Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
110341IDG761206006g.c. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...analogicamente al suddetto parere del consiglio di stato, nel quale si afferma che agli eredi dell' invalido civile morto dopo il riconoscimento dell' inabilita' ma prima della deliberazione del comitato provinciale di assistenza spettano le quote di pensione maturate dall' invalido al moment...
110342IDG761206007pozzi armando brevi osservazioni in tema di proprieta' edilizia Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 2, p...nella lettura della legge del 1955 che, innovando alla precedente disciplina urbanistica di roma del 1932, aumenta il distacco tra palazzine dai confini interni a sei metri e mezzo, i giudici di cassazione hanno avuto il merito di superare le tradizionali costruzioni del regime della propriet...
110343IDG761206008panunzio sergio p. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 3, p...l' a. condivide l' orientamento della cassazione tendente a limitare l' attribuzione dei poteri di "autodichia" ai supremi organi costituzionali di estrazione e di indirizzo politico. l' a. trova invece discutibile l' attribuzione al giudice amministrativo della giurisdizione sulle controvers...
110344IDG761206009contini giuseppe in tema di voto palese e segreto nelle assemble...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...scopo della presente ricerca e' quello di verificare se l' attuale ordinamento italiano, statale e regionale, abbia espresso una preferenza tra il sistema di voto di tipo palese o segreto. a tal fine l' a., dopo aver ricordato il favore accordato dal vecchio sistema parlamentare al voto segre...
110345IDG761206010c(ontini) g(iuseppe) Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, p...il consiglio di stato si e' pronunciato in favore del diritto degli eredi del mutilato o invalido civile deceduto successivamente al riconoscimento dell' inabilita', ma anteriormente alla deliberazione del comitato provinciale di assistenza e beneficenza pubblica (cui compete la concessione d...
110346IDG761206011annunziata michele proroga legale delle locazioni degli enti pubbl...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 2, p...la sentenza annotata ha affermato che non e' consentito al giudice ordinario di emettere sentenze di condanna al rilascio di un immobile locato dal privato alla pubblica amministrazione e dalla medesima destinato a pubblico ufficio o servizio; in tali casi si deve pero' riconoscere al giudice...
110347IDG761206012bessone mario proprieta' dei suoli ad uso di cava e pianifica...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 3, p...l' a. rileva come si renda ormai necessaria un' opera di radicale riforma della disciplina di cave e torbiere ed un rigoroso regime di controllo delle imprese di coltivazione dei relativi materiali, al fine di impedire un disastro ecologico dovuto ad incontrollate attivita' di escavazione. es...
110348IDG761206013berliri giuseppe ancora in tema di conservazione del trattamento...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 1, ...l' art. 202 del testo unico 10 gennaio 1957, n. 3 prevede, nei casi di passaggio di carriera, l' attribuzione ai dipendenti statali che godono, nella carriera di provenienza, di uno stipendio superiore a quello spettante nella nuova, di un assegno personale pari alla differenza tra il vecchio...
110349IDG761206014fiengo andrea ancora sugli articoli 37 e 28 dello statuto dei...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 1, ...il problema piu' importante posto dallo statuto dei lavoratori e' quello dell' applicabilita' o meno delle sue disposizioni agli impiegati statali, nonche' l' altro, ad esso conseguenziale, se le organizzazioni sindacali degli impiegati statali abbiano o meno la possibilita' di adire l' autor...
110350IDG761206015giancola pasquale cessazione dal servizio di un docente dichiarat...Cons. Stato, an. 27 (1976), fasc. 2, ...un insegnante elementare viene prosciolto da gravissimi reati contro la liberta' sessuale perche' non imputabile per vizio totale di mente e viene sottoposto alla misura di sicurezza del ricovero in manicomio giudiziario. orbene, a quale attivita' amministrativa e' necessario ricorrere per po...
110351IDG761206016bozzi carlo liberta', democrazia e giustizia amministrativa Trib. amm. reg., an. 2 (1976), fasc. ...dopo aver suggestivamente ricordato il processo storico che ha portato all' affermazione, nel secolo scorso, della nuova giurisdizione nei confronti della pubblica amministrazione, di poi quello che -in tempi a noi ben piu' vicini- ha visto la creazione di organi locali di giustizia amministr...
110352IDG761206017giacobelli giacomo notazioni in tema di delimitazione della compet...Trib. amm. reg., an. 2 (1976), fasc. ...uno dei piu' gravi problemi che si e' venuto a creare in sede di attuazione dell' ordinamento delle regioni a statuto ordinario e', a giudizio dell' a., la mancanza di un chiaro e uniforme ordinamento nella ripartizione delle competenze tra gli organi della regione. tale difformita', che puo'...
110353IDG761206018ghiloni massimo, menichetti marco il settore delle opere pubbliche nell' esperien...Trib. amm. reg., an. 2 (1976), fasc. ...tale indagine si snoda attraverso l' esame di tre distinti periodi: un primo momento, di mero avvio dell' attivita', connesso al trasferimento delle funzioni dallo stato alle regioni e caratterizzato dal fenomeno dei residui passivi nei bilanci; un secondo momento, di inizio concreto degli in...
110354IDG761206019mastrangelo donatantonio note in tema di silenzio su domanda di licenza ...Riv. giur. edil., an. 19 (1976), fasc...la legge "ponte" ha modificato la precedente normativa in tema di silenzio della pubblica amministrazione su domanda di licenza edilizia, attribuendo alla decorrenza del termine (ordinatorio) di 60 giorni dalla presentazione della domanda l' effetto del silenzio rifiuto. scaduto tale termine,...
110355IDG761206020bassi franco licenza edilizia in sanatoria; atto discreziona...Riv. giur. edil., an. 19 (1976), fasc...dopo aver distinto tra abuso edilizio sostanziale e abuso edilizio formale e aver chiarito che la licenza edilizia in sanatoria concerne solo quest' ultima ipotesi, l' a. rileva, riportando varia giurisprudenza, il carattere essenzialmente vincolato della licenza di costruzione. infatti il si...
110356IDG761206021redazione Riv. giur. edil., an. 19 (1976), fasc...
110357IDG761206022redazione Riv. giur. edil., an. 19 (1976), fasc...
110358IDG761206023bellomia salvatore Riv. giur. edil., an. 19 (1976), fasc...l' a., riportando numerosa giurisprudenza, afferma che l' elemento essenziale per potersi parlare di "costruzione" e' l' assenza di precarieta'. ogni qual volta si riscontri tale carattere e' necessaria la licenza edilizia, a prescindere dai materiali usati e dalle dimensioni dell' opera.
110359IDG761206024g(uido) d' a(ngelo) Riv. giur. edil., an. 19 (1976), fasc...l' a. dissente dalla sentenza annotata e ritiene che in sede d' impugnativa di un provvedimento di tutela c.d. indiretta, si possano far valere i vizi eventuali di legittimita' del provvedimento di tutela diretta. inoltre la sentenza e' inesatta per l' autonomia reciproca tra il provvedimento...
110360IDG761206025leone giovanni irretroattivita' del piano regolatore e natura ...Riv. giur. edil., an. 19 (1976), fasc...nella sentenza si esaminano e risolvono due problemi: circa l' applicabilita' del nuovo piano regolatore a situazioni di fatto gia' definite sotto il vigore del piano precedente, si afferma che il piano regolatore e' irretroattivo. l' a. ritiene esatta tale conclusione ma, diversamente dal tr...
110361IDG761206026m.l. Riv. giur. edil., an. 19 (1976), fasc...diversamente dalla propria giurisprudenza precedente e dalla dottrina, la corte ha ritenuto che nella materia dell' urbanistica ex art. 117 della costituzione rientri anche l' edilizia residenziale pubblica. pertanto le funzioni amministrative in tale settore spettano alle regioni non a titol...
110362IDG761206027mazzilli teobaldo patrimonio e fisco nella "nuova" famiglia itali...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. illustra i caratteri innovativi della l. 19 maggio 1975, n. 151, e innanzitutto i riflessi, sui rapporti patrimoniali, del concetto di parita' tra i coniugi, analizzando inoltre la nuova figura di impresa familiare, la sua natura giuridica ed i suoi aspetti fiscali. per quanto riguarda ...
110363IDG761206028incatasciato aldo i coniugi soggetti passivi di imposta Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. rileva come, in seguito alla "miniriforma visentini" (l. 2 dicembre 1975, n. 576), che ha inteso attuare in materia fiscale il principio di parita' fra i coniugi stabilito nel nuovo diritto di famiglia, entrambi i coniugi abbiano assunto la veste di soggetto passivo d' imposta, qualita'...
110364IDG761206029de vito italo il difensore civico nella regione toscana Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a., facendo un bilancio del suo primo anno di attivita' come difensore civico nella regione toscana, illustra gli scopi di questo istituto, soprattutto quello della tutela del cittadino da abusi, inerzie, omissioni della pubblica amministrazione, davanti ai quali egli sarebbe altrimenti in...
110365IDG761206030manfredi manfredo gli avvocati degli enti pubblici Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. rileva l' opportunita' che ogni ente pubblico istituisca un proprio ufficio legale, anche se non condivide la tendenza degli enti a rendersi autosufficienti non solo sotto l' aspetto della consulenza, ma anche sotto quello dell' assistenza legale, in base a criteri di economicita' e di ...
110366IDG761206031de taranto amilcare conflitto di attribuzioni fra stato e regioni Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. illustra due sentenze della corte costituzionale, la prima delle quali ha dichiarato di competenza dello stato e non delle regioni il potere di nomina di commissari per reggere amministrazioni comunali incapaci di funzionare, mentre la seconda ha dichiarato di competenza regionale il po...
110367IDG761206032stabili franco il controllo regionale sugli atti degli enti lo...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. si occupa dei chiarimenti che gli organi regionali di controllo sugli atti degli enti locali richiedono a tali enti e che spesso vengono dati, nel caso dei comuni, con semplici lettere firmate dal sindaco. l' a. rileva che l' attuazione dell' ordinamento regionale ha portato a un nuovo ...
110368IDG761206033mastrogiovanni carmelo i controlli sui comuni nell' attuale ordinament...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. traccia innanzitutto le nozioni generali dei controlli sui comuni e la loro configurazione prima dell' attuazione dell' ordinamento regionale; successivamente passa all' analisi delle nuove strutture regionali e di quella comunale, esaminando le loro funzioni, i loro atti, oltre ad aspe...
110369IDG761206034redazione un incontro a bruxelles sulla politica regionale Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
110370IDG761206035giuliano francesco ancora in materia di aggi sui tributi locali is...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. non condivide la soluzione indicata da una circolare ministeriale che ha stabilito che gli aggi sui tributi locali iscritti a ruolo siano ancora a carico dei contribuenti, non essendo applicabile l' art. 3 del decreto del presidente della repubblica del 29 settembre 1973, n. 603, relati...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati