Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
110131IDG761206870calabro' corrado pronuncia completa e satisfattoria del giudice ...Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),...vasta riflessione sulla giustizia amministrativa e sulle cause della sua crisi, determinata in particolare dalla complessita' e dalla scarsa efficacia delle norme. scorge nuove tendenze nella giurisprudenza ed esamina soluzioni sistematiche dei problemi esistenti, da attuare con riforme legis...
110132IDG761206871caruso s. burocrazia e capitale in italia. struttura e id...Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),...
110133IDG761206872aa.vv. coordinamento tra trasporti di interesse nazion...Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),...
110134IDG761206873aa.vv. problemi economici e finanziari delle imprese p...Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),...
110135IDG761206874morelli mario rosario in tema di lesione del c.d. "ius aedificandi" Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 11,...l' a. annota la sentenza con cui la cassazione ha ritenuto di competenza del giudice ordinario le controversie sui danni per limitazioni illegittime poste dalla pubblica amministrazione al diritto di vendere alcune aree. non si tratta infatti di limiti allo "ius aedificandi", considerato dall...
110136IDG761206875morelli mario rosario giurisdizione in materia di accertamento della ...Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 11,...l' a. ritiene corretta la sentenza della cassazione che ha ritenuto che la "concessione" ai comuni di beni gia' propri di ordini religiosi soppressi abbia in effetti trasferito ai comuni la proprieta' di tali beni. l' a. concorda pure con l' affermazione della competenza del giudice ordinario...
110137IDG761206876morelli mario rosario sulla tutela giurisdizionale contro i provvedim...Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 11,...l' a. esamina la sentenza della cassazione che ha dichiarato veri e propri interessi legittimi quelli scaturenti da regolamenti amministrativi relativi a precise e determinate categorie di persone. posizione, questa, notevolmente avanzata rispetto a quella del consiglio di stato, che in quest...
110138IDG761206877de fina giuseppe la tutela giudiziaria contro le sanzioni ammini...Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 11,...l' a. aderisce alla sentenza del tribunale di roma che, ribadendo un lungo contrasto tra la giurisdizione ordinaria ed il consiglio di stato, ha ritenuto emesso in carenza di potere l' atto amministrativo sanzionatorio relativo a opere non assoggettabili a reprimende amministrative. secondo l...
110139IDG761206878alvino ernesto costruzioni antisismiche e questioni relative a...Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 11,...l' a., esaminando una sentenza del tribunale di catanzaro che ha precisato alcune questioni in materia di costruzioni antisismiche, si dichiara d' accordo sul fatto che, in base alle leggi vigenti, nelle zone sismiche, quando si intenda costruire in aderenza ad un edificio, occorre che tutti ...
110140IDG761206879clemente giorgio piani regolatori -recenti orientamenti giurispr...Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 2, pt...premesse alcune considerazioni sulla natura e sul contenuto dei piani regolatori generali, esamina dettagliatamente, con riguardo alle varie fasi di formazione del piano, i maggiori problemi della materia alla luce delle piu' recenti tendenze della giurisprudenza.
110141IDG761206880manfellotto luigi silenzio-rifiuto della p.a. Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 7-8, ...esaminata l' evoluzione delle figure del silenzio-rigetto e del silenzio-rifiuto, afferma che, per l' analogia tra le due ipotesi di inerzia della pubblica amministrazione, la disciplina della prima figura e' applicabile anche alla seconda.
110142IDG761206881clemente giorgio il decentramento nella giurisdizione contabile Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 7-8, ...l' a., rilevato l' importante peso che la giurisprudenza ha avuto nel campo del giudizio contabile, esamina l' ambito della giurisdizione in materia di contabilita' pubblica, in particolare alla luce dell' art. 103 della costituzione, che attribuisce la competenza alla corte dei conti. egli o...
110143IDG761206882resta domenico ancora in tema di vincoli espropriativi individ...Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 7-8, ...l' a. critica la sentenza con cui il consiglio di stato ha, nel 1974, ritenuto illegittimi i programmi di fabbricazione. secondo l' a. si e' infatti trattato di una sbagliata interpretazione della legge 30 novembre 1973, n. 756, che ha prorogato la durata dei piani regolatori generali. la leg...
110144IDG761206883patumi angelo sulla nozione di "addetti alla conduzione di au...Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 7-8, ...riferendosi alla legge 31 dicembre 1962, n. 1833, che ha affermato, per gli statali "addetti alla conduzione di autoveicoli", l' obbligo al risarcimento dei soli danni causati all' amministrazione per dolo o colpa grave, l' a. esamina le piu' recenti decisioni della corte dei conti su quest' ...
110145IDG761206884caputi iambrenghi vincenzo linee evolutive della tutela amministrativa "es...Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 3, pa...il regime giuridico dell' uso pubblico della strada, per essere adeguato alle attuali necessita', deve estendersi tanto alla disciplina degli usi diversi da quelli fondamentali della circolazione e sosta, quanto alla regolamentazione delle attivita' che, pur non svolgendosi sulla strada o com...
110146IDG761206885frosini vittorio la giuritecnica: problemi e proposte Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 3, pa...ad indicare un modello nuovo di procedimento operativo giuridico, emergente dalla trasformazione contemporanea delle metodologie di ricerca scientifica, l' a. propone il nuovo simbolo semantico di "giuritecnica", con il quale si intende la tecnologia giuridica, "e cioe' la produzione in atto ...
110147IDG761206886costa christiana Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 3, pa...
110148IDG761206887barbanente v. a. piero delfino pesce consigliere provinciale d' ...Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 3, pa...dopo aver tracciato un quadro delle forze politiche, in particolare socialiste, repubblicane e cattoliche, che operarono a bari negli anni 1905-1912, negli ultimi tre capitoli l' a. viene precisando il ruolo che piero delfino pesce svolse nel consiglio provinciale di bari, specie nella battag...
110149IDG761206888giocoli nacci paolo i rapporti tra la regione e gli organi di contr...Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 3, pa...e' indispensabile che esista tra gli organi da cui promanano le decisioni politiche della regione (giunta e consiglio) e l' organo regionale di controllo sugli enti minori uno stretto collegamento politico ed una subordinazione delle valutazioni del secondo alle determinazioni dei centri di e...
110150IDG761206889tarricone luigi una partecipazione reale per una comunita' di u...Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 3, pa...una vera e moderna democrazia deve fondarsi, oltre e piu' che sulla rappresentanza e sulla delega, sulla partecipazione-gestione effettiva ed effettivamente esercitata, sempre piu' larga nel numero dei cittadini che ne usufruiscono e che investa ogni settore della vita associata e produttiva....
110151IDG761206890cerri augusto rendita, produttivita', lavoro in agricoltura: ...Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ...la corte si e' attestata su posizioni di retroguardia sia per quanto attiene agli strumenti concettuali, sia per quanto attiene ai contenuti economico-sociali. l' a. sostiene che, nonostante gli elementi diversificatori esistenti, tra enfiteusi e affitto sussiste una profonda analogia, che pu...
110152IDG761206891chiola claudio monopolio radiotelevisivo: irrilevanza della "c...Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ...la sentenza annotata costituisce l' interpretazione autentica della sentenza n. 225 del 1974 sul monopolio radiotelevisivo: infatti essa sancisce l' irrilevanza della "circolarita'" delle emissioni in riferimento alla declaratoria di incostituzionalita' contenuta nella sentenza precedente, l'...
110153IDG761206892cerri augusto indipendenza, imparzialita', nomina politica: p...Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ...secondo l' a., la corte ha mancato di esaminare l' ipotesi in cui il giudice, al termine di un incarico temporaneo, rientra nei ruoli della pubblica amministrazione, rimanendo soggetto al potere dei superiori. ricorda poi come, secondo la tesi di mortati, anche i criteri e le modalita' di sce...
110154IDG761206893elia leopoldo anche le controversie di lavoro marittimo passa...Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ...l' a. concorda con la decisione della corte, secondo la quale la legge del 1973, n. 533, sul processo del lavoro deve considerarsi abrogativa di ogni lex specialis in tema di controversie di lavoro. eguale orientamento aveva gia' espresso la cassazione civile, mentre permane sul tema un acuto...
110155IDG761206894nania roberto minoranze linguistiche e formazioni associative...Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ...la corte ha sostenuto che la mancata estensione del beneficio fiscale di cui all' art. 3 del decreto istitutivo dell' invim non lede l' autonomia delle minoranze linguistiche tedesca e ladina, dato che la norma contestata non impone alle relative associazioni l' adesione alle piu' ampie organ...
110156IDG761206895filippi leonardo proscioglimento istruttorio per mancanza di que...Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ...contrariamente alla decisione della corte, sostiene che colui al quale si contesta un reato perseguibile a querela ha interesse ad essere prociolto con formula di merito e percio', contestatagli l' imputazione, deve avere la possibilita' di provare i fatti che impongono il suo proscioglimento...
110157IDG761206896cerri augusto appunti sul concorso conflittuale di diverse no...Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ...individua le ipotesi di conflitto tra le norme costituzionali, differenziandole dai casi, ad esempio, in cui il conflitto e' solo apparente o puo' evitarsi con una particolare scelta ermeneutica. precisa come il rapporto tra norme confliggenti possa essere di inclusione (genere a specie) oppu...
110158IDG761206897ridola paolo divieto delle associazioni a carattere militare...Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ...secondo i criteri piu' volte enunciati per l' individuazione delle materie di competenza locale, la corte ha ritenuto che esuli dalla competenza della provincia di bolzano la rimozione, con propria legge, di norme statali- come quelle in questione- attinenti all' ordine pubblico. per quanto a...
110159IDG761206898(a cura di di ciolo vittorio) sulla eleggibilita' dei magistrati nelle elezio...Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ...la giunta delle elezioni del senato, convalidando l' elezione del senatore rizzo, ha affermato che la ratio dell' art. 8 del testo unico delle leggi elettorali e' quella di evitare la c.d. captatio benevolentiae e che la rimozione delle cause di ineleggibilita' dipende dall' atto di volonta' ...
110160IDG761206899basile silvio le vecchie norme di attuazione e il nuovo statu...Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ...la sentenza in esame ha dichiarato inammissibile un ricorso presentato nel 1972 dalla provincia di bolzano contro le norme di attuazione dello statuto originario, a seguito delle modifiche intervenute con la legge costituzionale n. 1 del 1971. la soluzione si allinea con le precedenti sentenz...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati