Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
110461IDG761206129abrami alberto comunita' montane e sviluppo economico, milano,...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110462IDG761206130autexier christian l' administration de l' enseignement en republi...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110463IDG761206131azzena alberto natura e limiti dell' eccesso di potere amminis...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110464IDG761206132cassese sabino, collevecchio mario, onida valerio bilancio e contabilita' regionale, napoli, form...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110465IDG761206133davoli domenico elezioni amministrative, ineleggibilita' e rico...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110466IDG761206134di francia andrea gli organi collegiali della scuola, iii, organi...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110467IDG761206135di francia ciro organi collegiali della scuola, ii, organi a li...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110468IDG761206136redazione controlli amministrativi dopo le regioni, quade...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110469IDG761206137maiorano l. appunti per una teoria della prassi amministrat...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110470IDG761206138paleologo giovanni la riforma dei ricorsi amministrativi. commento...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110471IDG761206139redazione public administration, past, present, future, a...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110472IDG761206140redazione regioni e programmazione: profili istituzionali...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110473IDG761206141savona paolo la sovranita' monetaria, roma, buffetti, 1974, ...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110474IDG761206142sebastiani chiara pubblico impiego e ceti medi, roma, editrice si...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110475IDG761206143bonito vincenzo Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
110476IDG761206144cortolezzis angelo Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
110477IDG761206145carnevale pietro promozioni per merito comparativo in via transi...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...il decreto presidenziale 28 dicembre 1970, n. 1077, prevedeva che i consigli di amministrazione dei ministeri si riunissero solo due volte all' anno per provvedere agli scrutini per le promozioni del personale direttivo e per l' inquadramento del medesimo nel ruolo dei dirigenti. il successiv...
110478IDG761206146princivalle pier franco Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a., dopo aver evidenziato meglio di quanto -a suo dire- non abbia fatto il brancati, la diversita' esistente tra l' attivita' decisionale del prefetto e l' attivita' giurisdizionale del giudice amministrativo, sostiene che il prefetto debba in ogni caso limitarsi all' esame della fondatezz...
110479IDG761206147brancati benito determinazione della sanzione pecuniaria per vi...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...la legge 3 maggio 1967, n. 317, demanda al prefetto il potere di determinare la somma dovuta per le violazioni delle ordinanze del sindaco o dell' ente proprietario della strada, emesse ai sensi degli artt. 3 e 4 del "codice della strada". al riguardo sorge il problema se detta autorita' gove...
110480IDG761206148bova antonino ancora sulla configurabilita' dell' interesse l...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...brevi considerazioni sulla concreta natura giuridica dell' interesse legittimo costituiscono la premessa alla risoluzione di un problema di giustizia sostanziale: al soggetto che abbia avanzato alla pubblica amministrazione concrete e puntuali offerte per la stipulazione di un determinato con...
110481IDG761206149padoin paolo il ruolo del prefetto nell' attuale ordinamento Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' istituzione delle regioni a statuto ordinario e la conseguente trasformazione dell' ordinamento locale dello stato hanno sollevato il problema della presente validita' di alcuni organi statali, principalmente del prefetto. l' a. riafferma con decisione l' attuale necessita' del ruolo del p...
110482IDG761206150d' andrea nicandro disciplina giuridica ed importanza della reside...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. esamina alcune tra le piu' significative disposizioni della legge anagrafica e del suo regolamento di esecuzione, esprimendo il parere che essa debba essere intesa in funzione del riconoscimento del diritto del cittadino a non essere iscritto, ove non lo voglia o gradisca, nell' anagraf...
110483IDG761206151princivalle senio incompatibilita' dei consiglieri comunali Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. riporta i motivi di una sentenza della corte costituzionale che ha dichiarato incostituzionale l' art. 15, n. 3, del decreto del presidente della repubblica 16 maggio 1960, n. 570, per violazione dell' art. 51 della costituzione. la corte ha sostenuto che -per quanto riguarda gli ammini...
110484IDG761206152altomare edoardo in tema di legittimazione del sindaco alla cost...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...il comune ha il diritto di costituirsi parte civile nel giudizio penale per costruzione abusiva? l' a. ritiene che detta legittimazione sia da escludersi per i seguenti motivi: a) la legislazione urbanistica ha il carattere di "legge speciale" nell' ambito del sistema del diritto comune, per ...
110485IDG761206153gui luigi le istituzioni regionali in italia Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...si tratta di una sintetica ma organica esposizione del nuovo tipo di ordinamento regionalistico realizzato in questi anni nel nostro paese: a una breve introduzione storica vengono fatti seguire cenni sulla disciplina costituzionale delle istituzioni locali, un giudizio sul funzionamento dell...
110486IDG761206154centofanti nicola note sul diritto dell' assegnatario al riscatto...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. affronta il problema della cessione di proprieta' degli alloggi costruiti con il contributo dello stato, mostrando particolare attenzione per cio' che concerne la determinazione del prezzo di cessione. egli, dopo aver succintamente esaminato come il problema e' stato di volta in volta r...
110487IDG761206155rodella domenico Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. formula alcune considerazioni sia sulla finalita' delle norme per la cessione in proprieta' degli alloggi economici e popolari da parte degli enti pubblici agli assegnatari, sia sulla difficile interpretazione delle norme dettate in proposito in tempi successivi dal nostro legislatore. ...
110488IDG761206156de gaetano giuseppe Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
110489IDG761206157angelelli enzo la rinuncia del candidato eletto nelle consulta...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...e' consentito al candidato, risultato eletto alle consultazioni amministrative comunali, presentare la rinuncia alla carica prima di essere convalidato nella stessa ed e' possibile procedere, in seguito a tale rinuncia, alla sua sostituzione? il problema e' quanto mai controverso in dottrina,...
110490IDG761206158princivalle senio Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. ritiene che la rinuncia all' assunzione della carica di consigliere comunale -allo stato attuale della legislazione italiana- non e' ammessa: le argomentazioni dell' angelelli in proposito, pur se pregevoli, non possono sostituirsi ad una inesistente volonta' del legislatore. oltretutto...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati