# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
110161 | IDG761206900 | pergameno silvio
| incostituzionalita' del termine per il ricorso ... | Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ... | la corte ha motivato la pronuncia di incostituzionalita' sostenendo,
tra l' altro, che la previsione di un termine per la tutela del
diritto a pensione non appare piu' consona ai diritti riconosciuti ai
dipendenti della pubblica amministrazione. questa affermazione
costituisce, secondo l' a.,... |
110162 | IDG761206901 | pennisi angelo
| il contraddittorio "diretto" tra parte civile e... | Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ... | innovando in senso garantistico sulla concezione della partecipazione
della parte civile al processo penale, la corte ha dato rilevanza
costituzionale al principio del contraddittorio diretto tra parte
civile e responsabili civili nella fase istruttoria, finora operante
solo in fase di giudiz... |
110163 | IDG761206902 | greco vincenzo
| brevi note sulle societa' professionali
| Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ... | dissentendo dall' interpretazione della corte, sostiene che non
esistono ostacoli normativi alla costituzione di societa' c.d.
professionali (tra professionisti iscritti in albi professionali), ma
che anzi talune norme di legge prevedono espressamente societa' del
tipo suddetto.
|
110164 | IDG761206903 | mezzanotte carlo
| giudizi in via di azione, termini per ricorrere... | Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ... | le sentenze annotate hanno ritenuto inammissibili per carenza d'
interesse i ricorsi della provincia di bolzano per la pretesa
illegittimita' costituzionale di leggi statali in contrasto con
successive norme di rango costituzionale, modificanti le sfere di
competenza dello stato e delle regio... |
110165 | IDG761206904 | picozza eugenio
| profili giuridici del comitato interministerial... | Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ... | esamina i problemi connessi alla collegialita' nell' organizzazione
del cipe e distingue i parametri possibili per l' analisi dell'
attivita' del comitato: le attribuzioni, le procedure, i soggetti
destinatari e gli atti. in particolare tra questi ultimi esamina gli
atti di governo del cipe, ... |
110166 | IDG761206905 | pisani mario
| appunti sul segreto delle commissioni parlament... | Giur. cost., an. 21 (1976), fasc. 2, ... | la corte costituzionale ha enunciato il concetto di "segreto
funzionale", di quel segreto cioe' di cui spetta alle commissioni
parlamentari d' inchiesta determinare la necessita' ed i limiti,
optando per una soluzione di tipo equitativo: ha infatti sostenuto
che il rifiuto di consegna dei doc... |
110167 | IDG761206906 | None | relazione del comitato di presidenza della comm... | Comune democr., an. 31 (1976), fasc. ... | |
110168 | IDG761206907 | mubnug reinhard
| la responsabilita' dello stato per il comportam... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 7-8, ... | l' a. analizza l' ordinamento tedesco occidentale in materia di
responsabilita' dello stato per illeciti della pubblica
amministrazione. egli parte da una indagine storica per spiegare l'
attuale legislazione, soffermandosi sulle norme che riguardano la
responsabilita' dei pubblici dipendenti... |
110169 | IDG761206908 | rampini mario
| sul tema dei rapporti convenzionali tra univers... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 7-8, ... | l' a. esamina i rapporti tra le facolta' universitarie di medicina e
gli enti ospedalieri. tracciato un quadro storico dello sviluppo di
tali rapporti, necessari per fornire alle universita' i mezzi di
studio, l' a. osserva come lo strumento adottato sia stato sempre
quello delle convenzioni,... |
110170 | IDG761206909 | morbidelli giuseppe
| liberta' di iniziativa economica e pianificazio... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | dopo aver rilevato la precedente mancanza di pianificazione nel
settore commerciale e i conseguenziali squilibri tra grande e piccola
distribuzione, esamina le innovazioni introdotte con la legge 11
giugno 1971, n. 426, a in particolare il collegamento e auspica che i
comuni, cui competono mo... |
110171 | IDG761206910 | levi franco
| regioni e commercio
| Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | nel settore commerciale, pure non previsto nell' art. 117 della
costituzione, e' sempre maggiore l' intervento regionale, con
sovvenzioni per ristrutturazioni e con ampi poteri nella formazione e
nell' attuazione dei piani commerciali comunali. e' infatti evidente
la tendenza al potenziamento... |
110172 | IDG761206911 | bozzi giuseppe
| il regime delle autorizzazioni nella nuova disc... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | l' autorizzazione amministrativa all' esercizio del commercio, pur
essendo subordinata al piano commerciale e alla legge, ha perduto
ogni scopo di programmazione, conservando solo una funzione meramente
formale di controllo.
|
110173 | IDG761206912 | cicala mario
| la disciplina degli esercizi per la somministra... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | rilevato che l' attuale tendenza in questa materia e' quella di
garantire le esigenze di igiene e di tutela del lavoro piuttosto che
quelle di pubblica sicurezza, esamina alcuni problemi d'
interpretazione e di applicazione della legge 14 ottobre 1974, n.
524, relativi alle apposite commissio... |
110174 | IDG761206913 | stella richter paolo
| i ricorsi nella nuova disciplina del commercio
| Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | si puo' parlare di vero e proprio ricorso amministrativo solo per il
ricorso alla giunta regionale contro il rigetto della richiesta di
autorizzazione all' apertura di esercizi commerciali, e non invece
per il ricorso contro i provvedimenti che dispongono la
non-iscrizione o la cancellazione ... |
110175 | IDG761206914 | sebastiano cassarino
| rapporti fra ricorsi amministrativi ordinari e ... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | esamina le varie posizioni dottrinali su alcune delle questioni
attualmente piu' dibattute in questa materia.
|
110176 | IDG761206915 | favara franco
| il ruolo odierno del ricorso amministrativo ord... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | il maggior ruolo attribuito dalle recenti leggi al ricorso
amministrativo ordinario e' dovuto alla necessita' di estendere la
possibilita' di ricorrere ai rappresentanti politici, parallelamente
ad un aumentato potere degli organi amministrativi. ritiene inoltre
che la pubblica amministrazion... |
110177 | IDG761206916 | giallombardo giorgio
| un argomento di attualita' in tema di rapporti ... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | le innovazioni legislative del 1971 hanno escluso la definitivita'
dell' atto amministrativo come presupposto per il ricorso
giurisdizionale, ma e' rimasta la possibilita' di optare per il
ricorso gerarchico: i due rimedi sono divenuti percio' alternativi.
|
110178 | IDG761206917 | serio guglielmo
| appunti sul silenzio-rifiuto nella nuova normat... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 3 (1976),... | se la nuova disciplina del silenzio-rigetto intende colpire
soprattutto il comportamento negativo della pubblica amministrazione
occorrera' applicare tale disciplina anche al silenzio-rifiuto, per
farne risultare cosi' un sistema piu' coordinato e snellito.
|
110179 | IDG761206918 | bonaccorsi paolo, ghiloni massimo
| linee di riforma del quadro istituzionale nei r... | Amm. soc., (1976), fasc. 1-2, pag. 7-29
| relevano la necessita' di leggi-quadro statali e osservano che l'
attuale rapporto tra lo stato e le regioni sta evolvendo verso una
precisa distinzione dei rispettivi ruoli.
|
110180 | IDG761206919 | maggiora enrico
| le ordinanze del sindaco
| Amm. soc., (1976), fasc. 1-2, pag. 17... | esamina approfonditamente i poteri ordinatori del sindaco e in
particolare i provvedimenti emanabili in caso di urgenza e necessita'
|
110181 | IDG761206920 | levi franco
| regioni e trasporti
| Amm. soc., (1976), fasc. 3, pag. 211-... | considera la regione come l' ente piu' adatto a coordinare e gestire
i servizi pubblici di trasporto ed esamina le maggiori questioni
sulla ripartizione della competenza tra enti locali e stato in questa
materia.
|
110182 | IDG761206921 | bessone mario, di paolo massimo
| i vincoli a tutela dei centri storici nell' int... | Amm. soc., (1976), fasc. 3, pag. 227-... | condivide, in contrasto con il consiglio di stato, la tendenza dei
tribunali amministrativi regionali a ritenere necessaria, per il
rilascio di licenze relative a interventi edilizi nei centri storici,
la preventiva approvazione dei piani edilizi particolareggiati.
|
110183 | IDG761206922 | rovero maria
| il convegno su "la regione e gli enti locali di... | Amm. soc., (1976), fasc. 3, pag. 343-... | |
110184 | IDG761206923 | correale giulio
| sulla stabilizzazione dei professori universita... | Amm. soc., (1976), fasc. 4, pag. 369-... | critica il decreto del presidente della repubblica 1 ottobre 1973, n.
580. poiche' ha introdotto una dannosa disparita' di trattamento tra
professori universitari incaricati stabilizzati entro l' anno
accademico 74-75 e quelli non ancora stabilizzati a quella data, e
rileva l' assurdita' di t... |
110185 | IDG761206924 | ingrassia armando
| la giustizia amministrativa oggi
| Amm. soc., (1976), fasc. 4, pag. 379-... | dopo un esame dello sviluppo storico della giustizia amministrativa
in italia, osserva che i giudici amministrativi possono svolgere
ancora un' importante funzione nella misura in cui sapranno
rispondere efficacemente alle nuove esigenze sociali: l' azione dei
tribunali amministrativi regiona... |
110186 | IDG761206925 | None | atti del convegno sul tema "ruolo degli enti lo... | Amm. soc., (1976), fasc. 5, pag. 511-... | |
110187 | IDG761206926 | levi franco
| enti locali e turismo: aspetti giuridici
| Amm. soc., (1976), fasc. 5, pag. 571-... | auspica che, in materia di turismo, si perseguano interessi sociali e
non la semplice incentivazione delle presenze, e che la gestione
dell' amministrazione turistica sia affidata ad enti comprensoriali
non burocratizzati.
|
110188 | IDG761206927 | caianiello gerolamo
| formazione e gestione del bilancio: poteri form... | Amm. soc., (1976), fasc. 6, pag. 635-... | esamina la struttura del bilancio statale e considera vari suoi
aspetti per dimostrare come il potere reale di bilancio stia nelle
mani dell' esecutivo. solo una mutata rappresentativita' del bilancio
preventivo e una nuova disciplina delle funzioni della corte dei
conti, sulla scia degli ind... |
110189 | IDG761206928 | barbuto mario
| i reati in materia di inquinamento atmosferico
| Amm. soc., (1976), fasc. 6, pag. 653-... | commenta dettagliatamente la legge "antismog" del 13 luglio 1966, n.
615 ed i suoi regolamenti di esecuzione, oltre alle norme penali e
sanitarie in materia.
|
110190 | IDG760600129 | couturier gerard
| les techniques civilistes et le droit du travail
| Foro it., an. 101 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. affronta il complesso tema dei rapporti fra tecniche
civilistiche e diritto del lavoro alla luce dell' esperienza
francese. egli articola la sua indagine soprattutto su 3 punti: la
giustificazione del carattere obbligatorio del regolamento interno d'
impresa, con riferimento all' art. 1... |