Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
110701IDG760600021di lauro attilio diritto ed elettronica Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...l' introduzione nello studio del diritto e della tecnica del processo della elaborazione elettronica di dati meccanici (mediante computers) si risolverebbe in un grave pregiudizio sia per la cultura giuridica sia per l' analisi dei precedenti giurisprudenziali. difatto, la prima resterebbe fe...
110702IDG760600022de conciliis nino presentazione della dichiarazione dei redditi a...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...se il contribuente presenta nei termini previsti la dichiarazione dei redditi ad un ufficio incompetente, questo deve trasmettere tempestivamente la dichiarazione all' ufficio competente. se non lo fa, il contribuente non puo' essere incolpato di dichiarazione tardiva o addirittura omessa.
110703IDG760600023di nanni carlo Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...
110704IDG760600024borselli edgardo Dir. giur., s. 3, an. 27 (1972), fasc...
110705IDG760600025luongo manfredi brevi appunti in tema di apparenza del diritto Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...le norme che regolano i casi di apparenza del diritto non sono norme eccezionali. esse non contrastano con un principio generale del diritto. al contrario. l' estensione in via interpretativa delle norme sull' apparenza e' l' unico mezzo per tutelare situazioni di buona fede che non trovano e...
110706IDG760600026tozzi valerio illegittimita' costituzionale dell' a. 145 c.c....Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...precedentemente alla declaratoria di incostituzionalita' dell' art. 145 comma 1 codice civile gravava sul marito l' onere del mantenimento della moglie, indipendentemente dalle condizioni patrimoniali di quest' ultima. dopo la sentenza della corte costituzionale, entra in considerazione anche...
110707IDG760600027cimato antonio la nozione di "estraneo" nel retratto successorio Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...scopo del retratto successorio e' la conservazione della comunione ereditaria tra i soggetti indicati dal testatore o dalla legge. esso mira, pertanto, ad evitare l' ingresso di "estranei". il termine "estranei", usato anche dal legislatore, indica i soggetti non coeredi, cioe' estranei alla ...
110708IDG760600028uccella fulvio in tema di responsabilita' per fatto illecito d...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...la pubblica amministrazione non risponde, neanche indirettamente, dell' atto illecito compiuto dal dipendente pubblico al fine di raggiungere uno scopo diverso da quello per cui e' stato chiamato a svolgere le sue mansioni e diverso da quello proprio dell' atto che egli pone in essere. non es...
110709IDG760600029zampella eduardo revocatoria fallimentare di atti a titolo onero...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...elemento essenziale della revocatoria fallimentare e' la sproporzione notevole tra le prestazioni, quando si tratta di atti a titolo oneroso. non e' necessaria la lesione "ultra dimidium" richiesta per l' azione di rescissione. controversa e', invece, l' opponibilita' al curatore fallimentare...
110710IDG760600030andrioli virgilio il diritto di difesa nelle procedure dichiarati...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...la corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l' art. 15 comma 2 legge fallimentare, nella parte in cui non prevede l' obbligo del tribunale di disporre la comparizione dell' imprenditore in camera di consiglio, per l' esercizio del diritto di difesa. la corte ha dichiarato incostituziona...
110711IDG760600031cipriani franco ancora sull' iscrizione a ruolo del procediment...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...una circolare ministeriale dispone che i procedimenti di separazione per colpa siano iscritti fin dall' origine soltanto nel ruolo degli affari civili contenziosi. pertanto, non puo' e non deve essere eseguita una seconda iscrizione dopo l' udienza presidenziale.
110712IDG760600032militerno innocenzo gli utenti della circolazione come organizzazio...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...ogni utente, nel momento in cui si inserisce nella circolazione, entra a far parte di una collettivita' di individui, il cui scopo comune consiste nell' utilizzare il bene demaniale strada. pertanto, e' legittimo costruire la categoria degli utenti della circolazione come comunita' organizzat...
110713IDG760600033colella pasquale Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...
110714IDG760600034borselli edgardo Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...
110715IDG760600035capizzano ezio referendum: una chiave che apre anche le porte ...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...il tribunale opera una interpretazione restrittiva dell' art. 3 legge di divorzio in base alla considerazione del "contrasto che purtroppo divide il paese di fronte all' istituto del divorzio" e pertanto respinge la domanda di divorzio, fondata sulla separazione di fatto, poiche' i coniugi ri...
110716IDG760600036di transo giuseppe sull' irrilevanza dell' errore nella divisione Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...nella divisione volontaria l' errore e' irrilevante e non puo' essere invocato come causa di annullamento, a meno che non concerna i presupposti indispensabili della divisione stessa. infatti, in tale ipotesi la divisione e' priva di causa e dunque non annullabile, ma affetta da nullita' asso...
110717IDG760600037di lorenzo antimo postilla ad una nota a sentenza Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...di fronte a una tesi priva di validita' sul piano del diritto, il giudice non ha il dovere di porsi il problema della prova dei fatti in cui quella tesi si sostanzia. affermare il contrario significa distorcere il processo logico-giuridico che sfocia nella decisione giurisdizionale.
110718IDG760600038guarino antonio postilla ad una postilla Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...che il potere decisorio del giudice sia discrezionale, non significa che esso sia arbitrario e quindi sottratto al controllo sociale. nell' esercizio di esso il giudice e' tenuto alla motivazione molto piu' che nell' applicazione, per cosi' dire "vincolata", di precise norme di legge. ricorre...
110719IDG760600039salis lino convocazione di assemblea su richiesta di alcun...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...l' assemblea dei condomini. convocata da chi non ne aveva il potere, non e' affetta da nullita' assoluta, ma soltanto annullabile. pertanto nel caso in esame, essendo venuta a mancare l' impugnativa nei termini di legge, la deliberazione dell' assemblea e' diventata valida ed efficace per tut...
110720IDG760600040uccella fulvio ancora sul legittimario come terzo in simulazione Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...il legittimario e' terzo nella simulazione perche' agisce per tutelare interessi non derivanti dalla successione, in quanto inesistenti nel patrimonio ereditario al momento dell' apertura della successione stessa. e' terzo anche nell' azione di riduzione perche' il diritto di far rientrare ne...
110721IDG760600041de cupis adriano precisazioni sulla buona fede nell' assicurazione Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...anzitutto la buona fede viene in considerazione, rispetto all' assicurazione, nella fase di formazione del contratto, dove assume un' importanza particolare. l' obbligo di buona fede grava sull' assicurando in misura maggiore che per altri contratti, concretandosi in obbligo di piena e leale ...
110722IDG760600042baratta vincenzo in tema di divorzio: considerazioni sulla impos...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...una legge sul divorzio non contribuisce al miglioramento della legislazione sulla famiglia, poiche' non si prende in considerazione la famiglia con tutte le sue esigenze dalla costituzione allo scioglimento di essa. bensi', si cerca di dare una sistemazione ad una fase soltanto: quella della ...
110723IDG760600043grassi lucio sulla legittimita' costituzionale di taluni ref...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...l' art. 75 costituzione non esaurisce, nell' elencazione del comma 2, le norme che non possono essere oggetto di referendum abrogativo, e' possibile indicare taluni criteri per valutare l' ammissibilita' del referendum abrogativo: sulla base della non tassativita' dell' art. 75, e' necessario...
110724IDG760600044d' amore giovanni Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...
110725IDG760600045a.g. Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...
110726IDG760600046redazione Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...
110727IDG760600047v.g. Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...
110728IDG760600048redazione Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...
110729IDG760600049zazzera sergio legittimazione del mandante non rappresentato a...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...l' a. sostiene la natura diretta dell' azione concessa al mandante ex art. 1705 codice civile. inoltre lamenta che nella sentenza non sia considerato il problema della qualificazione dell' azione.
110730IDG760600050cimato antonio risarcimento del danno cagionato a terzi in tem...Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc...i danni cagionati a terzi nel corso del lavoro di ripristino del condominio, dati in appalto, possono derivare da cattiva o negligente esecuzione, oppure da vizio del progetto. in entrambi i casi ne e' responsabile l' appaltatore, anche quando il progetto e' fornito dal committente, in base a...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati