# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
110281 | IDG760401474 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | |
110282 | IDG760401475 | d' a(gostino) f(rancesco)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | |
110283 | IDG760401476 | m(ontanari) b(runo)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | |
110284 | IDG760401477 | a(ndreatta) d(aniela)
| | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | |
110285 | IDG760401263 | f(inocchiaro) b(eniamino)
| la politica scientifica nella politica dello sv... | Pol. mezz., an. 12 (1975), fasc. 3, p... | l' a. esamina le possibilita' di intervento dell' istituendo
ministero della ricerca di fronte alla crisi del cnr e dell'
universita'. l' a. afferma in particolare che e' necessario
incrementare la partecipazione delle regioni e degli enti locali alla
decisione dei programmi di ricerca.
|
110286 | IDG760900103 | n(uvolone) p(ietro)
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 1, p... | il volume contiene alcuni saggi penali di illustri studiosi spagnoli
e portoghesi relativi agli aspetti penali e criminologici delle
tossicomanie, alla legalita' della pena di morte in spagna, a
generali considerazioni sul delitto e sulla pena, al progetto di
riforma del codice penale portogh... |
110287 | IDG760900104 | n(uvolone) p(ietro)
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 1, p... | |
110288 | IDG760900106 | n(uvolone) p(ietro)
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 1, p... | |
110289 | IDG760900110 | n(uvolone) p(ietro)
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 1, p... | |
110290 | IDG760700207 | carr(ozza) a(ntonio)
| | Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ... | |
110291 | IDG761200187 | t(aradel) a(lessandro)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f... | l' a. esamina la struttura della pubblica amministrazione indiana e i
piu' significativi provvedimenti tesi alla razionalizzazione della
stessa. tale processo trova notevoli difficolta' nella resistenza
della burocrazia a stimoli innovativi e nelle obiettive difficolta'
di reclutamento di per... |
110292 | IDG761200809 | i(nnocenzi) g(iulio)
| | Pratica amm., an. 8 (1975), fasc. 1, ... | l' a. ritiene il decreto presidenziale 26 ottobre 1972, n. 643,
istitutivo dell' invim, una legge ingiusta, palesemente
incostituzionale e tale da risolversi in un grave danno nei confronti
delle famiglie meno abbienti, essendo spesso l' incremento di valore
dell' immobile puramente fittizio ... |
110293 | IDG761200912 | l(imone) d(onato antonio)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | l' a. espone semplicemente e chiaramente il contenuto dell' opera
dell' anthony, spiegando come essa svolga una ricerca sui sistemi di
pianificazione e di controllo limitandone gli ambiti allo studio dei
sistemi delle organizzazioni; rileva, inoltre, come, per l' anthony,
non esista una diffe... |
110294 | IDG761200913 | l(imone) d(onato antonio)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | dopo aver premesso come marenco e urvoy diano una sintesi ben
riuscita della linea di sviluppo della informatica, l' a. rileva il
particolare significato che acquistano le teorie educative
informatizzate, l' utilizzazione e il ruolo del calcolatore nell'
ambito dell' economia e della produzio... |
110295 | IDG761200919 | b(ettini) r(omano)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | l' a., pur rispettando le idee del forsthoff, nemico delle dottrine
giusnaturalistiche e aformalistiche, sostiene che non sia possibile
chiudere gli occhi sulla "trasformazione" dello stato. inoltre e' suo
convincimento che un' analisi continua ed attenta della razionalita'
tecnica e della ac... |
110296 | IDG761200920 | c(ataldi) g(iuseppe)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | secondo l' a., e' una trattazione molto preziosa perche' consente la
conoscenza di un particolare settore dell' ordinamento finanziario; i
contabili, poi, possono trarne istruttive comparazioni con i servizi
affini; gli amministratori possono conoscere meglio i loro
partenaires e potranno ten... |
110297 | IDG761200921 | c(ataldi) g(iuseppe)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | con chiara esposizione il bartholomew, ponendo in relazione l'
amministrazione con i poteri dello stato, si sofferma specialmente
sull' organizzazione, sul personale, sull' amministrazione
finanziaria e sul diritto amministrativo. l' a. rileva come detto
trattato sia molto utile a coloro che ... |
110298 | IDG761200922 | c(ataldi) g(iuseppe)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | l' a., dopo aver esposto il contenuto e la ripartizione del libro,
rileva come l' interesse di esso non si limiti ai paesi
latino-americani, ma si estenda al campo della comparazione
internazionale.
|
110299 | IDG761200923 | c(ataldi) g(iuseppe)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | dopo aver esposto il contenuto del volume, che riguarda un corso di
lezioni di organizzazione e metodi impartite nella scuola nazionale
di amministrazione pubblica della spagna, l' a. rileva come esso
raccolga quanto di meglio e di indispensabile e' stato proposto per
procedere all' auspicata... |
110300 | IDG761200924 | b(ettini) r(omano)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | l' a. riconosce che sostanzialmente l' analisi della dottrina tedesca
suffraga quanto gia' anticipato in italia in tema di partecipazione
del cittadino alla pubblica amministrazione. i diritti fondamentali
del cittadino non vengono "soggetti" alla partecipazione, ma da
questo solo meglio tute... |
110301 | IDG761200928 | b(ettini) r(omano)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | l' a. approva l' analisi del nordlinger circa le componenti del
malcontento popolare per le prestazioni dei servizi comunali e
concorda nel rilevare che la burocrazia si rivela sottosistema
ingovernabile nella sua disumana logica corporativa: evidenzia infine
come il trattato distingua il pro... |
110302 | IDG761200929 | c(ataldi) g(iuseppe)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | secondo l' a. l' opera e' di particolare utilita' anche a coloro che
gia' conoscono l' uso dell' elaboratore elettronico perche' offre
loro una sintesi sempre indispensabile per chi e' specializzato in
particolari settori. particolarmente interessanti risultano le
applicazioni perche' offrono... |
110303 | IDG761200933 | c(ataldi) g(iuseppe)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | l' a. mette in rilievo il fatto che il trattato e' stato scritto
nell' intento di accrescere le conoscenze professionali di chi opera
nel campo economico e di contribuire a razionalizzare il
comportamento individuale, a cominciare dall' azione a medio e a
breve periodo, quale si riflette nell... |
110304 | IDG761200934 | s(epe) o(norato)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | premesso brevemente il contenuto della raccolta, l' a. sostiene che
l' opera rappresenta una utilissima summa di osservazioni e talora di
precetti di regolare amministrazione. inoltre se ne possono t rarre
insegnamenti a qualsiasi stadio di sviluppo proprio perche' quest'
ultimo e' qualcosa d... |
110305 | IDG761200935 | di p(assio) r(occo)
| | Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), f... | rilevato che il verrier esamina la presidenza della repubblica
francese evidenziandone la struttura ed il funzionamento per
desumerne il "tipo" di cellula amministrativa e il "ruolo" svolto nel
sistema, l' a. ritiene che gli ultimi eventi francesi abbiano
influito sul modello organizzativo e ... |
110306 | IDG760900249 | n(uvolone) p(ietro)
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | |
110307 | IDG760900250 | n(uvolone) p(ietro)
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | l' a. tratta del problema del ruolo e dei poteri del giudice nell'
applicazioni delle sanzioni penali nel quadro dell' ordinamento
elvetico, passando in rassegna la relativa legislazione e dottrina
fino all' inizio del 1974. nella prima parte del lavoro tratta dei
problemi de lege lata, nella... |
110308 | IDG760900251 | n(uvolone) p(ietro)
| | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | l' a., dopo aver passato in rassegna le varie teorie sul bene
giuridico, in particolare quelle elaborate dalla dottrina germanica,
si sofferma sul valore della nozione di bene giuridico nella scienza
penale attuale e conclude affermando la necessita' di ridimensionare
la rilevanza del signifi... |
110309 | IDG760900254 | n(uvolone) p(ietro)
| legge piu' favorevole contro il reo
| Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | l' a. richiama l' attenzione su una paradossale sentenza di un
giudice di merito, il quale, dinanzi al caso concreto di un imputato
minore dei 18 anni al momento del fatto e di imputazioni comportanti
circostanze aggravanti, applicando l' art. 69 nuovo testo, ha operato
il giudizio di prevale... |
110310 | IDG760900255 | n(uvolone) p(ietro)
| locus commissi delicti nella diffamazione a mez... | Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p... | l' a. esamina criticamente un' importante sentenza della corte di
cassazione che, innovando alla precedente giurisprudenza, ha ritenuto
territorialmente competente a giudicare di un reato di diffamazione a
mezzo stampa, il giudice del luogo in cui lo stampato esce dalla
tipografia per essere ... |