# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
110491 | IDG761206159 | buzzoni enzo
| applicabilita' dello statuto dei lavoratori ai ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. cerca di verificare se sia possibile applicare lo "statuto dei
lavoratori" anche ai dipendenti dei comuni, delle provincie e delle
regioni: in particolare egli e' interessato ai riflessi giuridici ed
economici che questa legge comporta per i prestatori d' opera che
svolgono mansioni sup... |
110492 | IDG761206160 | ronca aurelio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | nel concordare pienamente con le conclusioni raggiunte dal buzzoni,
l' a. pone in evidenza la circostanza che, nei recenti contatti con
il governo, le confederazioni generali dei sindacati avrebbero
raggiunto con esso un accordo sull' estensione, in linea di massima,
di norme dello statuto de... |
110493 | IDG761206161 | gaetano felice
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
110494 | IDG761206162 | rodella domenico
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. accenna succintamente agli orientamenti mostrati dalla
giurisprudenza in merito al problema affrontato dall' altomare, se
cioe' il comune, di fronte agli abusi edilizi, sia titolare di un
diritto la cui violazione comporti danni che possono essere fatti
valere nel giudizio penale ai fin... |
110495 | IDG761206163 | spezzaferri giorgio
| la prassi dei conti correnti presso la tesoreri... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | la legge 6 agosto 1966, n. 629, fa obbligo agli enti che beneficiano
di contributi periodici assunti a carico della finanza statale, di
tenere le disponibilita' liquide in conti correnti accesi presso il
tesoro. sul fondamento di tale disposizione fin dal 1974 si e'
generalizzato l' uso, da p... |
110496 | IDG761206164 | saraceno divo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. trae lo spunto dalla lettura del lavoro dello spezzaferri, di
cui apprezza incondizionatamente il pensiero, per ribadire l'
esigenza che le regioni siano poste in grado di vivere e di operare
integralmente, grazie ad una definitiva attivizzazione della loro
autonomia ed indipendenza fin... |
110497 | IDG761206165 | bonito vincenzo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
110498 | IDG761206166 | napolitano aldo
| il trattamento economico dei segretari comunali... | Voce segr. enti loc., an. 26 (1973), ... | il presente lavoro concerne esclusivamente il trattamento economico
dei segretari comunali e provinciali per l' anno 1975: in esso l' a.
determina, partitamente, l' entita' degli emolumenti che lo
costituiscono (stipendio, indennita' di funzione, assegno perequativo
pensionabile, retribuzione... |
110499 | IDG761206167 | de gaetano giuseppe
| la figura dell' ufficiale sanitario del comune
| Voce segr. enti loc., an. 27 (1974), ... | il lavoro e' diviso in due parti: nella prima l' a. si preoccupa di
esporre e chiarire lo stato giuridico dell' ufficiale sanitario,
nonche' la disciplina del procedimento concorsuale per la nomina del
relativo personale, quali essi sono stati regolati dal testo unico
delle leggi sanitarie de... |
110500 | IDG761206168 | campinoti nelio
| il comune nello stato unitario italiano
| Enc. comuni, (1973), fasc. 248-250 ( ... | il presente lavoro vuole delineare storicamente il percorso tracciato
dalla legislazione italiana relativa agli ordinamenti comunali e, in
special modo, agli organi dei comuni, dal compimento dell' unita'
dello stato ad oggi. l' a. esamina le singole tappe legislative di
questo processo, dedi... |
110501 | IDG761206169 | spagna michele
| consiglio di stato e tribunali amministrativi r... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, istitutiva dei tribunali
amministrativi regionali ha innovato profondamente nel precedente
ordinamento processuale amministrativo, creando al contempo problemi
di coordinamento per il periodo corrente tra l' istituzione e l'
insediamento dei tribunali ammini... |
110502 | IDG761206170 | di giandomenico giovanni
| rapporti tra norme urbanistiche e legislazione ... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | la sentenza annotata concerne un caso di conflitto di normative
diverse in ordine alla proroga di contratti agrari di fondi che da
rustici stanno per divenire urbani, conparticolare riguardo al
problema di quale sia la disposizione in base a cui la proroga non
spetta all' affittuario. la sent... |
110503 | IDG761206171 | corpaci alfredo
| interesse alla composizione degli organi rappre... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | la decisione annotata affronta il problema della qualificazione dell'
interesse, in tema di legittimazione all' impugnativa, e ritiene che
essa derivi direttamente dalla normativa costituzionale (artt. 39, 3,
97). pertanto la cisnal (ricorrente contro il decreto di nomina della
commissione pe... |
110504 | IDG761206172 | manca maria
| diniego di autorizzazioni di commercio e applic... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | secondo la nuova disciplina del commercio, il rilascio di
autorizzazioni e' regolato negli artt. 11 e 12 della legge 11 giugno
1971, n. 426: si tratta di principi generali stabiliti per la
formazione del piano di sviluppo e non, come ha ritenuto il
tribunale, di sub-criteri. l' a. ritiene, qu... |
110505 | IDG761206173 | caffe' federico
| in tema di aumento di tariffe telefoniche
| Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | e' ammissibile il provvedimento d' urgenza per la tutela cautelare
dell' utente di una linea telefonica distaccata per il mancato
pagamento di tariffe illegittimamente modificate. contrariamente a
quanto affermato nella sentenza, l' a. rileva pero' che, se l'
aumento della domanda impone alla... |
110506 | IDG761206174 | baldanzi leana
| in margine alle questioni di legittimita' costi... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, ... | l' a. concorda con la sentenza annotata per quanto concerne la
manifesta infondatezza della questione di legittimita' costituzionale
dell' art. 19 della legge di riforma della casa in relazione all'
art. 24 della costituzione (diritto di difesa). infatti il doppio
grado di giurisdizione che, ... |
110507 | IDG761206175 | caccini riccardo
| giurisdizione in materia di controversie di lav... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ... | l' a. rileva come si sia notevolmente ampliato, per effetto della
legge 11 agosto 1973, n. 533, il campo soggettivo di applicazione
della nuova disciplina processuale delle controversie di lavoro.
infatti il nuovo rito del lavoro si applica anche ai rapporti di
lavoro subordinato a domicilio ... |
110508 | IDG761206176 | caccin riccardo
| in tema di responsabilita' civile della pubblic... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ... | l' a., richiamate le nozioni di responsabilita' contrattuale ed
extracontrattuale, ricorda come, nel nostro ordinamento, sia
configurabile il concorso delle due forme di responsabilita', che si
differenziano essenzialmente per la natura della norma violata.
esaminando poi la problematica rela... |
110509 | IDG761206177 | iannelli antonio
| incertezze giurisprudenziali in tema di confisc... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ... | l' a. critica la sentenza annotata che sostiene l' alternativita' fra
la sanzione della riduzione in pristino (di natura penale) e la
sanzione pecuniaria (di natura amministrativa), ai sensi dell' art.
41 della legge urbanistica. ritiene possibile la confisca delle
costruzioni abusive, ma dis... |
110510 | IDG761206178 | cacciavillani ivone
| illegittimita' dell' ordinanza di sospensione d... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ... | l' ipotesi contravvenzionale in esame si riferisce soltanto all'
ordinanza del sindaco che sospende i lavori edilizi, non anche all'
ordinanza pronunciata da altra autorita' amministrativa o
giurisdizionale. l' ordinanza sindacale, avente natura cautelare e
provvisoria, agisce da presupposto ... |
110511 | IDG761206179 | paolucci vincenzo
| agevolazioni tributarie in tema di costruzione ... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ... | l' a. approva l' interpretazione estensiva della legge 8 luglio 1903,
n. 312, a cui e' pervenuta la corte di appello. essa ha ritenuto che
le agevolazioni fiscali previste da detta legge si applichino non
solo alle strade che allacciano il capoluogo, ma anche a quelle che
uniscono i maggiori ... |
110512 | IDG761206180 | cicala testori alma
| giurisdizione ordinaria, giurisdizione amminist... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ... | l' a. si pone il problema del momento e delle condizioni alle quali
lo ius aedificandi, ordinariamente interesse legittimo, da' luogo a
posizioni di diritto soggettivo, tutelabili davanti all' autorita'
giudiziaria ordinaria. la dottrina ritiene che dopo il rilascio della
licenza lo ius aedif... |
110513 | IDG761206181 | cicala mario
| licenza edilizia e tutela dell' igiene pubblica... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ... | l' a. rileva anzi tutto come la situazione di diritto esaminata dal
tribunale toscano abbia subito delle modificazioni ad opera della
legge 18 dicembre 1973, n. 880, rispetto al tempo cui fa riferimento
la sentenza (1972). detta legge disciplina la localizzazione degli
impianti per la produzi... |
110514 | IDG761206182 | cappellini aldo
| il problema dei vincoli posti dai programmi di ... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, ... | l' a. passa in rassegna la giurisprudenza anteriore alla sentenza del
1974, relativa al contenuto del piano di fabbricazione, che elaboro'
il principio per cui il piano di fabbricazione puo' vincolare l'
attivita' edilizia, ma non la proprieta' privata e rileva la
sostanziale assimilazione, o... |
110515 | IDG761206183 | caputo eduardo
| responsabilita' della p.a. in tema di circolazi... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ... | l' a. dissente dalla sentenza annotata che ha riconosciuto la
responsabilita' del comune per i danni riportati dal terzo su di una
strada di proprieta' privata. infatti e' opinione corrente che la
responsabilita' della pubblica amministrazione sussista nei casi di
difetto di costruzione o di ... |
110516 | IDG761206184 | iannelli antonio
| in tema di falso nel documento attestante l' av... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ... | l' a. dissente dalla sentenza annotata che ha assolto l' imputato (il
sindaco) dal reato di falsa certificazione, affermando che egli non
poteva controllare le pratiche delle licenze edilizie e doveva
firmare, fidandosi di quanto preparato dall' ufficio tecnico del
comune. l' a. sostiene, inv... |
110517 | IDG761206185 | pugliese francesco paolo
| scelta della procedura di contrattazione e situ... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ... | il giudice amministrativo ha dichiarato inammissibile il ricorso per
difetto di interesse a ricorrere sulla base di una considerazione
utilitaristica: il ricorrente non avrebbe tratto alcun giovamento
dall' annullamento della deliberazione comunale di contrattare
mediante trattativa privata, ... |
110518 | IDG761206186 | romano salvatore alberto
| diritto d' accesso e riforma della rai
| Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ... | l' ordinanza annotata ha portato all' esame della corte
costituzionale la nuova disciplina del diritto d' accesso al mezzo
radiotelevisivo. il pretore ha ritenuto di poter desumere dal
combinato disposto degli artt. 21 e 43 della costituzione la
necessita' di configurare il diritto d' accesso... |
110519 | IDG761206187 | teresi francesco
| osservazioni in tema di procedimento per l' acq... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ... | l' a. concorda con la sentenza annotata nella parte in cui ha sancito
l' inammissibilita' dei ricorsi avverso le deliberazioni comunali di
individuazione delle aree per l' edilizia economica e popolare e
avverso le note del sindaco di notifica agli interessati della
predetta individuazione. l... |
110520 | IDG761206188 | spagna michele
| la c.d. quota capitaria spettante ai sanitari o... | Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, ... | l' a. delinea le caratteristiche del soppresso istituto dei compensi
fissi mutualistici, dovuti dagli enti mutualistici ed assicurativi
agli enti ospedalieri. i destinatari ultimi degli introiti conseguiti
al versamento dei compensi mutualistici erano i sanitari, dipendenti
dall' ente ospedal... |