Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
110521IDG761206189roehrssen guglielmo consiglio di stato e pubblica amministrazione Riv. trim. dir. proc. civ., an. 30 (1...la tesi fondamentale sostenuta e illustrata dall' a. e' che "in ogni sua attribuzione il consiglio di stato opera per la pubblica amministrazione e che la sua attivita' influisce sulla pubblica amministrazione e con essa ha continui profondi rapporti del piu' vario genere" e che questo costit...
110522IDG760600062di patre luisa considerazioni in tema di esclusione di un memb...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. afferma che l' art. 24 codice civile e' direttamente applicabile anche alle associazioni non riconosciute. le soluzioni proposte dalla giurisprudenza, anche piu' avanzata, sul problema, non sono soddisfacenti: non si e' compreso, a parere dell' a., che l' articolo in esame e' principio ...
110523IDG760600063per(lingieri) p(ietro) Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...il fine della pubblicazione e' di divulgare il maggior numero possibile di decreti pretorili emanati in base all' art. 28 statuto dei lavoratori e di sentenze di tribunale che hanno deciso sull' opposizione ai decreti stessi. l' indagine e' necessaria per mantenere aggiornata la conoscenza de...
110524IDG760600064p.per. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...il secolare problema del divorzio e' per la prima volta affrontato secondo i canoni metodologici della scienza giuridica tradizionale: alla luce del diritto positivo. le norme prese in considerazione, pero', sono quelle canoniche e civili sulla separazione, dall' indagine delle quali risulta ...
110525IDG760600065biscontini guido Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...il problema e' risolto, in angolazione prevalentemente codicistica, con il ricorso al rischio d' impresa che giustificherebbe taluni effetti dello sciopero e della serrata sulle obbligazioni dell' imprenditore nei confronti dei terzi.
110526IDG760600066napolitano g. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110527IDG760600067lonardo loris Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...il tema e' affrontato non piu' nell' unilaterale prospettiva codicistica, ma nella generale visione di tutto l' ordinamento giuridico, in primo luogo della costituzione. emerge, cosi', una nuova piu' incisiva valutazione dell' istituto della proprieta', in relazione agli impulsi sociologici d...
110528IDG760600068lonardo loris Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...il tema del fenomeno estintivo e' affrontato con la convinzione che non e' possibile classificare i fatti estintivi esclusivamente in base ad uno studio analitico delle strutture, in una visione che escluda la valutazione degli interessi, delle funzioni che svolgono le strutture stesse. da qu...
110529IDG760600069maresca giovanni ancora in tema di prescrizione dell' azione di ...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...la dottrina dominante fa decorrere il termine di prescrizione dell' azione di rescissione dalla data di stipulazione del contratto preliminare, sull' assunto che il definitivo e' atto di esecuzione di una determinazione negoziale gia' contenuta nel preliminare. al contrario, l' a. afferma che...
110530IDG760600070grassi lucio assegno periodico e dispensa pontificia del rat...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a., in adesione alla sentenza in esame, afferma che la normativa sugli effetti dello scioglimento del matrimonio per divorzio si applica alla dispensa pontificia del rato e non consumato non soltanto per analogia ma anche per il principio di parita' di trattamento. l' a. afferma altresi', ...
110531IDG760600071bianchi d' urso f. categorie e qualifiche del rapporto d' impiego ...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...nel segnalare aderendo alla sentenza, la "particolare" ricostruzione dei rapporti intercorrenti tra la categoria degli impiegati di concetto e i suoi gradi interni, con una felice individuazione degli elementi atti a differenziare i vari gradi cui possono appartenere gli impiegati esattoriali...
110532IDG760600072zazzera sergio considerazioni sulla derogabilita' della compet...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. afferma che vige nel nostro ordinamento il principio della derogabilita' della competenza territoriale e che pertanto l' inderogabilita' ha carattere eccezionale. di conseguenza va condivisa la decisione in esame, la quale ha riconosciuto la validita' della presentazione della denuncia ...
110533IDG760600073marenghi enzo maria disposizioni necessariamente connesse e derivan...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. prende spunto dal confronto tra i due giudicati, sulla eventuale connessione necessaria tra delegazione di pagamento e mutuo, per talune considerazioni sulla problematica delle disposizioni necessariamente connesse e derivanti. in primo luogo, il termine disposizione, nella legge di reg...
110534IDG760600074preziosi claudio il problema della tassazione degli interessi le...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...gli interessi attribuiti sulla somma liquidata a titolo di risarcimento del danno o di espropriazione ecc. svolgono funzione riparatoria delle utilita' non acquistate per l' obbiettivo ritardo con cui il capitale sostitutivo e' stato prestato, si' che e' possibile affermare la tassabilita' in...
110535IDG760600075d' alessio ugo una particolare componente negativa del reddito...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...il pagamento del tributo mobiliare da parte di istituti di credito assume i caratteri del reddito industriale. occorre tuttavia, trattandosi di tassazione in base a bilancio, esaminare le singole componenti, attive e passive, dell' utile dell' esercizio per determinare la base imponibile e qu...
110536IDG760600076ambrosone nicola riflessioni sulla certezza del diritto Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. esamina il principio della certezza del diritto in riferimento all' interpretazione delle norme, ai contenuti e alle forme del giudizio. rapportare il principio al solo livello ermeneutico conduce, afferma l' a., a confondere i termini del problema. riguardo ai contenuti, il principio s...
110537IDG760600077capizzano e. il convegno di venezia sul diritto di famiglia Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110538IDG760600079flamini a. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110539IDG760600080v.g. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110540IDG760600081s.z. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110541IDG760600082s.z. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110542IDG760600083forte fabrizio brevi spunti sull' apparenza e il formalismo Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...non ricorre la teoria dell' apparenza ne' rispetto ai fatti di pubblicita', che sono aspetti del formalismo, ne' rispetto al possesso che indica una situazione giuridica effettivamente esistente e di per se' rilevante. pertanto non puo' condividersi la giurisprudenza quando applica ampiamente...
110543IDG760600084cupido domenico ancora un interessante caso di applicazione del...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. annota favorevolmente la sentenza in esame, soffermandosi in particolare sulla terza massima in cui si sancisce che il direttore di un istituto bancario ha diritto di partecipare all' assemblea indetta dai dipendenti quando viene considerato fra le unita' produttive ai fini del raggiung...
110544IDG760600085ga(llo) a(rmando) in tema di recupero di spese malattia illegitti...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...anche nel caso di responsabilita' di terzo per la malattia, l' assistito che ha usufruito delle prestazioni dell' enpas, e' tenuto a rimborsare all' ente le spese di malattia soltanto nei limiti delle somme eventualmente recuperate a titolo di rivalsa delle spese di malattia relative a quell'...
110545IDG760600086gabrielli giovanni dilazione del termine per l' adempimento di un ...Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...mentre si puo' condividere la prima massima della sentenza annotata, perche' la dilazione gratuita del termine, non importando vera e propria modificazione della modalita' cronologica, non e' soggetta agli stessi vincoli di natura formale prescritti per il contratto cui essa si riferisce, inv...
110546IDG760600088fabrizio forte note minime in tema di assicurazione obbligatoria Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...l' a. esamina i rapporti tra la legge del 1964 sull' assicurazione obbligatoria e la legislazione ordinaria in tema di responsabilita' civile. in particolare afferma l' imposizione all' assicuratore dell' obbligo di pagare direttamente al danneggiato l' indennita' dovuta, simile a quello che ...
110547IDG760600090a.g. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110548IDG760600091cervelli f.m. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110549IDG760600092capizzano ezio Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
110550IDG760600093borselli e. Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati