# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
110671 | IDG760601125 | ferrari armando
| patti di tregua e negoziazione collettiva dell'... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 11, ... | l' a. sostiene che dal punto di vista concreto, le clausole che
regolano il diritto di sciopero, inserite in un contratto collettivo
di lavoro, se da un lato tentano di regolamentare in modo preventivo
uno strumento di lotta sindacale che ha come connotati primari la
spontaneita' e la liberta... |
110672 | IDG760601126 | filippi piera
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 11, ... | l' a. sostiene che non puo' rientrare nella nozione di piccolo
imprenditore di cui all' art. 2083 codice civile una societa', quale
che ne sia la veste giuridica. in tal senso deve essere interpretato
l' art. 8 del testo unico n. 645: pertanto ne consegue che l'
identificazione persona fisica... |
110673 | IDG760601127 | palazzo antonio
| prestazione di lavoro con violazione di legge: ... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 11, ... | l' a. lamenta che nello statuto dei lavoratori manchi una norma che
preveda le responsabilita' in caso di prestazione di lavoro con
violazione di legge, in quanto l' ipotesi prevista dall' art. 2126
codice civile e' quella in cui ci sia collusione di intenti sia da
parte del datore di lavoro ... |
110674 | IDG760601128 | berri mario
| integrazione del prezzo di olio di oliva e prob... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 12, ... | l' a. concorda con la cassazione nel sostenere che nel caso di specie
non occorreva rivolgersi alla corte di giustizia comunitaria.
sostiene altresi' che per stabilire se l' integrazione del prezzo
dell' olio spetti al proprietario del fondo o all' affittuario
produttore bisogna accertare se ... |
110675 | IDG760601129 | baldassarre antonio
| in materia di limiti del diritto di cronaca
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 12, ... | l' a. concorda con la sentenza della cassazione e sostiene che i
diritti costituzionali quali la liberta' di pensiero e la tutela
della persona, vanno calati nel mondo concreto di tutti i giorni e in
questa prospettiva non si puo' piu' parlare di questi diritti con
riguardo ai loro "limiti", ... |
110676 | IDG760601130 | taranto giuseppe
| situazioni paradossali e casi clinici riguardo ... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 12, ... | l' a. concorda con la cassazione nel ritenere che quando in un
processo una parte nomina due procuratori entrambi sono legittimati a
ricevere le notificazioni e le comunicazioni in corso di causa.
sostiene altresi' che i provvedimenti del giudice, emessi in una
udienza acquistano efficacia e ... |
110677 | IDG760601131 | gentili aurelio
| proporzionalita' della retribuzione e "sfruttam... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 12, ... | l' a. sostiene che il criterio della proporzionalita' esprime l'
esigenza di ragguagliare la retribuzione ad un valore relativo ma
costante, vale a dire un valore che non puo' mancare ma la cui misura
e' variabile, mutando secondo le caratteristiche dell' attivita'
espletata. siffatta variabi... |
110678 | IDG760601132 | roppo e.
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 12, ... | l' a. sostiene che nel caso di una condizione contrattuale implicita
o tacita, per stabilire se produca effetti nel contratto bisogna
valutare il comportamento delle parti anteriore e posteriore alla
conclusione del contratto stesso in modo da scoprire se i contraenti
intesero subordinarne l'... |
110679 | IDG760601133 | franchi giuseppe
| sulla dichiarazione di adottabilita' dello stra... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 12, ... | l' a. sostiene che i minori abbandonati sono dichiarati in stato di
adottabilita' dal giudice del luogo in cui essi si trovano in quanto
e' piu' facile rintracciare la famiglia e verificare le condizioni di
vita del minore; quando, invece, la constatazione dell' abbandono e'
stata fatta uffic... |
110680 | IDG760601134 | genovese anteo
| la nozione oggettiva dell' attivita' (e dell' i... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 12, ... | l' a. sostiene che per stabilire se un' impresa sia soggetta o meno
alle procedure concorsuali non si deve far riferimento al concetto di
industrialita' bensi' a quello della commercialita' con tutti i
limiti che il codice fissa per la commercialita' agricola,
salvaguradando naturalmente a tu... |
110681 | IDG760601135 | caron pier giovanni
| in tema di efficacia civile delle sentenze eccl... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 12, ... | l' a. sostiene che pur giungendo alla stessa conclusione, la corte d'
appello di bari avrebbe dovuto considerare la ratio dell' art. 34 del
concordato e dell' art. 16 legge 27 maggio 1929, n. 847 in quanto il
significato normativo presuppone per la convalidazione degli effetti
civili della se... |
110682 | IDG760600001 | marenghi enzo maria
| osservazioni sul contenuto della motivazione ne... | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | l' a. afferma che la motivazione nell' accertamento tributario ha
conseguenze anche nel campo probatorio e dunque ha anche funzione
processuale. essa costituisce la rappresentazione coordinata degli
elementi di prova sui quali la finanza fonda la propria pretesa
fiscale. le stesse prove sono ... |
110683 | IDG760600002 | santoni francesco
| pannelli di rivestimento parziale esterno nelle... | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | l' a. afferma che i pannelli esterni di cristallo, nei fabbricati in
cemento armato, si devono ritenere oggetto di proprieta' comune non
soltanto in quanto fanno parte dei muri maestri in senso lato, ma
anche perche' sono necessari al mantenimento dell' estetica, del
decoro architettonico del... |
110684 | IDG760600003 | guarino g.
| | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | |
110685 | IDG760600004 | guarino g.
| | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | |
110686 | IDG760600005 | guarino g.
| | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | |
110687 | IDG760600006 | guarino g.
| | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | l' opera si svolge su un piano programmatico auspicando la creazione,
forse utopistica, di una corte mondiale di giustizia capace di
imporre le proprie sentenze, cosi' da evitare il ricorso ai mezzi
individuali -tra i quali la guerra- di soluzione delle controversie
internazionali.
|
110688 | IDG760600007 | guarino g.
| | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | l' opera studia in particolare i caratteri e i requisiti di rilevanza
dei microstati, in riferimento al possesso effettivo di un territorio
e di un popolo, alla effettiva possibilita' di esercizio dei poteri
dello stato e alla possibilita' che tale stato abbia di entrare in
contatto con gli a... |
110689 | IDG760600008 | borselli edgardo
| | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | |
110690 | IDG760600009 | forte fabrizio
| in tema di impugnazione della adozione ordinaria
| Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | l' a. respinge il collegamento, che si ripete tralaticiamente da
parte della giurisprudenza e della dottrina, tra assolutezza dell'
azione d' impugnazione dell' adozione ordinaria ed interesse
superiore, tanto piu' che il concetto di quest' ultimo e' largamente
contestato. inoltre l' assolute... |
110691 | IDG760600010 | visco antonio
| sulla risarcibilita' del danno derivato all' or... | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | l' a. contesta il riconoscimento, da parte della giurisprudenza
dominante, a un ordine religioso della legittimazione a chiedere il
risarcimento del danno patrimoniale derivante dall' uccisione, per
fatto illecito, di un appartenente all' ordine stesso. l' a. afferma
che la questione deve ess... |
110692 | IDG760600011 | vitale antonio
| i genovesi a napoli
| Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | l' a. dissente dalla sentenza commentata, che ha escluso la
personalita' giuridica della chiesa di san giorgio dei genovesi in
napoli, ritenendo necessario attribuire la proprieta' del patrimonio
di fondazione ai piu' o meno legittimi successori di quelli che erano
stati i rappresentanti dell... |
110693 | IDG760600012 | borselli edgardo
| sulla revocabilita' o modificabilita' del provv... | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | l' ordinanza annotata ha legittimato il sequestrato ad agire perche'
la situazione cautelante venga ridimensionata "per eccesso di
sequestro" per adeguarla alla situazione da cautelare, anche in
mancanza di una norma in tema di sequestro che autorizzi
esplicitamente, come nel pignoramento, il... |
110694 | IDG760600013 | carlo antonio
| considerazioni sulla validita' ed i limiti di u... | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | l' atto ricognitivo di una servitu' di passaggio, costituita sotto l'
impero del codice napoletano, e' efficace anche sotto l' attuale
legislazione. la servitu', in quanto peso reale gravante sui fondi,
si trasferisce con essi senza alcuna menzione della stessa negli atti
di trasferimento. la... |
110695 | IDG760600015 | capozzi guido
| l' assegno periodico al coniuge divorziato
| Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | con la pronunzia di divorzio viene risolto ogni rapporto fra i
coniugi con eccezione soltanto del reciproco diritto a prestazioni
economiche (mantenimento o alimenti). il nostro ordinamento considera
il divorzio come un rimedio e non come una sanzione: non e' percio'
riconosciuto il divorzio ... |
110696 | IDG760600016 | grassi lucio
| sui termini di costituzione (e ricostituzione) ... | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | il processo di separazione personale dei coniugi consta di due fasi:
la prima, precontenziosa, che si conclude con l' udienza
presidenziale; la seconda, contenziosa, che ha inizio con l'
investitura della causa al giudice istruttore da parte del
presidente. esaurita la fase presidenziale, il ... |
110697 | IDG760600017 | di lauro massimo
| l' azione popolare nella "legge ponte"
| Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | il consiglio di stato afferma, nella sentenza in esame, che la legge
ponte attribuisce legittimazione ad impugnare la licenza edilizia
illegittima, soltanto a chi puo' vantare la lesione dell' ambiente
sociale in cui vive. tale lesione deve essere provocata dalla
costruzione illegittima e dev... |
110698 | IDG760600018 | fergola paolo
| pagamento di una fede di credito falsificata e ... | Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | la fede di credito del banco di napoli e del banco di sicilia e' un
titolo di credito all' ordine, dotato di propria autonomia rispetto
agli altri titoli all' ordine disciplinati dalla legge. sua
caratteristica principale e' la possibilita' di apporre condizione o
menzione causale di pagament... |
110699 | IDG760600019 | regonati franco
| osservazioni sull' art. 244, terzo comma, c.p.c.
| Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | la corte ha dichiarato inammissibile la prova testimoniale qualora
non siano indicati i nomi dei testimoni, ai sensi dell' art. 244
codice procedura civile. ha negato, inoltre la concessione del
termine di cui al comma 3 dell' articolo citato. al contrario, nel
caso in esame (vertente su una ... |
110700 | IDG760600020 | de simone francesco
| la vendita a prezzo imposto
| Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc... | il patto con cui il produttore obbliga il compratore a rivendere il
bene ad un prezzo imposto non e' un negozio autonomo ma e' una
clausola del negozio di compravendita. la clausola e' meritevole di
tutela perche' tende a scopi utili non solo per il predisponente ma
anche per i successivi acq... |