Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
110581IDG760600128andrioli virgilio fallimenti sociali Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. conduce una rassegna delle tendenze giurisprudenziali in materia di fallimento delle societa' e conclude ponendo in rilievo gli aspetti positivi individuati: il rispetto delle norme del codice civile e del diritto di difesa di coloro, nei confronti dei quali la sentenza dichiarativa di ...
110582IDG760600129autorino g. il convegno di milano sul diritto di famiglia Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110583IDG760600130(a cura di istituto di diritto civile della facolta' di giurisprudenza dell' universita' di napoli) le clausole testamentarie atipiche Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...il lavoro raccoglie, quasi a mo' di formulario, le clausole atipiche che si rinvengono con maggior frequenza nei testamenti. tali clausole riguardano, per la maggior parte, il potere di disposizione dei beni o la sostituzione fedecommissaria. altre contengono disposizioni per il corpo, o sul ...
110584IDG760600131a.g. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110585IDG760600132p.st. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110586IDG760600133grieco anna maria Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110587IDG760600134baratta v. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110588IDG760600135aponte claudio inesatta interpretazione ed applicazione della ...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. afferma che l' ordinanza in esame scaturisce da un' errata interpretazione delle norme sulla sospensione dei termini processuali, che si estendono, diversamente da quanto ha ritenuto il tribunale, anche ai termini di custodia preventiva. pertanto, nel caso in questione non si poteva dis...
110589IDG760600136tozzi valerio brevi considerazioni su chiesa, stato e sposi n...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...nella questione in esame, l' attrice ha convenuto in giudizio la santa sede lamentando la trascrizione, richiesta dal vicariato di roma, del matrimonio segreto da lei contratto, l' aver rilasciato al marito nulla osta a contrarre nuovo matrimonio religioso (annullato in seguito dallo stesso u...
110590IDG760600137d' urso maria rosaria e' valido un preliminare di vendita di beni ere...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' autorizzazione e' presupposto di validita' dell' atto che incide sulla legittimazione del soggetto. essa, di regola, deve precedere l' atto. nel caso in esame, trattandosi di autorizzazione giudiziaria, essa e' provvedimento di volontaria giurisdizione. la stipulazione di un preliminare di...
110591IDG760600138de rubertis giovanni sulla competenza del notaio ad autenticare la d...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. afferma l' esistenza della competenza istituzionale del notaio ad autenticare le scritture private senza alcuna distinzione e senza necessita' di autorizzazioni, dunque anche la dichiarazione in questione. l' a. respinge inoltre i dubbi di incostituzionalita' sulla normativa che consent...
110592IDG760600139giuffre' vincenzo puntualizzazioni in tema di controllo giudiziar...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. elogia la decisione del tribunale di allargare l' area d' intervento del giudice in tema di controllo giudiziario sulle societa'. la sentenza estende i poteri di controllo e di denunzia anche agli azionisti e riconosce agli amministratori e ai sindaci in carica il potere di ricorso al g...
110593IDG760601043franchi giuseppe giurisdizione e competenza per la nomina del cu...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 3, p...l' a. nella nota sostiene che nonostante il decreto presidenziale 5 gennaio 1967, n. 200 instauri una tecnica non corretta, esso elimina purtuttavia alcune lacune in tema di competenza attribuendola ai consoli come giurisdizione volontaria. proprio per questo ritiene che il foro dell' ultima ...
110594IDG760601044attardi aldo Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 3, p...l' a. critica l' interpretazione che la dottrina prevalente da' all' art. 395, comma 3, del codice di procedura civile in quanto troppo restrittiva. sostiene che l' istituto della revocazione prevede anche il caso in cui la parte pur conoscendo l' esistenza di un documento non abbia potuto pr...
110595IDG760601045mangione giovanni imposta di registro e concessione o appalto di ...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 3, p...l' a. concorda con la sentenza della cassazione per quanto riguarda il principio affermato ma contesta la sua applicazione nel caso di specie cioe' la qualificazione della convenzione con cui l' amministrazione delle ferrovie dello stato affida alle compagnie internazionali delle carrozze let...
110596IDG760601046lega carlo in tema di procedimento disciplinare per i sani...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 3, p...l' a. annota adesivamente la decisione soprattutto per quanto riguarda il carattere amministrativo dell' attivita' svolta dai consigli degli ordini sanitari. non condivide, invece, la tesi di coloro che sostengono la natura giurisdizionale di questi consigli in quanto la loro natura amministr...
110597IDG760601048segre' tullio perche' non hanno una propria competenza le sed...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 3, p...l' a. critica la sentenza annotata e sostiene che per competenza si intende quel limite alla potesta' di un giudice che trae origine dalla concorrente potesta' di un altro giudice, da cio' discende che non puo' esservi conflitto di competenza fra sede principale e sede distaccata proprio perc...
110598IDG760601049l.m. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 3, p...l' a. nella nota critica la sentenza del pretore di lucca e sostiene che il dissenso sull' interpretazione di una clausola collettiva legittima il sindacato a ricorrere al mezzo reattivo di cui all' art. 28 dello statuto dei lavoratori in quanto va qualificato come "sindacale" non solo cio' c...
110599IDG760601050l.m. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 3, p...l' a. critica la sentenza del pretore di milano e sostiene che l' azione giudiziaria in materia di sanzione disciplinare sul lavoro non sospende per analogia l' erogazione della pena. per quanto poi concerne il momento materiale dell' esecuzione bisogna distinguere se il suo rinvio e' una sce...
110600IDG760601051casari gasparini vittorio in tema di proroghe di concessioni provvisorie ...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 3, p...l' a. concorda con la sentenza annotata e dopo una disamina legislativa richiama la prassi seguita dalla pubblica amministrazione a causa delle esigenze speciali del periodo bellico e in seguito non piu' abbandonata, secondo la quale non sono piu' state rilasciate licenze definitive, ma solam...
110601IDG760601052falsitta gasparre considerazioni sull' efficacia della clausola d...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 3, p...l' a. annota criticamente la decisione osservando che la tesi sostenuta circa il valore puramente internazionale della norma citata e la sua inidoneita' a far sorgere diritti soggettivi perfetti nei confronti dei cittadini e' affermata in via apodittica e non dimostrata; compie quindi una dis...
110602IDG760601053bessone mario <causa> e <motivo> nella disciplina del testame...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 4, p...l' a. nella nota afferma che esiste una vasta problematica tra <causa> e <motivo> nella disciplina del testamento e sostiene che codificando le direttive in parole di <motivo>, l' art. 624 codice civile ha messo a profitto le indicazioni offerte dall' esperienza dottrinale e giurisprudenziale...
110603IDG760601054fedele andrea Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 4, p...l' a. rileva che dalle sentenze risulta come l' interpretazione delle norme di agevolazione fiscale sia essenzialmente dominata da criteri di aderenza al tenore letterale della disposizione di legge. sostiene che la pretesa di ridurre al rango di norme eccezionali agevolazioni rispondenti a p...
110604IDG760601055fedele andrea Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 4, p...l' a. sostiene che la somma versata a titolo di emolumento si ripartisce fra lo stato, il personale della conservatoria ed il conservatore. appare pertanto verosimile che il diritto alla prestazione dell' emolumento da parte degli utenti del servizio spetti ormai allo stato e che un autonomo ...
110605IDG760601056casulli vincenzo rodolfo impugnazione del riconoscimento di figlio natur...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 4, p...l' a. critica la sentenza della cassazione e confuta le ragioni di ordine politico addotte dalla giurisprudenza per giustificare il proprio orientamento secondo il quale i mezzi d' impugnazione del riconoscimento sarebbero tassativamente previsti dalla legge, limitatamente alle ipotesi di vio...
110606IDG760601057l.m. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 4, p...l' a. nella nota sembra sostenere la tesi secondo la quale per i licenziamenti in tronco a causa di provvedimenti disciplinari nei confronti del prestatore di lavoro, sono applicabili solo i primi tre commi dell' art. 7 dello statuto dei lavoratori e non quelli successivi. cio' in quanto il l...
110607IDG760601058tortolini luigi l' azione di risorcimento di danni per gli espr...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 4, p...l' a. osserva che dalla dichiarazione di illegittimita' del decreto legislativo di esproprio sorge il diritto al risarcimento dei danni. nelle controversie che riguardano la sola immissione illegittima dell' ente nel possesso dei beni espropriati, responsabile e legittimato passivo e' lo stat...
110608IDG760601059fortunato agostino dell' improcedibilita' del giudizio di opposizi...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 5, p...l' a. concorda con la sentenza della cassazione e sostiene che la novita' della decisione e' costituita soprattutto dall' affermazione che l' opposizione non va considerata una impugnazione. cio' malgrado deve ritenersi, a pena di impocedibilita', la necessita' della produzione del decreto in...
110609IDG760601060f.t. Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 5, p...l' a. condivide la sentenza della cassazione sia in relazione alla legislazione sui compiti degli uffici tecnici del catasto, sia per una ragione d' ordine sistematico: per la ragione, cioe', che gli uffici catastali hanno una finalita' schiettamente fiscale e le loro annotazioni, rispetto al...
110610IDG760601061carpino brunetto interclusione derivante da alienazione a titolo...Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 5, p...l' a. nella nota sostiene che se l' interclusione deriva esclusivamente da una situazione materiale dei luoghi, il diritto alla servitu' si acquista nei confronti del soggetto il cui fondo presenti i requisiti indicati dall' art. 1051 codice civile; se invece l' interclusione derivi da una <c...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati