Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
110311IDG760900256n(uvolone) p(ietro) il quarto colloquio interassociazioni di bellagio Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p...
110312IDG760900257n(uvolone) p(ietro) il convegno di studi giuridici di taranto Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, p...
110313IDG760900266n(uvolone) p(ietro) una nuova rivista Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p...l' a., riferendosi alla pubblicazione di una nuova rivista, "la questione criminale", quadrimestrale di studi e ricerche sulla devianza e il controllo sociale, ne pone in luce la linea di stretta ortodossia marxista, che conduce inevitabilmente a minimizzare taluni aspetti della criminalita' ...
110314IDG760900270n(uvolone) p(ietro) il colloquio di tolosa sulla colpevolezza Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, p...
110315IDG760700061g(otti) p(orcinari) l(eopoldo) sulla legittimita' delle cessioni del latte in ...Giur. agr. it., an. 22 (1975), fasc. ...l' a. illustra il regime comunitario del settore dell' importazione e commercio del latte in polvere per uso zootecnico. critica la sentenza la quale ritiene che, con l' entrata in vigore delle norme comunitarie che disciplinano le cessioni del prodotto a terzi, sia stata abrogata la norma pe...
110316IDG761201786masci t(ommaso), maienza n(icola), tucci v(incenzo) esecuzione d' ufficio di ordinanza sindacale em...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 10, pa...dato un rapido sguardo al problema generale dell' esecutorieta' di un qualsiasi atto amministrativo, gli aa. affrontano quello dell' esecuzione d' ufficio di un' ordinanza sindacale, conseguente a violazione del regolamento comunale. rilevano che, mentre per le ordinanze d' urgenza e' previst...
110317IDG761202189a(lbanesi) a(lfredo) una nuova proroga per le locazioni urbane Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 34-...l' a. esamina la legge n. 350 del 1975 e rileva che la legge nello stabilire la proroga delle locazioni degli immobili ad uso di abitazione esclude dal beneficio i conduttori che ai fini dell' imposta complementare siano stati iscritti nei ruoli per un reddito complessivo netto superiore ai 4...
110318IDG761202201a(lbanesi) a(lfredo) modificazioni del codice civile in materia di p...Mondo giud., an. 30 (1975), fasc. 43 ...l' a. partendo dalla premessa che il privilegio non costituisce un diritto a parte ma e' una qualificazione del credito, osserva che in seguito alla promulgazione della legge 29 luglio 1975 n. 426 l' ordine dei privilegi e' stato modificato nel senso di una decisa affermazione della tutela de...
110319IDG760600348carbone sergio m. imprese multinazionali, area dell' economia com...Riv. not., an. 28 (1974), fasc. 3-4, ...si precisa la nozione di impresa multinazionale, si valutano gli aspetti negativi. si mette in evidenza il problema dei rapporti tra l' azione delle imprese multinazionali e l' operativita' delle regole sulla concorrenza nell' ambito comunitario, sottolineando la necessita' di controlli e di ...
110320IDG761200270gessa carlo riflessioni in tema di amministrazione e giuris...Trib. amm. reg., vol. 2, an. 1 (1975)...l' a., dopo aver messo in evidenza il carattere di "riforma" che ha avuto la legge istitutiva dei tribunali amministrativi regionali sulla giustizia amministrativa e l' incidenza della istituzione del primo grado di giurisdizione amministrativa nella struttura e sulle funzioni del secondo gra...
110321IDG761200271serio guglielmo appunti sul silenzio-rifiuto nella nuova normat...Trib. amm. reg., vol. 2, an. 1 (1975)...l' a. sostiene che, nella nuova normativa nel ricorso gerarchico, ai fini della formazione del silenzio-rifiuto non occorrono la preventiva istanza e l' inutile decorso dei 120 giorni dalla presentazione della stessa, essendo invece sufficiente il piu' celere sistema in base al quale il sempl...
110322IDG761200272gentile gabriele spunti critici sul silenzio-rifiuto e sul silen...Trib. amm. reg., vol. 2, an. 1 (1975)...l' a., pur essendo favorevole alla tesi della decisione annotata, e cioe' che ancor oggi, nonostante che il decreto del presidente della repubblica del 24 novembre 1971, n. 1199, abbia modificato la disciplina del silenzio-rigetto, sono applicabili al silenzio-rifiuto i termini di cui all' ar...
110323IDG761200273giallombardo giorgio un argomento di attualita' in tema di rapporti ...Trib. amm. reg., vol. 3, an. 1 (1975)...l' a. dopo essersi soffermato sul concetto e sul valore della definitivita' nell' ambito della nuova normativa, esclude che la definitivita' stessa si ponga come presupposto del ricorso giurisdizionale nell' ordinamento vigente, affermando l' esistenza dell' alternativita' fra il rimedio ammi...
110324IDG761200274bonaccorsi paolo, pallottino michele il programma di fabbricazione: resurrezione dop...Trib. amm. reg., vol. 3, an. 1 (1975)...gli aa., nell' annotare la sentenza del tribunale amministrativo regionale del piemonte, sostengono che una concreta riforma dell' ordinamento vigente, che riguardi anche il regime d' uso dei suoli, quali che ne siano i contenuti operativi, non puo' fare astrazione almeno da 3 principi: dall'...
110325IDG761200275simi valente le "parolette" del legislatore e la fine della ...Trib. amm. reg., vol. 4, an. 1 (1975)...l' a., dopo aver sommariamente delineato la teoria del silenzio-rigetto ed aver messo in evidenza le innovazioni contenute nell' art. 6 del decreto del presidente della repubblica del 24 novembre 1971, n. 1199, si sofferma sull' art. 20 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034 sui tribunali ammin...
110326IDG761200276klitsche de la grange teodoro espropriazione per fini urbanistici e competenz...Trib. amm. reg., an. 1 (1975), fasc. ...l' a. manifesta perplessita' in ordine a quanto sostenuto dalla sentenza annotata, affermando che l' espropriazione per pubblica utilita' e' un istituto autonomo e pertanto mal si adatta ad essere un procedimento strumentale ed accessorio a qualche singola materia, essendo nel nostro ordiname...
110327IDG761200277brini grazia i problemi organizzativi dell' amministrazione ...Trib. amm. reg., an. 1 (1975), fasc. ...prendendo spunto dalla sentenza annotata, l' a. tratta dei piu' rilevanti problemi organizzativi dell' amministrazione regionale facenti capo al principio assembleare, al principio di collegialita', alla problematica delle deleghe, con riferimento ai sistemi di controlli.
110328IDG761200278di gianbattista emidio il convegno di studi sulla giustizia amministra...Trib. amm. reg., an. 1 (1975), fasc. ...
110329IDG761200279talice carlo analisi dell' attivita' dei tribunali amministr...Trib. amm. reg., an. 1 (1975), fasc. ...l' a. compie un' indagine statistica sul primo anno (1 gennaio-31 dicembre 1974) di funzionamento dei tribunali amministrativi regionali: vengono prese a parametro valutativo le sentenze di detti tribunali e si mettono in rilievo la distribuzione territoriale, il volume e il tono di litigiosi...
110330IDG760100010asheri david supplementi coloniali e condizione giuridica de...Riv. st. ant., an. 1 (1971), pag. 77-91 allorquando una polis accoglieva un rincalzo coloniario o conferiva la cittadinanza ad un gruppo notevole di nuovi iscritti, si poneva il problema della loro integrazione giuridica, sociale ed economica nella citta' tramite l' assegnazione dell' alloggio e di lotti nella schora. a quest' ulti...
110331IDG760100011susini giancarlo Riv. st. ant., an. 3 (1973), pag. 222...l' a. ritiene che la ricerca del mrozek -volta a raccogliere le testimonianze epigrafiche di un munus di distribuzioni di denaro e di alimenti da parte di cittadini nei municipi italiani- costituisca un capitolo nuovo ed originale nella storia della societa' cittadina in italia, tra il i ed i...
110332IDG760100012tibiletti gianfranco diritti locali nei municipi d' italia e altri p...Riv. st. ant., an. 3 (1973), pag. 171...l' esposizione ed il commento dell' opera del torrent offrono all' a. l' occasione per esprimere alcune proposte ed ipotesi di lavoro in ordine ad un problema marginale affrontato dallo studioso spagnolo: e' cioe' possibile che nei municipi d' italia, sia in quelli optimo iure che in quelli s...
110333IDG761200208lazzarino garibaldi del riconoscimento e della legittimazione dei f...Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ...l' a., dopo aver identificato i soggetti compresi nella dizione di figli adulterini, precisa che, in ordine al riconoscimento e alla legittimazione di essi, l' art. 7 della legge sul divorzio apporta una notevole innovazione in quanto amplia la possibilita' del riconoscimento e di conseguenza...
110334IDG760900350pocar fausto scioglimento di matrimonio per divorzio gia' pr...Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975),...l' inserimento nella legge 1 dicembre 1970, n. 898, della causa di scioglimento del matrimonio rappresentata dalla esistenza di un divorzio o di un annullamento del matrimonio stesso all' estero, ha sollevato molteplici problemi e dubbi interpretativi. piu' particolarmente, l' a. si domanda s...
110335IDG760600014de simone francesco in tema di interpretazione dell' art. 1029 c.c....Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...la sentenza resa dal pretore di nardo' costituisce esatta applicazione del principio sostenuto dalla migliore dottrina, secondo cui l' ipotesi prevista dall' art. 1029 comma 2 codice civile e' costitutiva di un rapporto di servitu' e non di un rapporto obbligatorio. nell' ipotesi di servitu' ...
110336IDG761206001albano raffaele la nuova normativa sulle centrali elettronuclea...Rass. giur. ENEL, an. 12 (1976), fasc...dopo alcuni cenni sui piu' recenti provvedimenti del governo e del parlamento per la realizzazione delle centrali di energia elettrica, l' a. illustra e commenta il capo i della legge di cui nel titolo, relativo alle centrali elettronucleari. il nuovo procedimento di localizzazione di queste ...
110337IDG761206002rossi vito "legittima aspettativa" del dipendente dell' en...Rass. giur. ENEL, an. 12 (1976), fasc...l' art. 21 del contratto collettivo di lavoro dell' enel prevede -a differenza che per il normale rapporto di lavoro di diritto privato- che "l' ente, prima di procedere a nuove assunzioni per coprire nuovi posti di lavoro o altri resisi vacanti, dara' la preferenza, a parita' di requisiti, a...
110338IDG761206003sartorelli claudio la posizione giuridica dell' esercente e del co...Rass. giur. ENEL, an. 12 (1976), fasc...la responsabilita' per incidenti nucleari che grava, durante la fase di costruzione dell' impianto, sul titolare dell' autorizzazione o del nulla osta a costruire prescinde da ogni accertamento di colpa; essa, pero', incontra un limite nella misura dell' indennizzo da corrispondere ai dannegg...
110339IDG761206004turnaturi egidio il "jus aedificandi" nell' officina del legisla...Riv. dir. civ., an. 12 (1976), fasc. ...l' a. commenta favorevolmente il disegno di legge n. 4176 proposto dal ministro dei lavori pubblici bucalossi di concerto con altri ministri per la riforma del regime di edificabilita' dei suoli. egli ne individua cosi' i tre punti fondamentali: 1) la licenza edilizia viene sostituita da una ...
110340IDG761206005g.c. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...l' a. osserva brevemente che la natura giuridica di enti pubblici non economici degli enti ospedalieri e la devoluzione delle relative controversie sui rapporti d' impiego al giudice amministrativo, gia' affermate dalla cassazione, vengono ribadite da questa nuova sentenza, nella quale -secon...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati