# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
110641 | IDG760601094 | m.e.p.
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 8, p... | l' a. sostiene che la semplice separazione di fatto puo' essere posta
a fondamento di una domanda di divorzio. sostiene altresi' che alla
stessa domanda non e' di ostacolo il fatto che i due coniugi abbiano
lo stesso domicilio perche' due persone possono abitare sotto lo
stesso tetto ma non c... |
110642 | IDG760601096 | l.m.
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 8, p... | l' a. critica la sentenza della corte d' appello di torino e sostiene
che il rifiuto di aderire a uno sciopero non puo' essere
semplicisticamente equiparato all' esercizio di una liberta'
costituzionale polivalente in quanto resterebbe da dimostrare come
mai quest' ultima debba prevalere sull... |
110643 | IDG760601097 | ruffolo ugo
| | Giur. it., vol. 8, an. 124 (1972), fa... | l' a. sostiene che nel caso di apposizione di vetrine e insegne
riducenti la visibilita' prospettica di quelle altrui non e'
applicabile l' art. 833 codice civile. in tale ipotesi non e'
ravvisabile un interesse protetto che possa considerarsi leso ne' ci
si puo' configurare un atto che non a... |
110644 | IDG760601098 | mangione giovanni
| "insidia" autostradale e perplessita' del pedag... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 8, p... | l' a. esamina il problema se il pedaggio che l' utente paga possa
essere considerato una tassa o se invece non debba essere inteso piu'
correttamente come prezzo per l' uso dell' autostrada. l' a. aderisce
a questa seconda tesi, peraltro contestata dalla suprema corte.
|
110645 | IDG760601099 | gentili aurelio
| l' indennita' di morte: natura retributiva e fu... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. esamina la giurisprudenza e la dottrina sulla natura giuridica
dell' indennita' di morte con particolare riferimento alla sua
disponibilita' per testamento in relazione alla funzione
previdenziale, sostenendo che l' indennita' che si aggiunge a quella
di anzianita' in caso di morte, non... |
110646 | IDG760601100 | gentile giovanni g.
| successione dell' e.n.e.l. nella totalita' dei ... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. critica la decisione della cassazione e sostiene che la norma
costituzionale consente il trasferimento, mediante espropriazione e
salvo indennizzo, di imprese che si riferiscano a servizi pubblici
essenziali, o a fonti di energia o a situazioni di monopolio che
abbiano carattere di prem... |
110647 | IDG760601101 | de sanctis r. angela
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. sostiene che si ha comunione volontaria quando essa si
costituisce per la sola volonta' dei futuri comunisti, o mediante
contratto o negozio plurilaterale, ovvero anche mediante un contratto
stipulato tra i futuri comunisti e un terzo. si ha invece comunione
incidentale quando, nonostan... |
110648 | IDG760601102 | ferri corrado
| sospensione del processo e termine per la prose... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. osserva che a seguito della declaratoria di incostituzionalita'
dell' art. 297 codice di procedura civile, nella parte in cui si
faceva decorrere il termine per la prosecuzione del processo dal
momento della cessazione della causa di sospensione anziche' da
quello in cui la parte veniva... |
110649 | IDG760601103 | cerino-canova augusto
| ordinanza di contenuto decisorio e termine d' i... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. concorda con la decisione in rassegna pur osservando che nella
specie era stato attribuito valore decisorio non gia' ad una sentenza
ma ad una ordinanza emessa ai sensi dell' art. 612 codice di
procedura civile. infatti non esiste un meccanismo processuale simile
alla pubblicazione dell... |
110650 | IDG760601104 | pacelli giulio
| il fondo di buonuscita degli autoferrotranvieri
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. annota adesivamente la decisione osservando che le
regolamentazioni dell' equo trattamento dei ferrotranvieri non
ammette accostamenti, anche a mezzo di interpretazione evolutiva, a
quelle del rapporto di impiego previsto e che trattandosi di
contratto sindacale l' interpretazione deve ... |
110651 | IDG760601105 | formiggini aldo
| giurisdizione italiana nei confronti dell' unic... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. annota adesivamente la decisione osservando che l' azione
proposta dal creditore non e' un' azione surrogatoria ma un' azione
autonoma fondata sopra un' obbligazione nascente dalla legge a carico
dell' unico azionista della societa' insolvente. tale azione ha per
presupposto non l' inad... |
110652 | IDG760601106 | benacchio giuseppe
| nuovo orientamento sulla natura dell' atto cost... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. aderisce alla decisione della cassazione e sostiene che questa
sentenza costituisce lo sviluppo di una lenta evoluzione
giurisprudenziale nella valutazione della figura giuridica dell'
accordo fra piu' comproprietari di un terreno edificabile per la
costruzione di un fabbricato in forma... |
110653 | IDG760601107 | bassi franco
| brevi note sull' applicabilita' dell' art. 28 d... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. formula delle riserve sul fatto che l' ente ospedaliero non sia
un ente pubblico economico osservando che a seguito della riforma
operata con la legge n. 132 del 1968, l' ospedale ha acquistato
natura di impresa erogatrice di un pubblico servizio e che quindi la
sua attivita' presenta c... |
110654 | IDG760601108 | montuschi l.
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. concorda con la sentenza pretorile e sostiene che un contratto
di lavoro attraverso l' attivita' di collocamento si perfeziona nel
momento in cui il prestatore si presenta al datore richiedente
esibendo il foglio di avviamento. pertanto le visite mediche
preliminari sull' idoneita' fisi... |
110655 | IDG760601109 | a.d.s.r.
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. sostiene che le prestazioni di lavoro rese tra conviventi,
legati da rapporti di parentela o di coniugio, si presumono gratuite
e fatte affectionis vel benevolentiae causa e quindi e' da escludersi
in tali casi un tipico rapporto di lavoro subordinato. sostiene
altresi' che la gratuita'... |
110656 | IDG760601110 | montuschi luigi
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. sostiene che il tribunale e' competente, in sede di
opposizione, dell' esistenza o meno di un comportamento antisindacale
per stabilire se questo faccia parte di una politica antisindacale da
parte dell' imprenditore, mentre non rientra nella competenza del
tribunale l' accertamento del... |
110657 | IDG760601111 | dossetti maria
| eredita' dovuta a persona giuridica, pendenza d... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 9, p... | l' a. sostiene che una persona giuridica che abbia dichiarato di
voler accettare l' eredita' non puo' essere considerata erede prima
che sia intervenuta l' autorizzazione governativa; tuttavia per
tutelare gli inconvenienti di una giacenza dell' eredita' nonche' gli
interessi di altri soggett... |
110658 | IDG760601112 | chiappetti achille m.
| la liberta' di stampa tra gli scogli del "censo... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, ... | l' a. critica la sentenza della corte costituzionale e sostiene che,
con l' avvallo della corte la quale ha sancito la costituzionalita'
dell' art. 528 codice penale, e' stata aperta, nel nome del buon
costume, una falla nel sistema di difesa di una liberta' fondamentale
e garantita qual' e' ... |
110659 | IDG760601113 | gentile giovanni g.
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, ... | l' a. sostiene che la forma del patto modificativo di un contratto
formale deve essere scritta, per i negozi che trasferiscono la
proprieta' di beni immobili, e che in tali negozi la forma non deve
necessariamente rivestire tutte le clausole del negozio ma puo'
essere limitata solo a quelle c... |
110660 | IDG760601114 | tortolini luigi
| in tema di prelazione sulla vendita dei fondi r... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, ... | l' a. sostiene che il diritto di prelazione nella vendita dei fondi
rustici consiste in un diritto ad efficacia reale e quindi
esercitabile erga omnes, nei confronti di qualsiasi persona che possa
considerarsi acquirente. inoltre, dopo aver precisato che la
comunicazione con la quale il propr... |
110661 | IDG760601115 | petrocelli giuseppe
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, ... | l' a. sostiene che non puo' ritenersi ammissibile il regolamento di
giurisdizione avverso la sentenza non piu' appellabile con cui la
giurisdizione stessa sia stata affermata o negata, laddove non piu'
appellabile sta a significare che la sentenza e' passata in giudicato
|
110662 | IDG760601116 | f.b.
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, ... | l' a. concorda con la sentenza in esame e sostiene che tra
impugnazione ed opposizione esiste una profonda differenza in quanto
l' impugnazione opera nell' interno di un giudizio, sul giudizio
stesso ed e' autonoma, mentre l' opposizione opera dall' esterno e
consiste in una contrapposizione ... |
110663 | IDG760601117 | todaro antonio
| considerazioni sul fallimento dell' artigiano
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, ... | l' a. sostiene che il fondamento giuridico dell' estensione del
fallimento all' artigiano deriva dalla natura commerciale della sua
attivita' imprenditoriale. infatti qualora svolga un' attivita' molto
estesa che necessita oltre che del lavoro proprio anche di
collaboratori e qualora industri... |
110664 | IDG760601118 | f.t.
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, ... | l' a. sostiene che non e' infondata la questione di legittimita'
costituzionale dell' art. 285 del regio decreto n. 1175 in relazione
all' art. 113 della costituzione dopo la sentenza della corte
costituzionale con la quale si attribuiva natura amministrativa alle
commissioni per la soluzione... |
110665 | IDG760601119 | de stefano giuseppe
| la ritenuta di acconto e la distrazione delle s... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, ... | l' a. concorda con la sentenza del pretore di reggio calabria e
sostiene che la ritenuta d' acconto non solo non ha corso tra le
parti ma anche che, per quanto riguarda la "prestazione
professionale", essa dovra' consistere un un' opera di patrocinio
prestato in cause civili in quanto solo ri... |
110666 | IDG760601120 | montuschi luigi
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, ... | l' a. critica l' ordinanza del tribunale di grosseto con la quale si
sottopone alla corte costituzionale la questione di legittimita'
dell' art. 28 dello statuto dei lavoratori e sostiene che la
questione cosi' come e' stata posta dal tribunale rispecchia l'
angusta definizione di sciopero vi... |
110667 | IDG760601121 | g.m.
| | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, ... | l' a. concorda con la sentenza della corte d' appello di bologna e
sostiene che la notifica di un atto e' un "atto" complesso risultante
dalla combinazione di piu' atti ordinati in modo che il risultato non
si raggiunge se ognuno di essi non viene perfezionato. sostiene
altresi' che in un seq... |
110668 | IDG760601122 | gori paolo
| parallelismo cosciente, pratica concordata e im... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 11, ... | l' a. lasciando impregiudicata la complessa problematica relativa
all' applicabilita' extraterritoriale del diritto antitrust
comunitario, ritiene imputabili alla societa' madre straniera in
causa, il comportamento tenuto nel mercato comune dalle societa' da
esse controllate che sono quivi st... |
110669 | IDG760601123 | d' alessio rosalia
| in tema di efficacia retroattiva degli emendame... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 11, ... | l' a. critica la sentenza della cassazione e sostiene che secondo il
dettato dell' art. 77 della costituzione e' tassativamente richiesto,
per l' operativita' della decadenza ex tunc del decreto legge, il
presupposto di un esplicito rifiuto di conversione in quanto solo sul
presupposto di un ... |
110670 | IDG760601124 | laudisa luciana
| competenza, istruzione preventiva, giurisdizion... | Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 11, ... | l' a. concorda con la cassazione che consente il regolamento di
giurisdizione durante il corso del procedimento preventivo. sostiene
tuttavia che occorre stabilire il termine finale per la sua
proposizione. e poiche', rileva l' a., il problema vero si pone per
il risultato probatorio fornito ... |