Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
110551IDG760600095rizzo v. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110552IDG760600097borselli e. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110553IDG760600098salis lino rappresentanza giudiziale dell' amministratore ...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...il potere dell' amministratore di proporre gravame nei riguardi di una decisione sfavorevole al condominio presuppone la persistenza della volonta' dei condomini interessati di resistere alla richiesta di altro partecipante: se il mandato a resistere a una domanda comporta il potere di propor...
110554IDG760600099stradolini gennaro rapporto pertinenziale ed acquisto della servit...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...il requisito della destinazione (pur avendo un impulso soggettivo) qualifica il rapporto pertinenziale per effetto di un elemento obbiettivo, qual e' la destinazione al servizio o all' ornamento della cosa principale, determinando cosi' una relazione tra le cose, oggettivamente valutabile. se...
110555IDG760600100baratta v. funzione notarile e onere di accertare la capac...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...la cassazione ha confermato il principio dell' inerenza alla funzione notarile dell' obbligo di accertare la capacita' legale delle parti in un atto pubblico, facendo richiamo alle norme che pongono a carico del notaio l' indagine della volonta' delle parti, ma la questione, specie della funz...
110556IDG760600101montesano gaetano esecuzione immobiliare per credito fondiario e ...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. condivide la sentenza in esame, che ha negato la facolta' dell' istituto di credito fondiario di iniziare o proseguire l' azione esecutiva individuale sui beni ipotecati del debitore (poiche' la disciplina speciale si applica in quanto compatibile con la legge fallimentare). l' a. mette...
110557IDG760600102borselli edgardo la presunzione fiscale della esistenza di mutui...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...e' riconosciuta agli uffici delle imposte e alle commissioni tributarie la facolta', oltre che di verificare le voci del bilancio della societa' soggetto di imposta, di rettificare i redditi in relazione alla situazione economica dell' azienda, da accertarsi in base ad elementi di valutazione...
110558IDG760600103biscontini guido trasferimento della titolarita' di situazioni g...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. afferma che nell' ipotesi oggetto della decisione, qualificata dalla corte "compravendita di cosa futura", si dovrebbe discorrere, piu' correttamente, di trasferimento da un soggetto in capo ad altro soggetto della titolarita' di situazioni soggettive attuali. l' a. inoltre respinge la ...
110559IDG760600104bianchi d' urso fulvio considerazioni in tema di applicabilita' dello ...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...quando singole leggi speciali attinenti al pubblico impiego disciplinano la "materia" trattata anche dallo statuto, quest' ultimo non e' applicabile, quale che sia il contenuto delle prescrizioni speciali, dovendosi ritenere che il particolare trattamento concesso dallo statuto sia incompatib...
110560IDG760600105pannain bruno considerazioni minime sull' interdizione Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. dubita che la normativa che impedisce all' interdetto (tale soprattutto perche' incapace di provvedere ai propri interessi economici) di avere una vita familiare o sessuale, sia in contrasto coi principi costituzionali che tutelano i diritti essenziali ed esistenziali della persona uman...
110561IDG760600106quadri enrico Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...il recensore pone in risalto l' interesse per l' attualita' delle discussioni sulla parificazione dei figli naturali ai figli legittimi, in attuazione del dettato costituzionale difatti l' opera recensita parte appunto dall' esame dei principi della costituzione della germania federale in mat...
110562IDG760600108correale g. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. lamenta la perpetuazione della giurisdizione esclusiva del consiglio di stato, anche attraverso la recente e "squallida" legge istitutiva dei tribunali regionali amministrativa. questa posizione e' anche della relazione introduttiva alla raccolta recensita, nella quale ultima l' a. vede...
110563IDG760600109di lauro attilio Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. da' notizia di una monografia del provinciali in tema di improponibilita' e improcedibilita' dell' azione esecutiva singolare che si attribuisce agli istituti fondiari per la realizzazione coattiva dei loro crediti in pendenza del processo di fallimento contro il mutuatario, debitore in...
110564IDG760600110perriccioli filippo considerazioni sull' evoluzione della giurispru...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...la corte suprema affronta nella sentenza annotata l' annosa questione della detraibilita' dall' imponibile di categoria b dell' imposta di ricchezza mobile di categoria a sugli interessi per i capitali avuti in deposito, non rivalsata dalla banca (pur avendone facolta'). l' evoluzione giurisp...
110565IDG760600111rusciano mario note sulla giurisprudenza in tema di subordinaz...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. rileva la obbiettiva difficolta' di predeterminare criteri rigidi e astratti che valgano a tracciare un sicuro confine tra contratto d' opera e rapporto subordinato. il che si traduce in ambiguita' non soltanto giuridica, ma socio-economica che si riflette sui principali orientamenti de...
110566IDG760600112fiorillo antonio l' imposta complementare di successione liquida...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. afferma che la giurisprudenza non ha ancora risolto sufficientemente i due problemi in esame: l' applicabilita' degli interessi moratori sulle imposte di successione di natura complementare con decorrenza dall' epoca in cui e' dovuta l' imposta principale, quando la causa che determina ...
110567IDG760600113stradolini gennaro in tema di circolazione della cambiale in bianco Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...quando la cambiale e' priva del nome del venditore, tale lacuna non puo' ostacolare la trasferibilita' del diritto, ne' realizzare, d' altra parte, la circolazione mediante girata. dottrina e giurisprudenza risolvono il problema facendo ricorso alla disciplina della cessione. in tal modo si a...
110568IDG760600114rusciano mario a proposito dell' applicabilita' dello statuto ...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. afferma che la disciplina del diritto del lavoro, della quale e' parte fondamentale lo statuto dei lavoratori, si dovrebbe ritenere provvista di una carica espansiva che le attribuisce il ruolo di disciplina generale, soltanto eccezionalmente derogabile, in ipotesi particolari, ad opera...
110569IDG760600115militerni innocenzo la circolazione nelle localita' turistiche Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. afferma che lo sviluppo della motorizzazione ha reso urgente la disciplina della circolazione nelle localita' turistiche onde evitare, in primo luogo, la distruzione delle suddette localita' e, pertanto, di un patrimonio culturale e in secondo luogo la paralisi completa del traffico aut...
110570IDG760600116de conciliis nino i.v.a. imposta sui consumi Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. critica la denominazione dell' imposta che non colpisce soltanto il valore aggiunto ma il valore pieno della cessione o prestazione di servizio. non sembra all' a. che i versamenti effettuati dai cessionari a titolo d' imposta abbiano effettivamente tale natura. meglio sarebbe qualifica...
110571IDG760600118colella pasquale Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110572IDG760600119colella pasquale Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110573IDG760600120uccella fulvio Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110574IDG760600121vidiri guido osservazioni in tema di rapporto di lavoro con ...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...per decidere se le controversie relative ai rapporti di lavoro e di impiego dei dipendenti di enti pubblici siano o meno di competenza del giudice ordinario soccorre il criterio della natura del rapporto tra ente pubblico e dipendente: se la sua natura e' privata, appare indiscutibile la comp...
110575IDG760600122vitale antonio matrimonio religioso, matrimonio putativo e con...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. critica la motivazione della sentenza annotata perche' a suo parere l' acquisizione dello stato di legittimita' dei figli costituisce un limite anche alle azioni di contestazione previste dall' art. 248 codice civile. pertanto il fatto che sia annullata la trascrizione di un matrimonio ...
110576IDG760600123di lauro attilio spese e onorari di difesa dell' imprenditore in...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. critica la sentenza della corte suprema, che ha ammesso la prededucibilita' nel fallimento delle spese sostenute dall' imprenditore e delle prestazioni del suo legale per la difesa nel concordato preventivo. l' a. afferma che in tal modo si e' posto nel nulla il divieto di disponibilita...
110577IDG760600124d' urso maria rosaria una questione di costituzionalita': la facolta'...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. non mette in dubbio la legittimita' costituzionale della facolta' di commutazione di cui agli artt. 547 e 581 codice civile, ma ravvisa sospetti di incostituzionalita' nel trattamento riservato al coniuge superstite sia come successore "ex lege" sia come riservatario in concorso con fig...
110578IDG760600125stradolini gennaro brevi cenni in tema di criterio discriminatorio...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...nella concessione del pubblico servizio si trasmettono al privato alcuni poteri spettanti alla pubblica amministrazione con la conseguenza che il servizio viene esercitato per conto del privato che ne diviene titolare. nell' appalto invece si lasciano impregiudicati i suddetti poteri e il pri...
110579IDG760600126rossi salvatore in margine a un commento Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. polemizza con un annotatore, sulla stessa rivista, della sentenza citata che ha definito poco originale la motivazione della decisione. l' a. rileva che non e' compito del giudice far sfoggio di dottrina. egli deve soltanto redigere la sentenza secondo le norme di legge.
110580IDG760600127de rubertis giovanni in tema di riserva di usufrutto a favore di terzo Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. non accoglie la tesi della sentenza in esame, che costruisce la riserva di usufrutto a favore di persona estranea all' atto di alienazione della nuda proprieta' come donazione diretta, che deve essere accettata per atto pubblico. sembra piu' opportuno discorrere, nell' ipotesi, di contr...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati