competenze statali in ordine alla
tutela del paesaggio e competenze regionali in materia di
pianificazione urbanistica. proprio l... |
110108 | IDG761206847 | marzona nicoletta
| | Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | secondo l' a., la sentenza annotata e' estremamente interessante
perche' ci mostra come il giudice (l' interprete ufficiale dell'
ordinamento) ponga rimedio ad una lacuna imputabile al legislatore
statale, ma rilevabile altresi' nei confronti degli ordinamenti
locali. il pretore ha ritenuto c... |
110109 | IDG761206848 | cappellini aldo
| | Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | secondo l' a., non e' possibile condividere le conclusioni contenute
nella sentenza annotata: il giudice amministrativo ha infatti
ritenuto che, avendo il piano di zona per l' edilizia economica e
popolare natura di atto collettivo, il giudicato sul piano di zona
dispieghi i suoi effetti anch... |
110110 | IDG761206849 | catelani alessandro
| a proposito di pubblicita' e segretezza delle d... | Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | la sentenza annotata puntualizza una serie di caratteristiche proprie
dell' amministrazione locale idonee a differenziarla dall'
amministrazione centrale. nei motivi di ricorso contro una delibera
della commissione di controllo sugli atti della regione si era tra l'
altro sostenuto che essa e... |
110111 | IDG761206850 | maviglia carlo
| | Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | l' a. ricorda come la configurazione dell' assessore regionale quale
organo esterno o interno sia stata data con i vari statuti e non in
maniera univoca: in particolare lo statuto emiliano non ha dato
rilevanza esterna alla figura dell' assessore. nella fattispecie in
esame si pone anzitutto ... |
110112 | IDG761206851 | (a cura di palma giuseppe)
| la prima legislatura delle regioni ordinarie. l... | Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | secondo l' a., non e' agevole tracciare un bilancio della prima
legislazione campana per il clima di provvisorieta' che ha
caratterizzato il lento avvio della vita istituzionale regionale: la
mancanza, nella regione campania, di una radicata cultura
regionalistica non e' stata ovviata da un' ... |
110113 | IDG761206852 | (a cura di caretti paolo)
| stato e regioni nella nuova legge per il mezzog... | Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | l' a. ricorda come la legge n. 183 del 1976 si inserisca nella
discussa problematica del ruolo da attribuire alle regioni nell'
ambito della struttura istituzionale che presiede all' intervento
straordinario nel mezzogiorno, senza ovviare completamente ai difetti
ed alle manchevolezze della p... |
110114 | IDG761206853 | catelani alessandro
| | Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | la sentenza concerne la problematica della posizione del profugo nei
confronti di una licenza di commercio e, piu' in genere, nei
confronti degli atti amministrativi che lo abilitano all' esercizio
di attivita' economiche. la lettera della legge (art. 2 legge n. 568
del 1971) e' nel senso che... |
110115 | IDG761206854 | cappellini aldo
| | Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | l' a. esamina la problematica dell' imposizione di vincoli mediante
il programma di fabbricazione ricordando la posizione
giurisprudenziale, culminata nella sentenza dell' adunanza plenaria
del consiglio di stato del 9 aprile 1974, n. 3, decisamente contraria
alla suddetta imposizione. second... |
110116 | IDG761206855 | corpaci alfredo, marzuoli carlo
| appello e giudice locale
| Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | la sentenza in esame pone le regole del processo civile quale punto
di riferimento per l' interpretazione delle norme della legge n. 1034
del 1971 in tema di giudizio di appello. viene infatti esteso al
giudizio amministrativo il principio per cui il rinvio al giudice di
primo grado, per il p... |
110117 | IDG761206856 | (a cura di troccoli giuseppe)
| parlamento e regioni: l' anticipato sciogliment... | Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | l' a. si propone di passare in rassegna i provvedimenti interessanti
o riguardanti le regioni pendenti davanti alle due camere al momento
del loro scioglimento anticipato. esamina dapprima un gruppo di
provvedimenti che non riguardano singole materie di competenza
regionale, ma attengono piut... |
110118 | IDG761206857 | (a cura di occhiocupo nicola)
| proposte e dibattiti sulla "camera delle regioni"
| Regioni, an. 4 (1976), fasc. 4, pag. ... | a giudizio dell' a., l' avvertita esigenza di un collegamento stabile
ed istituzionale tra stato e regioni puo' e deve trovare integrale
soddisfazione nella trasformazione del senato in "camera delle
regioni": ogni altra soluzione infatti, relegando in sostanza le
regioni in una posizione sub... |
110119 | IDG761206858 | osculati franco
| la cooperazione fra i diversi livelli di govern... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | l' a. ritiene necessaria una pianificazione nazionale, ma sostiene
che gli enti locali, in particolare le regioni e i consorzi di
comuni, possono meglio affrontare tali problemi. propone la creazione
di speciali "agenzie" per settori specifici, come quelli dell' aria,
dell' acqua e del suolo.
|
110120 | IDG761206859 | burchi stefano
| profili finanziari nella legislazione italiana ... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | esaminate le leggi statali e regionali in materia di tutela delle
acque, ed i vari tipi di contributi per impianti di prevenzione dell'
inquinamento idrico e di depurazione, l' a. offre una panoramica
sulla normativa di altri paesi e sottolinea la necessita' di una
legge-quadro statale in que... |
110121 | IDG761206860 | testi carlo adriano
| i requisiti igienico-sanitari dei locali d' abi... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | il decreto del ministro della sanita', del 5 luglio 1975, che ha
dettato altezze e altre misure per i locali d' abitazione non solo e'
inadeguato alla garanzia dell' igiene e alla tutela indiretta della
salute ma probabilmente e' anche incostituzionale perche' in
contrasto col testo unico del... |
110122 | IDG761206861 | o.c.s.e.
| la politica monetaria in italia, milano, angeli... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | |
110123 | IDG761206862 | cuzzi d.
| breve storia dell' eni, bari, de donato, 1975, ... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | |
110124 | IDG761206863 | faleschini luigi
| le imprese con partecipazione dello stato
| Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | premesse alcune considerazioni generali sul concetto di economicita'
e in particolare sul principio di economicita' monetaria, rileva la
complementarieta' di questo concetto con quello di "efficienza".
esaminati quindi i vari tipi di attivita' dello stato, gli scopi del
sistema delle partecip... |
110125 | IDG761206864 | ottaviano vittorio
| l' iniziativa privata fra intervento pubblico e... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | traccia un quadro storico dell' intervento statale nell' economia
italiana. esamina le nuove funzioni assunte dallo stato dopo tali
interventi, valutando la politica creditizia e industriale alla luce
delle norme costituzionali. osserva che l' iniziativa economica
privata si svolge in un ambi... |
110126 | IDG761206865 | capaccioli enzo
| cenni sul criterio di economicita' nella gestio... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | il criterio di economicita', cui per legge devono ispirarsi gli enti
a partecipazione statale, da un lato esclude il criterio del lucro e
dall' altro ricerca l' autosufficienza. l' a. osserva che tali enti
non devono essere gestiti come un servizio pubblo: essi operano
infatti in concorrenza ... |
110127 | IDG761206866 | merli gianfranco
| l' approccio italiano ai problemi ecologici, co... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | considerata la particolare situazione geografica ed economica dell'
italia -da un lato integrata nella comunita' europea e soggetta alle
dure regole della concorrenza industriale, dall' altro chiusa in un
mare facilmente inquinabile- occorre rigettare posizioni
estremistiche e difendere il no... |
110128 | IDG761206867 | levi franco
| alcuni aspetti giuridici della finanza locale
| Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | considerando in particolare le risorse finanziarie della regione,
rileva che molte difficolta' nascono dalla imprecisa ripartizione dei
compiti tra i diversi enti che operano a livello locale. auspica che
i finanziamenti della regione ad altri enti riguardino fini
determinati e non opere spec... |
110129 | IDG761206868 | barbieri ezio maria
| controllo sugli atti degli organi regionali in ... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | nel procedimento espropriativo adottato dalle regioni, la
dichiarazione di urgenza e il decreto d' esproprio vanno sottoposti a
controllo statale, mentre ne sono esclusi gli atti di determinazione
dell' indennita', in quanto meramente esecutivi. l' a. considera
infine le varie conseguenze del... |
110130 | IDG761206869 | paleologo giovanni
| tempo logico dei provvedimenti successivi alle ... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | rileva le contraddizioni di una giustizia che spesso non ha strumenti
per far attuare senza indugio le proprie decisioni e propone, anche
sull' esempio di legislazioni straniere, un riesame di tutta la
normativa in materia.
|