Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
110611IDG760601062alibrandi tommaso l' art. 28 dello <statuto dei lavoratori> nei c...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 5, p...l' a. critica il decreto pretorile e sostiene che la procedura dell' art. 28 dello statuto dei lavoratori non ha alcuna sfera di applicazione eccedente gli ordinari mezzi di tutela gia' garantiti dalla normazione del contenzioso del pubblico impiego. da cio' deriva che, operando la riserva de...
110612IDG760601063prandi francesco <culpa in contraendo> e responsabilita' per rec...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 5, p...l' a. sostiene che quando si deve accertare se il pregiudizio conseguente alla mancata conclusione del contratto sia meritevole del risarcimento, occorre verificare se le spese sono state incoraggiate dal comportamento dell' altra parte in quanto la tutela dell' affidamento deve essere consid...
110613IDG760601064annunziata michele alla camera di commercio, che non e' parte in g...Giust. civ., an. 124 (1972), fasc. 5,...l' a. concorda con il decreto pretorile e si pone un particolare problema, cioe' se sia possibile dare tale ordine alla camera di commercio che pure non e' parte in giudizio. la risposta positiva al quesito viene giustificata rifacendosi alle norme in materia di trascrizioni e di iscrizioni i...
110614IDG760601065meneghello bruno in tema di abilitazione all' esercizio della pr...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 5, p...l' a. concorda con la sentenza del tribunale di padova e sostiene che, se si ammette che in base alla costituzione il superamento di un esame di stato abilitante sia necessario per le professioni liberali piu' diffuse e consolidate, e, soprattutto, di maggiore rilevanza pubblicistica, e se si...
110615IDG760601066partesotti giulio i <sonni tranquilli> dell' assicurato contro il...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 5, p...l' a. nella nota critica la sentenza del tribunale di biella e sostiene che la mancanza di autenticita' dei quadri assicurati toglie ogni base all' accordo sul valore perche' manca un interesse assicurabile e pertanto si applica l' art. 1904 codice civile che sancisce la nullita' del contratt...
110616IDG760601067geri vinicio ancora intorno ad una dibattuta questione di ca...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 6, p...l' a. concorda con le sentenze della cassazione e sostiene che nella materia in esame il pagamento operato dagli istituti di credito, costituisce pagamento di un debito altrui imposto da una norma giuridica e non e' certo preordinato a trasformarsi in un qualsiasi ricorso, ma semplicemente ad...
110617IDG760601068de tullio osvaldo osservazioni in tema di eleggibilita' a consigl...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 6, p...l' a. concorda con la sentenza della cassazione. sostiene che la circostanza che le cause di cui ai 10 numeri del comma 1 dell' art. 5 della legge n. 108, debbono essere cessate almeno 180 giorni prima della elezione e, in caso di scioglimento anticipato del consiglio regionale, entro sette g...
110618IDG760601069o.d.t. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 6, p...l' a. critica la sentenza della cassazione e sostiene che l' ufficiale sanitario e' un organo comunale. sul piano organizzatorio non esiste nel comune un ufficio sanitario statale ma esistono semplicemente degli uffici sanitari dei comuni e dei consorzi comunali, cosicche' lo stato si avvale ...
110619IDG760601071spallarossa m.r. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 6, p...l' a. nella breve nota sostiene che ricorre l' ipotesi di collegamento negoziale volontario quando le parti pongono in essere distinti e diversi contratti, caratterizzati ciascuno in funzione della propria causa, voluti come funzionalmente e teleologicamente collegati tra loro e posti in rapp...
110620IDG760601073monteleone girolamo alessandro sulle conseguenze del tardivo rilascio della pr...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 6, p...l' a. esamina il contenuto della norma che disciplina il rilascio della procura e sostiene che il difetto del mandato incide sul rapporto parte-difensore nel senso che quest' ultimo non avrebbe la facolta' di svolgere la funzione tecnica di difesa e di interposizione se non e' espressamente i...
110621IDG760601074l.m. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 6, p...l' a. concorda con il primo punto della sentenza pretorile, ma critica il secondo e sostiene che l' incompatibilita' fra l' art. 2119 codice civile e lo spazio di cinque giorni e' in realta' non dimostrata poiche' non si tiene conto dell' ammissibilita' di una modifica della nozione stessa di...
110622IDG760601075stolfi giuseppe in tema di promessa unilaterale di pagamento Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 6, p...l' a. critica la decisione in rassegna e sostiene che il ricorso da parte della pubblica amministrazione al sistema della gara permette di ritenere non verificata la condizione sospensiva a cui era subordinata la promessa unilaterale di pagamento, ma non esclude che si debba affermare la null...
110623IDG760601076tacchini giorgio tassabilita' dei crediti privilegiati nel conco...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 6, p...l' a. contesta la motivazione della sentenza in esame e sostiene che e' nella natura stessa del concordato che si deve rintracciare quel quid novi che viene a porsi nell' ambito dei rapporti fra creditori e debitori. viene meno quindi, qualsiasi discriminazione tra crediti privilegiati e cred...
110624IDG760601077a.c. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. nella nota sostiene che la richiesta di ritiro della cambiale scontata puo' essere vista quale proposta di risoluzione consensuale del contratto di sconto. considerato, poi, l' indubbio intento dello scontatario di non perdere le azioni cambiarie contro i precedenti obbligati, questa qu...
110625IDG760601078a.m.s. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. critica la sentenza della cassazione e sostiene che una volta dichiarato illegittimo e annullato da parte del giudice competente l' atto amministrativo, nella specie una licenza edilizia, incisivo di un diritto soggettivo, l' incisione risultera' ormai sfornita di ogni titolo giustifica...
110626IDG760601079m.d. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. nella nota concorda con la sentenza della cassazione in quanto sostiene che in un contratto ci sono degli effetti negoziali che si verificano al momento del consenso e degli effetti finali; ora in un contratto sottoposto a condizione sospensiva si verificano immediatamente gli effetti n...
110627IDG760601080chicco adriano nota minima sulla costituzionalita' dell' avvoc...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. concorda con la sentenza della cassazione e sostiene che non costituisce una compressione del diritto alla difesa del cittadino e non viola l' art. 24 della costituzione l' affidare la difesa in giudizio dello stato all' avvocatura dello stato. sostiene altresi', che non esiste un princ...
110628IDG760601081marino ignazio brevi note in tema di responsabilita' verso i t...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. critica la sentenza della cassazione e sostiene che non si e' mai tenuto conto che l' atto di delega, nella delegazione amministrativa intersoggettiva, non e' un atto interno, ma un provvedimento amministrativo conoscibile dai terzi, i quali, proprio su questo atto, possono fare affidam...
110629IDG760601082carpino brunetto Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. critica l' affermazione sostenuta dalla cassazione secondo la quale una servitu' coattiva puo' essere costituita anche per usucapione e sostiene invece che cio' non e' possibile. la stessa previsione dell' art. 1031 codice civile che sarebbe norma generale da applicare a tutte le catego...
110630IDG760601083spallarossa m.r. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. nella nota sostiene che nella sentenza in esame riconoscendo fondata la domanda di risoluzione del contratto si e' accordata giuridica rilevanza ai motivi del contratto, anche se cio' e' avvenuto attraverso lo schema della condizione. sostiene altresi' che nell' interpretazione di un co...
110631IDG760601084bessone mario obbligo di adempiere ed esigibilita' della pres...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. critica la sentenza della cassazione e sostiene che se i redattori del codice avevano sicuramente inteso codificare la direttiva che impegna il debitore fino al limite del possibile, da tutto il sistema del codice sembra potersi ricavare un regime di responsabilita' molto articolato e c...
110632IDG760601085prandi francesco osservazioni in tema di errore comune Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. critica la sentenza della cassazione e sostiene che la domanda di annullamento di un contratto viziato dall' errore di entrambi i contraenti potra' essere accolta solo se una indagine sul caso di specie rivela che: da un lato, l' errore ha inciso su una qualita' dell' oggetto del rappor...
110633IDG760601086antinozzi mario l' azione per il risarcimento dei danni causati...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. dopo una rassegna delle varie opinioni espresse dalla dottrina in argomento e dopo avere esaminate le relazioni al disegno di legge governativo sull' assicurazione obbligatoria della responsabilita' civile osserva che lo scopo che il legislatore ha inteso perseguire con l' art. 22 della...
110634IDG760601087l.m. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. critica la sentenza del tribunale di caltanisetta secondo il quale la convocazione da parte di un datore di lavoro di un' associazione sindacale separatamente dalle altre, pone in essere una discriminazione che integra gli estremi di una attivita' antisindacale. sostiene che la non ammi...
110635IDG760601088lega carlo problemi di legittimita' costituzionale dell' a...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. nella nota critica la decisione del tribunale di ravenna per aver sollevato la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 51 del testo unico approvato con decreto presidenziale 30 giugno 1965, n. 1124 in relazione al i comma dell' art. 3 della costituzione. infatti con questa l...
110636IDG760601089l.m. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. sostiene che la titolarita' del diritto di indire una assemblea dei dipendenti all' interno dell' unita' produttiva spetta alle rappresentanze sindacali aziendali costituite su iniziativa dei dipendenti medesimi. laddove queste rappresentanze non esistono, il diritto di indire l' assemb...
110637IDG760601090lenti leonardo sull' incostituzionalita' del divieto di libera...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. concorda con l' ordinanza del tribunale genovese e dopo aver compiuto un esame dei vari motivi che fin dall' epoca romana indussero il legislatore ad introdurre il divieto di donazioni fra coniugi, osserva che non esiste alcuna ragionevole giustificazione per le discriminazioni operate ...
110638IDG760601091di lauro attilio incostituzionalita' dell' art. 195, comma secon...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, p...l' a. annota adesivamente la decisione e dopo un esame del ruolo della liquidazione coatta amministrativa nell' ambito dell' intero contesto esecutivo concorsuale osserva che la felice serie delle sentenze costituzionali su tematiche fallimentari ed affini fornisce senza dubbio la costituzion...
110639IDG760601092rasi salvatore alberto in tema di responsabilita' precontrattuale Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 8, p...l' a. prendendo lo spunto dalla decisione in rassegna con la quale viene confermato un costante indirizzo giurisprudenziale esamina vari problemi connessi alla responsabilita' precontrattuale e precisamente: la natura e l' inquadramento sistematico di tale responsabilita', l' onere della prov...
110640IDG760601093paladini livio un caso di concorrenza fra le agevolazioni trib...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 8, p...l' a. nel condividere la tesi accolta dalla cassazione osserva che la questione presentava aspetti piu' complicati e prospetta il problema se l' entrata in vigore della legge poteva far pensare ad una disarmonia sopravvenuta fra le aliquote introdotte dallo stato e quelle tuttora previste dal...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati